Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 734 msec - Sono state trovate 16531 voci

La ricerca è stata rilevata in 64240 forme, per un totale di 47709 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
64240 0 64240 forme
47709 0 47709 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
100) Dizion. 5° Ed. .
CERALACCA, che anche disgiuntamente trovasi scritto CERA LACCA
Apri Voce completa

pag.763



1) id: 0d0c3e7591704be5b28de9917b7a060e)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 52: Sigillata con cera lacca,.... si metta in un vaso di vetro.


2) id: 1f4baa1dab7d432a9f12f6c894db5562)
Esempio: E Magal. Sagg. nat. esp. 227: Ricchissima più d'ogni altro n'è l'ambra gialla, dopo la quale par che ne venga la cera lacca finissima.
101) Dizion. 5° Ed. .
CEDERE
Apri Voce completa

pag.730



1) id: 8a901a60d5644810ab1e73f40dd4a4dd)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 24: I liquori,.... via via che premuti sono, cedono per ogni verso.


2) id: 3f149efe623349bbbd329b9fa419a620)
Definiz: § VIII. Ed anche, Non reggere al paragone, Essergli inferiore; detto così di persona come di cosa. –


3) id: 87cd83765bcd463fb27c1380de00c37b)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 12: Ed è possibile Che Noferi abbia ceduto di dare Per moglie a quel vecchiaccio la Fiammetta?


4) id: 8ea4b299383744ab96f5986b4e0db138)
Definiz: § XVIII. Cedere la mano ad alcuno, vale Dargli la man dritta per cagion di rispetto: ed usasi così al proprio come al figurato.


5) id: 1332b03f26c343d6bbb05c8d4f470c60)
Definiz: § XVII. Cedere il passo ad alcuno, vale Ritirarsi dinanzi a lui, Farlo passare avanti per dimostrazione di onore o di reverenza; ed usasi anche figuratam.


6) id: 4dcb87faad4d46068d7e27f5b262db2b)
Esempio: Maff. Veron. illustr. 5, 18: Quanto desiderabil sarebbe che.... l'artifizio ci avesse [Plinio] distintamente descritto ed il modo,.... e con quali circospezioni collocati i pernj, talchè non cedessero, nè profondasser punto.
102) Dizion. 5° Ed. .
CAPOVOLTARE
Apri Voce completa

pag.536



1) id: d15ec69ef5b2409584e67813eb3a69fb)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 26: La canna di cristallo,.... fortemente legata, si capovolti, e tuffisi leggermente.


2) id: 6cc0aed5eca848688bab513ce6aa6003)
Esempio: E Magal. Sagg. nat. esp. 42: Egli è manifesto che turando col dito la bocca C, e capovoltando il vaso ec.
103) Dizion. 5° Ed. .
INCHIESTA.
Apri Voce completa

pag.436



1) id: db80bfcc86934a9e9da2827e00112190)
Esempio: Red. Esp. nat. 108: Vi assicuro che il mio genio nell'inchiesta del vero Altro diletto ec.


2) id: 9377d8c495fb4fb2b44e1ae1fc4e9a5f)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 198: Non per questo però dee riputarsi fallace la sperimental via nella inchiesta de' naturali avvenimenti, perchè se bene alle volte non s'arriva con essa a toccare il fondo della verità, ec.


3) id: 0164ed0e22244c01a6dc5971d2e5f5dd)
enqueste, provenz.

4) id: 163f43f04d784083966de0e80f699f26)
Esempio: E Alam. L. Gir. 6, 115: E l'aiuta e 'l conforta, e gli promette Che la donzella sua tornar gli debbe, Ed all'inchiesta di costei si mette.


5) id: 869a38282f52456ebc8981e1d0e2392a)
Esempio: Tass. Gerus. 2, 10: Il re ne fa (della sacra immagine) con importuna inchiesta Ricercar ogni chiesa, ogni magione; Ed a chi gli nasconde o manifesta Il furto o il reo, gran pene e premj impone.


6) id: d0db0ec4951c4176b7762a80b85937f0)
Esempio: Tass. Gerus. 14, 35: Amici, dura e faticosa inchiesta Seguite, e d'uopo è ben ch'altri vi guidi; Chè 'l cercato guerrier lunge è da questa Terra in paesi inospiti ed infidi. Quanto, oh quanto dell'opra anco vi resta!


7) id: 922ac258b38f461287565d1d9952ca5e)
Esempio: E Pallav. Vit. Aless. 1, 300: Ella ne' mesi della Sedia vacante ed in molti appresso trattennesi a Fiorenza, forse per incitar il fratello a promover ardentemente la maggiore inchiesta, che avesse il figliolo, cioè la ricuperazione dello stato di Castro.


8) id: 3f205f0324a94277b901a881b7a33600)
Esempio: Pallav. Vit. Aless. 1, 226: Nelle inchieste grandi ed ardue niente è forse più necessario e più difficile che il non far troppo, nè innanzi tempo, o per soverchia volontà, o per un tal dubbio che se elle poi non succedono, s'imputi a noi l'aver perduto l'occasione o per negligenza o per fraude.
104) Dizion. 5° Ed. .
INCASTRO.
Apri Voce completa

pag.413



1) id: 3a182dc1c6ca4152b473dea72daf6dcb)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 52: Il coperchio F si stucchi diligentissimamente intorno all'incastro colla mestura solita.


2) id: b537cbeeb7864557a58c1c37845f4c43)
Esempio: E Magal. Sagg. nat. esp. 194: S'adattarono due vasi di vetro, uno porzion di cono, e l'altro di piramide, negl'incastri d'una grossa tavola.


3) id: bf1b7c71c2ae4a13ac77ea004a088355)
Definiz: § Incastro, è anche Term. di Mascalcia, ed usasi a significare Quell'arnese di acciaio tagliente a guisa di scalpello, fornito di manico, col quale i manescalchi pareggiano le unghie alle bestie. –
105) Dizion. 5° Ed. .
MENTOVATO
Apri Voce completa

pag.100



1) id: 053261b648e146d786ff63997a3b4417)
Esempio: Red. Esp. nat. 55: Non mi ànno mai dato un minimo contrassegno della mentovata loro potenza.
106) Dizion. 5° Ed. .
MEDICHESSA
Apri Voce completa

pag.21



1) id: d32964c7750d4f1da0300391c062d770)
Esempio: Red. Esp. nat. 89: Confessò di averlo imparato a gran prezzo da una certa medichessa affricana.
107) Dizion. 5° Ed. .
FRULLARE.
Apri Voce completa

pag.555



1) id: 12e84c38d1ac4103b55264cd13302fc0)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 114: I quali [mosconi] volando fanno ronzìo per l'aria col frullar dell'ale.


2) id: 2a25d605f0d848a7831faf03c82079d8)
Esempio: E Forteguerr. Ricciard. 20, 66: Or lo fa felice, Ed or tapino, conforme gli frulla.


3) id: d851a9bd49c24a008ec0c13b28396310)
Esempio: Fag. Rim. 4, 47: Or ch'ha rimesso in sesto la memoria, Ritorna a bomba, ed il cervel le frulla.
108) Dizion. 5° Ed. .
DIFFORMITÀ.
Apri Voce completa

pag.308



1) id: 6838835095294118af77c2db0fbe421a)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 170: Secondo che portano.... l'uguaglianza o la difformità della resistenza de' vasi.
109) Dizion. 5° Ed. .
DISTILLATO.
Apri Voce completa

pag.692



1) id: 6e5f695317564b2894b2b13405441c52)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 164: Onde salì il moscadello, l'acqua di cannella, e l'aceto non distillato.


2) id: 1f94ebefd834449ca7124e12dcb2fd77)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 236: L'acque distillate in piombo intorbidano tutte l'acque di fiumi.
110) Dizion. 5° Ed. .
DIMINUIRE.
Apri Voce completa

pag.363



1) id: 21cb0d26e752402f8f74d20af021cf75)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 179: La mole dell'acqua, ancor digiuna del nuovo freddo, non si diminuisce.


2) id: 7e929c044fca435b99f3fd4fa6e39ea0)
Esempio: Cavalc. Specch. Croc. 39: Santo Giovanni colla carità perfetta gli riprese, ed umiliossi dicendo che Cristo doveva crescere, ed egli diminuire.
111) Dizion. 5° Ed. .
GRAPPOLETTO.
Apri Voce completa

pag.519



1) id: 395e8f80233b4ba49188b9f975801a24)
Esempio: Red. Esp. nat. 95: Egli è un frutto d'un albero che produce alcuni grappoletti di coccole.
112) Dizion. 5° Ed. .
DISINGANNO.
Apri Voce completa

pag.576



1) id: ee9e651689bc4832bc331da4fec66673)
Esempio: Red. Esp. nat. 57: Di questo mio disinganno ne debbo l'obbligazione al signor marchese Girolamo Biffi.
113) Dizion. 5° Ed. .
ARROTATO.
Apri Voce completa

pag.718



1) id: 11667daf4e96465bb4d2c4b57e4d34c3)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 89: La medesim'ambra arrotata sur un altro panno.... tirava tuttavia con gran forza.


2) id: 43c661e0c48d40cd96e778555a922cdd)
Esempio: Targ. Viagg. 8, 141: Frammenti di filoni, di sassi rotti ed arrotati dall'urto dell'acque fluenti.


3) id: 4fd593b0c8db4ff7b8f612ce2011137b)
Esempio: Bern. Orl. 67, 30: Eccone uscito un feroce destriero Leardo, ed arrotato avea 'l mantello.
114) Dizion. 5° Ed. .
ASCIUTTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.738



1) id: 0a93b09b77d6480d925277979345aef1)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 264: Se ne cava il sale asciuttissimo, a segno che nel votarsi spolvera.


2) id: 7fa54f87dab843bdb0160b3205e23be8)
Esempio: Paolett. Op. agr. 1, 357: Si stringa quanto si può, ed in una stretta sola esce tutto l'olio che vi era rimasto, e la sansa resta asciuttissima.
115) Dizion. 5° Ed. .
COMMENDABILISSIMO.
Apri Voce completa

pag.206



1) id: a2651ffd78ab45b2a800197201ad99b6)
Esempio: Red. Esp. nat. 30: Ruberto Boile.... racconta con la solita sua commendabilissima sincerità, che avendo letto ec.
116) Dizion. 5° Ed. .
ASSERTIVAMENTE.
Apri Voce completa

pag.775



1) id: f032c5bb79634ff69f194549b9f57563)
Esempio: Red. Esp. nat. 20: Vi erano alcuni Ponentini che assertivamente dicevano d'aver veduto riuscire quest'operazione in levante.
117) Dizion. 5° Ed. .
AGGHIACCIAMENTO, e talvolta ADDIACCIAMENTO.
Apri Voce completa

pag.289



1) id: 70c06c16af934eaeb2cd3b1c44a79ee8)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 147: Esperienze intorno al progresso degli artifiziali agghiacciamenti, e de' loro mirabili accidenti.
118) Dizion. 5° Ed. .
ACQUOSITÀ e ACQUOSITADE.
Apri Voce completa

pag.180



1) id: 75b17b62bc9d4530acdf17c396024d21)
Esempio: Red. Esp. nat. 25: Era necessario che l'acquavite fosse finissima, e separata da ogni minima particella d'acquosità.
119) Dizion. 5° Ed. .
DISTACCAMENTO.
Apri Voce completa

pag.676



1) id: ac5f120a46df47e18472a37a81c44726)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 135: Fu notato che il distaccamento del collo seguiva allora principalmente, che ec.