Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 958 msec - Sono state trovate 25768 voci

La ricerca è stata rilevata in 196335 forme, per un totale di 170566 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
196335 0 196335 forme
170566 0 170566 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
FREGIATO.
Apri Voce completa

pag.491



1) id: 01186b90c8514e94ba32f98fbbfb089d)
Esempio: Pucc. A. Canz. 12: Ha.... Fregiati di vermiglio I due labbri sottili.


2) id: 5c3dec16c48e46dcbe988507c9216024)
Esempio: Dant. Parad. 31: Vedeva visi a carità suadi, D'altrui lume fregiati, e del suo riso.
2) Dizion. 5° Ed. .
A,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: c64610304de04f6aa09a6806d70d7c76)
Esempio: Apoc. volg. R. 93 t.: Io sono a e zeta, principio e fine, dice il Signore Dio.


3) id: f04a65e64c564a168000958c5b74c5e7)
Esempio: E Varch. Ercol. 79: Io credeva che voi fuste...... alla zeta, e voi dite, che non sete a pena all'a.


4) id: 386a70e53a174731bafcc3ce9a7768e6)
Definiz: E parimente dall'essere A, B, C le tre prime lettere dell'Alfabeto, per similitudine l'A, B, C si prende per Cominciamento, Principio delle cose. −


5) id: 3f7b9baef897493eabf194baea8cbdc6)
Esempio: Red. Lett. fam. 3, 204: Dicami V. A. S. che sa tutte le cose dall'a sino al ronne, dicami se ho ragione o no.


6) id: 46159961a3474a2c89e752006649a486)
Esempio: E Buomm. Ling. tosc. 26: Con aprir bene la bocca, e mandar fuor tanto fiato, che renda suono, senza usarvi alcuno artifizio, uscirà il primo elemento segnato con questo carattere A.


7) id: 2061933a43a244fe8038d1699c3c2af5)
Definiz: § I. Essere A e Zeta, che più comunemente dicesi Essere Alfa ed Omega, è modo biblico, che si usa parlando di Dio, e vale Essere principio e fine, Essere il tutto. −


8) id: 20dcd2eb96ab4be8ae430af07ebff9f2)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 18: Questo carattere A, posto nella scrittura, non è altro che un segno, col quale s'accenna quel suono che si fa, o può fare con la voce nel profferir lo elemento.
3) Dizion. 5° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: dc9341aecd5a4392901fdc0882508fb1)
Esempio: Esempio del Compilatore A acqua, A vapore, A vento ec. −


3) id: a310c5b2e81b492d82ea9b429276a17f)
Definiz: § II. Forma pure altri modi avverbiali di varia significazione, come per cagion d'esempio, A corpo a corpo, A faccia a faccia, A parola a parola, A passo a passo, A parte a parte, e più altri, che saranno tratti fuori e dichiarati a' loro luoghi.


4) id: 7c084de305634c329dc25774b03c28db)
Definiz: § I. Ed accennando a persona o cosa, l'A vale spesso Appresso a, Dinanzi a, In faccia a. −


5) id: 2a732abf0da04175ad4ee74a3a96b9f2)
Definiz: § Analoghi ai precedenti sono i modi A barche, A masse, A monti, A nuvoli, e simili, i quali si troveranno a' loro luoghi.


6) id: d98e1048fcf944d99369d3da1626bab9)
Esempio: Cas. Pros. 3, 137: A messer Luca Contile, a Trento.


7) id: f5ad8034eda04c12b260ca9b438b8f08)
Definiz: A serve pure a indicare l'effetto, la conseguenza di checchessia. −


8) id: 5f00cfc887c74188bf311ba5848f34dd)
Esempio: Esempio del Compilatore Campo a grano, Terreno a ulivi ec. −


9) id: 28ff0b93fc0743028376dff32cee83a9)
Esempio: Dant. Purg. 5: Venivan genti innanzi a noi un poco, Cantando Miserere a verso a verso.


10) id: 721653f6448747eda570ea48c4804349)
Definiz: Si usa pur dire A lei, A te, A voi, tanto porgendo altrui qualche cosa per invitarlo a prenderla, quanto richiamandolo a far quello, che gli si appartiene. −


11) id: 7f6174e7f8c447b1b9441722bd582aea)
Esempio: Vill. G. 1, 220: Federigo andò a Vinegia, e gittossi a' piè del detto Papa a misericordia.


12) id: b37a5ffeedbe44698932137c244eb7cf)
Esempio: Fag. Comm. 3, 207: A rivederci. C. A rotta di collo.


13) id: f874fc9031ee4ef7b9308d9c28445290)
Esempio: E Dant. Parad. 6: Mendicando sua vita a frusto a frusto.


14) id: 362ce729bd25426fb0adb3a5eaaf22fc)
Esempio: Dant. Inf. 14: Quivi fermammo i piedi a randa a randa.


15) id: 7e95623605e94e9ba4b3b7487d0b5b47)
Esempio: Car. Eneid. 5, 824: Indi a cacciarsi, a rincontrarsi, a porsi In varie assise ad uno ad uno, a molti, A tutti insieme, a far volte, rivolte, E giri, e mischie in più modi si diero.


16) id: bc38dd3413164ccea396f7c6f45e68fc)
Esempio: Montecucc. Op. 1, 130: Provvisti [i magazzini] di mulini a acqua, a vento, a giumenti, a mano, e di forni da cuocere il pane.


17) id: ee93fcd7a5544013a4f613fb0b5ee1ba)
Esempio: Nov. ant. B. 8: Appresso mangiare, quali presero a giuocare a zara, e quali a tavole od a scacchi, o ad altri diversi giuochi.


18) id: b33395fdbfaa46de88de608aa74c858f)
Definiz: A, nelle locuzioni A detta, A giudizio, Al parere, Al credere di alcuno, e simili, vale Secondo, Conforme. −


19) id: 5b30c617d0c04d5e82151fb90ada56b6)
Definiz: A serve a indicare l'occasione immediata, la cagione, il motivo di checchessia. −


20) id: 4cc591ac712442059f07a84d0d154c61)
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 102: A petizion di chi giuoca a primiera.


21) id: fb6e8b8414db4c9fb9440ded15c24108)
Definiz: A serve anche a indicare la maniera, ond'altri è provveduto di checchessia. −


22) id: a63c25c366af4e19b2c739c8428bf079)
Esempio: Dant. Purg. 4: A veder ci ponemmo ivi amendue Vôlti a levante.


23) id: 293a1e52bd454782a0af4417826444cf)
Definiz: A serve a denotare la quantità di prezzo, peso, misura, e simili. −


24) id: 8932d6950b4a4e08800ea2d55801ef37)
Definiz: A si adopera a denotare ordine, distribuzione di numero o di quantità. −


25) id: 1652d226d4cc42d8a9aa81762d331369)
Definiz: § I. Diciamo A vita, Ad anni, Ad annate, A mesi, A mesate, A settimane, A giornate ed altri modi consimili, per indicare la durata del tempo in che alcuna cosa si fa. −


26) id: 9790838dc9be4e038693e83c8292a525)
Esempio: Dant. Inf. 10: Fieramente furo avversi [i tuoi maggiori] A me ed a' miei primi ed a mia parte.


27) id: 466a5e23b4cd4053aca746165b0b48fe)
Esempio: Dav. Camb. 2: Per Ispagna si cambia a maravedis;.... per Lione di Francia a marchi;.... per Fiandra a grossi.


28) id: fd7e7e8850e7457b89b785a77c581a33)
Definiz: A indica pure conformità, somiglianza, imitazione in operar checchessia; ed allora equivale a Secondo il, la, ec. Conformemente a. −


29) id: 467728208e0044deb916d60acf8e851f)
Definiz: A, ripetuta insieme col nome a cui sta avanti, ancorchè non esprima numero, serve a indicare successione, divisione, reiterazione. −


30) id: c903cf7c04f34993a497fa25be6b47e2)
Esempio: Segner. Crist. Instr. 3, 547: Io veggo che se un matto cominci a gridare in mezzo alla via: A voi, a voi, ciascuno si volge indietro a mirare se v'è pericolo, ed a sfuggirlo.


31) id: 3c35194603ed448d89ef3face35ae624)
Definiz: Ed anche Augurio, sia in bene sia in male, come A dio, A rivederci, A rotta di collo, e simili. −


32) id: d519e846c89040b0a9c84e8f6daeb26d)
Esempio: Bocc. Ninf. fiesol. 4, 18: E per lo monte con dolce cantare A due, a tre, a quattro se n'andaro.


33) id: 2614a763027e45e5a3c55aeb8ad4bb96)
Esempio: Firenz. Pros. 2, 87: A capo basso tutti a casa se ne tornarono.


34) id: 61d13c07462b482384f376f4d8573c76)
Esempio: Fag. Comm. 4, 71: Lo chiam'io adesso? A. Messer no; Oggi a otto.


35) id: 8605656478ac4353bd36cacd2920d2a8)
Definiz: A, preposizione coll'articolo o senza, serve a formar colle voci alle quali è premessa, varie locuzioni che si adoperano a maniera d'avverbj; come per esempio A digiuno, A caso, Alla spicciolata, A bello studio, A buon mercato, All'improvviso, A più potere, e altre moltissime, che saranno in gran parte poste ai loro luoghi secondo l'ordine alfabetico.


36) id: c597046edaf84f9eb89033db3b640ca7)
Esempio: Cell. Benv. Poes. 392: Predicendo a ciascun: Ecco il Signore, Parate ormai le strade; e a mille a mille Battezzava ciascun.


37) id: 25a0b05dea1d48c7a2e5338db68d156a)
Esempio: E Salv. Avvert. 2, 143: I detti articoli e vicecasi in ventidue diverse guise si sogliono accompagnare, e son queste: Allo, o A lo; Alli, o A li; Agli, o A gli; Ai, o A i; Alla, o A la; Alle, o A le ec.


38) id: b4591ba48cc74e4c845f139f3deff80d)
Esempio: Tocc. Parer. 52: Gente...... male in arnese a ingegno, e peggio fornita a sapere.


39) id: bbb4cf7f4bce4dab97b74b4ace4b12a4)
Esempio: Cronichett. Incert. 186: Il lunedì i Fiorentini...... andarono presso a Pisa a due balestrate.


40) id: 7ba596284b45400997d9924abf529628)
Esempio: E Dant. Purg. 29: Ventiquattro seniori, a due a due, Coronati venian di fiordaliso.


41) id: 8fe527cdaa4346be90831b908d430d0c)
Definiz: A talora si usa ad esprimere confronto, paragone; ed allora vale lo stesso che A confronto di, In paragone di, Rispetto a. −


42) id: 712effe43a3d4a1b93ddc952b539f3e0)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 4: Volendo ciascuno la propria insegna, e' fu forza d'allargarsi in più colori, e que' medesimi in diversi modi formare a doghe, a sbarre, a traverse, a onde, a scacchi ed in mille altre maniere.


43) id: 528da97fcbf3473b9794c541c2d5669a)
Definiz: § II. E talora serve a formare delle locuzioni avverbiali, come Da imo a sommo, Da monte a valle, Da sera a mane, Da solo a solo, Dal vedere al non vedere ec., le quali si troveranno ai loro luoghi.


44) id: 2842dc174d0249eb9fbdc9a536bf39d5)
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 9: I frati allora usciti de' conventi, Ai capitoli lor vadino a schiera, Non più a due a due.


45) id: 364e26ec8e57452486c940758e35896e)
Definiz: A si usa coi verbi Percuotere, Urtare e simili, ed equivale a In o Contro. −


46) id: fe3b3b6248e74dbfbaec5047bb90330f)
Esempio: Dant. Purg. 29: E quando il carro a me fu a rimpetto, Un tuon s'udì.


47) id: bffe2ad7e72c48f694035b5da684e554)
Esempio: Nov. ant. C. 69: A voi non sarebbe onore, che vostro legnaggio andasse a povertade.


48) id: db020476eca14ea4a2cb4d636f815e86)
Esempio: Lipp. Malm. 2, 48: Chi coll'amico fa a stacciaburatta, Chi all'altalena, e chi a beccalaglio.


49) id: 0ac6474ae18a43adbd4e3e1d52198417)
Definiz: A denota altresì la prossimità, ed allora sta invece di Presso, Vicino a, e simili. −


50) id: e45f4166b43a4b949cece784a2a06c58)
Definiz: A, correlativa di Da, serve a indicare intervallo, spazio, tratto di luogo e di tempo. −


51) id: c76973550cbf4a578fab7f42f91617c6)
Definiz: Avviso, Invito, Eccitamento a far qualche cosa. −


52) id: 6157714a04d544d3b96b8127aa09e7a6)
Definiz: A si adopera a denotare il modo, la forma, la materia d'un abbigliamento, d'un'acconciatura, d'un ornamento e d'un lavoro qualunque; ed in tal caso equivale ora alle preposizioni Con o Di, ora ai modi Simile a, A guisa di, Conforme a. −


53) id: 2670f14a10e042fea94812501f400717)
Definiz: A, ripetuta avanti ad uno stesso nome numerale, indica divisione e successione di cose, per numeri e per quantità eguali: così A uno a uno vale Uno per volta, l'un dopo l'altro; A due a due, Due per volta ec. −


54) id: 98c34179baed4b348762318075323863)
Esempio: Cell. Benv. Vit. 54: Voleva [il Cerusico] far patto prima che cominciasse a curare; e' quali patti erano a centinaia e non a diecine.


55) id: 6043b934316a46fda9f41a0478307cba)
Esempio: Esempio del Compilatore Fare a chi primo arriva, Scommettere a chi più presto indovina, e simili. −


56) id: 7729cf60846941588849b277e96db215)
Esempio: Nov. ant. B. 79: Molte volte si conduce l'uomo a ben fare a speranza di merito.


57) id: f003e9a01f054473b1ca08174fd1051b)
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 11, 42: Perchè in Pistoia noi stiamo a quattrini, Siccome san Cristofano a calzoni.


58) id: 5a07a3667d7242dc8010a7bea1367e0f)
Esempio: Cavalc. Att. Apost. 37: Sappi che tu non hai mentito pure a uomo, ma a Dio.


59) id: 3f880117a5ad4c3d83183b95057fd04a)
Esempio: Ar. Orl. fur. 8, 61: Passando una lor fusta a terra a terra,.... Smontaro alquanti galeotti.


60) id: f33c86c66cda40beb1298a6a5324ed5a)
Definiz: A, precedendo un nome o un infinito, serve bene spesso a indicare lo scopo, il fine d'una cosa; e in questo caso equivale a Per. −


61) id: 0af2c79e7b4c41c5915d143e88e1ac5d)
Definiz: A si adopera a significare il tempo, o la circostanza di tempo, in cui si fa una qualche cosa; e allora spesso equivale a In. −


62) id: d04975faaacd4dfa81b7ff841c7c5c3e)
Esempio: Gell. Sport. 2, 6: Questa donna che viene in qua, te ne potrebbe informar bene; perchè ella sta allato a Ghirigoro, a muro a muro.


63) id: 3d96e5d2a30044d397d7ba4cd9f65cc6)
Definiz: § II. Diciamo Oggi a otto, Oggi a quindici, Domani a otto, Domani a quindici, e simili, per indicare quel giorno che sarà l'ottavo o il quindicesimo, contando per primo il giorno d'oggi o di domani. −


64) id: c72182fd2ce54901895ef25a1e481cca)
Esempio: Bocc. Decam. 4, 220: Le femmine.... fattesi a certe finestre, cominciarono a gridare: al ladro, al ladro.


65) id: 204df195f2be4af3b5db5fd5e8968b27)
Esempio: Gozz. Op. scelt. 1, 47: A te, a te. Vienne oltre. Tu m'hai una faccia molto sicura.


66) id: 795264edb6a5450981f8a76ac95cfbf7)
Esempio: Dant. Parad. 19: Son io qui esaltato a quella gloria, Che non si lascia vincere a disio.


67) id: 5d87c3edfdaf4105a55d865215fdc45f)
Esempio: E Cronichett. Incert. appr.: E mentre ch'egli stettono a libertà e a Consoli, furono signori del mondo.


68) id: a7d6dded67184412bcb5d81dd31a32a6)
Esempio: Cavalc. Frutt. Ling. 153: Nessuno di voi viva a sè, ma a colui che morì per lui.


69) id: 80a209f8f6db4c039d5f602a98860613)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 375: Trasillo...... dice che Platone desse fuora i suoi dialoghi a quattro a quattro.


70) id: 27c9b881cf504dd89d519c3dcef5c225)
Esempio: E Dant. Inf. 17: Così ne pose al fondo Gerïone A piede a piè della stagliata rôcca.


71) id: f1b9e654613d4849b3ed74d8bf0f73e6)
Esempio: Dant. Inf. 8: Tutti gridavano: a Filippo Argenti.


72) id: a2171e9793ad4ee5a36f7b32d879a8c1)
Definiz: § III. Premessa a un infinito, ed anche a un nome verbale, serve a denotare L'essere in atto di far quello che il verbo o il nome significa. −


73) id: 7f25ce3344044bb894623e8d9dce3065)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 7f25ce3344044bb894623e8d9dce3065


74) id: 10e6f125408b4a149e5f08b11cbb442f)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 10e6f125408b4a149e5f08b11cbb442f


75) id: 128b9a54862f40729cc237a978621e31)
Esempio: Ar. Orl. fur. 39, 14: Quasi a gara fanno A chi far può nel suo cammin più danno.


76) id: 57571174e1934c12a0ba364b0b26a265)
Definiz: A, posta dopo un verbo o un adiettivo che significhi Ira, Sdegno, Cruccio, equivale a Con o Contro. −


77) id: 7bbd5820d11b4e3282d7181b83aaf9b8)
Esempio: Magal. Lett. At. 50: Vivono coerentemente a quel ch'essi credono, e a quel che ne sperano [da Dio].


78) id: 7d3212cbbef146b8b4ba0c6df956f6c1)
Definiz: § II. Talvolta la preposizione A, che appartiene a un infinito, si unisce all'articolo della voce retta dall'infinito medesimo. −


79) id: 0a7637e68cba4b628e52fab87a10ab4d)
Definiz: § III. E per l'opposto, talvolta trovasi A separata per una qualche parola dall'articolo a cui dovrebbe essere accompagnata. −


80) id: 3588cef722744952a6ddbc27f869c2d7)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 3588cef722744952a6ddbc27f869c2d7


81) id: 36c9758c775c49f68d3b050bbaf1c69e)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 36c9758c775c49f68d3b050bbaf1c69e


82) id: 689f5884fa224e7fa62a2264b197b28e)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 689f5884fa224e7fa62a2264b197b28e


83) id: 994480082dee497694e6f9c7bf4be9fa)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 994480082dee497694e6f9c7bf4be9fa


84) id: 403473fffdfa455a96c3f1b12220f946)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 403473fffdfa455a96c3f1b12220f946


85) id: 22ed68f9e92f4768b5850919f4e5cc27)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 22ed68f9e92f4768b5850919f4e5cc27


86) id: 89254bc886d5420ba629c5231cbf421b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 89254bc886d5420ba629c5231cbf421b


87) id: fe98abde58444428ae3e56fd94536780)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: fe98abde58444428ae3e56fd94536780


88) id: 44e07d6bca8f481e9c8d6eb67c0f4614)
Esempio: Bocc. Decam. 1, 69: Così come il dicevano, il mettevano in opera a lor potere, il giorno e la notte ora a quella taverna, ora a quell'altra andando.


89) id: 8645877a99074311b1a2be477d4fb842)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 8645877a99074311b1a2be477d4fb842


90) id: 11bdd9e9cada4d5a8a6000e719a40204)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 11bdd9e9cada4d5a8a6000e719a40204


91) id: 7f2a002100c74b808db81ee410b3b096)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 7f2a002100c74b808db81ee410b3b096


92) id: 306974e695c6431286df5f9399a1d34b)
Esempio: Grazz. Comm. 2: Il buon maestro ha disteso una scritta, la qual farà soscrivere a lui e a Daniello.


93) id: cb2835c7a6ec47d4a3e7bcee08d40cb1)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: cb2835c7a6ec47d4a3e7bcee08d40cb1


94) id: 60578a12dd20482f87f12cea7327ac78)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 60578a12dd20482f87f12cea7327ac78


95) id: e17b85c25b93445bad2569245e19234d)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: e17b85c25b93445bad2569245e19234d


96) id: 7c85b5382f944da0a00167bd51eedb5c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 7c85b5382f944da0a00167bd51eedb5c


97) id: 3aa2cf65c1e14cd1965b22fb3aac18a6)
Esempio: Bocc. Decam. 4, 209: A trargli l'osso potrebbe guerire.


98) id: efd91340602b4bf89eccafc8858ef2d5)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: efd91340602b4bf89eccafc8858ef2d5


99) id: bd5b60ed99ff4910aed02decc540ee6a)
Definiz: A, dipendente dai verbi Avere, Reputare, Tenere e simili, e premessa ad un adiettivo, ed anche a un sostantivo, serve a denotare l'opinione, il concetto che si ha di checchessia, la stima in che si tiene; e talvolta corrisponde a Per. −


100) id: 42f34fb73aaa4617b484f73cfffc6d26)
Definiz: § II. A, benchè appaia riempitiva in certi modi d'esclamazione, si adopera a rendere il discorso più appassionato e più efficace. −


101) id: c154be13006b4e9ebb31767f975fa1ac)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c154be13006b4e9ebb31767f975fa1ac


102) id: 29f0f0680dc0424cb826dfa9bb2ba266)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 29f0f0680dc0424cb826dfa9bb2ba266


103) id: 69c12569c40e4c3dae332b891bc21395)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 69c12569c40e4c3dae332b891bc21395


104) id: 13ec67c860ec4166b17a4e25ab510d04)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 13ec67c860ec4166b17a4e25ab510d04


105) id: 695b73ad01d44fcabb3d4c51edf750dc)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 695b73ad01d44fcabb3d4c51edf750dc


106) id: ffb3e0a237744b36baa2d688912478f4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ffb3e0a237744b36baa2d688912478f4


107) id: 14f61570a17d4e34ac3529601555c96c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 14f61570a17d4e34ac3529601555c96c


108) id: e81b813cce624c0b8cf2b17231ba5078)
Esempio: Nov. ant. C. 90: La dama rispose: diteli così, ch'io non li perdonerò giammai, se non mi fa gridare mercè a cento baroni ed a cento cavalieri ed a cento dame.


109) id: 184ab7eee97b4252ab9161905f45a601)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 184ab7eee97b4252ab9161905f45a601


110) id: c3617538bb4648d18c14da851db1e9bc)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c3617538bb4648d18c14da851db1e9bc


111) id: 5c05241fac1040f199152825b7995ea3)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 5c05241fac1040f199152825b7995ea3


112) id: c2c4583cb8e148c1a03094e7cd2f782a)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c2c4583cb8e148c1a03094e7cd2f782a


113) id: f1fe2d81693b42cd81bd019f2c79e50b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: f1fe2d81693b42cd81bd019f2c79e50b


114) id: 23ff27c0e3ab432ab35b847dfa2f3019)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 23ff27c0e3ab432ab35b847dfa2f3019


115) id: b6cb06446fbd4bc48b1e046e74af4c76)
Esempio: Machiav. Stor. 154: Non si vedeva modo a potergli battere.


116) id: 82a02a8ddad44c3089a5f6f0f63eadfe)
Esempio: Dant. Inf. 34: Altre stanno a giacere, altre stanno erte.


117) id: 5ebdf561f99944e4b1274510e7758f70)
Esempio: E Dant. Purg. 32: Io senti' mormorare a tutti, Adamo!


118) id: 52a8383cfc3e480e9abd631d6bfb4682)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 52a8383cfc3e480e9abd631d6bfb4682


119) id: 506206365cb4402f8f2188a1997e8baf)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 506206365cb4402f8f2188a1997e8baf


120) id: ff907a8f39214e3d9d5846fccdad91d6)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ff907a8f39214e3d9d5846fccdad91d6


121) id: 6240ef0c391c4c42af329f47c70351fa)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 6240ef0c391c4c42af329f47c70351fa


122) id: f46660699a1a49048945fc2bd2776e03)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: f46660699a1a49048945fc2bd2776e03


123) id: 1524ef7acea84abcb27ac1a1f86b7c3d)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1524ef7acea84abcb27ac1a1f86b7c3d


124) id: 69959552b29e432596e8bf3eb65ccbaf)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 69959552b29e432596e8bf3eb65ccbaf


125) id: 4f9dd00feea946bcbd6f2bc38b24d528)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 4f9dd00feea946bcbd6f2bc38b24d528


126) id: 20d76bfc67ea476e9aeed135533f9858)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 20d76bfc67ea476e9aeed135533f9858


127) id: 84c2615a982e4d078f3d45cc99c03171)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 84c2615a982e4d078f3d45cc99c03171


128) id: 931a4dd20782422e81bafdb580437a54)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 931a4dd20782422e81bafdb580437a54


129) id: 16694d4df7db4516b853dd9df81564cb)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 16694d4df7db4516b853dd9df81564cb


130) id: cefd2e9a8d4e4e6b9ce6733500b29620)
Esempio: Car. Eneid. 5, 235: E già di nuovo: in qua Menete, al sasso Al sasso, a la sinistra a la sinistra, Dicea gridando.


131) id: d1f9da47c64d46dba42855dbbf840961)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: d1f9da47c64d46dba42855dbbf840961


132) id: 5c3972e2f3f044fb8747aba301ddca01)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 5c3972e2f3f044fb8747aba301ddca01


133) id: feced3ed69fd44699cf37939f809a1c4)
Esempio: Vill. G. 1, 167: E per quella via s'andava a Roma.


134) id: a6d5e80e40024e1ea7b0cbfb2e823de1)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: a6d5e80e40024e1ea7b0cbfb2e823de1


135) id: bbefc4bbd684460ca9dab8961e14ca03)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: bbefc4bbd684460ca9dab8961e14ca03


136) id: 6922319a00724e6cb025d8c88908c2ea)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 6922319a00724e6cb025d8c88908c2ea


137) id: b5b6ba7d5c5a4ede931ae6d6341e0772)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: b5b6ba7d5c5a4ede931ae6d6341e0772


138) id: 395d69b8b71a48a5a88dd4b020f445d0)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 395d69b8b71a48a5a88dd4b020f445d0


139) id: 4204c507926644aaa4e64f0f5b1e76ef)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 4204c507926644aaa4e64f0f5b1e76ef


140) id: 041e7c9400dc4d13984556470b5e67ec)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 041e7c9400dc4d13984556470b5e67ec


141) id: 63bad82a6753487a8a88ae8f2b6119b9)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 63bad82a6753487a8a88ae8f2b6119b9


142) id: a5e793381f9c459abe9b96a418a855e7)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: a5e793381f9c459abe9b96a418a855e7


143) id: f732da15afa44e5295b26979cdcd7486)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: f732da15afa44e5295b26979cdcd7486


144) id: f516c38051ce49e088f214b69e69c5e7)
Definiz: A talora, per proprietà di lingua, viene usata invece della preposizione Di, a dichiarare il luogo, la cosa o la persona di che si tratta. −


145) id: 160fa5d50f174e6c82756e644a4a8b02)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 160fa5d50f174e6c82756e644a4a8b02


146) id: c1ecd9a0080f437182ba22ba8261725f)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c1ecd9a0080f437182ba22ba8261725f


147) id: dab26d77b72e413e917a783cab4f8617)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: dab26d77b72e413e917a783cab4f8617


148) id: 3e799eecf1394349bf3e0a4a8ed9c579)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 3e799eecf1394349bf3e0a4a8ed9c579


149) id: 1b48fb86b99c4eab801b7473584a928c)
Esempio: Dant. Purg. 8: Lo dì ch'han detto ai dolci amici a dio.


150) id: fd16619c2ae141428adfc715750cf3f6)
Esempio: Fag. Rim. 1, 160: Via, presto, a noi, andianne, ecco il calesso.


151) id: b9effc6a69a54bc58b7591d9e0fecd8c)
Esempio: S. Bern. Piant. Verg. 22: Mala vita averei a rimanere dopo lui.


152) id: b6731df023cf406598e2f60f4c8fb67a)
Esempio: Mascher. Inv. Lesb. 27: Arma innumerabil punte A vincer la durezza adamantina.


153) id: db2202555d4d40ceb3b47017d5441514)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: db2202555d4d40ceb3b47017d5441514


154) id: 3b43c75048794c788c425f6139f0f4e8)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 3b43c75048794c788c425f6139f0f4e8


155) id: 62ad840e8fe740dc85bd9d45a9da34d5)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 62ad840e8fe740dc85bd9d45a9da34d5


156) id: e7feb6b18fd44e0c95a4443e5dcd17fe)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: e7feb6b18fd44e0c95a4443e5dcd17fe


157) id: 21ce9b9660bc48498bf3f481f6a0a983)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 21ce9b9660bc48498bf3f481f6a0a983


158) id: 30008492561b4f37bd12271c90c05d2c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 30008492561b4f37bd12271c90c05d2c


159) id: c4301aac051d40639d3218a352194e8a)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c4301aac051d40639d3218a352194e8a


160) id: 98af3d24300b45d88770b152968eee89)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 98af3d24300b45d88770b152968eee89


161) id: 18b209677a5c452595c5c6c4d8e3cd1c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 18b209677a5c452595c5c6c4d8e3cd1c


162) id: 2697ff19e3d24a55b39d3ce790de1883)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 2697ff19e3d24a55b39d3ce790de1883


163) id: 0afd8791f3094c42b0a501cefd8559d4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 0afd8791f3094c42b0a501cefd8559d4


164) id: 8450aa41643848adb9eac9a9fe234367)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 8450aa41643848adb9eac9a9fe234367


165) id: 8bccd0e6ecc14ab28bb099e7658c244d)
Esempio: Dav. Tac. 2, 55: Ma udendosi allora Otone e Vitellio con iscelerate armi fare delle cose romane a chi più tira; quei soldati.... cominciarono a fremire.


166) id: 95fe2347e7a04f14995760eb839dc031)
Definiz: A, premessa a un infinito, e specialmente dipendendo dal verbo Essere, forma una locuzione che ha forza di futuro; ed equivale alla preposizione Da o Per. −


167) id: 64bf51af25a44cd8af06950398af5ef2)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 64bf51af25a44cd8af06950398af5ef2


168) id: 30eac56931434177bb579cc0c555044b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 30eac56931434177bb579cc0c555044b


169) id: 66cc116a2ced48d2a02a5c010426d2d2)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 66cc116a2ced48d2a02a5c010426d2d2


170) id: 1ec7dcd0c943420fbc7a3c8788262ccf)
Esempio: Guicc. Stor. 1, 358: Aggravandosi d'avere a rifare parte delle spese a chi gli aveva ingiustamente molestati, e molto più non parendo loro conseguire altro, che il nome nudo del dominio, poichè le fortezze avevano a essere guardate per i Pisani.


171) id: 9c776304ebb34872940cb906f7180425)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 9c776304ebb34872940cb906f7180425


172) id: 6be5d6f3c13a4f9ca04ba19b90f38c4a)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 6be5d6f3c13a4f9ca04ba19b90f38c4a


173) id: cf8abb05f06f4b74924c1c2e9f7a546b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: cf8abb05f06f4b74924c1c2e9f7a546b


174) id: 0468fa178ee44cf5a6f1d84361d05c09)
Esempio: Red. Lett. 2, 260: A dirla giusta, io avea.... mangiato un po' troppo.


175) id: ef28ea298eb845eea6e1aa2d8a963e08)
Definiz: § II. E talvolta indica opportunità, idoneità, attitudine a checchessia, ed è forma ellittica. −


176) id: 38a7ab0b507a448d974e6bee687f77e0)
Esempio: E Bocc. Decam. 2, 134: Amenduni gli fece pigliare a tre suoi servitori.


177) id: 73be6e4cf8fe4d4e8d4a35ac3cfdbb39)
Esempio: E Bocc. Decam. 8, 108: Disse il barattiere: ho io a dir altro?


178) id: 3f6b1c4d7751476dbee8b958cd2c72f6)
Esempio: Cavalc. Pist. Eust. 411: Meglio è a maritarsi, che ad ardere d'illecito desiderio.


179) id: bfe700afbf05459fb02d5b41e4c090ab)
Esempio: Barber. F. Docum. Am. 34: Lusingamenti ch'hanno Forte a la gente saggia dispiacere.


180) id: 7c67bca01d7a445eae90d0aa4fbabfb2)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 7c67bca01d7a445eae90d0aa4fbabfb2


181) id: 0f2424b2a5354231805cae5def98e5c6)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 0f2424b2a5354231805cae5def98e5c6


182) id: 5d6e6161f05441c5bfdd259cfb36e307)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 5d6e6161f05441c5bfdd259cfb36e307


183) id: 5b74835109e84a69b173ffac1ee8d96a)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 5b74835109e84a69b173ffac1ee8d96a


184) id: 1ff39d1aa1a24999ba32a130b6f118b7)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1ff39d1aa1a24999ba32a130b6f118b7


185) id: 1ec7e71b3acb4871952742fdd6daefa4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1ec7e71b3acb4871952742fdd6daefa4


186) id: 7a1aefb71b3a4ad39edbbb167ed3ac6d)
Esempio: Machiav. Stor. 1, 247: Ma quando alcuno di questi due avesse a prevalere, io non so qual cagione mi facesse più amare messer Rinaldo che Cosimo. Nè ti voglio dir altro, se non che Dio guardi questa città.... d'aver a ubbidire a lui.


187) id: 00f7a79c4e4f4158aeb6a0ca1da13320)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 00f7a79c4e4f4158aeb6a0ca1da13320


188) id: 626ea01ff8c046ef9578dc2a4c560ab1)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 626ea01ff8c046ef9578dc2a4c560ab1


189) id: 40bd1edceeb64a2abfbeec04cbcb88dd)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 40bd1edceeb64a2abfbeec04cbcb88dd


190) id: fe44516b654a4df0997254aad46016a8)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: fe44516b654a4df0997254aad46016a8


191) id: db9884ccfff143568c5d798700d9b88b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: db9884ccfff143568c5d798700d9b88b


192) id: 88b8d39fc7c5447e87a7d64a81c6b774)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 88b8d39fc7c5447e87a7d64a81c6b774


193) id: 34477bdcf2214d6583cf14d34ef41151)
Esempio: Bocc. Decam. 3, 44: Io mi credo che le suore sien tutte a dormire.


194) id: 641c50dfefb849fe9dbc0a5fcc6aa25c)
Esempio: Gozz. Op. scelt. 1, 261: Via su, che s'ha a spendere in questi fogli?


195) id: 1a73298c861047b28f461be7996bdeb1)
Esempio: Fr. Guitt. Lett. 12: Mostrando povertà buona,.... acciocchè noi il dovessimo a tale avere.


196) id: c3e554623d734b92a0b551023d85e474)
Esempio: Fr. Guitt. Lett. 18: A quelli Dio s'ira forte, che peccando non gli flagella.


197) id: 0788a9aa9ce94ec1a9f68bc044053339)
Definiz: A si pone anche dopo alcuni avverbj, formati da un aggettivo denotante qualche relazione. −


198) id: 9a6c81712d6847b7ac1b9fc016cfad6c)
Esempio: E Dant. Parad. 2: Produce Conforme a sua bontà lo turbo e 'l chiaro.


199) id: b068fdab4cc843abb25113bff1cc42c3)
Esempio: Dant. Purg. 1: Dell'alto scende virtù che m'aiuta Conducerlo a vederti e ad udirti.


200) id: 59897530c6ac46c7953b42eee439fdb1)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 59897530c6ac46c7953b42eee439fdb1


201) id: 41d12690af5649a99bef123a83c948a3)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 41d12690af5649a99bef123a83c948a3
4) Dizion. 5° Ed. .
DI
Apri Voce completa

pag.226



1) id: 4558108affc64802b292b668f4a309a5)


2) id: 931b51739b234e8ebddb2eab2b607e06)
Definiz: serve a indicare il primo termine della lontananza, riferito così a spazio come a tempo; ed equivale a Da. –


3) id: 38e2f6d266c543d48414964d87e39fc4)
Definiz: § I. Talvolta serve anche ad indicare il termine della prossimità, riferito così a luogo come a tempo; nella qual relazione usasi comunemente la particella A. –


4) id: c9f7796a86324232bca233b72e642299)
Definiz: § II. Denota il primo termine di un periodo o intervallo di tempo. E indica altresì il primo momento, la prima origine, di un dato atto, condizione, stato, e simili. Equivale parimente a Da. –
5) Dizion. 5° Ed. .
A BRUZZOLO, A BRUZZICO, e A BRUZZO
Apri Voce completa

pag.71

6) Dizion. 5° Ed. .
CREPARE.
Apri Voce completa

pag.975



1) id: 93f1f2d46bee4a12bcd23347db86343c)


2) id: e07c3b99e358484e819a5e53e73be3d2)


3) id: 57b546cc65d04447b37d61f2d9bb6826)
Definiz: § X. A crepa corpo, A crepa pancia, A crepa pelle. –


4) id: 2c468a71eb6f40d58e0273997b9ca004)
Definiz: § XVI. Crepar d'ozio, vale scherzevolmente, Stare in ozio, Oziare, in maniera da venir quasi a noia a sè medesimo. –


5) id: b4a2660aeac649488544dd86067c7e51)
Esempio: Casott. A. Celid. 1, 3: Per me crepi il dettato e chi l'approva, Che il mondo s'ha a lasciar come si trova (qui figuratam. detto anche del dettato).


6) id: 2da23bbf03514fa09a2e574b9af685d4)
Definiz: § VI. E figuratam., per Esser pieno, grosso, o simili, da parer quasi d'avere a crepare. –


7) id: ba0c1894c7724bd98ee15cffe8ec82d5)
Esempio: Diviz. Calandr. 1, 4: Dico che vo a uno, che lo farà amare se crepasse.


8) id: 15f0ddcac4aa4d03b5621c7897bdeac3)
Definiz: Neutr. Aprirsi a cagion di rottura, e propriamente alla superficie; Spaccarsi, Fendersi, Scoppiare: detto di corpo inanimato.


9) id: 8623ea5db3484a708cd9c831abf31ad0)
Esempio: Dant. Inf. 30: A te sia rea la sete, onde ti crepa, Disse il Greco, la lingua.


10) id: e4e55ab319924f74bd5f99e16b485323)
Esempio: Monigl. Poes. dramm. 3, 30: Vi giuro.... Che tutte.... creperete. A. Creperai tu, furfante; io ben tra poco Ti manderò in galera.


11) id: 3e4da73efe6c4125bb3c991124bb397c)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 395: La scorza degli alberi sempre crepa per la lunghezza della pianta, salvo quella del ciregio, che scoppia a circuli.


12) id: 99116aa45b2d4cec8de12b967db9cf8a)
Esempio: S. Ag. C. D. 4, 156: Cristo promette la vita eterna, onde concorre tutto il mondo a lui, crepandone voi, maravigliandone, e stupendone.


13) id: 812d7285c1d649ac88dc5e589af25168)
Esempio: Soder. Cult. Ort. 52: Apresi [la balsamina] e crepa in più pezzi da sè, cascandone il seme, che è simile a quello delle angurie.


14) id: 8394485c0a3b48579a94e58b7a59b948)
Esempio: Soder. Tratt. Arb. 10: A un ramo del tronco della qual pianta s'impiccò di per sè stesso Giuda, crepando e mandando fuora tutte l'interiora.


15) id: bb49622c72514f1cbbe1449447d94997)
Esempio: Buonarr. Fier. 1, 5, 11: Il nuovo caso E piacevol occorso m'introduce A motteggiar così, e tra me stesso Mi fa crepar di risa.


16) id: d4fd95efadd74d20a1bd161eb18d74a4)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 199: Mi Convenne starle attorno a mio dispetto, E da un canto i' crepavo d'affanno, Dall'altro non poteo tener le risa.


17) id: b1cfb75842e4487db2fe501e0cf727de)
Definiz: § XIX. S'io crepassi, Se crepasse, o simili, in modo familiare e scherzevole, ma alquanto basso, vale A qualunque costo, Checchè ne avvenga, e simili. –


18) id: 65df1d87cd924d4d81f7b2134e26df2a)
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 197: Ancora a cittadini e artefici si posono più accatti, in tal modo che ognuno ci crepava sotto, e non si poteva più.


19) id: 2a03840ec1d541e3844915e9152b47a7)
Esempio: Not. Malm. 1, 33: Questo verbo crepare.... forse è preso nel senso d'Allentare, che vuol dire quando a uno per la soverchia fatica cascano gli intestini.


20) id: 0fa385fa58d0414b8bd6232f6ac56241)
Definiz: § XV. Crepare d'invidia, vale parimente Essere grandemente invidioso, Avere grande invidia: e Crepare d'una cosa, si disse per Avere invidia, gelosia, dispetto, o simili, a cagione di quella. –


21) id: bd1f180e1cb0471991a57c5f3963dc9f)
Esempio: Cecch. Dot. 3, 3: Non posso credere che la passi questo verno, che ella se ne andrà tutta in uno fascio, ch'e' fondamenti hanno cominciato a crepar delle risa.


22) id: 3e4a087c467441d1ab0cf23ce1d85550)
Esempio: Cavalc. Pungil. 42: È anco peccato nello Spirito Santo in ciò, che crepa e duolsi della grazia e cortesia la quale Dio fa a' suoi prossimi (qui figuratam. è detto dell'invidia stessa personificata).


23) id: 7516a24438684191813ab6742508be8d)
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 7, 132: Senza altro vedere faceva fondare [la muraglia]. La quale inavvertenza fu cagione che le sue fatiche sono tutte crepate, e stanno a pericolo di ruinare, come fece questo.... corridore.


24) id: db19fcc1fb654042868eb7e3e2ec236c)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 135: Volendo fare di quelli (modelli) che siano in terra, si lavora a similitudine della cera, ma senza armadura di sotto, o di legno o di ferro, perchè li farebbe fendere e crepare.


25) id: 2a4cff1e2ac047e1a700e8b8fee0e893)
Esempio: Vill. M. 5, 169: Il capitano fe' affocare i puntelli; onde il fumo e il crepare della torre fe' segno al castellano e a' compagni che per lo ponte si rifuggissono nell'altra, e così feciono; e appena aveano tratti i piè del ponte, che la torre e 'l ponte cadde.
7) Dizion. 5° Ed. .
BARGIGLIONE
Apri Voce completa

pag.76



1) id: 2719ac83f52a4b17959a16c953a5fc4e)
Esempio: Med. L. Canz. ball. 28 t.: Ponghiam ch'io lo conosca [il gallo] a' bargiglioni.


2) id: abcfbbe3dd7547698c7456393adfa5cb)
Esempio: Alam. A. Rim. 75: Sì che volendo tu diventar gallo, Aver la coda dietro i bargiglioni, Senza tua gran vergogna non puoi fallo.
8) Dizion. 5° Ed. .
OSSAIO.
Apri Voce completa

pag.725



1) id: 2c6b7eafeb6749d5977da1d78f153b44)
Esempio: Med. L. Canz. ball. 13: Mi serberà le corna Ch'io le venda a uno ossaio.
9) Dizion. 5° Ed. .
A MALINCORE e A MALINCUORE
Apri Voce completa

pag.415



2) id: caafee9db2fe421da3769613ea4ccbcd)
Esempio: Cavalc. Med. Cuor.: E questi son figurati per quel Simon Cireneo, lo qual portòe la croce di Cristo in angheria, cioè a malincuore.
10) Dizion. 5° Ed. .
ACCUMULATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.151



1) id: 7e499e5af10c4b209f188e5153716607)
Definiz: Avverb. A mucchi, A masse. −
11) Dizion. 5° Ed. .
A TIRAPELLE.
Apri Voce completa

pag.808



2) id: b7c09bd998344eb7bb7b326beb79bdea)
Definiz: Posto avverbialm. col verbo Mangiare a tirapelle, vale Empirsi il ventre di cibo così, che la pelle venga a tirare o stirarsi; che dicesi più comunemente Mangiare a crepapelle. –


3) id: 38a949a025ad4701b967fbe59c90ba6f)
Esempio: Grazz. Pros. 349: Betto Arrighi.... n'ha sempre mai mangiato a tirapelle, e afferma che se non fusse stato il porco, esso sarebbe oramai terra da cavolini.
12) Dizion. 5° Ed. .
A IOSA.
Apri Voce completa

pag.331



2) id: f403776d2f6249299a19417169ba6c9e)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 123: Ed egli, saettando, faceva far a gl'innamorati scimunitaggini a iosa.


3) id: 775aff082d5b4360bf9b7ea59ab832b5)
Esempio: Bin. Rim. burl. 2, 364: Forse bisogna fornimenti a iosa.


4) id: 815509badb1d488daf0408139b0c9c97)
Esempio: Not. Malm. 294: A iosa, credo sia parola corrotta, e che si dovesse dire a chiosa.... Chiosa s’intende per moneta di niun valore;.... sicchè dicendosi: della tal mercanzia ve n’era a iosa o a chiosa, s’intende che di quella mercanzia ve n’era così grande abbondanza, e per questo era a così vil prezzo, che se n’aveva fino per una chiosa.


5) id: d1b134d1c30d4611a5487c5a531f1c8d)
Esempio: Salv. Granch. 2, 4: Agli uomini grossi Bisogna dar del macco a iosa.


6) id: c13299fb8c854e18834a7c317d8c6105)
Esempio: Fag. Rim. 2, 301: Resto con augurarvi dal Signore Benedizioni in chiocca e figli a iosa.


7) id: 10b41007d7a54e35901d7e56e2b07bff)
Esempio: Pulc. L. Morg. 18, 157: Vedrai s’io so ritrovare ogni cosa, E s'io farò venir giù roba a iosa.
13) Dizion. 5° Ed. .
A ISONNE.
Apri Voce completa

pag.331



2) id: 9dec8f76784945c9a5fde08e2e9fc8b6)
Esempio: Red. Ditir. A. 224: A isonne, vale lo stesso che a ufo, cioè a spese altrui, senza propria spesa.


3) id: be384225cca84da89344a74b14049396)
Esempio: Cecch. Dichiar. Proverb. 31: Dicesi ancora scroccare e mangiare a scrocco, chi mangia a spese d'altri, o chi gode cose d’altri senza pagarle. Il medesimo si dice andare a sovvallo, godere a macca, andare a isonne, andare in groppa, e fare un asso.


4) id: a29883f487644fb58eaa9ca064622982)
Definiz: § Trovasi usato anco per In abbondanza, In copia, A iosa. −


5) id: 2f0c6fc91c0b4c53a458fcd5e920ba03)
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 2, 18: E scoccolare barbarismi a isonne.


6) id: 4ac8d25eadc04e749b0bf84121b646f3)
Definiz: Modo avverbiale e basso. Senza alcuna spesa; lo stesso che A ufo. −


7) id: 25ed78066b1046cf8215b1be998c52d8)
Esempio: E Cecch. Esalt. 4, 5: Bastati che noi siamo iti a isonne, A spese ti so dir di tal, che forse Non ha sentito l'odor degli arrosti.


8) id: 52b0fab29949404f93b4082775045f5c)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 77: Spesso spesso.... gli accadeva riportarne un rivellin di mazzate a isonne.


9) id: 10148b311fd74172b4a539ec31e806e9)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 116: Quest’anno mangerò a isonne; perchè la generosità d'un nostro collega Provveditore assolve tutto il clero dal pagar l’otto lire.


10) id: 40173cce558b4717a76fd66fb8bdd1c2)
Esempio: Not. Malm. 111: Può anch’essere che questo detto Isonne, venga da un luogo poco fuori di Firenze, detto Isonne, dove anticamente andavano a desinare alcune volte l’anno molti battilani senza spendere; non perchè veramente non ispendessero, ma perchè il denaro che si spendeva in quel desinare era di mance fatte per le Pasque, S. Giovanni e Carnevale, che messo in una lor corbona, si serbava e distribuiva per questi desinari.
14) Dizion. 5° Ed. .
A BISCIA
Apri Voce completa

pag.58



2) id: facb69cd372f41629645d7dda569ed68)
Esempio: Not. Malm. 294: A iosa, in quantità grande. Diciamo nel medesimo significato A cafisso, In chiocca, A biscia, A fusone.


3) id: c899e9f7f0324c6b9abd26552fe50c9e)
Esempio: Red. Lett. fam. 1, 49: Mi favorisca di dire ad esso sig. Giuseppe, che io ho in mano danari a biscia per suo conto.


4) id: 1a3f914ddd3249b8b051c810c52b8b3b)
Esempio: Fag. Rim. 4, 289: Chi mai resister può fra tanti affanni, Se quando abbiate le ragioni a biscia, Siate poi condannato in spese e danni?
15) Dizion. 5° Ed. .
A BISDOSSO
Apri Voce completa

pag.58



2) id: 1a88a99a6b47427f982b40e5a37e6a07)
Definiz: Posto avverbialm. co' verbi Cavalcare a bisdosso, Andare a bisdosso, Venire a bisdosso e simili, vale Sul cavallo nudo, A schiena nuda della cavalcatura.


3) id: 350cefaed007468e96791d0ae0af06ec)
Esempio: Red. Ditir. 25: E sul destrier del vecchierel Sileno, Cavalcando a ritroso ed a bisdosso ec.


4) id: 836faa77677f40639d7c05769f3f2480)
Esempio: Burch. Son. 2, 70: Ed ogni liofante se ne scorna Veggendogli una cupola a bisdosso.


5) id: 236972509b3440e68bc1f4b24c5e7c46)
Esempio: Bern. Orl. 57, 24: Prese Agramante un certo ragazzone, Che sopra un gran caval viene a bisdosso.


6) id: e690f4e9010849af8dffd2a0dbbe0f59)
Esempio: E Red. Poes. 98: O Sileno vecchierello, Se non vuoi gire a bisdosso, Metti il basto all'asinello.
16) Dizion. 5° Ed. .
A ARMACOLLO
Apri Voce completa

pag.12



2) id: 1f21ec964c0e480d943e8f531bcde51b)
Esempio: Ross. B. Appar. Med. 55: Una mantellina a armacollo [Anfitrite avea] del color dell'acqua del mare, ricamata a nicchie.


3) id: d9a00544c26147adac5d56219cf9a4ea)
Definiz: Modo avverbiale. Usasi coi verbi Avere a armacollo, Mettere a armacollo, Portare a armacollo e simili, espressi o sottintesi; e si dice di ciò che, scendendo da una spalla all'opposto fianco, attraversa il petto e il dorso; ed anco di ciò che è sostenuto da cigna, corda, catena e simili, in tal modo disposte. −
17) Dizion. 5° Ed. .
A BARDOSSO
Apri Voce completa

pag.12



2) id: ed9d0a243d3f4ae99313ffbd6c4d71dd)


3) id: d0a9ecc7969d4024a7f03decf310c88a)
Esempio: Machiav. Comm. 5, 186: Dipoi così vestiti a bardosso se n'andarono.


4) id: 2306aed62e54447d8be7dc538d6ef4e0)
Esempio: Cant. Carn. 2, 546: L'uom si getta a bardosso un capperone, Ed ha 'l fornuolo in mano.


5) id: ec21cc6ef4df435e849610b86df04d9d)
Esempio: Dav. Tac. 2, 290: Tanto è meglio il dicitore in toga rozza a bardosso, che in cotta lasciva da meretrice.


6) id: 5c0612119ca849cfb9f00b1e34284186)
Definiz: Avverbiale, che più comunemente dicesi A bisdosso, e vale Sul dosso nudo, o privo di sella, del cavallo o d'altra cavalcatura. −


7) id: 0957c77734a04e9caadbb041af19071d)
Esempio: Franz. Rim. burl. 145: Qualunque d'essa [Posta] il primo inventor fue, Se bene allora si correa a bardosso, Senza cuscino, e con le gambe giue, Meriterebbe una statua, un colosso.
18) Dizion. 5° Ed. .
A BASTALENA
Apri Voce completa

pag.12



2) id: cf6b300594c447918320a7150922fc9b)
Esempio: Sacch. Nov. 1, 146: Stia dunque co' signori a bastalena chi vuole; chè per certo chi non si sa partir da loro e sta con essi a bastalena, rade volte ne capita bene.


3) id: 2c3819e659414f3cac579f9b58cb3512)
Definiz: Modo avverbiale, che significa Per quanto basta la lena, A tutta possa: ma oggi è poco usato. −


4) id: 8d46427e2cda4db981841850473536e4)
Esempio: Allegr. Fantast. Vis. 5: E sul poggio de' Galli a bastalena Correndo, per la man preso mi mena.
19) Dizion. 5° Ed. .
A BATTISCARPA.
Apri Voce completa

pag.12



2) id: 1c84b20e07e342938734a446ccbcb14a)
Definiz: Avverbiale, che s'accompagna col verbo Mangiare a battiscarpa, vale Senza apparecchio, ed in fretta; quasi in atto di battere in terra la scarpa, o, come anche dicesi, battere il tacco, cioè partire. Modo familiare.
20) Dizion. 5° Ed. .
A NATIVITATE.
Apri Voce completa

pag.479



2) id: 6f876f96d7ce4e28af4300651b0d0491)
Esempio: Magal. Relaz. 15: Ma che poi.... egli arrivi a render sordi, per così dire, a nativitate, i vicini abitanti, questa è una favola.


3) id: de61503f9c134fd6beedeee98baaaf3f)
Definiz: Posto avverbialm. Modo latino, a nativitate, trasportato nella lingua nostra, e che vale Fino dalla nascita. –


4) id: d06cf738b7774b0db6c40abef18de03d)
Esempio: Fag. Rim. 3, 39: Sarebbe stata d'un po' di rovella L'averla avuta a nativitate, Chè allor manca l'udito e la favella.


5) id: 44f4162380454e18a16e7a6bc278e154)
Definiz: § Questo modo si usò anche per indicare gli anni dell'era volgare, cominciando a computarli dal 25 Dicembre, giorno della nascita di Gesù Cristo.