Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 771 msec - Sono state trovate 26006 voci

La ricerca è stata rilevata in 200534 forme, per un totale di 174527 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
200534 0 200534 forme
174527 0 174527 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
120) Dizion. 5° Ed. .
CONSUMATO
Apri Voce completa

pag.552



1) id: 1820cf09b37c405596053fec8ba46309)
Esempio: Davil. Guerr. civ. 2, 19: Consumato dalle continue vigilie e dall'insopportabili fatiche, infermò.


2) id: df2000da50f544c493f82b3de88fec5f)
Definiz: § VIII. Riferito a tempo, vale Speso, Passato, in attendere a checchessia. –


3) id: 8f1e325b45bb4f959d4e47fa56677866)
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 130: Nel progresso del negozio vi subentrarono a poco a poco Tanaquillo monsignore di Carugges e Luigi signore di Lansac, uomini di consumata prudenza, ne' quali si confidava molto la regina.


4) id: ff65f1e3b05246a39ff5249803dc5a55)
Definiz: § IV. Per Venuto a mancare, Finito. –


5) id: 09445bc848264ee2a31909caf02a8dd7)
Definiz: § X. E riferito a matrimonio, ed anche a nozze, Che ha avuto il suo compimento. –


6) id: 0d42d0e15b5544169d2cfe6268ac0dbf)
Definiz: § VI. Riferito a persona, si disse per Danneggiato nell'avere, Rovinato. –


7) id: 810691c7cdb3422883798360bce6f51f)
Definiz: § IX. Per Compiuto, Condotto a compimento, riferito ad atto, operazione, e simili; ma più particolarmente si usa, come termine dei Criminalisti, riferito a delitto. –


8) id: 914daa20589440d98367d2096220d0be)
Definiz: § II. E figuratam. riferito a persona, e in locuzione scritturale, trovasi per Annichilato, Annientato. –


9) id: 514b3200badd475a9beb9590aefc0120)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 96: Di questa [pietra] se ne veggono infinite opere lavorate parte con gli scarpelli, parte segate, e parte con ruote e con smerigli consumate a poco a poco.


10) id: 25a676f216654b7fbb690db053880c9f)
Esempio: Leopard. Pros. 1, 189: Così consumata dolcissimamente la fanciullezza e la prima adolescenza, e venuto in età più ferma, incominciarono [gli uomini] a provare alcuna mutazione.


11) id: 5dfc3f5929234854b30569074b003cd2)
Esempio: Martin. G. B. Contrapp. 2, 309: Gli uomini consumati nell'arte non operano a caso, ma sanno secondo le circostanze far buon uso di qualunque piccola cosa.


12) id: d88eb0e6abc045f5bab04d81a4f07d8b)
Esempio: E Strat. Mor. S. Greg. appr.: E in questo modo, essendo l'apostolo Paolo nelle tribulazioni,... pensavasi essere consumato, e dipoi rendea splendore a modo di stella Diana.


13) id: 2fa5b0a51e3d4fd9860452767422cd6c)
Esempio: Murat. Dif. Giurispr. 27: Non mancano a i Principi uomini di consumato sapere per ristrignere in poche conclusioni e parole questo oramai divenuto troppo vago e troppo disputato argomento.


14) id: 62d954e5f5544363b2c72ca1b3a17e15)
Esempio: E Galian. Mon. appr.: Io m'appongo assai assai di sotto al vero, contentandomi di dire che la sola metà de' frutti del Regno abbiansi a dedurre come consumati senza moneta.


15) id: ef35c12e13964ba5b49a757e299318fd)
Esempio: Esop. Fav. S. 92: Per la ranocchia s'intende lo piccolo mercatante il quale vuole contastare a' traffichi di mercatanzie, e investire del ricco e possente suo vicino: e così facendo, per piccolo tempo rimane consumato.


16) id: e139c85a213e4a0d8f50cb23e0d79c68)
Esempio: Fr. Giord. Pred. 83: E tutte queste cose si mostrano in questa breve parola che dice il Vangelo, che ne mostra le grandi opere e meravigliose, in ciocchè dice consummati sunt; che questo dire consumato, s'intende quando sono compiute e tratte a capo opere grandissime.
121) Dizion. 5° Ed. .
CORTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.868



1) id: f6cd4080feed4895b8c88b14ce593e5e)
Esempio: Davil. Guerr. civ. 4, 50: Era per difetto degli occhi cortissimo della vista.
122) Dizion. 5° Ed. .
INESPUGNABILE.
Apri Voce completa

pag.648



1) id: b4deb9965e8d4ca4acc4ea1acbc4acab)
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 395: Io fo una città, così ordinata, al tutto inespugnabile.


2) id: 455c533ea549417b8785a066fd078bc2)
Esempio: Segner. Guerr. Fiandr. volg. 323: Quante città son fra noi popolate di uomini bellicosi? quante piazze inespugnabili per natura e per arte?


3) id: 332053d967ad44d7852624b88d964ff6)
Definiz: § IV. Per similit., e poeticam., vale anche Inaccessibile, Dentro a cui non si può penetrare. –


4) id: 4c2d4bbcb7064c099717fae598fd5bba)
Esempio: Alam. L. Gir. 13, 91: Non giunti a pena son, ch'egli hanno udito Come Febo avea preso un lor castello, Che fortissimo è tal d'arte e di sito, Che nullo è inespugnabil presso a quello.


5) id: 273208c257404d00a7252c0fce362944)
Esempio: Giunt. Eseq. Buonarr. 25: La fortificazione del poggio a San Miniato, disegnata da lui,... fu tenuta cosa inespugnabile.


6) id: e10398823746442f9a763222eb70c88f)
Definiz: § VI. Figuratam., e poeticam., detto di erba cattiva, come gramigna e simili, vale Che non si riesce a estirpare. –


7) id: 8ad9ac133d174c26847a1060652332f7)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 19: Lo segno della croce con buona fede di Dio a noi Cristiani è muro inespugnabile.


8) id: eded4b7d6318470ead838ce5a663f4b0)
Esempio: Cavalc. Dial. S. Greg. 316: Or chi sarà colui, che venendo a morte non tema questa inespugnabile sentenza di così dura dannazione?


9) id: 2fe6d15865b543798ae0edf6ba7f6a68)
Esempio: Giobert. Introd. 2, 216: Eccoti la ragione, per cui l'idealismo moderno è inespugnabile, e per cui i panteisti, neganti la creazione, se camminano a filo di logica, sono idealisti.


10) id: 448e4b9a5e20405893f764f0e49c4702)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 4, 415: Arpalo adunque venuto di nuovo ad osservarlo e riverirlo (Focione), ed or per una via, ed ora per un'altra inteso a questo, conobbe infine essere una fortezza inespugnabile per oro.


11) id: 8d75d7b0b632483685903e046e7ec60b)
Definiz: § III. Pur figuratam., detto di discorso inespugnabile, ragionamento inespugnabile, dottrina inespugnabile, vale Saldo, Inoppugnabile; e detto di sentenza inespugnabile, deliberazione inespugnabile, e simili, vale Che non può essere rivocato, A cui non può derogarsi, e simili. –


12) id: 89ee873acaa1408d889487200a5724cb)
Esempio: Pallav. Vit. Aless. 1, 102: Queste lodi date al Chigi dalla reina riuscivano peggiori che i biasimi rispetto a chi la dominava, come dirassi, il qual temeva che il Nunzio acquistasse l'animo non inespugnabile di Maria, ec.
123) Dizion. 5° Ed. .
CONCISTORO e talora anche CONCISTORIO.
Apri Voce completa

pag.339



1) id: 6d1b32e8cfe84ac787f2d86f7fa2ae94)
Esempio: Davil. Guerr. civ. 3, 251: Era pratichissimo della Corte, ed accetto al Papa medesimo ed a tutto il concistoro de' Cardinali.


2) id: bf795b2872b24a548848d5de8705a955)
Definiz: § II. E per similit., Adunanza di persone convocate a parlamento, od anche unite per conversare tra loro o a fare insieme checchessia. –


3) id: a1396e98791d40afba652a022707f837)
Esempio: Bocc. Decam. 6, 26: E già l'ora venuta del dovere a concistoro tornare;... come usati erano, dintorno alla fonte si posero a sedere.


4) id: ebe36392de864853b15d654b64abf364)
Esempio: Dant. Conv. 277: Volendo la smisurabile bontà divina l'umana creatura a sè riconformare,... eletto fu in quell'altissimo e congiuntissimo concistoro divino della Trinità, che 'l Figliuolo di Dio in terra discendesse a fare questa concordia.


5) id: 6a6946a2fdec4bd08bc29a91cc04a705)
Definiz: § IX. Tener concistoro, ed anche Avere concistoro e Fare concistoro, vale Adunarlo, Convocare i Cardinali a concistoro. –


6) id: 6c4e31134fdc49b5a59fed442d07e87e)
Esempio: E Bern. Orl. 61, 67: E stando in cerchio, come a concistoro, Venne di dame una nuova brigata.


7) id: 068817584c4a4d25818b03a5b0efc64d)
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 16, 108: Ecco un di fuor che a lui mostra la strada D'entrarvi; ch'alza in lontananza poca, Da dove ei stava, un sasso; e per quel foro Scende ad unirsi al tristo concistoro.


8) id: bcd9e6596ab84073a9d5ab8641b06947)
Esempio: Bracc. R. Dial. 293: Molto mi meraviglio della vostra frenesia, che si avanza a pretendere d'esigere obbligazioni da chi voi non conoscete, e che s'incaca al postutto de' fatti vostri e del concistoro de' vostri stolidi ammiratori.
124) Dizion. 5° Ed. .
OBBEDIRE e UBBIDIRE.
Apri Voce completa

pag.328



1) id: bf54ad6aa11044b092686c2af9a56d44)
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 329: Il maestro de' cavalli insieme con tutto l'esercito conobbe, come egli era partito savio ubbidire a Fabio.


2) id: 3e8fab336e6d43f696bd666c7f363689)
Esempio: Red. Lett. 2, 151: Questo è quanto posso dire a V. A. S. per obbedire ai cenni del serenissimo Gran Duca, e per obbedire ancora a quanto da V. A. S. mi è stato comandato.


3) id: 0a83886f20d84ce687132f03ede26d4f)
Definiz: § XI. Per obbedirla! È maniera affermativa che talvolta si usa rispondendo a persone di riguardo.


4) id: 4be5fc37c24740968f83984aacb0d370)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 72: Il popolo, ripieni gli orecchi di questi detti, non obbediva a' consoli, quando lo chiamavano a far la scelta de' soldati, e non voleva ascoltar nulla della colonia.


5) id: d01d6a0cb8cc418f833cd1f6380cec88)
Definiz: § VIII. In forza d'Att. Seguire, Secondare, e simili, altri, e più spesso a noi superiore per età, autorità, e simili, in ciò che egli ordina, vuole, desidera. Ed altresì riferito a comandi, ordini, e simili. ‒


6) id: cb6198077f3f4a0cb0a90c91845b9d96)
Esempio: Segner. Mann. lugl. 4, 1: È nata (l'anima) a comandare come reina, non ad ubbidire qual serva.


7) id: b2f7e2d1f36249d5940ca5e63e79918c)
Esempio: Parut. Soliloq. 1, 13: Dammi adunque, Signore, ch'io.... serva ed obbedisca alla mia repubblica con integrità di coscienza, con fine di giovare a lei, non a me, e per la tua, non per la mia, gloria.


8) id: 49c27b34c413407f99257f1926cf98c1)
Esempio: Lipp. Malm. 3, 46: Alta regina, perchè d'obbedire Più d'ogni altro a' tuoi cenni mi do vanto, Colà n'andrò.


9) id: a667cb7a554d49f1a2fc9964381bfd84)
Esempio: Nell. Disc. Archit. 38: Quanto alla volta, scerrà (il capomaestro) le più ferrigne mezzane, ed a queste aggiugnerà più che altrettante sottili pietre lavorate dagli scarpellini a conio, quel tanto, che i conventi del lavoro obbedischino, e cordeggino appunto col centro.


10) id: 80bdd021a4d942cf92edea3fd07fe01d)
Esempio: Galil. Op. V, 380: Dico, essa acqua restar in dietro e sollevarsi alquanto verso la poppa, abbassandosi verso la prora, quindi a poco a poco ridursi ad ubbidire al moto del suo contenente, senza punto variare mentre egli placidamente ed uniformemente caminasse.


11) id: 5870366e0cd44606a0811f098ce46c73)
Esempio: Segner. Mann. giugn. 9, 1: Figurati un gran monarca, che sia ignorante: conviene, se vuol guerreggiare, ch'egli ubbidisca a un dotto soldato.


12) id: 97ea35fb4fc644c989ce75986afca854)
Esempio: Soder. Op. 1, 277: E quanto più s'abbatterà a pietre statuali che obbedischino allo scarpello,... tanto meglio riusciranno e saranno più lodate.


13) id: 60a3b5d5e4c54255b2ec418fc6ff0024)
Definiz: § IV. Detto di pietra, marmo, e simili, con relazione a scarpello, strumento, e simile, vale Cedere agevolmente, Non resistere, ad esso, nell'essere lavorato. ‒


14) id: d83e1dd071234f15b8ef02c55ec65b43)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 135: Se nella guerra s'impara a comandare obbedendo, si dà ancora talvolta il caso che l'aver comandato insegni ad obbedire.


15) id: 0262ba6da0e94f5ab94d56a1dc081391)
Definiz: § II. E con relazione a principe, governo, e simili, vale Adempire verso essi il proprio dovere di suddito; detto così di popolo, città, e simili, come d'individui. ‒


16) id: d2e9e7c11eca44b2a5aaa851c8548b58)
Esempio: E Segner. Pred. 45: Che dite? chiamerete infami tutti questi uomini, perchè non hanno aderito alle leggi scellerate del mondo, ma ubbidito a i santissimi insegnamenti di Cristo?


17) id: c1ce0b3955dd4fa7b27f7c3dc74ad3bc)
Definiz: § XII. Sarà obbedito, Sarai, e simili, obbedito, è maniera usata a significare o ad assicurare che sarà fatto secondo che altri ha mostrato di desiderare o di volere.


18) id: 2b17a2a4afe14fb8952d4c7a17974b15)
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. G. 173: Non ha l'ottimo artista alcun concetto, Ch'un marmo solo in sè non circoscriva Col suo soverchio; e solo a quello arriva La man che ubbidisce all'intelletto.


19) id: 240961773d664e3b9d75e5f4218d8c46)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 10: Saria da instituire tale governo in ogni comunità, se si potesse, cioè, che tutto il popolo concordemente facesse un principe buono, e giusto, e prudente, al quale ognuno avesse a obbedire.


20) id: a8a9918f9aff4fd4bc7265704a1ff1ae)
Esempio: Machiav. Disc. 194: In Italia innanzi all'imperio romano, furono i Toscani per mare e per terra potentissimi.... Intendesi ancora come le loro armi furono ubbidite, dal Tevere per infino a' piè dell'Alpi che ora cingono il grosso d'Italia.


21) id: 262091246ad041b180bd286e2a14988d)
Esempio: E Dant. Conv. appr.: Intra operarj e artefici di diverse arti e operazioni, ordinati a una operazione o arte finale, l'artefice, ovvero operatore di quella, massimamente dee essere da tutti obbedito e creduto, siccome colui che solo considera l'ultimo fine di tutti gli altri fini.
125) Dizion. 5° Ed. .
IRRIMEDIABILE e INRIMEDIABILE, e talora anche IRREMEDIABILE.
Apri Voce completa

pag.1253



1) id: 020791b9413740dcb0ce4101706eafca)
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 1, 471: Per il continuato e già irremediabile male della gonorre.... si conosceva inabile.... a generar figliuoli.


2) id: a2a016453fb449fb9b1314b43b011db6)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 39: Questo è debole argomento a voler provare che una ismemorataggine irremediabile faccia l'opera più degna.


3) id: 2d7ab8456e8a40309ddd01d5a2b9b446)
Esempio: Vill. M. 409: Io conosco e veggo che tu e la tua compagnia siete a gli stremi di irremediabile pericolo.


4) id: 0417ea83080c4126ab266d5b29431f36)
Esempio: Vill. M. 5, 149: A' capitani e al Comune hanno fatti vituperj assai, e notabili e gravi danni, e inrimediabili vergogne.


5) id: 49a36f68c5e8488c9b6d2e923397049b)
Esempio: E Red. Cons. 1, 149: Può anch'essere.... che le tube falloppiane non abbiano apertura, o forame, in quella parte con la quale si avvicinano a' testicoli, e per conseguenza l'uova staccate dall'ovaia non possano entrarvi,... ed in questo caso avviene una perpetua ed irrimediabile sterilità.


6) id: bd4f5192cede4f35859290cbbed313b4)
Esempio: Giobert. Teor. Sovrann. 2, 352: Questi è Giacomo Leopardi, che nelle sue poesie liriche e nelle prose.... ha messo in mostra e dipinta con efficacia e facondia meravigliosa l'insazietà del cuore umano, e la miseria irrimediabile a cui l'uomo è dannato sopra la terra.
126) Dizion. 5° Ed. .
COMBUSTIBILE.
Apri Voce completa

pag.192



1) id: aaa713922e8e451e8008fca3e5de4be8)
Definiz: Add. Atto a potersi ardere, bruciare, o a prender fuoco, a incendiarsi.


2) id: 57a3407d4faa422095c3422ea3022ea1)
Definiz: § II. In forza di Sost., usasi a indicare insieme Tutte le materie che sono atte a far fuoco, come legna, carbone, ec.
127) Dizion. 5° Ed. .
AD HOC.
Apri Voce completa

pag.216



1) id: 10642f5c9bce4749a636fb9dade2164a)
Definiz: Modo latino, che vale A questo fine, A quest'effetto, Determinatamente a quest'uffizio.
128) Dizion. 5° Ed. .
APPOCO APPOCO.
Apri Voce completa

pag.608



1) id: 38871850c836414b9c5be498e3bf7cc4)
Definiz: Avverb. Lo stesso che A poco a poco. A poco alla volta. –


2) id: 23689d52470642eebb0ac9b25b9a608a)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 101: Comunicatala [la cosa] appoco appoco a molti, s'accinse all'opera.
129) Dizion. 5° Ed. .
ESCLUDERE.
Apri Voce completa

pag.259



1) id: aecc0ae2bec84f50a277490c98d65117)
Definiz: Att. Non ammettere alcuno a partecipare, a concorrere, e simili, a checchessia.


2) id: efc12730f7ed40c9bd8017ce9ae7f747)
Definiz: § XV. Per similit. e poeticam., riferito a spirito, o ad anima. ‒


3) id: 20c68449fe8b42578ba7fe74c35a53b7)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 67: Ritornato a Roma con trionfo, venne in discordia grandissima co 'l Marchese predetto, sopra a lo onore della impresa che ciascuno di loro due appropriavano solo a sè stesso, escludendone in tutto il compagno.


4) id: 98f10d9df16444fba4a402d1bef7a1c3)
Esempio: Segn. Agn. Lez. 5: A molti adunque aremo a torre il titolo di poeta, che insino a qui l'hanno tenuto: ed il nostro Petrarca, amplissimo possessore di questo nome, da molte parti, e quasi da tutte, ne sarà escluso e spinto fuori.


5) id: 52ca4c02dd65422b9c6942ea2bc1e5d1)
Definiz: § XIV. E riferito a persone, Mandar via, Cacciare, e con più tenue senso Fare uscire. ‒


6) id: e54dfa1947ca4fd08302108d27f97c5d)
Definiz: § IX. Riferito a proposte, partiti, condizioni e simili, vale Non accogliere, Non accettare, Rifiutare. E riferito in particolare a pratiche, negoziati, e simili, si usò per Romperli, Troncarli, Non volerne trattare altrimenti; contrario di Concludere. ‒


7) id: cb1ccfb07d7648c39e4e41331fc374e5)
Definiz: § IV. Escludere si usa per Non ammettere ad un luogo, a una radunanza, e simili; anche figuratam. ‒


8) id: ec41a4dff5e64fb2b240aeb8d7fc8b1a)
Definiz: § VIII. Escludere, vale pur Non ammettere, Rigettare, ed altresì Togliere, Rimuovere, Allontanare, riferito a cose intellettuali e morali. ‒


9) id: 0a0c8af47f8d43728b8748e2c3052616)
Esempio: Ar. Orl. fur. 24, 34: Il vedere il demerito lo alletta A far che sia il fellon di vita escluso.


10) id: 4cac8794a6414ea890588c6b7bf7e4a8)
Esempio: E Pallav. Vit. Aless. 1, 242: I Francesi.... avevano escluso il cardinal Rapaccioli, e ciò a titolo di troppo unito col cardinal Barberino.


11) id: 9d8e11e00d9541d09d1058a73e185d2a)
Esempio: S. Grisost. Opusc. 10: Rispondoti che santo Paolo non dice che vadano a simili pene, ma che similemente sono esclusi e privati del regno del cielo.


12) id: cee376f204004daab9d2cb75336abeff)
Esempio: Magal. Lett. 168: Parve a qualcheduno.... doversi francamente escludere in primo luogo il dubbio caduto in mente ad alcuni, che il gioielliere si fosse male espresso.


13) id: 4a139a2b68a04755abfac34dadfed071)
Definiz: § XIII. Escludere, vale anche, conforme a uno de' sensi che ebbe in latino, Cacciar fuori con violenza; Espellere: ma in tal senso non userebbesi oggi che in poesia. ‒


14) id: ddfd0c4665884f18ae0e0a17b9946150)
Esempio: Manz. Prom. Spos. 503: La corte di Madrid, che voleva a ogni patto.... escludere da que' due feudi il nuovo principe, e per escluderlo aveva bisogno d'una ragione, ec.


15) id: 21843cd60e294f278a68a82925d1be82)
Definiz: § VI. Per Togliere alcuno ad un ufficio, dignità, e simili; Privarnelo. E detto di leggi, disposizioni, e simili, vale Privare alcuno del diritto di partecipare a checchessia, o di conseguirlo. ‒


16) id: f9ab96d12a8b4242b772b628b3692a98)
Esempio: Ar. Orl. fur. 37, 91: Questa gente l'ha, ad instanza De l'uom ch'ogni pietade ha da sè esclusa, Quivi condotta con disegno ch'abbia L'empio a sfogar sopra di lei sua rabbia.


17) id: 23c711f73f3445cfb3ff24fce7922fac)
Esempio: Giobert. Introd. 4, 122: Quando la scienza è giunta a una certa altezza, ella diviene naturalmente il retaggio di pochi spiriti eletti: la folla ne è esclusa senza intervento di frode e di forza.


18) id: 178b9fa2a26d4f7fb719b4eda75b5753)
Esempio: Capp. Longob. 178: Troviamo che nel testamento di Carlomagno.... i confini dell'Impero vengono posti dove cominciano gli stati proprj del Pontefice;... e questo è argomento massimo, il quale però non basta a escludere ogni dipendenza.


19) id: bf1b6b3d1f3f42b8ae6b6740608ee60d)
Esempio: Dant. Conv. 242: Ogni 'ntelletto di lassù la mira; dov'è da sapere che di lassù dico, facendo relazione a Dio, che dinanzi è menzionato; e per questo si esclude le Intelligenzie che sono in esilio della superna patria, le quali filosofare non possono.


20) id: e208b8ae62c04ce280d21fd58af1b400)
Esempio: Guicc. Op. ined. 6, 224: Dissemi ancora.... che se questa vittoria era vera, non ci era migliore remedio ad escludere il Cristianissimo in perpetuo d'Italia, che confortare i Svizzeri a pigliarsi il ducato di Savoia, e metterli per sbarra tra Francia e Italia.


21) id: 34f2452861934100897046552607dde9)
Esempio: Riccat. I. Op. 2, 549: Egli è d'uopo, stabilita prima la nostra supposizione, intorno a cui non abbiamo se non se probabili indizj, andar in traccia di tutte le altre possibili, senza ommetterne alcuna, e poscia escluderle ad una ad una con ragioni dimostrative.
130) Dizion. 5° Ed. .
IMBRUNIRE.
Apri Voce completa

pag.104



1) id: e1bb8de72b83418ab6aa4937d8553947)
Definiz: § I. E poeticam., riferito a veste, per Mettere a bruno, a lutto. –


2) id: 3f0c56eff9f84f578f8cf93858b1214c)
Esempio: Grazz. Pros. 121: Così, dato un po' di volta, si condussero appunto a casa colui, che l'aria cominciava a imbrunire.


3) id: 0d7e7f5f99904385bdab1c0f36e9c2b0)
Esempio: Forteguerr. Terenz. 40: Quello dunque è che l'altrieri Vidi arrecarsi a voi sull'imbrunire?
131) Dizion. 5° Ed. .
OTTENIBILE.
Apri Voce completa

pag.767



1) id: 8823e96dc03d40ea9de8227efb418c43)
Esempio: Cocch. Bagn. Pis. 47: Nelle sorgenti occidentali si trova parimente abondanza (di acqua) a simile altezza, ottenibile nel medesimo tempo, o poco più lungo.


2) id: 4a4df7f0c44a47aab9268bdba3deea13)
Esempio: Targ. Viagg. 9, 107: Gli antichi maremmani non ebbero tanto giudizio di pensare a' soprascritti comodi..., benchè ottenibili con poca spesa.


3) id: 1f41630118f94c038560e773656b1383)
Esempio: Giobert. Rinnov. 1, 746: Non solo si consolano facilmente, ma quasi si rallegrano che i miglioramenti passati sieno andati a monte, avendo l'occhio alla felicità futura. Quasi che non possa darsi che questa sia ancora lontana, e solo ottenibile a prezzo d'infortunj sì gravi.... da ec.
132) Dizion. 5° Ed. .
ASCITE.
Apri Voce completa

pag.737



1) id: da69d42d885c4e7a9a587bdeee78bae0)
Esempio: Cocch. Bagn. Pis. 264: Di tal fatta è principalmente quell'idropisia del ventre, che ritiene il greco nome d'ascite, quasi somigliante a un otre pieno.
133) Dizion. 5° Ed. .
INSALUBRITÀ.
Apri Voce completa

pag.897



1) id: c0202a752a0d408ead9ee3258f2dc02c)
Esempio: Cocch. Bagn. Pis. 20: L'insalubrità de' paesi, più assai che dall'aria nasce dall'impurità dell'acque da bevere.
134) Dizion. 5° Ed. .
LEUCOFLEMMATICO
Apri Voce completa

pag.271



1) id: 17b4069dc6964379b1c93c3c02bbc8fb)
Esempio: Cocch. Bagn. Pis. N. 265: Porta due notabili cure d'una dama leucoflemmatica e d'un cappuccino ascitico.
135) Dizion. 5° Ed. .
DOLORARE.
Apri Voce completa

pag.817



1) id: 7de35b23d755450cbda041439097c6b3)
Esempio: Rim. Ant. F. Bacc. Pis. 1, 409: Sed eo forte doloro, Certo neun si de' meravigliare.


2) id: c604df5177924508a2254053018175df)
Esempio: Cavalc. Dial. S. Greg. 171: Ed aspettando insino a vespro, veggendo che non tornava, incominciossi a dolorare e affliggere.


3) id: 63713a950ecd4847a4e44e41ea09f461)
Esempio: Pucc. A. Centil. 65, 98: Ma la Reina poi considerando Che 'l suo Re non le volle perdonare, Come vedova stette dolorando.
136) Dizion. 5° Ed. .
METADELLA
Apri Voce completa

pag.178



1) id: 99b84af5285e43378214eefa82d79551)
Esempio: Pegolott. Prat. Merc. 193: Vino si vende in Firenze in grosso a cogna, e a minuto si vende a quarto, e a mezzo quarto, e a metadella, e a mezzetta, e a terzeruola, e a quartuccio, e a terziere.


2) id: 96cb051681e544638c60ebcd7201de86)
Esempio: Grazz. Pros. 277: Preso un bicchieri ed empiutolo di vino, tutta la polvere vi avea messo; e rimenatola e diguazzatola molto bene, gliele riversò nella metadella, ed a lei disse che avesse avvertenza a rimettervelo tutto.


3) id: f0d02d76f7cd4a30ac5976aef2583a5b)
Definiz: § Fu pure così chiamata Una sorta di misura per gli aridi, equivalente alla sedicesima parte dello staio, ossia a due mezzette. –


4) id: 36ac3a9808f6409d8767802868ce43dc)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 133: E spazzato di carbone (il disegno), togli una scudella, o catinella grande d'acqua, o vuoi metadella a modo di Toscana.


5) id: 9cd2582010fd44e291585b1c2ad46d67)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. Gh. 169: Questo è quanto alla detta Sindaca ne pare, che voi abbiate a rifarli staia 11 e mezzo e dua metadelle.
137) Dizion. 5° Ed. .
FELLONESCAMENTE.
Apri Voce completa

pag.742



1) id: f4be3bbc95bf40968692fc52f370e161)
Esempio: Segner. Guerr. Fiandr. volg. 359: Un caporale medesimo, lasciato dall'Olac a guardare con tre soldati la porta,... abbandonò fellonescamente la guardia, e si unì a' compagni nel sacco.


2) id: 71cbe116c09c44a9931866aa300646be)
Esempio: Malisp. Stor. fior. 186: Lo Re insuperbito non li volle torre a misericordia,... ma fellonescamente li disfidò lo Re a morte, e i loro figliuoli, siccome traditori di Santa Chiesa e della Corona, e ch'egli si difendessono, se potere n'avieno, e mai con patti non gli venissono innanzi.


3) id: 27f9f3c7572a4fcda03c856453f131e8)
Esempio: Gio. Fior. Pecor. 2, 241: Come il Re ebbe letta la lettera, s'adirò fortemente, e fellonescamente disse: I nostri suggetti e contrarj addimandano patti, e vogliono torre signoria a lor modo?
138) Dizion. 5° Ed. .
INGRASSATIVO.
Apri Voce completa

pag.821



1) id: b47f5702454143efa3ae5fcd016eed60)
Definiz: Add. Atto a ingrassare, a far divenir grasso. –


2) id: 46166f5c4a3444068e8a7532fdb086fa)
Esempio: S. Cater. Lett. 4, 279: E però sappiate che questa pena vuole essere ordinata come detto è; cioè, fondata in cognoscimento di sè per umiltà, e nel cognoscimento della bontà di Dio, il quale vi conserva la volontà. E a questo modo sarà pena ingrassativa, che ingrasserà l'anima nella virtù; e non consumativa per disperazione.
139) Dizion. 5° Ed. .
MANCABILE.
Apri Voce completa

pag.751



1) id: dc2598cc7c654081a6df8a3679a94a5c)
Definiz: Add. Soggetto a mancare, a perire; comunemente Manchevole. –