Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 551 msec - Sono state trovate 6417 voci

La ricerca è stata rilevata in 39621 forme, per un totale di 33204 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
39621 0 39621 forme
33204 0 33204 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
ACCENSIONE.
Apri Voce completa

pag.94



1) id: 989a1a12512b457d8ce9a9dd95acee6a)
Esempio: Quist. filos. S.: Ira è accensione d'offendere altrui.
2) Dizion. 5° Ed. .
AVARO.
Apri Voce completa

pag.862



1) id: 9375fae3ee4149b285dcfadbcfe15652)
Esempio: Quist. Filos. S.: L'avaro è pronto a domandare, tardo a dare, frontoso a negare.
3) Dizion. 5° Ed. .
COLORAZIONE.
Apri Voce completa

pag.163



1) id: 13ad38f61fda48738322c56675f62f84)
Esempio: Quist. Filos. S.: Dimostra la colorazione dalle parole, colle quali si piglia lo ingannato.
4) Dizion. 5° Ed. .
INCESTO
Apri Voce completa

pag.433



1) id: ce889507f11e48c1a3566cd200fe90a7)
Esempio: Quist. Filos. S.: Incesto è peccato, o fornicazione, che si commette infra i parenti.


2) id: c87ab80aa34b4a18a1cf58ff124dff2c)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 5: Bisognerebbe pure chiarirsi di quello che falsamente si va di noi vociferando, cioè quanti infanticidj fatti abbiamo per imbandire i conviti, e quanti incesti tra le tenebre si sian commessi.
5) Dizion. 5° Ed. .
ACCUMULAZIONE.
Apri Voce completa

pag.151



1) id: a9051e2d915c476d935821b021b52357)
Esempio: Quist. filos. S. 5: Questo vizio è grave per accumulazione e adunazione di molti vizj.
6) Dizion. 5° Ed. .
INTELLETTUALITÀ.
Apri Voce completa

pag.983



1) id: 582abe326df84907803282d36a0ce85e)
Esempio: Quist. Filos. S.: Questo si può provare sì per la intellettualità, sì per la incorporalità.
7) Dizion. 5° Ed. .
MALAMENTE
Apri Voce completa

pag.694



1) id: c93d014dba68410fa9b1c83b1693c298)
Esempio: Fior. Filos. 303: Egli (Socrate) era piccolo malamente.
8) Dizion. 5° Ed. .
CUCURBITA.
Apri Voce completa

pag.1048



1) id: 8c30617c168d43a28a7307e549d9685f)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. II, 67: Simile alla cucurbita.
9) Dizion. 5° Ed. .
MALIGNITÀ, MALIGNITADE e MALIGNITATE
Apri Voce completa

pag.725



1) id: 0f4e4c27dda248aeb3a75a1890d0bf86)
Esempio: Quist. Filos. S.: La malignità.... è vento ardente e disseccante la vena della misericordia di Dio.


2) id: eeb0f707e0d34b3589a321fd3f0aeb3f)
Esempio: E Quist. Filos. S. appr.: Malignità è mala volontà, quando l'uomo non puote più.


3) id: 408cff920ff04085beb83381a64e21ae)
Esempio: E Quist. Filos. S. appr.: Malignità è, quando non solo non si rende bene per bene, ma quando si rende male per bene.
10) Dizion. 5° Ed. .
ASSOTTIGLIARE.
Apri Voce completa

pag.794



1) id: ec18c56f97144beab385440592f47ec0)
Esempio: Quist. Filos. S.: L'avaro.... vôta la gola per crescer l'arca, assottiglia il corpo per accrescer guadagno.
11) Dizion. 5° Ed. .
DIMENTICARE.
Apri Voce completa

pag.358



1) id: 21d05dd6f491452fac95fb26068a9c27)
Esempio: Sentenz. Filos. volg. 37: L'uomo che non imprende, dimentica.


2) id: 55e73126618e44b1bce06f2260160b87)
Esempio: S. Gir. Grad. 31: Tutta la sua dirittura è dimenticata dinanzi da Dio.


3) id: ba90769cf5724a63b19d55286dc39a95)
Esempio: S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. 189: Onde essendo lui in tanta gloria, non si dimenticò de' suoi servi.


4) id: 11621ee18f294d49aa0989da77af639d)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 464: Le non si ricordono di me, e mi si sono quasi in tutto dimenticate; e non rendono amore a tant'amore.
12) Dizion. 5° Ed. .
ACCAPPIARE.
Apri Voce completa

pag.80



1) id: c58da1e19fca431ea170411e1aca6674)
Esempio: Quist. filos. S.: Accappialo in rete di molte parole, e con molte lusinghe il trae a sè.
13) Dizion. 5° Ed. .
ACCATARRARE.
Apri Voce completa

pag.83



1) id: 5c41892d9c4842f4bc8ed38c2d6af7cd)
Esempio: Quist. filos. S.: Puote avvenire per grande sforzamento angoscioso e paurevole, sì che l'uom di ciò accatarra.
14) Dizion. 5° Ed. .
OFFENSIONE.
Apri Voce completa

pag.413



1) id: 8dcdf40af98d4327a8fc19d0aae1524c)
Esempio: Quist. Filos. S. 5: La gravezza dell'offensione si piglia dall'offeso e dall'offendente, secondo il grado di ciascheduno.


2) id: 56a4956e4b3543ff800b932c18bd9a0e)
Esempio: S. Bern. Cosc. 76: La conscienza mia merita dannazione, e la penitenza mia non basta a soddisfare: ma certa cosa è, che la misericordia tua cancella ogni offensione. Adunque, piatoso Signore, cancella la iniquità mia ec.


3) id: 6cbb008ee04d4d26a851ee19fcb9e2ae)
Esempio: Scarp. Serm. S. Ag. 46: Siamo così pronti al pianto, come noi fummo a commettere la colpa, e cotale come fu la 'ntenzione lieta del peccato, così facciamo letizia della pena, e facciamo con diletto la punigione, siccome noi facemmo l'offensione.
15) Dizion. 5° Ed. .
INGANNANTE.
Apri Voce completa

pag.770



1) id: d7b485e4d0204e02ba2bd455e71d2cc3)
Esempio: Quist. Filos. S.: Ingannamento è fraudolente direzione.... e studiosa scienza dello 'ngannante, e in semplice dello 'ngannato.
16) Dizion. 5° Ed. .
AFFIOCARE.
Apri Voce completa

pag.264



1) id: a8c4611f67854a07b4e2d019aa8c1e25)
Esempio: Quist. Filos. S.: Se 'l lupo sì guarda innanzi all'uomo, che l'uomo ad esso; gridando l'uomo incontanente affioca.
17) Dizion. 5° Ed. .
OFFENDENTE.
Apri Voce completa

pag.412



1) id: a7b524d530b1430d8c4a856f6c1a0792)
Esempio: Quist. Filos. S. 5: La gravezza della offensione si piglia dall'offeso e dall'offendente, secondo il grado di ciascheduno.


2) id: 93436044e9e649519bd96fa7586c86c4)
Esempio: S. Antonin. Confess. 125 t.: Opere di misericordia spirituali. La prima è insegnare all'ignorante. La seconda, consigliare el dubitante. La terza, correggere lo errante. La quarta, perdonare all'offendente. La quinta, ec.
18) Dizion. 5° Ed. .
ORGOGLIO.
Apri Voce completa

pag.663



1) id: ee19dc2ef6304bc4b9fab816ff43658b)
Esempio: Sentenz. Filos. volg. 61: Umilità serve, e orgoglio non signoreggia.


2) id: 8e72a1a6577d492fb1258477e3df26d2)
Esempio: S. Gir. Grad. 20: L'uomo orgoglioso fa la sua volontà, l'umile fa la volontà di Dio, ma quegli fa grande orgoglio, che si vendica di colui che gli fa male.


3) id: 0e00dbb3f5ce4e98a060923470d46179)
Esempio: Accolt. Prosp. 54: Non deve egli (il pittore) altro fare se non tirare dall'intersezione S la parallela ST, poi traguardare con l'occhio talmente posto, che la corda e piombo pendulo dall'estremo orgoglio della cupola cuopra la intersezione nel piano ec.
19) Dizion. 5° Ed. .
DILETTO.
Apri Voce completa

pag.336



1) id: bfe2a141730c439ea735a934203bd266)
Esempio: Sentenz. Filos. volg. 57: Nel malvagio diletto sì seguita pentimento.


2) id: 44d745fa52bb41919d82f9a315da2436)
Esempio: E Sentenz. Filos. volg. 60: Misero è lo diletto là ove conviene pensare di pericolo.


3) id: 89ee9db81a384a0398339b1e70fa68a2)
Esempio: Cecch. Diss. 3, 5: I' son risoluta d'andare insino a Pisa. S. Per nulla; che voi aresti questa gita a bel diletto. D. Non ci pensate, io vi voglio ir a ogni modo.
20) Dizion. 5° Ed. .
FRODOLENZA e FRAUDOLENZA.
Apri Voce completa

pag.533



1) id: 321e6be14d664d2d8b8bd3e0a568dd81)
Esempio: Quist. Filos. S.: Fraudolenza è quando uno mostra di fare una cosa, e fanne un'altra, in demerito del prossimo.


2) id: a2c5ce82e4c3442c8f8b8a6f9959e13b)
Esempio: Esop. Fav. S. 149: Infingonsi a fare pace, acciocchè sotto quella pace importino tradimento e frodolenza.