Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 520 msec - Sono state trovate 16531 voci

La ricerca è stata rilevata in 64240 forme, per un totale di 47709 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
64240 0 64240 forme
47709 0 47709 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
140) Dizion. 5° Ed. .
ARGENTARIO ed ARGENTAIO.
Apri Voce completa

pag.672

141) Dizion. 5° Ed. .
EMBROCCAZIONE ed EMBROCAZIONE.
Apri Voce completa

pag.112

142) Dizion. 5° Ed. .
ESPORRE ed ESPONERE.
Apri Voce completa

pag.324



2) id: 6416061a4d29493d9ff1e8c68a645785)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 14: Potremo ancora, con esporre all'aria questo strumento quando traggono venti, venire in cognizione quali di essi sieno più pregni d'umido.


3) id: 62403ef4dba54a84be80863f6c5246c8)
Esempio: E Cavalc. Esp. Simb. appr.: Prendo dunque ad esponere il simbolo della Fede, cioè il Credo in Dio.


4) id: d2ba65eeafe34f6aaa5d2f1b102b1ae9)
Esempio: Red. Esp. Insett. 149: I quali [fegati] però, avanti che da' macellaj sieno esposti alla vendita, son molto ben ripuliti.


5) id: 2001c7474a8e41f299bdfe5cec8bc945)
Esempio: E Cavalc. Esp. Simb. 1, 1: Parmi molto utile e necessario esponere, e recare in volgare gli articoli della Fede.


6) id: e8f72e6724a24f079bfbc9a6c95eb2cd)
Esempio: E Tass. Gerus. 6, 18: La disfida espose Con parole magnifiche ed altere.


7) id: f9cb97b1d58346008ea08d7533ae1663)
Esempio: Tass. Gerus. 12, 24: Ingravida frattanto, ed espon fuori (E tu fosti colei) candida figlia.


8) id: 229d770a24de467f9b0b326c4d249678)
Definiz: § X. Esporre, ed anco Esporre fuori, riferito a parto, o a figliuolo, vale Dare in luce, Partorire. ‒


9) id: a399679ac51b4c03b593da449d300f1b)
Definiz: § XIX. E riferito a dottrina, sistema, metodo, e simili, vale Far conoscere, Mostrare ragionatamente; ed altresì Svolgere. ‒


10) id: f6e4ff53774c4d5aace1239bafa22131)
Definiz: § XVI. E per Dichiarare, Narrare ordinatamente, a parte a parte; ed altresì per Rappresentare, Riferire, parlandosi di cosa avuta in commissione. ‒


11) id: 37ff14ae585a4358abc6d9d28e594c45)
Esempio: E Tass. Gerus. 11, 22: Altri le saglia (le mura), Ed esponga men degna od util alma (Rischio debito a lui) nella battaglia.


12) id: 8cc23342574f468592c0bf140672b7ae)
Esempio: Manz. Prom. Spos. 75: Rimandarlo dal convento, ed esporlo così alla giustizia, cioè alla vendetta de' suoi nemici, non era partito da metter neppure in consulta.


13) id: 1febdefeb6334b35b4413b44c17adfb7)
Definiz: § VIII. Ed Esporre alcuno o sè stesso alla morte, a' pericoli, o a checchè altro si sia di dannoso o spiacevole, vale Fare, Esser cagione, che alcuno incontri la morte, dei pericoli ec., Andare incontro alla morte, ai pericoli ec. ‒


14) id: 84a841c42e5b433fb9c40dc415fd6128)
Esempio: Legg. Tosc. 10, 179: Tutti quelli che hanno case e botteghe per dove passa la processione, procurino di adornarle ed appararle per quanto comporterà la loro possibilità, con avvertire di non esporre alla pubblica vista pitture, sculture o altre cose che sieno indecenti.
143) Dizion. 5° Ed. .
ENUNZIARE ed ENUNCIARE.
Apri Voce completa

pag.164



2) id: d3a87d15349f4f73ba110ab95234055f)
enuntiare ed
144) Dizion. 5° Ed. .
ENUNZIATIVO ed ENUNCIATIVO.
Apri Voce completa

pag.164



2) id: 8c83caf2a52c4998900437fa2c937362)
Definiz: Add. Atto ad enunziare, Che enunzia, ed anche Che ha il fine, l'ufficio, di enunziare; Narrativo. –


3) id: a10eb02ee4c24b7581828011c065e8b9)
Definiz: § I. Enunciativa, in forza di Sost., vale Esposizione, Narrazione, ed altresì Denunzia, Dichiarazione, Proposizione, e simili. –
145) Dizion. 5° Ed. .
ENUNZIATO ed ENUNCIATO.
Apri Voce completa

pag.165



2) id: 27a280e63d6a4f3ebae6dbb642750cab)
enuntiatus ed

3) id: 91642d1783934af6a514220d21e52514)
Definiz: Partic. pass. di Enunziare ed Enunciare.
146) Dizion. 5° Ed. .
ENUNZIAZIONE ed ENUNCIAZIONE.
Apri Voce completa

pag.165



2) id: 59328ed60d564b658463a5f5f5a70cff)
enuntiatio ed

3) id: 4875bdc0cd3b4814ae051a08ecf40c00)
Esempio: E Segn. B. Etic. volg. 312: E più di sotto provando lui non essere oppenione lo mostra, perchè l'oppenione è una certa enunziazione; ed il buon consiglio non è enunziazione.
147) Dizion. 5° Ed. .
EOLIPILA ed EOLIPILE.
Apri Voce completa

pag.165



2) id: f56f72c952804f108c79b9cc6c93a819)
Esempio: Cavalier. Sfer. Astr. 83: Conforme si vede farsi da quella palla di metallo detta eolipile,... che contenendo dentro di sè dell'acqua, ed avendo solo un sottilissimo buco, per il quale vi è stata messa, posta detta palla sopra del fuoco, e rarefacendosi detta acqua, esce per quel buco con grandissima velocità, che sembra un impetuoso vento.
148) Dizion. 5° Ed. .
EPITAFFIO ed EPITAFIO.
Apri Voce completa

pag.177



2) id: 89bd0b7430074c909f55a4e808d79bd4)
Esempio: Borgh. V. Disc. 1, 239: Come di sopra si vede nell'epitaffio di quello Avillio, ed in quest'altro ancora.


3) id: 4e85edd1796240b498dd98c35f72d2e3)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 293: Nelle facciate delle mura ed in luoghi convenienti si metteranno gli epitaffj e le istorie di rilievo in luoghi determinati.
149) Dizion. 5° Ed. .
EPOPEA ed EPOPEIA.
Apri Voce completa

pag.179



2) id: 863acb34520f4089a50d37b704af9e67)
Esempio: E Giacomin. Oraz. 51: Se ci fusse proposta tragedia ed epopea di eguale grandezza, ameremo meglio essere stati de la tragedia facitori, ed eleggeremo anzi essere spettatori di quella, che uditori di questa.


3) id: 4e342faab0c64665ad09ea0e6f9a9ace)
Definiz: Sost. femm. Genere di poesia narrativa, al quale appartengono i poemi epici o eroici, filosofici, morali e simili; e con senso più determinato, Poesia epica o eroica, ed altresì Poema epico o eroico.
150) Dizion. 5° Ed. .
ELLITTICO ed ELITTICO.
Apri Voce completa

pag.103



2) id: 7f00622aacfc43108f982acc4eab62b7)
Esempio: Cavalier. Specch. Ust. 64: Intendendo poi ancora che i corpi solidi rinchiusi dalle dette superficie, sole, come dalla sferica ed elittica, o vero ancor compresi dalli piani che gli segano, troncando il loro asse, come nella parabolica ed iperbolica, hanno altri nomi, ec.
151) Dizion. 5° Ed. .
ELLOPE ed ELOPE.
Apri Voce completa

pag.103



2) id: 8f2c8aed2d3e4d1ab5644f9a6d7ff03d)
Esempio: Domen. Plin. 274: Appresso gli antichi il più nobil di tutti i pesci era tenuto l'accipensere; ed egli solo fra tutti gli altri ha volte le scaglie verso la bocca, e va nuotando contra l'acqua: ora non se ne tien conto alcuno.... Alcuni lo chiamano elope.
152) Dizion. 5° Ed. .
EBRIFESTOSO ed EBBROFESTOSO.
Apri Voce completa

pag.8

153) Dizion. 5° Ed. .
EBRIOSO ed EBBRIOSO.
Apri Voce completa

pag.8

154) Dizion. 5° Ed. .
EBULLIZIONE ed EBOLLIZIONE.
Apri Voce completa

pag.8



2) id: e0c5c2b27361495096b6c4f00485ef3b)
Esempio: Pap. Nat. Umid. 187: Ebullizione del sangue.


3) id: 27261e0c5acd4d668225fb2ce4aecc9b)
Esempio: Pap. Nat. Umid. 178: In questa mescolanza de i due liquori, versato dell'olio di tartaro, vi si produsse subitamente una notabilissima ebullizione con evidentissimo riscaldamento del vaso di vetro in cui erano contenuti i fluidi suddetti.


4) id: 7f32f3f8e3bf4f40898104a1b90c38de)
Esempio: E Pap. Nat. Umid. 190: Mescolando col mosto il vino già maturo e decrepito,... egli avviene che in ambedue i liquori così confusi si risveglia una notabile ebullizione, dopo la quale viene a formarsi una beva molto estimabile.
155) Dizion. 5° Ed. .
ECCELLERE ed ESCELLERE.
Apri Voce completa

pag.14



2) id: 8b8e126b7bd54bcd9e1fe2f83842c6c1)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 4, 151: Gli antichi erano spesso uomini universali, ed eccellevano nella scienza politica e amministrativa non meno che nella milizia.
156) Dizion. 5° Ed. .
EMPIRE ed EMPIERE.
Apri Voce completa

pag.123



2) id: 32495cad90dc44e8b0e8ef16f5bf58e7)
Definiz: § XLIII. Ed Empire alcuno di vento, vale figuratam. Infinocchiarlo. –


3) id: 9a632682038440cca9d06ce1775edf6c)
Esempio: E Tass. Gerus. 11, 33: Ed arrivando al fosso, il cupo e 'l varco Cercano empirne ed adeguarlo al piano.


4) id: 5b08da721c024447bde2bb394ee18299)
Definiz: § XIII. Ed altresì figuratam., parlandosi di cose morali e intellettuali. –


5) id: 99f31d5498fc472c8de1704ad66706af)
Esempio: Dant. Purg. 12: Quando disse a Ciro: Sangue sitisti, ed io di sangue t'empio.


6) id: 284b4bfa9585489fb8223df745a13d11)
Esempio: Petr. Rim. 1, 113: Sicuro non sarò, bench'io m'arrischi Talor, ov'Amor l'arco tira ed empie.


7) id: 3a73c7aec6194f7b9db8b0010a90b263)
Esempio: Ugurg. Eneid. 101: La schiatta de' Ciclopi.... ratta viene al porto, ed empie la riva.


8) id: 1b2d361a949b475aa57a35bbc1652081)
Definiz: § XLVII. Non l'empirebbe Arno con la piena; si dice proverbialmente di persona avidissima ed insaziabile. –


9) id: 5386effe860340ea9a80780039f9070b)
Esempio: Niccol. Poes. 1, 319: Dall'abborrite piume Fremendo allor si getta, ed empie il sangue Le torve luci.


10) id: 9f7ed779ef8e4868bb9097ac7b9a6bc8)
Esempio: Lipp. Malm. 1, 43: Al cui arrivo, ognun per lo spavento Si rincantuccia, ed empiesi i calzoni.


11) id: 2872a6dcfe114267815db7ccb80511bb)
Definiz: § VI. Riferiscesi a persona, o al corpo, o a parte di esso; ed altresì a veste, e simili. –


12) id: 6403da8cd3184d1fbacce16ed769a3a1)
Esempio: Manz. Poes. 335: Affrettatevi, empite le schiere, Sospendete i trionfi ed i giuochi, Ritornate alle vostre bandiere, ec.


13) id: dad0844f58644c3abbd267eee6e74cb8)
Esempio: Guar. Past. fid. 1, 2: Vergine o donna.... Che 'l terzo lustro empiesse, ed oltre al quarto Non s'avanzasse.


14) id: a136f90900f444e1ab5f8e682cbb8544)
Esempio: Tass. Gerus. 9, 22: Folgore che le torri abbatta ed arda, Terremoto che 'l mondo empia d'orrore, Son picciole sembianze ec.


15) id: 0bdbe4e1580c48429b0c1c50977719ab)
Esempio: Baldin. Vit. Brunell. A. 192: A Filippo fu risposto, che facessi la croce [della chiesa di S. Lorenzo], ed empiessila di Cappelle.


16) id: 34c94c2f92b14214b6975d89f6db8c5c)
Esempio: Medit. Alb. Cr. 42: Pilato ebbe deliberato nell'animo suo di volere empiere le disordinatissime voluntadi, e crudeli desiderj de' pessimi ed empi Giudei.


17) id: cfff3bfee94d475a85607111ac738be4)
Definiz: § XLII. Empire alcuno, o la testa e il capo d'alcuno, con chiacchiere, discorsi, vale Produrre in esso confusione di mente; ed altresì Infatuarlo.


18) id: 9a7d69ac27e84dbd8c27eb87f8a8aa33)
Esempio: Bocc. Decam. 4, 85: Costui, avendol già tutto unto di mele ed empiuto di sopra di penna matta,... mandò uno al Rialto, che bandisse ec.


19) id: 560ba3f1c5e14fe4a363891d87391f65)
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 148: Diavol! non troverò novanta amici Che prendano ciascuno una cartella, Ed empir me la faccian tutta quanta Dall'uno fino al numero novanta?


20) id: 1542302e63e5481fb87bc33a51504f11)
Esempio: Varch. Lez. Pros. var. 1, 485: La luna è imperfettissima,... e per questa imperfezione ha quelle macchie ed è opaca; ma anche questa ragione non empie.


21) id: baff71839218498daa2738c3f523dc7a)
Esempio: E Cellin. Vit. 426: Potrete con questi dua mandriani dare nelle due spine, ed io son certo che la mia forma [del Perseo] si empierà benissimo.


22) id: 2c88d0739ff84870969c5f2271699a8d)
Definiz: § XXXV. Empirsi di checchessia, come d'immondizia, di un malore cutaneo, ed altresì di dolori, reumi e simili, dicesi familiarmente per Avere, Ricevere, sulla persona grande quantità di esse cose.


23) id: 581ed940d12d40be97fdc6e5029bce2f)
Esempio: E Tass. Gerus. 13, 3: Ma quando parte il sol, qui tosto adombra Notte, nube, caligine ed orrore, Che rassembra infernal, che gli occhi ingombra Di cecità, ch'empie di tema il core.


24) id: e61c5f84cad840de896cbe1693d31bdf)
Esempio: E Tass. Gerus. 11, 34: Non era il fosso di palustre limo.... o d'acqua molle, Onde l'empiano, ancor che largo ed imo, Le pietre, i fasci e gli arbori e le zolle.


25) id: b13f0becd5974003b7be0fea60ccf427)
Esempio: Borgh. V. Lett. 92: Talvolta bisogna accomodar la forma dell'Arco all'invenzione; che in piccol luogo non si può metter una cosa che abbia molti capi, ed un subietto semplice messo in un luogo largo vi si smarrisce dentro; e di qui nasce che talvolta, per empier ogni cosa, si mette della borra.
157) Dizion. 5° Ed. .
EMPITO ed EMPIUTO.
Apri Voce completa

pag.128



2) id: a690a67ea0f348d083303018037bd84c)
Definiz: Partic. Pass. di Empire ed Empiere. –


3) id: 459081b111394f7d83cb6b599b3485ce)
Esempio: Capp. Longob. 137: Scesero allora verso il mezzodì, e forse dapprima tentata la Gallia sulle coste di Batavia, ed empiuta la Germania, varcarono il Reno ed oltrepassarono le Alpi.


4) id: 9037f42b70c24450b1676dc18080de5c)
Esempio: Bocc. Decam. 2, 36: Datigli alcuni panni assai cattivi, ed empiutagli la borsa di denari ec.
158) Dizion. 5° Ed. .
ECLISSANTE ed ECCLISSANTE.
Apri Voce completa

pag.26



2) id: 35eed5f826a24877ae849170ff0f6d04)
Definiz: Partic. pres. di Eclissare ed Ecclissare. Che eclissa. ‒
159) Dizion. 5° Ed. .
ECLISSARE ed ECCLISSARE.
Apri Voce completa

pag.26



2) id: 548971791d4a4dee9ab484906adc87cb)
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 77: La luna,... per l'interposizion della terra tra sè e il sole, vien privata di luce ed eclissata.


3) id: 4d615f5c1235437f89b1ac66f39cda50)
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 4, 14: E sempre suderò ministro e servo, Massimamente ove 'l Signore ignaro Non è quel che mi spregia, ed è sol colpa Di chi gli usa eclissare i rai del vero, ec.