Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 671 msec - Sono state trovate 22543 voci

La ricerca è stata rilevata in 121732 forme, per un totale di 99189 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
121732 0 121732 forme
99189 0 99189 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
DONATRICE.
Apri Voce completa

pag.839



1) id: 7be0713719ed45e596ea50b1bfa5c7d0)
Esempio: Nard. Vit. Giacom. 4: Ne fu loro larga e liberalissima donatrice.
2) Dizion. 5° Ed. .
FALCONETTO
Apri Voce completa

pag.487



1) id: 8035810ef2774a4884c5805d569ca22e)
Esempio: Pitt. I. Vit. Giacom. 232: Quattro passavolanti, quattro mezzani, dieci falconetti, con sei falconetti sopra li cavalletti.


2) id: b416b54ec7ec4801b5d0fee3fc13d714)
Esempio: Montecucc. Op. 1, 121: I falconetti cacciano palle da libbre 2, hanno calibri 35, e pesano quintali 11.
3) Dizion. 5° Ed. .
APPUNTAMENTO.
Apri Voce completa

pag.628



1) id: f81ed60eb4f24bfc9d75bded7551ae92)
Esempio: Nard. Vit. Giacom. 48: Furono costretti a fare nuovi appuntamenti con la nostra Repubblica.


2) id: 43530adecdde47b9a0181de1ef56b9ac)
Definiz: § I. Quindi Restare in appuntamento, vale Restar d'accordo. –


3) id: 4ba89c4a3b2c442e9d6332b8f9889f93)
Esempio: Pitt. I. Istor. fior. 67: Mandati [furono gli oratori] a ratificare l'appuntamento fatto seco a Lione.


4) id: e8f059c0e19042d5a0d4b4f70fdae2fb)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 159 t.: Berengario avvisato dal suo figliuolo de lo appuntamento fatto,.... fece subitamente por mano su i tesori delle chiese.
4) Dizion. 5° Ed. .
APPALTATORE.
Apri Voce completa

pag.572



1) id: af4068d0c6ac4391a84877ddeea30f17)
Esempio: Pitt. I. Vit. Giacom. 114: De' quali [denari] non ne trovava somma alcuna in mano degli appaltatori di quelle entrate.


2) id: 997f54cb78714e4db897da03f8b6a820)
Esempio: Legg. Tosc. 7, 39: La prefata Altezza Sua ha concesso l'appalto.... con tutti i privilegj e grazie.... concessi ne' capitoli degli appaltatori del tabacco.


3) id: ed97ed87314741c195e587b5db572dfb)
Esempio: Grand. Relaz. Fucecch. 1, 20: L'interesse degli appaltatori della pesca e del mulino, difficilmente si accorda con l'interesse di chi possiede i beni adiacenti.
5) Dizion. 5° Ed. .
CAMPALE.
Apri Voce completa

pag.437



1) id: 38713888ffd54281a8e4b6bcf03a03cd)
Esempio: Nard. Vit. Giacom. 8: Divenne così invitto e valoroso capitano, che in ventitre battaglie campali ruppe e disfece i turcheschi eserciti.


2) id: 64ea605625684ec3b1fea7c6f7c77b02)
Esempio: Tass. Lett. 1, 99: Piacemi che i signori revisori concedino a i cristiani la signoria de la campagna; che per battaglie campali intendo io tutte quelle c'operano questo effetto.


3) id: 692e996d3619441b9c343563458f7f43)
Definiz: § I. Oste campale, trovasi per Esercito che tiene o che può tenere la campagna. –


4) id: 685be0b70b0240b7a7c417bdf7383d62)
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 172, 1: Chiamano [trofei] i nostri artefici alcuni adornamenti.... composti di spoglie campali, come spade, lance, insegne, targhe,... posti con bell'ordine, quasi in un mazzo o gruppo.
6) Dizion. 5° Ed. .
APPETIRE, e talvolta APPETERE
Apri Voce completa

pag.591



1) id: eeb744af1ff54742a27cbc8a500f2995)
Esempio: Nard. Vit. Giacom. 20: Parimente appetiva Pietrasanta e Sarezzana, come cose attenenti allo stato di Genova.


2) id: 7ec78ff43eb84f5f82588166c82cb863)
Definiz: § I. Per Tendere con forza verso alcuna cosa. –


3) id: c103f098907048e19d92e74f21b7b003)
Esempio: E Red. Lett. 58: I saggi mangiatori appetivano solamente il grifo [del porco].


4) id: 0202300e9d0b4fa184fa3b752b745b95)
Esempio: Cellin. Vit. 457: Oh! se io avessi appetito al gran guadagno, io mi potevo restare in Francia al servizio di quel gran re Francesco.


5) id: 0167aa6446c44a4e88c60a6c985f22df)
Esempio: Giannott. Op. 1, 76: I mediocri hanno il medesimo desiderio de' poveri, perchè ancora essi appetiscono la libertà.


6) id: ee09c66057d74755bc8a1a5c54b1f97e)
Esempio: Bocc. Filostr. 6, 80: Subito su si leva [il leone] i crin vibrando, Se cervo o toro sente, o altra cosa Che gli appetisca.
7) Dizion. 5° Ed. .
OLIVIGNO e ULIVIGNO.
Apri Voce completa

pag.450



1) id: 68ddaf586be74e8e91a4a17492107de8)
Esempio: Nard. Vit. Giacom. 74: Fu Antonio di statura più che mediocre di corpo robusto, di colore ulivigno.


2) id: 3f63fd35727a412198462c572325cf22)
Definiz: § I. Trovasi per Di legname d'olivo. ‒


3) id: 1028b346f7fd492cbcf6f7d3c187dd58)
Esempio: Salvin. Opp. 364: Così questo (il polpo) festoso abbraccia, e stringe I ramucelli teneri d'ulivo.... Ma quando avranne l'amor suo fornito, Di nuovo al sen del mare egli si tragge, Satollo avendo il genial desio, E l'ulivigno amor.
8) Dizion. 5° Ed. .
GALEONOTTO.
Apri Voce completa

pag.29



1) id: a0700a63980e40c09d7092c7da5b04cf)
Esempio: Pitt. I. Vit. Giacom. 204: Entrarono in Pisa, al principio d'agosto, molte vettovaglie per acqua, condotte da duoi galeonotti e saettie di Provenza.
9) Dizion. 5° Ed. .
COLTELLATORE.
Apri Voce completa

pag.174



1) id: 5695b2106e7e45a1b8fe9ebd5e3fa3d1)
Esempio: Nard. Vit. Giacom. 66: Non amava tra' suoi soldati le persone omicidiali e parziali, nè coltellatori, nè bravi.
10) Dizion. 5° Ed. .
FAZIONE,
Apri Voce completa

pag.706



1) id: 3943956576e947a1bf28989fa122aa32)
Definiz: § I.


2) id: 6288e970f88944e49862bc69f404182a)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 1, 88: Dicono ancora, che dove la scultura, per l'inobbedienza ed imperfezione della materia, non rappresenta gli affetti dell'animo, se non con il moto il quale non si stende però molto in lei, e con la fazione stessa de' membri, nè anche tutti; i pittori gli dimostrano con tutti i moti, ec.


3) id: cbca96fe0ed7441c98a7f6597090363a)
Esempio: Soder. Tratt. Arb. 106: S'avrà avvertenza di porgli (i fichi) secondo le lor nature ai luoghi loro, non gli lasciando crescere che ugualmente, ed a un pari alzare ed aprire, ed allargare d'un modo i rami e le cime, ed a tutti dare una forma e fazione a garbo.


4) id: 90448ac88b0f46df8beea38ac784f2e0)
Esempio: Senec. Pist. 252: I' vorrei che come tutto 'l mondo si mostra in una fazione, così tutta filosofia ci potesse apparere smagliantissima al mondo.


5) id: 6d39c7cc73844f9cb67dae1b5879bc97)
Esempio: Cellin. Vit. 129: Avevo fatto la più bella sorte di testa che veder si possa; il perchè si era che io avevo preso parte della fazione della testa del cavallo, e parte di quella del cervio.


6) id: f2180a9f9adf494cbaa13babd8e2281b)
Esempio: Rucell. Or. Dial. R. 20: Ma la ragione, che ha da sapere come i sensi, che le introducono (le specie sensibili esteriori), sono parziali oltremodo, e della stessa composizione e fazione degli appetiti,... dee stare oculata.
11) Dizion. 5° Ed. .
I,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 0b25e8c257de4a84a799532b3ca5a9e9)
Definiz: § IV. I enne inne, e I enne onne. –


3) id: 700bf8988bce482496a3080565644df1)
Definiz: § VI. I, numero dei Romani, vale Uno, e altresì Primo. –


4) id: d621468c8c8d40da96dbdce4cc673e29)
Esempio: Cronichett. Mannell. 35: Nerva regnò anni I, e mesi IIII.


5) id: e23dbf371bdc48de91f1c1518ccc5026)
Esempio: Salv. Avvert. 1, 175: I, appo noi, per le medesime ragioni, s'io non m'inganno, parimente è vocale: nè I alcuno consonante, per quel ch'io creda, conosce la lingua nostra.


6) id: b45b6557f1f04de899144ea33dcc202c)
Esempio: Dant. Inf. 24: Nè O sì tosto mai, nè I si scrisse, Com' ei ec.


7) id: e35b3148ef8a4057a0cbaf4aede2cd13)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 28: Va sempre lemme lemme, i enne onne: Svegliati, ceppo, lumaca, durionne.


8) id: f527803e49924150ae3fc18840a06162)
Esempio: Forteguerr. Cap. 214: I, nè O si scrisse così presto, Come smaltite far tutte le merci.


9) id: 465c825bda414ff39fbc8b9830a09814)
Esempio: Lipp. Malm. 5, 52: Mille disegni entro al pensier racchiude; I enne inne, e nulla mai conchiude.


10) id: c5b8c273a0b3430c9b7b645b5d5091de)
Esempio: E Dant. Parad. 18: Sì dentro a' lumi sante creature Volitando cantavano, e faciensi Or D, or I, or L, in sue figure.


11) id: 44428972ffca4ea1ba91af9eb8431885)
Esempio: Not. Malm. 1, 426: I enne inne. Di questo termine ci serviamo per esprimere uno, che s'affanni d'operare e non conchiuda. Viene da quello stento, che fanno i ragazzi quando imparano a compitare: quasi dica: Compita compita, e mai non rileva: ed ha lo stesso significato e forza, che Ponza, ponza.


12) id: 6cbc7bf75439429da3e81c96ad9cf619)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 263: Le [parole] basse.... sono comunemente quelle, le quali hanno molte vocali, e massimamente lo U, lo I, come vieni, vedi, niuno, ec.


13) id: ec102657d65c4bc9b51dad0eea8a7f5d)
Esempio: Speron. Op. 3, 365: Avviene che in tal carta lo scrittore fa uno I, che diventa O, ed un P diventa D, e talora non ritien forma di lettera.


14) id: 305978f02b5b4462b228f42e4020dc87)
Definiz: § I. Posta innanzi a un'altra vocale, forma con essa un dittongo raccolto, come in Iena, Piano, Fiele, Pioggia, Fiume; in vece in alcune voci, come Sviato, Desiato, Spiato ec., forma sillaba da sè.


15) id: 5e9a8753578a4ec18ea58f80091cc1dd)
Esempio: Bemb. Pros. 66: Debole e leggiero e chinato e tuttavia dolce spirito.... è richiesto alla I. Perchè il suono di lei men buono è, che di quelle che si son dette; soave nondimeno alquanto.


16) id: 631b9e12abb74a0f9f23db3704dd84ef)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 25: Se noi dovessimo scriver il suono d'ogni lettera, le vocali si scrivarebbono semplicemente A, E, I, O, U; ma le consonanti bisognerebbe che avessero accanto le vocali, Bi, Ci, Di, ec.


17) id: bf509b0e512a4c5b8af70a5f1df04d66)
Esempio: E Salv. Avvert. 1, 269: Lo I, che altri chiaman liquido, e altri consonante (ma per nostro credere si è vocale, e raccolto lo nomeremo) volentieri si caccia davanti all'e, e anche talora all'a e all'o.


18) id: e962d6eb2a3a494cabd132608be39343)
Esempio: Marrin. Annot. Baldov. Lament. 42: Talora però la lettera I in molte voci s'aggiunge o per delicatezza o per vezzo, e può senza niuno sconcio lasciarsi, dicendosi tiepido e tepido, niego e nego, sieguo e seguo, brieve e breve.


19) id: 992ebd068e60477086c3742d46ab4413)
Esempio: Buonav. Tratt. Ort. tosc. 329: Quando la parola finisce in consonante, e quella che ne viene appresso comincia da S, a cui ne seguiti un'altra consonante, si accresce questa d'un i, e talvolta d'un e, e così si scrive La Belcore venne in iscrezio col Sere (Bocc. g. 8. n. 2), e parimente, La giovane un giorno di state tutta soletta alla marina di scoglio in iscoglio andando (Bocc. g. 5. n. 6).
12) Dizion. 5° Ed. .
I.
Apri Voce completa

pag.1

13) Dizion. 5° Ed. .
I'. –
Apri Voce completa

pag.1

14) Dizion. 5° Ed. .
BENEFARE
Apri Voce completa

pag.140



1) id: 2f13a0a603584c269c9d093f3ebbd432)
Esempio: Pitt. I. Vit. Giacom. 125: Quelli pochi che per ambizione fussero affezionati a' Pisani non potrebbono in tra tanti disposti a benefare tentare alcuna novità.
15) Dizion. 5° Ed. .
IMPERITO.
Apri Voce completa

pag.210



1) id: b7b967f1b6274e85a1f25aecaa9d81a2)
Esempio: Nard. Vit. Giacom. 25: Non essendo pratichi nelle cose della guerra, come imperiti di tale mestiero, non erano appresso i soldati d'alcuna autorità o riputazione.


2) id: 89dd82c9bd1646099992c8661f521750)
Definiz: § I. Figuratam. -


3) id: 3d852e9b35554e12b6922fa17c4417f2)
Esempio: E Dat. Vit. Pitt. 108: Se non vogliamo le censure degl'imperiti, perchè gradischiamo le lodi loro?


4) id: f080ccb62ca44a19bf0037bc5355d699)
Esempio: Baldin. Vit. Bern. 12: L'imperita e stolta gente rinnovò in Roma contro di lui quei perniciosi susurri, che pure dall'inetta plebe furono mossi in Firenze contro il gran Brunellesco.


5) id: b8a5ea5c1b134990a9ac9a9a2cabcc31)
Esempio: Cellin. Vit. 606: Io lo cominciai con la vera regola, ricrescendo dal piccolo al grande, quale in ne' mia grandi studj ho imparata, la quale questi imperiti ciabattoni non sanno.
16) Dizion. 5° Ed. .
BENDARE
Apri Voce completa

pag.133



1) id: 3ab381b09fb74d63923b9031b60c3603)
Esempio: Vit. S. Ant.: I ladroni gli bendarono gli occhi strettamente.


2) id: ebaa7c8360a74ffbaf71f2fad34974a9)
Definiz: § I. E in locuzione figurata. –


3) id: 18d974d2ecce417787c67a36c27f2f4a)
Esempio: Fiacch. Fav. 2, 107: Amor, per viver sempre in libertate, Si benda i lumi, e la beltà non vede.
17) Dizion. 5° Ed. .
LUMINOSO.
Apri Voce completa

pag.506



1) id: d27f679b264a4930b522665f7610671f)
Esempio: Nard. Vit. Giacom. 10: Il valore di lui, a guisa d'un luminoso fulgore, quasi d'un tratto fu acceso e spento.


2) id: a5dd8db1710d4d78b73d604ebecacbf3)
Definiz: §I. E figuratam. –


3) id: f18375e61a8f4b08a639d8c90aebfece)
Esempio: Buondelm. G. Guerr. giust. 1: Quei vizj luminosi e misti di virtù, i quali si aborriscono nello stesso tempo e si ammirano.


4) id: d6ad353734f3495591c81f4b3fd5e0bf)
Esempio: Pindem. Poes. 448: Ma tu, tu sorgi dalla vinta pietra Primo tra i primi, in luminoso ammanto Volando al ciel con la pudica cetra.


5) id: 5f59f96bedaa44f8b8c7f4e1fa4a2870)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 5: Perchè non altro, per mio avviso, vollero significare gli antichi, con la favola di Pitone saettato da Apollo, se non che quelli, i quali uccidono il vizio, sono sempre in loro stessi luminosi, da ciascuno ammirati, e con lo splendore de i loro raggi illuminano l'altrui tenebre.


6) id: 9bd01163d3674b42b980ccf58233b785)
Esempio: Tass. Gerus. 11, 14: Poscia in cima del colle ornan l'altare, Che di gran cena al Sacerdote è mensa; E d'ambo i lati luminosa appare Sublime lampa in lucid'oro accensa.


7) id: 65c9e6e91e7c413baf982cf79142fca9)
Esempio: E Tass. Gerus. 17, 57: Poi che stati sospesi alquanto foro, Mossero i passi, e dier le spalle al mare: Ed ecco di lontano agli occhi loro Un non so che di luminoso appare, Che con raggi d'argento e lampi d'oro La notte illustra, e fa l'ombre più rare.
18) Dizion. 5° Ed. .
CORROTTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.837



1) id: e4f2118e09654cdeab6a205bb42ee21b)
Esempio: Nard. Vit. Giacom. 13: Trovando egli in quella sua così verde età la moderna milizia corrottissima, non li fu possibile il pigliarla.


2) id: 50d6b07527a64311b6c62c47f317d294)
Esempio: Alf. Sallust. 20: E come mai nella prosperità, che i savj stessi a stento sopportano, poteano quei corrottissimi moderatamente adoprar la vittoria?
19) Dizion. 5° Ed. .
ISTRUITISSIMO e INSTRUITISSIMO, e anche ISTRUTTISSIMO e INSTRUTTISSIMO
Apri Voce completa

pag.1285



1) id: f6e722d57d2741dca5951c3ddca68b73)
Esempio: Nard. Vit. Giacom. 126: Essendo egli, benchè non avesse dato opera alle scienze, bene instrutto delle istorie antiche, ma delle moderne istruttissimo.
20) Dizion. 5° Ed. .
DISTOGLIERE, e per sincope DISTORRE.
Apri Voce completa

pag.699



1) id: 1afef0796d69485492a6f4477fb9eb7c)
Definiz: § I. Figuratam. ‒


2) id: 924564210c2246379f5b2d62e2a80e30)
Esempio: Capp. Longob. 189: Le arti e i commerci che distoglievano dalle armi.


3) id: 4d9a3cb9be974aebb8cf8c478a14c787)
Esempio: Rim. Ant. P. Aligh. I. 3, 129: Non vi smarrite per lo mal cammino, Che vi distoglie dallo eterno esemplo.


4) id: f3abfe0d33c44686a2c0b94b30bd85d4)
Esempio: Serdon. Stor. Genov. volg. 57: La paura della venuta in Italia di Federigo Barbarossa.... distoglieva i cittadini da intromettersi nelle vicende pubbliche.