Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 708 msec - Sono state trovate 8986 voci

La ricerca è stata rilevata in 133098 forme, per un totale di 124112 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
133098 0 133098 forme
124112 0 124112 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
DISCERNITORE.
Apri Voce completa

pag.488



1) id: 4ff925124dbd420c87dc4ca109b2e42f)
Esempio: Pap. L. Coment. 6, 287: Non aveva un animo abbastanza discernitore.
2) Dizion. 5° Ed. .
DISPREGIO e DISPREZZO.
Apri Voce completa

pag.647



1) id: 8616eae61efd402f8bd1e2e2417039a8)
Esempio: Pap. L. Coment. PP. 2, 114: Quindi rimproverava altri dispregj ricevuti.


2) id: 35cfff1dbe50482c9dacd3f78c9bc466)
Esempio: Forteguerr. Cap. 223: Eran di Roma l'idolo e 'l flagello; Ma non già mio, chè sempre di costoro Ebbi dispregio.
3) Dizion. 5° Ed. .
CONTRAMMANDARE.
Apri Voce completa

pag.626



1) id: 38b08dec46404e45aa30ebe95664c8d8)
Esempio: Pap. L. Coment. 5, 237: Intimorito il Godoi, contrammandò immantinente quegli ordini.
4) Dizion. 5° Ed. .
OLTRACOTANZA.
Apri Voce completa

pag.454



1) id: 576b2fdb75ec410d8e225b6eb1c01aa7)
Esempio: Pap. L. Coment. PP. 2, 37: Trattavano con oltracotanza ed insulti i cittadini.
5) Dizion. 5° Ed. .
MORDACITÀ
Apri Voce completa

pag.533



1) id: b1714118940b447cb6d1045a94ca13ee)
Esempio: Pap. L. Coment. PP. 3, 180: Mordacità sparse per entro un suo giornale.
6) Dizion. 5° Ed. .
DISPOTICO ed anche, ma con forma oggi propria soltanto del volgo, DESPOTICO.
Apri Voce completa

pag.643



1) id: 554005e371ef45a79fa44268a8d490ea)
Esempio: Pap. L. Coment. 6, 280: L'indole sua sfrenatamente assoluta e dispotica, l'orgoglio ec.
7) Dizion. 5° Ed. .
DISCUTERE.
Apri Voce completa

pag.539



1) id: 2267a2627c564d63a684463bf38bf956)
Esempio: Pap. L. Coment. 1, 57: Questa Assemblea sta ora discutendo la nuova costituzione.


2) id: 19c66faea1ad4a5ca43985576e29609d)
Esempio: E Segner. Pred. Pal. ap. 13, 3: Allora il Signore ci fa partecipi dell'assistenza suddetta, quando noi, rientrati in noi stessi, usiamo la rettitudine del giudicio, qual verga salda, a discutere attentamente il vero dal falso, il pio dal perverso, il proficuo dal pernicioso.
8) Dizion. 5° Ed. .
DILAZIONE.
Apri Voce completa

pag.330



1) id: 7201aeac4ce1462d85488f35232f7b91)
Esempio: Pap. L. Coment. PP. 3, 256: I Girondini chiedevano la dilazione del supplizio.
9) Dizion. 5° Ed. .
L,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 967f9e1b1e944e0da71f0d9681a2cee5)
Definiz: § II. L. Numero de' Romani, che significa Cinquanta. –


3) id: 706cdf94cb00465c8df9bbeef5905eef)
Definiz: § I. E per il Segno o Carattere, che rappresenta la lettera L. –


4) id: 5bd9ba83dc7040c19310737936128eb3)
Esempio: E Cavalcant. B. Retor. appr.: Dell'altre lettere il G, il C lo L.... fanno dolcezza.


5) id: 9105afaac284405da8c3e18b9a0f2923)
Esempio: Mann. Ist. Decam. 186: Il Sansovino.... dice che in Bologna della R ne fanno L.


6) id: 3ba8f7566d74413c8766b6ae218a0f26)
Esempio: E Mann. Ist. Decam. appr.: La L e la R spesse fiate da' Toscani si scambiano.


7) id: 88889c9b697d4ac78578b76a994f2f1f)
Esempio: Bemb. Pros. 68: Molle e dilicata e piacevolissima è la L, e di tutte le sue compagne lettere dolcissima.


8) id: 12c33940cb2a46578c9e9150ce830c89)
Esempio: Dant. Parad. 18: Sì dentro a' lumi sante creature Volitando cantavano e faciensi Or D, or I, or L in sue figure.


9) id: 22d41e5ca0374005b6530a05c3433499)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 181: Cosa che in nessun de gli altri (segni) riscontra: non nell'I all'uno,... non nella L al cinquanta.


10) id: b2e31172b2984d6987fbc7fb04a05b02)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 263: Quelle [parole] ne le quali è lo S, lo L,... pare che.... abbiano più tosto del rimesso che altro.


11) id: 4ea445d02eaf4b0b988dc92b9ecf0883)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 511: Nel profferire la l, più su s'alza la lingua, e tocca il palato, e ripiegasi, e poi scende; laonde la minuta plebe fiorentina, per iscansare questa fatica, dice aitro, in vece d'altro: e nel dialetto franzese autre, nello spagnuolo autro, per più comodità venne a dirsi: e vegghiare e stregghiare e mugghiare dissero i nostri antichi per fuggire la faticosa l. Così grolia, la plebe, e Papa Chimenti per Clemente già disse; risparmiandosi così dalla lingua la prima lettera del suo nome.


12) id: 288bd180b70d4f23af261067c1968141)
Esempio: Salv. Avvert. 1, 273: La fiorentina lingua, quando la L scempia segue appresso a vocale ed in consonante viene a percuotere, sì dolce la profferisce, che a sentirla par quasi un i raccolto. Pare un i, dico, a coloro a cui l'idioma è straniero. E perciocchè par vero, e non è, di qui avviene che contraffar non ci possono: chè se potesson contraffarci, non sempre ce n'avvedremmo, quando per gabbo di farlo studiano alcuna volta, e dicono: aitre voite: aimo sole: tra l'Eiba e i Giglio: appiè dell'olmo: un uom de i vulgo: ed altre cotali giullerie.
10) Dizion. 5° Ed. .
MONARCHICO.
Apri Voce completa

pag.467



1) id: d9df153ce6c14dc7a0ff970b8773f998)
Esempio: Pap. L. Coment. PP. 1, 12: Il governo..., piuttosto che monarchico, potea riputarsi aristocratico.
11) Dizion. 5° Ed. .
ESENTE.
Apri Voce completa

pag.283



1) id: 3d70b8e4f940426587bf43b4f620f7c1)
Esempio: Pap. L. Coment. PP. 1, 10: La nobiltà era esente dal pagare imposizione alcuna.
12) Dizion. 5° Ed. .
FANTASTICHERIA
Apri Voce completa

pag.544



1) id: 1f0b5bd4fb8049d5b827ad1525c7675d)
Esempio: Pap. L. Coment. 6, 274: Dimostrò spesso una fantasticheria di fatalità e di augurj.
13) Dizion. 5° Ed. .
GIACOBINICO.
Apri Voce completa

pag.203



1) id: 79126779fe5e4012b59419f4bf1500f7)
Esempio: Pap. L. Coment. 1, 93: Vi ordinarono [i Commissari] una municipalità tutta parimente giacobinica.
14) Dizion. 5° Ed. .
IMPASSIONEVOLEZZA.
Apri Voce completa

pag.171



1) id: 4721509266ee4d679e4782b368aabcad)
Esempio: Pap. L. Coment. 2, 193: Egli sostenne con un'apparente tranquillità e impassionevolezza tante amarezze.
15) Dizion. 5° Ed. .
DISALBERATO.
Apri Voce completa

pag.462



1) id: 60decf7b488e407d83385cba55e2636d)
Esempio: Pap. L. Coment. 2, 272: Parecchi vascelli erano rimasti disalberati, senza gomene e senz'àncore.
16) Dizion. 5° Ed. .
DISTRIBUIRE.
Apri Voce completa

pag.707



1) id: aa40f892f2464056a52947bb500deb96)
Esempio: Pap. L. Coment. 1, 96: Del poco grano che rimaneva,... molto a miccino distribuivasi.


2) id: 0c513906c6474762953ff7aacfc05c51)
Esempio: E Pap. L. Coment. 5, 127: Il 14 glaciale.... distribuironsi le aquile all'esercito stanziale.


3) id: 9fba5b8c74f94c30a44bae5aa6c85c87)
Esempio: Pap. L. Coment. 1, 137: Convito, in cui furono distribuite e prese le coccarde bianche.


4) id: 15c98afee9fd43df95eadf21b6bc3ec4)
Esempio: Galian. B. Vitr. 119: La grossezza del capitello deve esser distribuita in modo, che delle nove parti e mezzo ne rimangano tre sotto l'astragalo del collarino, e 'l resto rimane per la cimasa, o sia ovolo, abaco e canale.
17) Dizion. 5° Ed. .
DISPIACERE.
Apri Voce completa

pag.625



1) id: 10e7b1694f7b443db7d2b3176176f263)
Esempio: Pap. L. Coment. 1, 122: Si abolì la legge marziale che dispiaceva alla plebe.


2) id: 59e09259026f44459a07755bde8741fd)
Esempio: Pulc. L. Morg. 1, 15: Orlando un giorno udì queste parole;.... Dispiacquegli di Gan quel che diceva (contro Orlando), Ma molto più che Carlo gli credeva.


3) id: 3f6775ba4e884824bd38534e5f656cbd)
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 1, 195: Dee anche l'uomo considerare piuttosto il suo difetto, che 'l suo profitto, e mirar piuttosto alla vita delli migliori, che delli peggiori di sè, acciocchè si dispiaccia.
18) Dizion. 5° Ed. .
DETTATO.
Apri Voce completa

pag.205



1) id: 02bdbe14477d4e538762116364111300)
Esempio: Pap. L. Coment. 6, 283: Tal è la regola del giudicare dettataci dalla ragione.
19) Dizion. 5° Ed. .
GAGLIARDO.
Apri Voce completa

pag.16



1) id: 93d3bd1cfcc545ab90c11d7ca3818f62)
Esempio: Pap. L. Coment. 2, 258: Gragnuola che un gagliardo vento scagliava loro nella faccia.


2) id: 82887e47a6be4875b563645d71683efb)
Esempio: Tass. Lett. 1, 189: Mi pare che 'l cercar brighe, dove si possano schivar con suo onore, sia da cervel gagliardo e contenzioso.
20) Dizion. 5° Ed. .
EQUILIBRARE.
Apri Voce completa

pag.185



1) id: 7cacb2131be2422eae14610492782459)
Esempio: Pap. L. Coment. PP. 1, 200: Pregò [il re] l'assemblea.... a equilibrare l'entrate colle spese.