Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 847 msec - Sono state trovate 26741 voci

La ricerca è stata rilevata in 213859 forme, per un totale di 187117 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
213859 0 213859 forme
187117 0 187117 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
40) Dizion. 5° Ed. .
CORPACCIO.
Apri Voce completa

pag.779



1) id: 5cbc54defa604216b724da036e068d79)
Esempio: Crudel. Rim. 91: Oltre a questo, ha un corpaccio Che scorre innanzi a lui come un foriere.
41) Dizion. 5° Ed. .
BERLINGACCIO
Apri Voce completa

pag.149



1) id: bb2babfe020e4ab2b416e7a9de432e54)
Esempio: Sacch. Rim. M. 97: Così potessi io con voi migliacciare Per berlingaccio a cena e a desinare.


2) id: ea293dc7994e4dfd8aaf172a33336a43)
Esempio: Cecch. Lez. M. Bartolin. 13: Quando egli scrisse questa cosa e' non doveva dormire, e ch'e' si ricordava bene a quanti dì veniva quell'anno il berlingaccio.
42) Dizion. 5° Ed. .
COMPLIMENTARE.
Apri Voce completa

pag.270



1) id: 576d95dc90064248bb72ae08668b8dfc)
Esempio: Ricc. A. M. Rim. Pros. 136: La prima che di là, Ove stava, a trovargli Ed a complimentargli Si movesse, fu l'A.


2) id: e4174bf00ab9439fb1fc6a725c5798d2)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 4, 106: Vennervi a complimentarlo, e riconoscerlo come Re d'Etruria,... Murat, Ippolito Venturi, Ubaldo Feroni.


3) id: 8a5e106ae8b248b7a712b0cd842ae935)
Esempio: Fag. Comm. 5, 153: È stato bene che io lo sappia, perchè, a dirla, in quell'abito [di uomo] l'avevo vista complimentar con la mia figliuola in un certo modo confidenziale, che non mi piacque.
43) Dizion. 5° Ed. .
NIBBIACCIO.
Apri Voce completa

pag.131



1) id: 905079193ec44d59bab10bd52b95a181)
Esempio: Fag. Rim. 1, 259: Volarono in un tratto, a quattro a sei, Allocchi, falchi, nibbiacci affamati Attorno ad essa (a una cornacchia) a far da cecisbei.


2) id: 92778f2f4aaa4f33a4ad06099b821bfc)
Esempio: E Fag. Rim. 3, 190: Giunti in un salone Vidi cose ch'i' m'ebbi a strabilire. Era di bestie pien, non di persone..., ed uccellacci Di rapina, di tutte le figure. Al nostro comparir molti nibbiacci Ci volarono attorno.


3) id: ba6d1460167c4cf1aad105a9a785feeb)


4) id: 22b8e2f30a264a78bf139ccd0c38ada6)
Esempio: Fag. Comm. 5, 387: E tal volta non sfuggono, anzi cercano l'occasioni ch'ell'abbian a essere dotate (le figliuole) da quei nibbiacci, che impaniano e si tuffano, senza badar punto che ec.
44) Dizion. 5° Ed. .
A MALINCORE e A MALINCUORE
Apri Voce completa

pag.415



2) id: caafee9db2fe421da3769613ea4ccbcd)
Esempio: Cavalc. Med. Cuor.: E questi son figurati per quel Simon Cireneo, lo qual portòe la croce di Cristo in angheria, cioè a malincuore.
45) Dizion. 5° Ed. .
ACCUMULATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.151



1) id: 7e499e5af10c4b209f188e5153716607)
Definiz: Avverb. A mucchi, A masse. −
46) Dizion. 5° Ed. .
AGEVOLARE.
Apri Voce completa

pag.285



1) id: 7ecaf12ef6ba4c18b3557dd21d8ddc00)
Esempio: Bemb. Rim. 139: Accingetevi dunque a l'alta impresa: Io v'agevolerò la lunga via.


2) id: 77198668e6094c99bf2c5f9d0bb4e6bf)
Esempio: Fag. Rim. 6, 248: Ateste, non occor che più t'indiavoli Per farmi ire alla guerra; e che m'agevoli I perigli più aspri e lacrimevoli.


3) id: 349c2326a03344c59738551f2c3d5948)
Esempio: Bemb. Lett. 3, 160: Si dovea comandare a ciascuno, per dove colui avesse a passare, che lo agevolassero di cavalli o di navi, o d'altre bisogne del camino.


4) id: bc45f93cdc03408786b63c5ec7747bae)
Esempio: Tass. Gerus. 7, 14: In quella solitudine secreta Insino a tanto almen farne soggiorno, Ch'agevoli fortuna il suo ritorno.


5) id: 8ea37654df7a43549b102ccdf162c4d8)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 40: Ma sono di natura, che bisogna agevolarli, e usare un po' d'arte a volere ottenere da loro cosa buona.


6) id: 65b9886e0f104454a7ca8dce94f802fb)
Esempio: Nard. Liv. Dec. 133: Acciò che voi sappiate ch'io vi voglio agevolare, vi do licenza, che smontando da cavallo, non siate tenuti a stropicciargli le schiene.


7) id: 6146dfb6c91a486f86c47b1f7ea8a9ab)
Esempio: Stat. Art. Por' S. Mar. 2, 7: Per agevolare quelli del contado e distretto, si concede, che possino per tale effetto di matricolarsi, comparire dinanzi a quel rettore ec.
47) Dizion. 5° Ed. .
OSARE.
Apri Voce completa

pag.716



1) id: 1592c9746307474080b71b879cff4dc0)
Esempio: Petr. Rim. F. 176: Tanto gli ho a dir, che 'ncominciar non oso.


2) id: 8bdfaa55ab0b4e1489c7079cd76437a5)
Esempio: Salvin. Iliad. 265: A lui sempre nel cuore osava l'alma.


3) id: 85080e915115473581f962f20f1408ac)
Esempio: Bern. Rim. burl. V. 28: Pur, perchè nulla fa quel che null'osa, S'io dovessi crepare, io son disposto Di dirne in ogni modo qualche cosa.


4) id: 49fece3d5d2d4e5b9998d844bcb5d946)
Esempio: Sacch. Nov. 2, 150: Gli altri dipintori non osarono gran tempo levarsi a vegliare.


5) id: 2ccaad6661e34fdf97f634ff5a77e54c)
Esempio: Alamann. L. Gir. 1, 53: Ma non l'osan di dir, chè intendon bene Che 'l prometter soverchio a scherno viene.
48) Dizion. 5° Ed. .
GAMURRINO e GAMMURRINO.
Apri Voce completa

pag.53



1) id: c3c3b5325cec4698be88542473693d39)
Esempio: Poliz. Rim. C. 348: Noi abbiam cioppe a dovizia, E gamurre, e gamurrini.


2) id: 57a279b74dfa498d8ffd1ddd26a8527e)
Esempio: Buonarr. Tanc. 2, 1: Ch'io credessi d'aver su 'l gammurrino A cingermi 'l colletto, e la zimarra.
49) Dizion. 5° Ed. .
BIMBO
Apri Voce completa

pag.185



1) id: bde4bbbabd8f47a292371f47ab2db4a6)
Esempio: Alam. A. Rim. 75 t.: Ed agli anni sei babbo, al poppar bimbo.


2) id: ec69ee29e2464505b54bfe4bae5f4861)
Definiz: § Bimbo e Bimba, si dice familiarmente così per vezzo, anche a Persona di una certa età, ma colla quale abbiamo intima domestichezza.
50) Dizion. 5° Ed. .
LUCERTOLOTTO.
Apri Voce completa

pag.482



1) id: 607c6e6b1091473aabb778674d251d49)
Esempio: Machiav. Rim. 461: Certi lucertolotti abbiam qui drento, Ch'assaltano altri dreto a tradimento.
51) Dizion. 5° Ed. .
IO, e per apocope I'.
Apri Voce completa

pag.1215



1) id: 841d28444f814375ad229e6349caa714)
Esempio: Petr. Rim. 1, 31: Io, perchè d'altra vista non m'appago, Stetti a mirarla.


2) id: a60b0331b4d042e686fd035f041f00c3)
Esempio: Bemb. Rim. 25: Sen venne a me stranier cortese e fido.


3) id: 8d948b854c4840d4b7457463e9e37fbe)
Esempio: Petr. Rim. 1, 69: Non pur qual fu, ma pare a me che cresca.


4) id: 7f88ad9b294a486ea380977b3b71fd9d)
Esempio: Fag. Rim. 3, 205: Pur fate a vostro modo: in quanto a io Al più starò a legger le gazzette, Per saper chi la vince, o chi va a Scio.


5) id: d0be0a394c6c440daffd76a013e76fa3)
Esempio: Petr. Rim. 1, 3: Di me medesmo meco mi vergogno.


6) id: 8e71d195b2bb4a4596cec7c332762b55)
Esempio: Petr. Rim. 1, 30: Com'io sentii me tutto venir meno.


7) id: 2cdf405d8b8844579af86724e3c57fb5)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 2cdf405d8b8844579af86724e3c57fb5


8) id: 2da97e07c31840ea947ee856784151dd)
Esempio: Petr. Rim. 1, 158: I' dicea sospirando: Qui come venn'io, o quando?


9) id: d84c437b656544d1a341d0ba2e8bc510)
Esempio: E Petr. Rim. 2, 4: Che debb'io far? Che mi consigli, Amore?


10) id: f986ee4a8e6942b881d5d25d855a3d99)
Esempio: Car. Rim. 16: Miravan elle (le Ninfe) il pargoletto (Amore): io loro.


11) id: e69b459b462c47b4ae6ef27fa21b26d5)
Esempio: E Petr. Rim. 1, 86: O me beato sovra gli altri amanti!


12) id: fb9a4e9734ab492eaca94b00c0ade927)
Esempio: Ug. Pac. Rim. Z. 466: Volgi la mente, dunque, e me rimira.


13) id: 473543cef79a4d2ba15afdc416983fa6)
Esempio: Bocc. Decam. 4, 23: A niun caglia più di me che a me.


14) id: 9e0f0910a96c4d91a4387be4bc9b81f6)
Esempio: Bemb. Rim. 89: Ella è l'alma di me; ch'ogni sua voglia Ne fa.


15) id: 052ebe0ca0f747ea9f62c2f93dce6a4d)
Esempio: Fag. Rim. 3, 118: Dite, che s'ha egli a dire? O poffar io! Se materia non ha da aprir la bocca, Però mutola sta madonna Clio.


16) id: 8e8836d697f244da80b7413eb512f789)
Esempio: Manett. A. Op. stor. 52: I' m'intendo bene, io.


17) id: b85be59c60cd42eb8c240ac35a8a3044)
Esempio: Leopard. Pros. 2, 46: Che importa cotesto a me?


18) id: 824ea294e1ac4214b4297ecccd95d545)
Esempio: E Manz. Prom. Spos. 669: Dammelo qui a me, disse uno di quelli che venivano a piedi accanto al carro.


19) id: e489669aefcd4d2ebe556b3040922d2b)
Esempio: Pulc. L. Morg. 21, 8: E questo è Ricciardetto mio fratello, E Aldinghieri è a me cugino e a quello.


20) id: 40deb380177d4b3eb2c6f5a62c41e4e6)
Esempio: Manz. Prom. Spos. 314: A me mi par di sì.


21) id: adb522ccf2274a9f9658eb3b577e9c3a)
Definiz: § XXIX. Da me a me, o Da me da me. –


22) id: 8c068c54abdb49cbb8a5b0486bbb7c1b)
Esempio: Petr. Rim. 1, 85: Lasso me, ch'i' non so in qual parte pieghi La speme, ch'è tradita omai più volte.


23) id: 64dc6a8415be42389e42cbee73af46b2)
Esempio: Petr. Rim. 1, 86: Vedete, che Madonna ha 'l cor di smalto Sì forte, ch'io per me dentro nol passo.


24) id: dce8e5b526c84ae1a75f77346a7d6adc)
Esempio: E Petr. Rim.2, 256: Io per me prego il mio acerbo dolore, Non sian da lui le lagrime contese.


25) id: 5289f9864a934a588780cfc28884fc3e)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 214: A costui, come a santo e esperto monaco, essendo me fortemente tentato di carne, andai.


26) id: 2d27eb93cb6f43f2a9e83013cf771b34)
Esempio: Nell. Iac. Mogl. 1, 10: Non si potrebb'egli procurar di ripigliarglieli (i calzoni)? F. A forza di bastonate, a me mi darebbe l'animo.


27) id: 56fb52d58bbb422d8d6fa0d32e1b79c0)
Esempio: Gozz. Op. scelt. 1, 119: L'opera loro ha giovato a me.


28) id: 06068f974f594302aeea0c404b3a34fd)
Esempio: Manett. A. Op. stor. 20: Oh! questo non arei io mai creduto.


29) id: 60acc3f522e64281903ad5b4dac6d481)
Esempio: Dant. Inf. 1, Ed io a lui: Poeta, io ti richieggio ec.


30) id: 800e21758bb14f0da591b752746c8684)
Esempio: Firenz. Comm. 1, 344: Ma ditemi un poco una cosa a me.


31) id: a7b5b365f10040d0b909c967c1a66ee1)
Esempio: Panzier. Tratt. 54: Parlando a voi come ad un altro me medesimo.


32) id: 52f7410e8dd548c4a9168cca507145bf)
Esempio: Petr. Rim. 1, 73: Poi che, securo me di tali inganni, Fece (l'arbor gentil) di dolce sè spietato legno, I' rivolsi i pensier ec.


33) id: 47374a8dbfb0408fb6eb12d4e66679de)
Esempio: Dant. Inf. 22: Malizioso son io troppo, Quando procuro a' miei maggior tristizia.


34) id: 9be4df14b9f24b3bbb37cfefdadb3863)
Definiz: § XXVII. A me e Di me, si usano talora per il possessivo Mio. –


35) id: 88066a12a09f485d957a64891bd8cb67)
Definiz: § XLI. Secondo me, vale Secondo il giudizio mio, Per quanto a me pare. –


36) id: 26397616f55d4697b992132d1d02042d)
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 27, 25: Io m'apparecchio A far qualche bel colpo, e i' non son io,... se non resta il mostro fiero Piagato a morte, o morto daddovero.


37) id: 8845024a94334c59b7a88dda5759d581)
Esempio: Manz. Prom. Spos. 121: Io qui senza di voi, e lui a casa del....


38) id: 04526677659f4fb1b034d2f6139a193c)
Definiz: § X. Pure ellitticamente usato dopo Non io, rispondendo a una domanda, per Io no. –


39) id: e7ef238a9d104cec9ea3a770ac60163a)
Esempio: E Bocc. Decam. 7, 231: Vollono lasciare a me solo che io leggessi ec.


40) id: 4a757766a7d4486894158cb875532690)
Esempio: Nell. lac. Mogl. 1, 9: Eh, io, in quanto a me, non ci replico.


41) id: 82192bbb676a4dde818ecd0620b16921)
Esempio: Manett. A. Op. stor. 50: Dich'io: Non mi vedesti tu iersera? Dice colui: Non io.


42) id: ccc569c3387242698b7e94f1122d7ca7)
Esempio: Cecch. Ass. 2, 8: Che ha' tu a far costà? G. I' non lo so, io.


43) id: 9c89b3b75f3f446080be4a7485b517e8)
Esempio: E Gell. Sport. 3, 7: Io vorrei che voi dicessi a questo fattore com'io son io.


44) id: 82f652adb04744debbc7c16a5556cd5c)
Esempio: Leopard. Pros. 2, 36: Non mi vergogno a dire che non amo nessuno, fuorchè me stesso.


45) id: 09d31023b0514757bed99b96b20ab3c2)
Esempio: E Bocc. Decam.3, 171: La qual morte io ho tanto pianta, quanto dolente a me.


46) id: e1ee029e0cb14486892886b811cf7d5c)
Esempio: Nell. Iac. Serv. padr. 2, 2: Fate dunque quel che volete; io per me vi so dire che a voi ed a lui avrò tutta la sommissione che si conviene (male la stampa commissione).


47) id: 994cb769508b4781a2bb0ea5358f760d)
Esempio: Leopard. Pros. 2, 76: A quale di cotesti vent'anni vorreste che somigliasse l'anno venturo? V. Io? Non saprei.


48) id: 5df291412b234da584bc81dc2bb9f91a)
Esempio: E Bocc. Decam. 8, 304: Domandandola se ella me per marito volea, a che ella rispose di sì.


49) id: a1232e76ac064bc6acfb637800342764)
Esempio: E Nard.Amic. 4, 4: Puossi trovare un uom sotto la luna Che come io vadi voluntario a morte?


50) id: 10ac73479f1046abbe24561783d5961d)
Esempio: Bocc. Ninf. Fiesol. 142: Da io in fuor, nessuna non sapea Questo peccato, chè a me sola il disse.


51) id: 4059730b44b84262a2c8f34fc39e135d)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 56: In quanto a io, non son cotto spolpato: Non può cuocere il vino ch'è diacciato.


52) id: 1125c895bac145c79a047302cca646b2)
Esempio: E Gell. Capr. Bott. 122: Sono solamente atta a imparare mediante un certo lume che io ho in me.


53) id: 0f91e868caee4cb5b1d26e605ddb990b)
Esempio: Gell. Capr. Bott. 11: Orsù, meschinella a me, io posso ora mai promettermi di non aver avere mai riposo.


54) id: 1a1f5875012146ec822736d643d17d79)
Esempio: Bocc. Fiamm. 16: O figliuola, a me, come me medesima, cara, quali sollecitudini da poco tempo in qua ti stimolano?


55) id: c315a216c1544e5bb97378296688aa3c)
Esempio: S. Cater. Lett. 2, 469: Io godo ed esulto in me della buona fortezza che infin a qui avete avuto.


56) id: f19662379abd4f47a2e862fe9633dff1)
Esempio: Guicc. Op. ined. 10, 85: Essendosi cimentata la elezione più volte, finalmente a dì 17 di ottobre 1511 fui eletto io.


57) id: b19f5dabfa7a4efbb23969336f531c49)
Esempio: Leopard. Pros. 2, 36: Son solito e pronto a eleggere di patire piuttosto io, che esser cagione di patimento agli altri.


58) id: e84e5c8ad64b40fa920f086f9a159275)
Esempio: Nard. Riv. fel. Prol.: La fama non son io, Benchè a lei mi assomigli, Ch'essa non ha li artigli, Come io.


59) id: c18ff6bf2e8d4cde8ed433aece2d3dfd)
Esempio: Passav. Specch. Penit. 20: Quando mi visitaste e consigliastemi della mia salute, che, misero a me, ancora era tempo di trovare misericordia.


60) id: cfdc907720c949edbbc46db6b1e51edf)
Definiz: § VII. Io, si adopera anche come predicato dopo i verbi Essere io, Parere io, e simili; e in tale ufficio talvolta corrisponde a Me. –


61) id: 9182a93e09794c0c9eeb72afb4b4502f)
Esempio: Bocc. Decam. 4, 77: Vegnendo egli a me, ed io avendogli fatta la vostra ambasciata, egli ne portò subitamente l'anima mia tra tanti fiori ec.


62) id: caffe70ab69f4826b2108086c6363df6)
Definiz: § XXXIII. Io per me, ed anche solo Per me, vale lo stesso che Quanto a me, Per quanto riguarda me, Io in particolare, e simili. –


63) id: 09b2ab54313243a5b8639355a388380e)
Esempio: Bocc. Decam. 4, 14: Io non so.... perchè queste sien mala cosa: quanto è a me, non n'è ancora paruta vedere alcuna così bella, ec.


64) id: 0496b02708a849bf8501d4b2b5e1decf)
Definiz: § XXII. Me, e talora A me, si adopra insieme con un aggettivo nelle esclamazioni esprimenti contentezza, felicità, dolore, e simili, posponendolo, per lo più, all'aggettivo stesso. –


65) id: 12ab1696406f4269b7d1583e0252c84d)
Esempio: Bocc. Decam. 4, 16: Dicono adunque..., o giovani donne,... che voi troppo piacete a me. Le quali cose io apertissimamente confesso, cioè che voi mi piacete.


66) id: fba5500b80fe42d49c76a481d49fac3e)
Esempio: Papin. Lez. Burch. 149: Ho deliberato nel mio me di non mangiare senza costo, e di non passare, come appunto far vorreste voi altri, a bardotto.


67) id: 5a9199fd6f4f405daa96ce2cd0d4f48d)
Esempio: Cecch. Ass. 2, 6: O, i' non starei con voi, se voi mi pagassi a doppio. M. E io non vi terrei, se voi mi pagaste me.


68) id: 89b4c3f039fb46dab9531f58b66932d5)
Definiz: § XVII. Si usa a modo di predicato coi verbi Essere me, Parere me, Sembrare me, e simili, in proposizioni significanti la identità della persona di cui si parla. –


69) id: b04f8d5df1c744b99c5a78212d26037f)
Esempio: E Magal. Lett. At. 425: Quest'io, quella parte di me, che non sa o non s'avvede d'esser in me, perchè ell'è l'istesso me, ma operante in un altro modo,... e però irreconoscibile a me medesimo.
52) Dizion. 5° Ed. .
FILOSOFO.
Apri Voce completa

pag.114



1) id: 614bc7c8581c4fe7a5c577dd2c24c82a)
Esempio: Petr. Rim. 1, 313: Vengan quanti filosofi fur mai A dir di ciò.


2) id: a9dccf86010844d3a61c1a991b9f1276)
Definiz: § VI. Dar nel filosofo, vale Darsi, o semplicemente Inclinare, a filosofare, a sentenziare, su checchessia, Mettersi a farla da filosofo. –


3) id: 1e5ded1a037b4218a1121ae1f118be71)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 189: Chi dà nel filosofo sia nominato matto, come chi dà nel matto, filosofo.


4) id: cc53deadd5e04a47b227d3eed4684cb5)
Esempio: Tass. Lett. 3, 60: Lascio a' medici quella parte ne la quale Vostra Signoria vuole esser filosofo.


5) id: 7b0a609831994c9fa5bc02d79a24433f)
Esempio: E Dant. Conv. 282: Procedere oltre si conviene la mia digressione a' vedere di quella [autorità] del Filosofo.


6) id: 92dc39b0ee874457ab154359c90e49ac)
Esempio: Bocc. Decam. 6, 94: Oltre a quello che egli fu un de' migliori loici che avesse il mondo, ed ottimo filosofo naturale,... sì fu egli leggiadrissimo.


7) id: adc5423ac9244cd7886a9c97a01ff2e4)
Esempio: Sacch. Nov. 1, 104: E' mi conviene in questa novella, poichè io sono entrato a dire di questo valentre uomo, dire certi suoi detti: perocchè, al mio parere, e' fu filosofo naturale di pochissime parole.
53) Dizion. 5° Ed. .
GHIGNATA.
Apri Voce completa

pag.186



1) id: aa5490cfb3b3489e9a6ff741a269704a)
Esempio: Sacch. Rim. M. 172: Vendendo lor ghignate A' ciechi tristi, quando voglion moglie.
54) Dizion. 5° Ed. .
A TIRAPELLE.
Apri Voce completa

pag.808



2) id: b7c09bd998344eb7bb7b326beb79bdea)
Definiz: Posto avverbialm. col verbo Mangiare a tirapelle, vale Empirsi il ventre di cibo così, che la pelle venga a tirare o stirarsi; che dicesi più comunemente Mangiare a crepapelle. –


3) id: 38a949a025ad4701b967fbe59c90ba6f)
Esempio: Grazz. Pros. 349: Betto Arrighi.... n'ha sempre mai mangiato a tirapelle, e afferma che se non fusse stato il porco, esso sarebbe oramai terra da cavolini.
55) Dizion. 5° Ed. .
A IOSA.
Apri Voce completa

pag.331



2) id: 775aff082d5b4360bf9b7ea59ab832b5)
Esempio: Bin. Rim. burl. 2, 364: Forse bisogna fornimenti a iosa.


3) id: f403776d2f6249299a19417169ba6c9e)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 123: Ed egli, saettando, faceva far a gl'innamorati scimunitaggini a iosa.


4) id: c13299fb8c854e18834a7c317d8c6105)
Esempio: Fag. Rim. 2, 301: Resto con augurarvi dal Signore Benedizioni in chiocca e figli a iosa.


5) id: 815509badb1d488daf0408139b0c9c97)
Esempio: Not. Malm. 294: A iosa, credo sia parola corrotta, e che si dovesse dire a chiosa.... Chiosa s’intende per moneta di niun valore;.... sicchè dicendosi: della tal mercanzia ve n’era a iosa o a chiosa, s’intende che di quella mercanzia ve n’era così grande abbondanza, e per questo era a così vil prezzo, che se n’aveva fino per una chiosa.


6) id: d1b134d1c30d4611a5487c5a531f1c8d)
Esempio: Salv. Granch. 2, 4: Agli uomini grossi Bisogna dar del macco a iosa.


7) id: 10b41007d7a54e35901d7e56e2b07bff)
Esempio: Pulc. L. Morg. 18, 157: Vedrai s’io so ritrovare ogni cosa, E s'io farò venir giù roba a iosa.
56) Dizion. 5° Ed. .
A ISONNE.
Apri Voce completa

pag.331



2) id: 52b0fab29949404f93b4082775045f5c)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 77: Spesso spesso.... gli accadeva riportarne un rivellin di mazzate a isonne.


3) id: 9dec8f76784945c9a5fde08e2e9fc8b6)
Esempio: Red. Ditir. A. 224: A isonne, vale lo stesso che a ufo, cioè a spese altrui, senza propria spesa.


4) id: be384225cca84da89344a74b14049396)
Esempio: Cecch. Dichiar. Proverb. 31: Dicesi ancora scroccare e mangiare a scrocco, chi mangia a spese d'altri, o chi gode cose d’altri senza pagarle. Il medesimo si dice andare a sovvallo, godere a macca, andare a isonne, andare in groppa, e fare un asso.


5) id: a29883f487644fb58eaa9ca064622982)
Definiz: § Trovasi usato anco per In abbondanza, In copia, A iosa. −


6) id: 2f0c6fc91c0b4c53a458fcd5e920ba03)
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 2, 18: E scoccolare barbarismi a isonne.


7) id: 4ac8d25eadc04e749b0bf84121b646f3)
Definiz: Modo avverbiale e basso. Senza alcuna spesa; lo stesso che A ufo. −


8) id: 25ed78066b1046cf8215b1be998c52d8)
Esempio: E Cecch. Esalt. 4, 5: Bastati che noi siamo iti a isonne, A spese ti so dir di tal, che forse Non ha sentito l'odor degli arrosti.


9) id: 10148b311fd74172b4a539ec31e806e9)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 116: Quest’anno mangerò a isonne; perchè la generosità d'un nostro collega Provveditore assolve tutto il clero dal pagar l’otto lire.


10) id: 40173cce558b4717a76fd66fb8bdd1c2)
Esempio: Not. Malm. 111: Può anch’essere che questo detto Isonne, venga da un luogo poco fuori di Firenze, detto Isonne, dove anticamente andavano a desinare alcune volte l’anno molti battilani senza spendere; non perchè veramente non ispendessero, ma perchè il denaro che si spendeva in quel desinare era di mance fatte per le Pasque, S. Giovanni e Carnevale, che messo in una lor corbona, si serbava e distribuiva per questi desinari.
57) Dizion. 5° Ed. .
A BISCIA
Apri Voce completa

pag.58



2) id: facb69cd372f41629645d7dda569ed68)
Esempio: Not. Malm. 294: A iosa, in quantità grande. Diciamo nel medesimo significato A cafisso, In chiocca, A biscia, A fusone.


3) id: 1a3f914ddd3249b8b051c810c52b8b3b)
Esempio: Fag. Rim. 4, 289: Chi mai resister può fra tanti affanni, Se quando abbiate le ragioni a biscia, Siate poi condannato in spese e danni?


4) id: c899e9f7f0324c6b9abd26552fe50c9e)
Esempio: Red. Lett. fam. 1, 49: Mi favorisca di dire ad esso sig. Giuseppe, che io ho in mano danari a biscia per suo conto.
58) Dizion. 5° Ed. .
A BISDOSSO
Apri Voce completa

pag.58



2) id: 1a88a99a6b47427f982b40e5a37e6a07)
Definiz: Posto avverbialm. co' verbi Cavalcare a bisdosso, Andare a bisdosso, Venire a bisdosso e simili, vale Sul cavallo nudo, A schiena nuda della cavalcatura.


3) id: 350cefaed007468e96791d0ae0af06ec)
Esempio: Red. Ditir. 25: E sul destrier del vecchierel Sileno, Cavalcando a ritroso ed a bisdosso ec.


4) id: 836faa77677f40639d7c05769f3f2480)
Esempio: Burch. Son. 2, 70: Ed ogni liofante se ne scorna Veggendogli una cupola a bisdosso.


5) id: 236972509b3440e68bc1f4b24c5e7c46)
Esempio: Bern. Orl. 57, 24: Prese Agramante un certo ragazzone, Che sopra un gran caval viene a bisdosso.


6) id: e690f4e9010849af8dffd2a0dbbe0f59)
Esempio: E Red. Poes. 98: O Sileno vecchierello, Se non vuoi gire a bisdosso, Metti il basto all'asinello.
59) Dizion. 5° Ed. .
A ARMACOLLO
Apri Voce completa

pag.12



2) id: 1f21ec964c0e480d943e8f531bcde51b)
Esempio: Ross. B. Appar. Med. 55: Una mantellina a armacollo [Anfitrite avea] del color dell'acqua del mare, ricamata a nicchie.


3) id: 1cd28a9f44ec4272879dca9018c683aa)
Esempio: Fag. Rim. 3, 186: Mi messi al collo un sarrocchino, e in mano Un bordone, un fagotto ad armacollo, E in piede un par di scarpe da villano.


4) id: d9a00544c26147adac5d56219cf9a4ea)
Definiz: Modo avverbiale. Usasi coi verbi Avere a armacollo, Mettere a armacollo, Portare a armacollo e simili, espressi o sottintesi; e si dice di ciò che, scendendo da una spalla all'opposto fianco, attraversa il petto e il dorso; ed anco di ciò che è sostenuto da cigna, corda, catena e simili, in tal modo disposte. −