Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 510 msec - Sono state trovate 2246 voci

La ricerca è stata rilevata in 6120 forme, per un totale di 3874 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
6120 0 6120 forme
3874 0 3874 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
120) Dizion. 5° Ed. .
FOLLE.
Apri Voce completa

pag.262



1) id: f03b32a1fd6e49f9b7a4993fadec456b)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 599: Convien ora dir due parole de i folli, antichissima sorta di moneta, folles presso i Latini, e pholles presso i Greci, che diedero l'origine ad essi.


2) id: 0d774a671d7e48fd8d4112aee82dd9dd)
Esempio: E Murat. Dissert. Antich. ital. appr.: Abbiamo da Suida non essere stato il folle che un obolo.
121) Dizion. 5° Ed. .
GIUDIZIARIO e GIUDICIARIO.
Apri Voce completa

pag.305



1) id: 4c2ba2824a1d4eee86e69db5c8b3d37e)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 68: Quanto all'autorità giudiciaria, essi (i Conti) l'esercitavano col tenere di tanto in tanto i Malli, cioè i pubblici giudizj, e i placiti per qualche lite particolare.
122) Dizion. 5° Ed. .
AGOSTARO.
Apri Voce completa

pag.322



1) id: ec2ea43e4892441e85683872cb801475)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 596: Riccardo da San Germano ci scopre il tempo in cui si fece la battuta di essi agostari, con iscrivere all'anno MCCXXXI: Nummi aurei qui augustales vocantur, ec.
123) Dizion. 5° Ed. .
CONFERMAZIONE.
Apri Voce completa

pag.408



1) id: ddfaac24d4c0400494389d8b8872d3ae)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 3, 351: L'Archivio del Capitolo de' Canonici di Arezzo mi somministra la confermazione di tutti i privilegj, fatta a Giovanni vescovo di quella città nell'anno 898 da Lamberto imperadore.


2) id: 754697b8a19c4062897e7e278463b75e)
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 1, 244: Due altri pensieri gli travagliavano [al Duca Cosimo] la mente per maggior confermazione del principato; l'uno era ec.
124) Dizion. 5° Ed. .
LACCHÈ.
Apri Voce completa

pag.15



1) id: ca1b595fd27e40d99ca1f8a08c4f59c8)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 3, 362: Convien dire che i Modenesi eleggessero per loro un uomo zoppo, mentre questi due lacchè, l'uno stranamente lento e l'altro velocissimo, si scontrarono al fiumicello della Muzza.
125) Dizion. 5° Ed. .
MORA
Apri Voce completa

pag.521



1) id: 953deb5a3f7c43b18838214aeb1594cb)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 2, 284: Ho sempre inclinato a sospettare, che gl'Italiani abbiano imparato da i Mori, o sia dagli Arabi, questo giuoco, giacchè si dice Giocare alla mora, quasi all'usanza mora.
126) Dizion. 5° Ed. .
FILUGELLO.
Apri Voce completa

pag.116



1) id: 6a2f89913336430ab43d2b56bd27d1ab)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 2, 47: Se abbiamo rettamente esposto il significato della parola Filugello,... che disegna, non il verme che fa la seta, ma il lavoro del verme, quasi Baco da filugello.
127) Dizion. 5° Ed. .
GENERALE.
Apri Voce completa

pag.103



1) id: 5acdd8a14db0463592b11d2bdb428c5d)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. Ital. 3, 156: S'ha dunque a sapere, che in qualsivoglia repubblica d'Italia v'era il Consiglio generale, composto di tutti i nobili o popolari, che aveano diritto al governo della città.


2) id: 5f6048776fea465b8c99c7782e0197bd)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 4, 182: Il vescovo, stando sui generali, affermava ec.
128) Dizion. 5° Ed. .
ORATORIO.
Apri Voce completa

pag.602



1) id: ca1e22c8156242d6a4032a125e9b4135)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 3, 577: Cominciarono poi fino nel secolo quarto della nostra èra a fabbricarsi, oltre alle chiese parrocchiali, anche oratorj, o sieno cappelle in villa, per comodo sovente delle persone ricche.


2) id: 6ee65886e7a8445e856c2bd65d118c9a)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 22: Il principe.... procedè più francamente alle riforme. Stabilì.... le chiese, oratorj, refettorj e stanze delle compagnie soppresse, ai parochi gratuitamente si consegnassero.
129) Dizion. 5° Ed. .
BATTIFOLLE
Apri Voce completa

pag.106



1) id: 709bede3a22b45d98bf7bdf984e2fc9e)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. Ital. 1, 454: I battifolli.... o erano bastie, o molto si assomigliavano ad esse. Presero probabilmente questo nome per tenere in freno i folli, che non si ribellassero o non nocessero.
130) Dizion. 5° Ed. .
BARBA.
Apri Voce completa

pag.60



1) id: ca27cb57c6b14a25805fae0e100eb9cc)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. Ital. 2, 147: Più amo di confessare ignoto a me onde sia venuto nella lingua Lombardica la parola barba, significante zio paterno, che dedurla, come fa il Menagio, dal latino barba.
131) Dizion. 5° Ed. .
METRICO
Apri Voce completa

pag.187



1) id: 5cbec3a177604fe6aaee3444fd3794df)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 2, 510: Pertanto due sorte di poesia furono una volta in uso; l'una antica ed ignobile; l'altra nobile, e solamente coltivata da' dotti. Quella, ritmica, e questa, metrica veniva appellata.


2) id: dcc88faffcac475288fd6927edec75b6)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 2, 510: Chi in fatti colle sole orecchie giudica di questi, poco o niun divario sente fra il loro suono, che pure si conosce dal metrico poeta.
132) Dizion. 5° Ed. .
GIOSTRA.
Apri Voce completa

pag.252



1) id: c876f7e2bce34ea681877ac643b2777f)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 2, 8: In Italia da lungo tempo furono in uso i finti combattimenti di due cavalieri, vegnenti l'uno contro all'altro con cavallo e lancia in resta, e da noi chiamati giostre.
133) Dizion. 5° Ed. .
GOZZO.
Apri Voce completa

pag.443



1) id: 07287dad37e94006b890e06053d1679f)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 2, 249: Così da gurges fu formato gurgustium, mutato poi in gurgutium, e ne venne poi l'italiano gargozzo; e questo finalmente, detratto il gar, restò gozzo, significante il ventricolo degli uccelli.
134) Dizion. 5° Ed. .
CORPO.
Apri Voce completa

pag.780



1) id: d9f79ad6fe124aa7b234d98b4164c2ee)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 1: Alcuni celebri imperadori.... dilatarono i confini del Romano Imperio. Ma.... sì smisurato corpo politico.... risentì varie infermità, e dopo molte cadute e ricadute, arrivò in fine a sfasciarsi tutto.


2) id: e1c6dfff0fb94a88a5c6fe378e7da302)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: e1c6dfff0fb94a88a5c6fe378e7da302


3) id: e841d8783afb445cae2e7d9f70b531dd)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 140: Le altre [navi] o rotte sconciamente nel corpo o lacerate negli arredi, a stento potevano mareggiare.


4) id: 8d5579aab66d4d658b87ba08dc8269e4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 8d5579aab66d4d658b87ba08dc8269e4


5) id: f90172e200ee4cbc9c13d61c65943ae2)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: f90172e200ee4cbc9c13d61c65943ae2


6) id: bf6806b2e9784ae3a6f542564b4b4c8e)
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 4, 26: Conoscendo quanto quel gran corpo della monarchia Spagnuola avesse le membra divise e lontane fra di loro,... amò meglio ec.


7) id: e98fe902b69f45dfaa2b8ffe20000f24)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: e98fe902b69f45dfaa2b8ffe20000f24


8) id: 4759efafbdf54eeb9358c94714ea2959)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 4759efafbdf54eeb9358c94714ea2959


9) id: 7970774866844db9a6b46f1e4a02d427)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 7970774866844db9a6b46f1e4a02d427
135) Dizion. 5° Ed. .
INFETTARE.
Apri Voce completa

pag.691



1) id: 7547494f0d794290bb7a4e32f8f4f847)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 3, 304: Noi sappiamo che questi nuovi Manichei, che infettarono poi gran parte dell'Italia, non solamente professavano sprezzo, ma anche una fiera avversione, contro i sacerdoti e pastori della Chiesa cattolica.
136) Dizion. 5° Ed. .
CUSTODE.
Apri Voce completa

pag.1106



1) id: 7f43dc03095f4313a0f5ca3af68f9902)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 3, 579: Gli oratorj talmente erano in potere de' laici, che li potevano governare per mezzo di qualche cherico amovibile; perciò non era vietato ad essi laici il mettervi de' custodi.
137) Dizion. 5° Ed. .
DENARO e DANARO.
Apri Voce completa

pag.127



1) id: e02cd7b837634b6ca02a365b45da361b)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 589: Impariamo parimente da un'altra legge del medesimo Augusto Carlo.... con quanti denari si comperasse un soldo; cioè con quaranta; e in altri tempi e luoghi con soli XII denari.


2) id: 5529350507b5432f908a8392629df144)
Esempio: Docum. Miliz. Ital. 292: Accadendo che di già sono magri [i cavalli] per essere mancate l'erbe, delle che (delle quali) ci saria suto copia quando fussi piovuto; nè mangiano altro che stoppie, nè si truova biada per denari.
138) Dizion. 5° Ed. .
FUNEBRE, con l'accento sulla prima sillaba, e in poesia, spesso, sulla seconda.
Apri Voce completa

pag.606



1) id: ce3b91566cec443d8c1a095e8db6db80)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 341: Ma perciocchè la vanità e la gara avea introdotto l'uso delle orazioni funebri, non solo per li principi, ma anche per le persone private, venne questo vietato in alcune città.
139) Dizion. 5° Ed. .
GASINDO e GASINDIO.
Apri Voce completa

pag.70



1) id: cc96b50d60964581beb568d4cd419b89)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 19: Nelle memorie antiche s'incontrano ancora i Gasindii. Significava questo nome i cortigiani, o vogliam dire gli uomini della famiglia de i re, duchi, conti ed altri magnati de' vecchi secoli.


2) id: d47f4512d3be4458a8524d568eacae23)
Esempio: E Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 20: Il che fa conoscere la differenza de' servi da i gasindj. Più chiaramente si scorge, che anche i cortigiani più cospicui erano chiamati gasindj, da un placito ec.


3) id: 2ecce0d7cf1c4dcdafa913af42f7dd12)
Esempio: E Murat. Dissert. Antich. ital. appr.: Tre gasindj del re Liutprando, dimoranti in Pavia, fondano presso a Lucca uno spedale per li poveri pellegrini, e si veggono onorati col titolo di magnifici, assai raro in que' tempi.


4) id: 39ef0127e4ad4a5791418b4a5df3b493)
Esempio: E Murat. Dissert. Antich. ital. appr.: Da questa legge si comprende che i gasindii erano uomini liberi, perchè vi si parla dell'omicidio di persone libere; e che tanto i cortigiani di alto grado, quanto i famigli dell'infimo, erano distinti col suddetto titolo o nome.