Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 625 msec - Sono state trovate 2246 voci

La ricerca è stata rilevata in 6120 forme, per un totale di 3874 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
6120 0 6120 forme
3874 0 3874 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
160) Dizion. 5° Ed. .
LUSINGARE.
Apri Voce completa

pag.560



1) id: 6db1cc0794f34b87a230c51de01366a0)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. Pref.: Dalla quale opera, avvegnachè io non abbia avuto animo di scrivere l'Istoria Italiana della mezzana età, lusingomi però che non poco lume ed aiuto venir ne possa a chi voglia scrivere la detta storia, ec.
161) Dizion. 5° Ed. .
MESSA
Apri Voce completa

pag.156



1) id: 13a77547a3cc4c3bb96ed1896dd68316)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. Ital. 3, 211: Ne' secoli barbarici, quasi niuna chiesa battesimale, o sia parrochiale, si trovava, tanto nelle città che nelle ville, la quale ne' giorni di festa non cantasse la messa, o qualche parte del divino ufizio.


2) id: be9379bca0dc4c66b0146512cb426b72)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. Ital. 3, 213: Per questo nelle quotidiane messe e nella salmodia sempre si facea, come anche oggidì, commemorazione di tutti i defunti.


3) id: 8d4038a31c5f4337be8997ec6e825e66)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. Ital. 3, 212: L'ascoltar la messa, e l'intervenire a queste divine lodi, era in que' tempi (ne' secoli barbarici) la principal divozione de' fedeli.


4) id: be770cd2671244bdb31fa96a38836427)
Esempio: E Murat. Dissert. Antich. Ital. 3, 216: Per quanto ho io detto, non intendo di asserire che fosse ignoto a gli antichi secoli l'ordinar messe perpetue per determinate persone.


5) id: 65946424b3ba48c1af029d9a6ca4a804)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 4, 171: Cantossi la solenne messa; giurò Napoleone: ad alta voce dagli araldi gridossi: Napoleone primo, Imperatore dei Francesi e Re d'Italia, è incoronato, ec.
162) Dizion. 5° Ed. .
LIVREA
Apri Voce completa

pag.423



1) id: e3f1569d2f08482ea7e279098705968c)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 2, 31: E di qui, a mio credere, nacque il nome di divisa (oggidì diciamo livrea), perchè si usava di dividere le vesti in guisa che l'una parte rappresentava un colore, e l' altra un altro.
163) Dizion. 5° Ed. .
INTERPOLAZIONE.
Apri Voce completa

pag.1057



1) id: a874ac2dea3740d586a27469b2d4d40a)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 15: Giusto motivo c'è di sospettar qualche interpolazione nella narrativa di esso scrittore; da che ad una sì magnifica donazione, che abbraccia la maggior parte d'Italia, contradicono di troppo le storie e i monumenti dell'antichità.
164) Dizion. 5° Ed. .
FUNERALE.
Apri Voce completa

pag.608



1) id: 3bc1869923274179bff49be521fa708c)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 341: Alle persone inclinate al lusso non bastava la gran pompa, il consumo di copiosa cera, e l'invito di tanta gente nel giorno del funerale: si voleva anche rinovar tutta la scena nel giorno settimo e trentesimo.
165) Dizion. 5° Ed. .
GIRONE.
Apri Voce completa

pag.282



1) id: f2cf4fe1491c4ff1bdf86a172aa32b53)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. Ital. 1, 451: Eranvi ancora i gironi.... ne' castelli e nelle ròcche, spezialmente in quelle ch'erano sulle montagne, cioè un muro che cingeva una parte interiore della stessa ròcca o fortezza, per potersi ritirare colà, se la ròcca era presa.
166) Dizion. 5° Ed. .
BASTIA.
Apri Voce completa

pag.91



1) id: a1a83a544b6a4245b1b9ed4963f92dfd)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. Ital. 1, 453: Null'altro furono le bastie se non una sorta di castello, rôcca o fortezza, formata nel piano con travi e tavole ben congegnate, per lo più intorno a qualche casa o case, o pure intorno ad una torre.
167) Dizion. 5° Ed. .
BARBARO
Apri Voce completa

pag.64



1) id: 20e182d11a58435f821fc834b1cad0b7)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. Ital. Pref. 3: Fo loro anche buona [ai grammatici] la grande avversione che hanno per i libri de i secoli barbari; perciocchè in essi l'oro latino inutilmente si cerchi, e grande abbondanza vi sia di ruggine e scoria tedesca.


2) id: 0fc571cd99dd4c49afd1735ffbf6e8ff)
Esempio: E Murat. Dissert. Antich. Ital. 2, 364: Conviene eziandio [per l'etimologie] badare a gli scrittori de' secoli barbari.


3) id: 78db78b3f7144381908944feca5ed2ca)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 5: Così se ai tempi romani le generazioni erano partite in uomini liberi e schiavi, ai tempi barbari furono divise in conquistatori e servi.
168) Dizion. 5° Ed. .
MUFFA
Apri Voce completa

pag.637



1) id: c493e483a1db43b49f1eed1365db91e8)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 2, 285: Scrive il Cramero, avere i Sassoni il verbo muffen, significante Sentire di muffa; e purchè sia antico e proprio di quella lingua, di là noi avremo preso muffa e muffire, detto del pane e d'altri cibi.
169) Dizion. 5° Ed. .
FLAGELLANTE.
Apri Voce completa

pag.212



1) id: a71af130ca784e25acfebfc3dfb68180)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 3, 599: Non contradirei a chi volesse sostenere, che la rinovazione o istituzione di queste [Confraternità] si debba riferire all'anno 1260, parendo a me, che queste sieno nate dalla novità de' flagellanti, o dalle sacre missioni di piissimi religiosi.


2) id: 8b6b806efb624948b4c22883e5f7e68b)
Esempio: E Murat. Dissert. Antich. ital. appr.: Quivi la novità de' flagellanti è chiamata batimentum.


3) id: 140016cd8360489c956909e3f12472ad)
Esempio: E Murat. Dissert. Antich. ital. 3, 601: Come i Ferraresi si governassero nell'anno 1260, in cui saltò fuori la prima strepitosa comparsa in pubblico de' flagellanti, nol so dire.
170) Dizion. 5° Ed. .
NACCHERA.
Apri Voce completa

pag.1



1) id: bfb66bb920b34301b9552b479f7a64f3)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 2, 285: Nachera è nato dall'arabico naqara.... Di là formarono ancora naqron, cioè la stessa nacchera, cioè quelle che oggidì si chiamano castagnette. Chiamano gli Spagnuoli nacar il guscio delle conchiglie. Forse i fanciulli con essi faceano il suddetto romore.


2) id: 132c542d4b9c4292bedf194294dd3c68)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 2, 285: Nacchere. Suono di due ossicelli o legni, battuti colle dita.
171) Dizion. 5° Ed. .
BIGLIONE
Apri Voce completa

pag.179



1) id: 3ce9578840494935820e0350102cd908)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. Ital. 1, 614: Nè pure il Blanc.... ha osato di asserire se sotto la prima e seconda stirpe de i re di Francia fosse in uso la moneta de' biglioni, cioè fabbricata di schietto rame, o di argento mischiato di rame.
172) Dizion. 5° Ed. .
LATINO.
Apri Voce completa

pag.120



1) id: 72004715c7b04b5f891835fb956c933a)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 2, 145: Ladino è parola usata in Lombardia per significare una cosa che facilmente si muove o è mossa da altri come un catenaccio ladino,... Anche gli Spagnuoli dicono ladino nel medesimo significato. Per ladino i Toscani vecchi dissero latino.


2) id: 6c3c9076993d43b6b068fb10e0d34669)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 2, 145: Un uomo ladino di lingua, di mano.... Per ladino i Toscani vecchi dissero latino.


3) id: a4ba03a42d5f4fbb822c31fea377b907)
Esempio: Fr. Guid. Fior. Ital. 279: Lo quale libro santo Eugenio re di Cicilia recò di greco in latino.
173) Dizion. 5° Ed. .
ABBUIARE.
Apri Voce completa

pag.52



1) id: 6f458c405b51447e985a26e2e4d2231b)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 3, 486: Abbuiossi l'aria, straordinariamente piovve.
174) Dizion. 5° Ed. .
MANSUETO
Apri Voce completa

pag.892



1) id: 7fcdd25be470482692311bc27970eeb9)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 65: Uomini mansueti, divenuti crudeli.


2) id: 773e708dac9340f38eb6fe3146963fa4)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 4, 45: Fu mansueto l'ingresso (di Pio VII), mansueto il possesso, i partigiani della repubblica salvi.
175) Dizion. 5° Ed. .
INTENDENTE
Apri Voce completa

pag.992



1) id: b3991a32dc7b43b19ebac8be476cd012)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 3, 259: L'intendente generale delle finanze.


2) id: b8ca297e87a341a2bc42909771aab238)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 88: In questo mordevano il conte Bottone di Castellamonte, il quale, essendo intendente generale della Savoia..., aveva domandato soldati al governatore per iscorta al tesoro, che voleva far partire alla volta del Piemonte.


3) id: 9d306605c225468099accded3163f04e)
Esempio: E Bott. Stor. Ital. 3, 211: Una moltitudine disordinata ed armata in varie e stravaganti forme s'impadroniva di Acqui e del suo castello; creava a voce di popolo, e fra uno schiamazzo incredibile, un intendente, un comandante, ed i magistrati municipali.
176) Dizion. 5° Ed. .
FORSE.
Apri Voce completa

pag.360



1) id: 7eec88f1ceea49ad968a531b0f410361)
Esempio: Murat. Dissert. Antic. ital. 1, 403: Erano queste [fascie] di lana, o di lino, fors'anche di seta; il qual costume nondimeno veniva riprovato da gli austeri Romani.
177) Dizion. 5° Ed. .
COMUNE.
Apri Voce completa

pag.292



1) id: 4741c3d021e5438bb67ed17a46d2cd2f)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 211: Non ho in tanto ritrovato fin qui monumento alcuno, onde si possa inferire che ne' secoli barbarici le città d'Italia godessero il privilegio, usato ne' tempi di Roma dominante, cioè di far Corpo, Comunità o Comune, e di eleggere magistrati.
178) Dizion. 5° Ed. .
COMUNITÀ e poeticam$. COMUNITADE e COMUNITATE.
Apri Voce completa

pag.300



1) id: acfae93b1cb04355a61c54a3549d3596)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 211: Non ho in tanto ritrovato fin qui monumento alcuno, onde si possa inferire che ne' secoli barbarici le città d'Italia godessero il privilegio, usato ne' tempi di Roma dominante, cioè di far Corpo, Comunità o Comune, e di eleggere magistrati.
179) Dizion. 5° Ed. .
BOMBARDA
Apri Voce completa

pag.224



1) id: 97f2868322fb45439e1fb7e3c84e20be)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. Ital. 1, 456: Comune opinione è, che la prima pruova d'esse bombarde o cannoni, si facesse alla guerra di Chioza, fatta fra loro da i Veneziani e Genovesi nel 1378 e ne' due susseguenti. Tengo io che molto prima ne fosse conosciuto l'uso.