Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 378 msec - Sono state trovate 16531 voci

La ricerca è stata rilevata in 64240 forme, per un totale di 47709 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
64240 0 64240 forme
47709 0 47709 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
80) Dizion. 5° Ed. .
ERBAIUOLO ed anche ERBARUOLO ed ERBAROLO.
Apri Voce completa

pag.202



2) id: 9932960b61b543fc994d22b293a98e0e)
Esempio: Red. Esp. nat. 38: Io non saprei a chi di loro dovessero dar fede gli erbaiuoli moderni: imperocchè Plinio nel coglier l'elleboro comanda che si osservi il volo dell'aquila, in quella maniera che nelle loro predizioni l'osservavano gli auguratori antichi. Teofrasto, pel contrario, e Dioscoride vogliono, che gli erbaiuoli si guardino, e si abbian cura, che l'aquila non gli colga e non gli vegga in quella faccenda.
81) Dizion. 5° Ed. .
MERIDIONALE
Apri Voce completa

pag.128



1) id: 8af424748379424394715965747a9743)
Esempio: Red. Esp. nat. 57: Nell'isola di Cuba, nel Messico, nel Brasil, ed in altre varie parti dell'America meridionale e settentrionale, si trovano ec.


2) id: 0d8a7e66983741bc8afa57587d0c9879)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 15: Noi sappiamo che in certe città e luoghi, i venti meridionali sono più freddi che a noi.


3) id: 21ec2fea3665403aa0576610a5e57e64)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 14: Allora il cristallo suda dirottissimamente, imperciocchè l'aria è distemperatamente umida, forse per esser la maggior parte del mare a noi meridionale.


4) id: 0132e0bcdd1b4ec78eeb36a0524a5abd)
Esempio: Don. Comp. Music. 88: I settentrionali, per la larghezza dell'arterie e per la corporatura loro grossa ed umida, parlano grave più de' meridionali.
82) Dizion. 5° Ed. .
ACCELERAMENTO.
Apri Voce completa

pag.89



1) id: 56597c829111495a89dcd0aeb46d4c12)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 149: Senz'alcun proporzionale acceleramento [l'acqua] spiccava in un subito un furiosissimo salto.


2) id: 59b242efb463410ea0db3f6023eb879e)
Esempio: E Magal. Sagg. nat. esp. 162: E quivi preso alquanto d'acceleramento, benchè lentissimo in comparazione di quello che pigliano gli altri fluidi nel punto dell'agghiacciare, incominciò a congelarsi rasente il vetro.
83) Dizion. 5° Ed. .
ABITARE
Apri Voce completa

pag.59



1) id: 71cf45dd69dd490abc9d67c53e8fb1ac)
Esempio: Red. Esp. nat. 80: Nelle montagne del Malabar abitano certi uccelli nerissimi, simili ai corvi d'Europa.


2) id: 73e8a382f28e44d18bd68f988db3ba38)
Esempio: Cavalc. Pungil. 141: Lodando ed esaltando, ed eziandio nel male, i peccatori ed i signori, i quali il demonio abita come in sua casa.


3) id: cda67812a3024f799a557f6eddfb8b64)
Esempio: E Benciv. Esp. Patern. volg. 90: Troviamo nel libro delli animali, che il leofante non abiterà giammai con la leofanta tanto com'ella è pregna.


4) id: 21d3152a3eb44f0daf3a55dc42c17372)
Esempio: Red. Cons. 1, 57: Come mi fa sospettare il color negro fetente di esso fluore, ed i dolori che la signora sente, quando abita col marito.
84) Dizion. 5° Ed. .
CIRCONDANTE.
Apri Voce completa

pag.62



1) id: b6bc0947607e4cef92d66ab40f01f456)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 50: Precipitando per esso l'aria sopra l'argento.... circondante il cannello interno ec.


2) id: ca0be32eed014b4e85d4b81ba9348ede)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 321: In tali circostanze torna a conto il difendere con argini circondanti il terreno più alto, acciocchè ec.
85) Dizion. 5° Ed. .
BAGNO.
Apri Voce completa

pag.21



1) id: f8cbdba8fc324dc7b941d82d688aea05)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 11: S'aiuterà con mettere il vaso di vetro in bagno d'acqua tiepida.


2) id: 1f7efc90144c45b1a7b72c1c5fcc072c)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 161: Primo agghiacciamento dell'acqua di fravole stillate a bagno.
86) Dizion. 5° Ed. .
APPENDERE.
Apri Voce completa

pag.589



1) id: d066a33d1b23434f82f57e6029bb4b01)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 52: E colla bocca volta allo 'ngiù s'appenda in aria a piombo.


2) id: ebfd8137be2541f387b6e748f367014a)
Esempio: Tass. Gerus. 4, 80: Ed assai care al ciel son quelle spoglie, Che d'ucciso tiranno altri gli appende.


3) id: bade606ad69345e8ad2ae77ca168637d)
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 7, 2: La guerra infine è composta di boi, Che or son ministri, or sono malfattori; Or impiccate, or siete appesi voi; Or ricevete, ed or date dolori.
87) Dizion. 5° Ed. .
ALLARGAMENTO.
Apri Voce completa

pag.358



1) id: c52c1b67d2264911828fa38b5c9ecfed)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 184: Facendosi forza, ne segue tanto maggiore e tanto più sensibile l'allargamento.
88) Dizion. 5° Ed. .
ALBEGGIAMENTO.
Apri Voce completa

pag.339



1) id: 7a21b949aff34619a9d79ddfb8e49d1c)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 236: Svanisce questo albeggiamento ancora per piccola dose di spirito di zolfo.
89) Dizion. 5° Ed. .
CRANIO.
Apri Voce completa

pag.953



1) id: 7a91cf752f0d497aafcc44961a3d056d)
Esempio: Red. Esp. nat. 86: Il cranio [de' cervi] s'innalza in due eminenze alte quattro dita traverse.
90) Dizion. 5° Ed. .
ASSERIRE.
Apri Voce completa

pag.774



1) id: 5ee4335419f246ccb2947ac1b86c7a86)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 208: Questa dottrina.... da Platone nel Timeo viene con ragionevoli fondamenti asserita.
91) Dizion. 5° Ed. .
APPORTATO.
Apri Voce completa

pag.612



1) id: f0fc0794020c4788b1e065eeff85a0e3)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 34: Esperienze apportate da alcuni contro alla pressione dell'aria, e loro risposta.
92) Dizion. 5° Ed. .
AQUILONARE.
Apri Voce completa

pag.640



1) id: 82f843657f01462194c9d0e503a59749)
Esempio: Magal. Sagg. nat. Esp. 15: Una volta fra le altre combattendo insieme venti aquilonari e libecci.
93) Dizion. 5° Ed. .
OSSERVABILE.
Apri Voce completa

pag.728



1) id: c47617ae417c4e97af2ea267bc204181)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 96: Se vi fu alcuna differenza, di certo ella non fu osservabile.


2) id: 80584b8a0e4147528ff5df61114a621f)
Esempio: E Magal. Sagg. nat. esp. 198: Una violenza possente a ridurre una mole d'aria in uno spazio trenta volte minore di quel che prima occupava, la medesima.... non ristrigne una mole d'acqua pur un capello o altro minore spazio osservabile, più di quel che richiede la sua natural estensione.
94) Dizion. 5° Ed. .
CONTRAPPESATO.
Apri Voce completa

pag.630



1) id: 03b16001f13443768f3debf1e980bf1b)
Esempio: Red. Esp. nat. 127: Quattro bariglioni pieni d'aria, contrappesati in modo, che stanno a fior d'acqua.


2) id: cc188199d4904e7285b8f2c4f87b7fac)
Esempio: Nard. Liv. Dec. 389 t.: Con certi legni lunghi congegnati da potergli abbassare ed alzare, di su le mura percotevano le coperte degli arieti con pesi grandi di piombo o di pietra contrappesati.
95) Dizion. 5° Ed. .
CIRCOLARMENTE.
Apri Voce completa

pag.59



1) id: fb5d8cd9069742c6bfb35023b0177f34)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 50: Aperto.... non circolarmente, cioè a tondo, ma con tagliatura alquanto lunga.


2) id: 2a2706c299bf4c0c9b676f8846094f24)
Esempio: Marchett. Nat. Comet. 75: Niun'altra [stella] se ne trova nell'ampiezza di tutto 'l cielo, che non si muova circolarmente.
96) Dizion. 5° Ed. .
COMPILATO.
Apri Voce completa

pag.261



1) id: 2966b5d7c5b6488ab77ea564cca250c3)
Esempio: Red. Esp. nat. 25: Ne' Saggi di naturali esperienze, compilati nell'Accademia del Cimento,... fu scritto ec.


2) id: dfa816e3a0bd4801b8644a5e29a9ffb6)
Definiz: § In forma d'Add. Aggiunto di stile, discorso o simili, vale Studiato, Artificioso, ed anche Pieno d'artificio. –
97) Dizion. 5° Ed. .
CILINDRETTO.
Apri Voce completa

pag.31



1) id: 908e675eb0a74503a7e2c75143e1ead9)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 220: Nel fondo dello stesso vaso si collochi un cilindretto di piombo.
98) Dizion. 5° Ed. .
CAMOSCIO.
Apri Voce completa

pag.434



1) id: f1fac1a92b1e4b0e8ffe3904d37373f5)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 89: Fu perciò messa in cambio di panno una striscetta di camoscio.
99) Dizion. 5° Ed. .
BOCCIUOLO, e anche BUCCIUOLO
Apri Voce completa

pag.214



1) id: d056c7abe88945e7bbbfc74465c8354a)
Esempio: Magal. Sagg. Nat. esp. 11: Si potranno chiudere in un bocciuolo di cristallo, con acquarzente dentro.