Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 362 msec - Sono state trovate 16531 voci

La ricerca è stata rilevata in 64240 forme, per un totale di 47709 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
64240 0 64240 forme
47709 0 47709 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
200) Dizion. 5° Ed. .
ALLODOLA, e talvolta ALLODA.
Apri Voce completa

pag.380



1) id: 553c4d9af1b84a52bed4064865a7498a)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 69: Racconta [il Boile] essergli campata un'allodola.... nel ricipiente votato d'aria, infino a dieci minuti.
201) Dizion. 5° Ed. .
ACQUA ARZENTE, e ACQUARZENTE, che anche fu detta ACQUA ARDENTE
Apri Voce completa

pag.168



1) id: dde6ad3fb06745a49c0b0bf39a4d4e09)
Esempio: Red. Esp. nat. 25: Quando, in vece d'acquavite, usò acquarzente fine, trovò esser vero quanto fu profferito dal Verulamio.


2) id: 2faf22dad94e4d6abcbff39500beefe2)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 4: L'uso di pigliare acquarzente per questi strumenti [termometri], piuttosto che acqua naturale, è primieramente a cagione che ella è più gelosa, cioè sente prima di quella le minime alterazioni del freddo e del caldo.


3) id: c6b471ce9be244e4ba18feb51d033a7a)
Esempio: E Red. Cons. 1, 49: Ho fatto continuamente adoperare l'elisir proprietatis, preparato con l'acqua di cannella,.... ed ancora fatto con la semplice infusione dell'acqua ardente.
202) Dizion. 5° Ed. .
EMULATORE.
Apri Voce completa

pag.129



1) id: 7998684bd82d480cb4f508e455cb755f)
Esempio: Red. Esp. nat. 47: Il serenissimo granduca Cosimo III, non meno emulatore che figlio del gran Ferdinando il prudente.
203) Dizion. 5° Ed. .
ESTRATTO.
Apri Voce completa

pag.399



1) id: b9007a78da2f40499abcc872b4c97d3c)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 239: L'acqua carica di zafferano, allungata con un po' d'estratto di color di rose ec.


2) id: 3e7fffecd7eb414ab2d4967e83784b4a)
Esempio: E Magal. Sagg. nat. esp. appr.: Veggasi più ampiamente il modo di far simiglianti estratti nell'arte vetraria di Antonio Neri.


3) id: 220a9258411e4ee9a4dac11ec7c6a5ba)
Definiz: § I. Vale pure Parte cavata da qualsivoglia scrittura; e più comunemente prendesi per Sunto, Ristretto, ed anche Sommario o Indice. ‒


4) id: eebf45762f454fa8a0404004e584758a)
Esempio: Bemb. Lett. 2, 34: Da ciascuno di voi voglio uno estratto, ed un quinternetto degli errori o avertimenti che per voi si saranno veduti senza risparmio alcuno.


5) id: 125d54127d614928b36d1d203b58d2d4)
Definiz: § II. Estratto chiamasi pure il Numero che al lotto giuocasi da sè solo; Giocata di un numero solo, ed altresì la Vincita che, uscendo tal numero, si fa. ‒
204) Dizion. 5° Ed. .
ARMILLARE.
Apri Voce completa

pag.694



1) id: bfd84300c1154ab6ae0a41635df1526f)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 72: Adopera [l'aria bassa] con maggior forza sopra il livello armillare dell'argento circondante il cannello.
205) Dizion. 5° Ed. .
FLOTTA.
Apri Voce completa

pag.225



1) id: 545b0447f02648dbb908047b03657d7a)
Esempio: Red. Esp. nat. 103: Se le poderose flotte d'Inghilterra, d'Olanda e di Portugallo caricassero di tal mercanzia, beate loro!
206) Dizion. 5° Ed. .
CONOSCIUTO.
Apri Voce completa

pag.492



1) id: 57194989866c49278f6ba5d1243e3675)
Esempio: Red. Esp. nat. 13: A forza di sughi d'erbe, o di sigilli sculti con istrani e non conosciuti caratteri.


2) id: 8b9ab6731a83440e9b692220246f2f29)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 207: Ma questa ragia è conosciuta, chè E l'indizio del medico ed il modo Suo falso (or ch'io non ho gli occhi abbagliati) Mi chiariscon pur troppo del mio male.
207) Dizion. 5° Ed. .
NOTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.234



1) id: 4e84b9641bf64c1c9316bd92d16d4030)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 260: Per lo contrario è notissima esperienza, che il salnitro risoluto in acqua la raffredda.
208) Dizion. 5° Ed. .
ORIENTE.
Apri Voce completa

pag.667



1) id: f732232dc12e49a2a401110aba0dea89)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 225: Verso oriente e verso occidente s'illanguidisce anch'egli (il polo australe) al pari del boreale.


2) id: 8ac8a0528f3243758fd245c8cd91c81c)
Esempio: Pallav. Tratt. div. 19: Se volgo le ciglia finalmente alla Francia ed alla Germania, riverisco Carlo Magno in cui ebbe il proprio oriente l'impero occidentale.
209) Dizion. 5° Ed. .
COMUNICAZIONE.
Apri Voce completa

pag.299



1) id: c1992590bdff4c728ac2503a21b28e43)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 48: Onde tolta la comunicazione dell'argento,... divenga la canna DE vaso d'immersione al cannello AB.
210) Dizion. 5° Ed. .
COSTIPARE.
Apri Voce completa

pag.912



1) id: 1254aff586ff45b1b5614807b0af89e1)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 78: Similmente o si costipi od assottigli l'aria del vaso,... le gocciole d'acqua.... non s'alterano.
211) Dizion. 5° Ed. .
CONGELAMENTO.
Apri Voce completa

pag.454



1) id: fa6b5d001df3418494c70555f4f8b74d)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 108: Acqua ridotta col ghiaccio alla maggior freddezza che potesse ricevere, senza venire a congelamento.


2) id: c454c0d6d2ed442f8c92fa1d04eaf58f)
Esempio: E Magal. Sagg. nat. esp. 129: Senz'altro mezzo, che col semplice e puro ghiaccio dell'aria, mena l'acque a congelamento.


3) id: 8b0ad2dc4a984ce4978efd32b0d556f5)
Definiz: § Per similit., detto di checchessia, Assodamento, Accagliamento, ed altresì La cosa stessa accagliata, assodata. –
212) Dizion. 5° Ed. .
CHIAVETTA
Apri Voce completa

pag.846



1) id: 4e8d1d5306a34f9aa76a2c8b8874747c)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 78: Fatto 'l voto nel vaso,.... e voltata la chiavetta che apre la palla ec.


2) id: 3c9f7285b8ec45b49cb68853258ba74f)
Esempio: E Magal. Sagg. nat. esp. 98: Chiudendo a ogni cavata [d'aria] la chiavetta.
213) Dizion. 5° Ed. .
MOSCHETTATA
Apri Voce completa

pag.583



1) id: 216e3aff3a5e4a1395492bdee212ea44)
Esempio: Red. Esp. nat. 15: Si sarebbe posto per bersaglio a qualsisia più brava e più orribil salva di moschettate.
214) Dizion. 5° Ed. .
FANDONIA
Apri Voce completa

pag.534



1) id: 5c72ac664cda41ec984219589983256e)
Esempio: Red. Esp. nat. 92: Io non credeva questa fandonia; ma con tuttociò volli interrogarne il signor don Antonio Morera.
215) Dizion. 5° Ed. .
DISPOSTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.639



1) id: ae6e81fcfa8c406998c8159fa3bef83e)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 24: La sua natura (dell'acqua) dispostissima al moto,... la rende obbedientissima a' ciechi ondeggiamenti dell'aria.
216) Dizion. 5° Ed. .
FREDDISSIMO.
Apri Voce completa

pag.478



1) id: 02f9e0f821e448229377f14df5e3b0f6)
Esempio: E Red. Esp. nat. 56: Non penso che altra sia la cagione, che una certa qualità freddissima di quell'ossa.
217) Dizion. 5° Ed. .
DODICESIMO.
Apri Voce completa

pag.793



1) id: 34ac3e8e2c00419e93e79ff7600d02c1)
Esempio: Red. Esp. nat. 88: In tanto è degno di leggersi a questo proposito Eliano nel libro dodicesimo degli animali.
218) Dizion. 5° Ed. .
ILLUDERE.
Apri Voce completa

pag.



1) id: c11b2df6da7049dd8606bca1a2cee1db)
Esempio: E Cavalc. Specch. Croc. 110: Volle sostenere vergogna ed ogni infamia, ed esser disprezzato e schernito ed illuso ed isvergognato, ed umiliarsi ec.
219) Dizion. 5° Ed. .
ALTERAMENTE e ALTIERAMENTE
Apri Voce completa

pag.396



1) id: 21331b2ec5fc4c9d839947c5cd6ca6aa)
Esempio: Red. Esp. nat. 19: Con fronte sicura e dispettosa offerse il petto ignudo a Carlo Costa,.... ed altieramente lo sollecitava che sparasse alla dirittura di quello una pistola.