Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 502 msec - Sono state trovate 2246 voci

La ricerca è stata rilevata in 6120 forme, per un totale di 3874 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
6120 0 6120 forme
3874 0 3874 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
100) Dizion. 5° Ed. .
MONOGRAMMA
Apri Voce completa

pag.497



1) id: 32bbb1920e694979a97ad155bee53dbd)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 473: Nel rovescio (d'una moneta) v'ha un monogramma colle lettere R A O S D, le quali..., possono significare Roma o Romae, Obsignatus, Denarius.


2) id: adf59e3fb5ed4e12bf4e0a9138c00bbf)
Esempio: E Murat. Dissert. Antich. 2, 421: Veggonsi i monogrammi de gli Augusti e Regi continuati da' tempi di Carlo Magno per qualche secolo da' lor successori (essendo per altro più antico l'uso di essi monogrammi); e questi servivano una volta per sottoscrizione, contenendo in fatti in compendio il nome di que' monarchi.
101) Dizion. 5° Ed. .
MERCANTARE, e anche, ma oggi meno comunemente, MERCATANTARE
Apri Voce completa

pag.105



1) id: 8567ec1f49584cd181eaa059201f5060)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 177: Il perchè, questa gente, per voglia di arricchire, non contenta di guadagnare in casa coll'arti, cominciò anche a passar fuori d'Italia a mercantare.
102) Dizion. 5° Ed. .
FOLLARE.
Apri Voce completa

pag.261



1) id: 5c453c86cc4b4dd8a1acc924803aa3c1)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 2, 224: Ma chi insegnò al Salmasio che gli antichi follatori per follare i panni si servissero de' piedi, e non più tosto di bastoni?
103) Dizion. 5° Ed. .
AVVOCATO.
Apri Voce completa

pag.904



1) id: 8ba9d2df5fe64d5a896843a232389a02)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 473: Hanno creduto gli eruditi romani a' nostri dì, che in que' denari entrasse il nome de gl'Imperadori per esser eglino avvocati della Chiesa romana.
104) Dizion. 5° Ed. .
ESARCA e, con forma oggi non comune, ESARCO.
Apri Voce completa

pag.250



1) id: 4f5a6852ba2044949195a596e11e0c57)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 13: Dove (a Ravenna) risedendo gli esarchi, cioè i ministri o sia i governatori postivi da i greci Augusti, davano il nome di Esarcato ec.
105) Dizion. 5° Ed. .
ENFITEUSI.
Apri Voce completa

pag.142



1) id: ae7db136ed144546ac41e4001c1fdcd4)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 2, 430: Convien anche dir qualche cosa delle enfiteusi, oggidì appellate livelli, perchè tal contratto fu non meno in uso ne' vecchi tempi, che ne' nostri.
106) Dizion. 5° Ed. .
FALÒ.
Apri Voce completa

pag.502



1) id: 9adc1fb43f934b97a8d20b4a564b0f16)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 2, 329: Falò. Pyra flammis data sub dio exultationis causa. Falodium dissero i Latino-Barbari. I franzesi Falot. Dal greco Phao.... il Menagio trasse questo vocabolo.


2) id: b564c34d1f07446885eda2623a4c4451)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 4, 39: Fece un giorno, traendo il popolo a folla, non so qual falò in piazza Castello dello scritto di un frate suo avversario.
107) Dizion. 5° Ed. .
ERUDITO.
Apri Voce completa

pag.235



1) id: 2af19e89e2dc450d8edb8493e3749e27)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 473: Hanno creduto gli eruditi romani a' nostri dì, che in que' denari entrasse il nome de gl'Imperadori, per esser eglino Avvocati della Chiesa Romana.
108) Dizion. 5° Ed. .
CONVENTINO.
Apri Voce completa

pag.683



1) id: 8e6ce69b028c472c9a1e45e01b4960be)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 3, 399: Le tante Celle e Priorati.... non poco servirono.... a rovinare la disciplina; come altresì ne' secoli susseguenti avvenne per tanti conventini de' Frati mendicanti.
109) Dizion. 5° Ed. .
BROCCA
Apri Voce completa

pag.279



1) id: 7faf9912dbf2480c84437f34a8285df3)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. Ital. 1, 458: Broccare, voce andata in disuso, significava pungere il cavallo colle brocche, cioè colle punte de gli speroni, perchè brocca volea dire un ferro acuto.
110) Dizion. 5° Ed. .
CARLINO
Apri Voce completa

pag.582



1) id: 1c9cfdedd78f4456bbd139f02be8980d)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. Ital. 1, 513: Non so se dal primo o dal secondo [Carlo] sia disceso il costume, tuttavia mantenuto nel Regno di Napoli, di chiamar Carlini somiglianti denari.
111) Dizion. 5° Ed. .
MORTO
Apri Voce completa

pag.568



1) id: a8fefaedf1fb4dfab7ea1529d4129d79)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 340: Fra alcuni popoli della Francia si usò d'involgere in un lenzuolo i corpi morti, secondo il costume de' Giudei, e coll'esempio del Signor nostro.
112) Dizion. 5° Ed. .
LIVELLO.
Apri Voce completa

pag.419



1) id: 21fa2df5384f4fccbfafaebf736d45b1)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 2, 430: Convien anche dir qualche cosa delle enfiteusi, oggidì appellate livelli, perchè tal contratto fu non meno in uso ne' vecchi tempi, che nei nostri.


2) id: 7e32e90376554c13b4cfa7ea346fdf89)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 3, 412: Anche senza consultar le vecchie carte, basta il considerare in alcuni paesi l'immensa copia de' livelli, a' quali son sottoposte le terre.
113) Dizion. 5° Ed. .
DOBLA.
Apri Voce completa

pag.788



1) id: fdf9d10296b849eca53619fb9d8ecc86)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 587: Bastava dir Soldi; come oggidì si fa nominando Doble, Zecchini, Ungheri, i quali non occorre chiamarli d'oro, perchè non ve n'ha se non d'oro.


2) id: 97d0e6758c7b4b8c8a302468e3e9c807)
Esempio: E Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 613: La dobla d'oro di Spagna nel 1597 valeva L. 12 e mezzo di moneta di Modena: la dobla d'oro d'Italia, L. 12 e bolognini tre.... In Modena giunse a' dì nostri la dobla d'oro di Spagna.... a valere lire 50 di bolognini, e poscia con un maraviglioso salto giunse fino a lire 65.
114) Dizion. 5° Ed. .
INVALIDO.
Apri Voce completa

pag.1154



1) id: ad616a654d154dbdb28cb79c5767a79c)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 2, 458: Ve n'erano (de' luoghi pii) per gl'infermi, per li pellegrini, per li fanciulli esposti, per gli orfani, per gl'invalidi, per li poveri vecchi, ec.


2) id: 20cef0dccaca4191a6b1a0f029e65e9f)
Esempio: E Bott. Stor. Ital. 1, 408: Solo sessanta invalidi la presidiavano (Peschiera).


3) id: 5e0f72f096bf4e53aef421d973513f9b)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 195: Varcarono.... il Monte della Croce, e riuscendo all'improvviso sopra il forte di Mirabocco, difeso da pochi invalidi, se ne impadronirono facilmente.
115) Dizion. 5° Ed. .
ESORBITANTE.
Apri Voce completa

pag.302



1) id: e483ebfa0de74acd963cc84436fc8844)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 177: Massimamente all'esorbitante lucro, che poi colava nella città di Firenze, si dee attribuire l'essere giunto quel popolo a tal potenza nel secolo XII e XIII.


2) id: 4ea35966f91f447290cb349270e826b4)
Esempio: E Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 184: Che diremo de nostri [secoli], ne' quali in qualche paese si permette a i Giudei di prestare pubblicamente ad usura sopra pegni, con ricavarne troppo esorbitante frutto?
116) Dizion. 5° Ed. .
MONACO
Apri Voce completa

pag.464



1) id: 68589d1c3e7945a4bceef40142c15306)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 3, 374: Finalmente cominciarono essi a chiamarsi monaci, o sia che vivessero nella solitudine de' monti e de i deserti, o vivessero ritirati dal secolo ne' monisterj.


2) id: 17570eb93e164c1fae835cd3ab4b0d46)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 3, 410: Per cura della celebre contessa Matilda ne furono cacciate (le monache), e in lor vece ivi posti i monaci benedettini.
117) Dizion. 5° Ed. .
FORMAGGIO.
Apri Voce completa

pag.319



1) id: b2048e7b52d84e19b652f730a5d22d6c)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 2, 557: Veggonsi enunziati in quel documento.... gli oneri annuali di quegli uomini, cioè quanti soldi, polli, uova, formatici (onde formaggio), e pesci doveano contribuire al monistero.
118) Dizion. 5° Ed. .
NUDO.
Apri Voce completa

pag.268



1) id: 0c769a51a3b34d5292004492dd2a2c7f)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 17: Han creduto alcuni eruditi che Carlo [Magno] non altro allora acquistasse, che un nudo nome senz'alcun dominio sopra i Romani, de i quali nondimeno s'intitolava Imperadore.
119) Dizion. 5° Ed. .
FASCIA.
Apri Voce completa

pag.625



1) id: ce1f432d27bf43a3bd3e7443f75e50fa)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 403: A poco a poco que' Cappuccini Pagani, cioè i Romani, impararono da Augusto Cesare a coprir le gambe con fascie, e a non isprezzar le brache.


2) id: 4be509b85e274dc4853831235f48234f)
Esempio: E Murat. Dissert. Antich. ital. appr.: Se anticamente si volevan coprire le gambe, o per guardarle dal freddo, o per lusso, o per infermità, furono solamente in uso le fascie, che artificiosamente si aggiravano intorno ad esse gambe. Erano queste di lana, o di lino, fors'anche di seta; il qual costume nondimeno veniva riprovato da gli austeri Romani.