Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 707 msec - Sono state trovate 19777 voci

La ricerca è stata rilevata in 86096 forme, per un totale di 66319 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
86096 0 86096 forme
66319 0 66319 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
40) Dizion. 5° Ed. .
ERBORARE ed ERBOLARE.
Apri Voce completa

pag.203

41) Dizion. 5° Ed. .
ERBORATO ed ERBOLATO.
Apri Voce completa

pag.203



2) id: 77a8622f128f496ab6c0f61f087cc795)
Definiz: Partic. pass. di Erborare ed Erbolare.
42) Dizion. 5° Ed. .
AMOREVOLISSIMO.
Apri Voce completa

pag.468



1) id: 300a89ca6efe4bdf8c7edaf154fe0e10)
Esempio: Tass. Lett. 1, 271: Ricorro ad un mio amorevolissimo ed antichissimo padrone.


2) id: 9aa41ed926024b859086b4081e97efa0)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 106: S'io non vi dessi.... contezza delle.... cortesie, che m'ha fatte nuovamente il M. R. P. D. Gregorio Rampeschi, mio special padrone amorevolissimo ec.
43) Dizion. 5° Ed. .
ATTONITO.
Apri Voce completa

pag.834



1) id: c90e4899df114d22aabaf001bfff944a)
Esempio: Bellin. Lett. P. 309: Rimase sul principio non poco ammirato ed attonito.


2) id: bc5890bb067248d5ad3a2da28c49aa50)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 275: Quale intelletto adunque a questo considerare non si smarrisce e diventa immobile e attonito?
44) Dizion. 5° Ed. .
INFOCATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.730



1) id: e192091ce1cc4654b1fafca70e1e2926)
Esempio: Colomb. Lett. 22: Accesi ed armati di lui, più tosto infocatamente combattiamo.
45) Dizion. 5° Ed. .
AVARUZZO.
Apri Voce completa

pag.866



1) id: 1cdc5faec0484cbab5c08d6028c59fc5)
Esempio: Bus. Lett. 1: Non è mal uomo, sebbene un poco lascivetto ed avaruzzo.
46) Dizion. 5° Ed. .
LASCIVETTO.
Apri Voce completa

pag.107



1) id: 4186dac67b354b348bf8ba9510ceb955)
Esempio: Bus. Lett. 1: Non è mal uomo, sebbene un poco lascivetto ed avaruzzo.
47) Dizion. 5° Ed. .
DISRAGIONATO.
Apri Voce completa

pag.652



1) id: 7fe39ebdd6954364aded8e1c989351d3)
Esempio: Fr. Guitt. Lett. 68: Biasmare può l'uomo bene desio disragionato, ed uso d'esso.
48) Dizion. 5° Ed. .
ILLUDERE.
Apri Voce completa

pag.



1) id: c11b2df6da7049dd8606bca1a2cee1db)
Esempio: E Cavalc. Specch. Croc. 110: Volle sostenere vergogna ed ogni infamia, ed esser disprezzato e schernito ed illuso ed isvergognato, ed umiliarsi ec.
49) Dizion. 5° Ed. .
CURAMENTO.
Apri Voce completa

pag.1086



1) id: 088d8c1b0ac24f84a41df91d433addc2)
Esempio: Span. Cur. Occh. volg. 43: Così fa', fino a perfetto sanamento o curamento.
50) Dizion. 5° Ed. .
DISCORRENTE.
Apri Voce completa

pag.518



1) id: 77440e999bab4a0db292ab84e7b0c1e8)
Esempio: Span. Cur. Occh. volg. Z. 4: Dissolvimento d'umori discorrenti dal capo agli occhi.
51) Dizion. 5° Ed. .
INTITOLATO.
Apri Voce completa

pag.1093



1) id: 85d3d4d34d364f4099383b3a64e23fbd)
Esempio: Red. Lett. Occh. 12: In alcuni Atti del Parlamento di Parigi..., citati.... dall'eruditissimo signor Egidio Menagio nel libro intitolato Amoenitates Juris civilis, ec.


2) id: 4b70e05d6bd44c489f9be435b39d64c1)
Esempio: Red. Lett. 1, 27: Chi fosse il maestro Aldobrandino, ed in qual tempo visse e compose questo suo libro di medicina, intitolato dal suo nome, io non lo so.


3) id: 366f2383227041f2823d745280a3a853)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 76: Adunque, ed a questo fine, si diede opera, che uno Spedalieri, uomo molto dotto e di non mediocre ingegno, stampasse nel 1791 in Assisi un libro intitolato I Diritti dell'uomo.
52) Dizion. 5° Ed. .
APPOSITISSIMO.
Apri Voce completa

pag.612



1) id: d89e88efd33940a19d0fdcc5d7024fac)
Esempio: Bemb. Lett. 1, 185: Così il sentimento è piano, ed alle comparazioni dette ne' tre versi sopra rispondentissimo ed appositissimo.


2) id: 0b00ea7038274ca3b1674056e4429981)
Esempio: E Bemb. Lett. 2, 246: Mi rallegro con voi della bellissima ed appositissima relazion vostra, fatta nel Senato nostro.
53) Dizion. 5° Ed. .
IMMODERATISSIMO.
Apri Voce completa

pag.137



1) id: 9acdc8c85f314c8fa8b36c33befcd513)
Esempio: Gell. Porz. Col. Occh. volg. 95: La sottigliezza delle gambe accompagnata con la grossezza del collo [significa] una sfrenata ed immoderatissima lussuria.
54) Dizion. 5° Ed. .
ORGANAIO, ed anche ORGANARO.
Apri Voce completa

pag.657

55) Dizion. 5° Ed. .
AVANZUGLIO, ed anche AVANZUGLIOLO
Apri Voce completa

pag.862



2) id: efcd6c7ec13147acacdb3dfdca4fe167)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 9: Ed oggi, dov'è rimasto qualche avanzugliolo di gentilesmo, s'indorano le corna ne' sacrificj di Venere.
56) Dizion. 5° Ed. .
ALLOGLIATO, ed anche AGGIOGLIATO
Apri Voce completa

pag.383



2) id: 949ec77307ff42f8b83dc235c1c26a7d)
Esempio: Pataff. 8: Ed allogliato talor mi pilucco.
57) Dizion. 5° Ed. .
INFERMUCCIO, ed anche INFERMUZZO.
Apri Voce completa

pag.682



2) id: 4eeeb988517545208dffdf71a8fbee23)
Esempio: Varch. Lez. Accad. 11: Ed in questa significazione diciamo d'uno che sia forte e robusto, egli è di gagliarda natura; e per lo contrario d'uno sparuto ed infermuccio, egli ha la natura debole.
58) Dizion. 5° Ed. .
IRRISIONE, ed anche INRISIONE.
Apri Voce completa

pag.1255



2) id: 9d034afd091343beb347991096817e31)
Esempio: Ar. Orl. fur. 43, 129: Conosce ben che, poi che 'l cor fellone Avea scoperto il misero contra essa, Ch'ella, per non tornargli in suggezione, D'alcun potente in man si sarà messa; Il qual se la terrà, con irrisione Ed ignominia del marito espressa.
59) Dizion. 5° Ed. .
MITILO, ed anche MITULO.
Apri Voce completa

pag.384



2) id: 37a8a0605f2549119d55469c39823a9d)
Esempio: Montig. Dioscor. volg. 66: I mituli che vengon di Ponto son tenuti miglior de gli altri, ed arsi fanno il medesimo che i buccini.