Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 444 msec - Sono state trovate 880 voci

La ricerca è stata rilevata in 2320 forme, per un totale di 1440 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
2320 0 2320 forme
1440 0 1440 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
300) Dizion. 5° Ed. .
DOTALE.
Apri Voce completa

pag.875



1) id: b94192f318e5486894fd71ef0a2d8791)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 6, 187: Giovando questa distinzione non solamente per la presente materia dotale, ma ancora per le altre de' beneficj e delle pensioni.


2) id: ed800487087e45ad8ba08217409810b1)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 6, 274: Delli lucri dotali, e loro varj vocaboli e natura.


3) id: 3d72df7f11994ef49cd121238d92d325)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 4, 38: È ancora quell'usufrutto, che, secondo le diverse leggi de' paesi, si acquista al marito, overo alla moglie respettivamente superstite per causa del lucro dotale, riservandosi la proprietà a i figli di quel matrimonio: ma di ciò si tratta nel libro sesto della dote, e de' lucri dotali.
301) Dizion. 5° Ed. .
DANNIFICANTE.
Apri Voce completa

pag.22



1) id: 87ddee80757249b4b73a6b4a3fc40ad5)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 2, 227: Le sappiano mungere [le pecore] e tosare, e che tengano buoni cani per custodirle da' lupi e da altri dannificanti.
302) Dizion. 5° Ed. .
DELEGAZIONE.
Apri Voce completa

pag.112



1) id: 213207ae90694cfdaed691c3c70454e0)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 14, 2, 29: Quando.... gli sia stata comunicata la facoltà dall'ordinario,... in tal caso cadono i dubj sopra l'invalidità di questa delegazione.
303) Dizion. 5° Ed. .
FIDEIUSSIONE.
Apri Voce completa

pag.44



1) id: eee9b12a1efd4679b43e2f0b84e2a7ea)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 5, 1, 79: L'istesso camina in quell'altra assecurazione, la quale volgarmente in Italia diciamo sicurtà, o pregiaria, e legalmente si dice fideiussione.


2) id: 9c10bf8d0a304d028971f0ba2db33f6f)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 5, 8, 180: Della fideiussione per il fatto d'un altro.
304) Dizion. 5° Ed. .
CONDANNA.
Apri Voce completa

pag.368



1) id: 2fc431ba76334b3191338e7cf062f196)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 15, 1, 407: L'appellazione dalla condanna alle spese ed alli frutti si dà anche in quei casi che non compete nel negozio principale.


2) id: 0b3739fedbb44045a38551ca12b8f415)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 15, 1, 409: Suol competere l'appellazione dalla condanna delli frutti o delle spese, perchè ec.
305) Dizion. 5° Ed. .
COMUNE.
Apri Voce completa

pag.291



1) id: 23aa02ec7d90412a9145c0742c5ef23e)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 8, 99: Dipende dal vedere.... se abbiano adempito quelle solennità, le quali per legge comune o particolare, o per stile, si devono adempire.
306) Dizion. 5° Ed. .
IMPOSITORE, e anche IMPONITORE.
Apri Voce completa

pag.269



1) id: 952b511d718048c7be67a24bb75b6e49)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 4, 1, 47: Se il disponente non sia il principale impositore, ma sia debitore occasionale del censo,... il peso si stima parimente reale.


2) id: 457b8b37efc147728d3d209571ccd4fe)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 5, 3, 49: Queste [Bolle apostoliche] riguardano quel contratto, il quale si faccia tra il debitore ed il creditore, overamente tra l'impositore e quello a favore di chi s'impone, importando poco all'impositore che, ec.
307) Dizion. 5° Ed. .
ACCIDENTALMENTE
Apri Voce completa

pag.106



1) id: d5a5c25114094e63b2778e3ebdeafca5)
Esempio: De Luc. Dott. Volg. 14, 2, 27: Basta che si viva o che si dimori dentro li confini della parrocchia, ancorchè accidentalmente, e senza il domicilio formale.
308) Dizion. 5° Ed. .
AUDITORATO.
Apri Voce completa

pag.846



1) id: c5f0e13d93064485b3a73a7bf44a1f4f)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 15, 3, 92: Per quel che se ne accenna nel libro secondo de' regali, trattando della venalità dell'auditorato della Camera, e del tesorierato.
309) Dizion. 5° Ed. .
FEUDALITÀ.
Apri Voce completa

pag.830



1) id: 8a37a7ab644b485586f8ec019a52e8d6)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 1, 47: La regola.... assiste alla libertà ed all'allodialità, per l'istessa ragione.... che la feudalità, importando servitù, non si debba presumere in dubbio.


2) id: 7599b3d186514de494ec7ae0b9aeb191)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 1, 53: Ed all'incontro, il non apparirvi investitura, è una gran prova della libertà, e dell'esclusione della feudalità.
310) Dizion. 5° Ed. .
FATTISTA.
Apri Voce completa

pag.659



1) id: 2fc81df88a404cf483a313b5acff39c6)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 15, 1, 138: Nondimeno [il Procuratore] si deve contenere nella sua sfera, o professione, facendo le parti di fattista, e non di giurista.


2) id: c0bada841f51474ba3a2a1225f16b377)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. appr.: Sarà sempre errore, e poco servizio della causa, quando il Procuratore vorrà fare da giurista, e l'Avvocato da fattista.


3) id: 195690353d3547d1a603a84a07229a64)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 15, 1, 139: Le parti dell'Avvocato sono di fare il giurista più che il fattista; cioè, presupposta la serie del fatto già narrata dal Procuratore, diffondersi nelle illazioni giuridiche.
311) Dizion. 5° Ed. .
ESTRATTO.
Apri Voce completa

pag.399



1) id: 0edaf91b39bf4f64be6db0aabd869a06)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 15, 1, 305: Le copie o veramente gli estratti (degl'istrumenti, privilegj, o altre scritture), senza questa compulsoria legitimamente eseguita, non fanno prova alcuna.
312) Dizion. 5° Ed. .
DOMICILIO.
Apri Voce completa

pag.830



1) id: 8103a04ba30c4ee0ae92f3131bc184d1)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 3, 2, 194: Non si dubita che, presupposto il domicilio legittimamente contratto, ne risultano tutti quei medesimi effetti, li quali porta seco ec.


2) id: 857b7d3d994649df97244e2dfc4d0a2f)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. appr.: Le difficoltà e le questioni sogliono cadere sopra la verificazione di tal qualità; cioè se, e quando, debba dirsi legitimamente contratto il domicilio.
313) Dizion. 5° Ed. .
DONATARIO.
Apri Voce completa

pag.837



1) id: e28a40681a0440d5933a608942a0e3ba)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 7, 1, 27: Ancora circa la traslazione del dominio da principio e la trasmissione agli eredi, ancorchè il donatario morisse prima del donatore.


2) id: 409288d886804d0595b679045e983160)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 7, 1, 32: Per capo d'ingratitudine che il donatario commetta col donatore.
314) Dizion. 5° Ed. .
CURA.
Apri Voce completa

pag.1085



1) id: b03044e2691e4a8bad02730daff715bc)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 12, 3, 14: Debba.... il Vescovo.... provedere subito questa (la parrocchia) di un vicario per l'esercizio della cura dell'anime e dell'amministrazione de' sacramenti.


2) id: a25acf93f20649548674097c83234991)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 7, 4, 13: Nella Corte Romana son molto rare in pratica le questioni sopra la pertinenza della tutela o cura.


3) id: d0e743d6f2cb4200963728f30d1946da)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 7, 4, 12: Finita la tutela o cura,... rendere fedel conto dell'amministrazione con restituire tutto quello che gli resta (al tutore o al curatore) in mano.
315) Dizion. 5° Ed. .
CRIMINALISTA.
Apri Voce completa

pag.992



1) id: 4016db76a87a438cb4a4cbdcb719d314)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 15, 2, 162: Sopra questa materia [carceri, carcerati, e carcerieri] si diffondono molto gli scrittori criminalisti, oltre quel che ne trattano i civilisti.
316) Dizion. 5° Ed. .
NATURA.
Apri Voce completa

pag.33



1) id: 503ed19dbdcd486785a5832818c040c6)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 503ed19dbdcd486785a5832818c040c6
317) Dizion. 5° Ed. .
COMPULSO.
Apri Voce completa

pag.288



1) id: 76c42bd526654ca1be30cbf810cd65f8)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 15, 1, 342: E quando ciò si risolva di fare, si adopera una certa forma, la quale nella Curia si dice per compulso.
318) Dizion. 5° Ed. .
COMPULSORIO.
Apri Voce completa

pag.288



1) id: 0ea4694563ab47e8acba07fb6889c977)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 15, 1, 305: Per la regola legale, che le copie o veramente gli estratti, senza questa compulsoria legittimamente eseguita, non fanno prova alcuna.
319) Dizion. 5° Ed. .
COLLEGIALITÀ.
Apri Voce completa

pag.142



1) id: 64fa9e98196141119543f90da3df1759)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 3, 1, 87: Le quali [questioni] sogliono disputarsi tra più chiese, le quali contrastino tra loro della prerogativa di cattedralità, o di collegialità.