Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 649 msec - Sono state trovate 16153 voci

La ricerca è stata rilevata in 60475 forme, per un totale di 44322 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
60475 0 60475 forme
44322 0 44322 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
20) Dizion. 5° Ed. .
MOLLAME
Apri Voce completa

pag.438



1) id: 919589bc830d4042b6dfed1f595a0eb3)
Esempio: Red. Osserv. Vip. 18: Con una lancetta trinciai tutti i mollami del palato e delle ganasce.
21) Dizion. 5° Ed. .
ED. ‒
Apri Voce completa

pag.34

22) Dizion. 5° Ed. .
LENIENTE
Apri Voce completa

pag.230



1) id: 19a1519d4dcc4b83a7abd337a35117a3)
Esempio: Red. Osserv. Vip. 77: Come se bevuto si fosse una di quelle consuete ed ordinarie medicine, che lenienti da' medici son dette.
23) Dizion. 5° Ed. .
AGITATO.
Apri Voce completa

pag.317



1) id: e8234a594ae24a0fbc0b43e10d906fa2)
Esempio: Red. Osserv. Vip. 14: Tutta la bava, che questo serpentello agitato, percosso, premuto, irritato, potè rigettare ec.
24) Dizion. 5° Ed. .
FAVILLUZZA.
Apri Voce completa

pag.689



1) id: 76e31cfad173418fb0ccb5cc8adc6056)
Esempio: Red. Osserv. Vip. 52: Ha qualche residuo di moto, e, per così dire, qualche favilluzza di vita.
25) Dizion. 5° Ed. .
CONDUCENTE.
Apri Voce completa

pag.388



1) id: b654d5d4c99a4b9cbcf67ec062b8f9e3)
Esempio: Red. Osserv. Vip. 28: Lucano.... descrisse Catone conducente il romano esercito per le solitudini arenose della Libia.
26) Dizion. 5° Ed. .
CHITARRINO.
Apri Voce completa

pag.868



1) id: 2fb369009f024ba5b2cf6cc21d192df8)
Esempio: Red. Osserv. Vip. 53: Se volessero medicare a suon di chitarrino le morsure di quella maligna bestiola.
27) Dizion. 5° Ed. .
ELENIO.
Apri Voce completa

pag.83



1) id: 1376ea411409411cbc06e783a7df98b3)
Esempio: Red. Osserv. Vip. 29: Leggesi nel sopracitato libro della Triaca a Pisone, che i Dalmati ed i Saci avvelenavano i dardi, fregandovi sopra l'elenio.


2) id: fe64684b86bd45938d2c47ff73fb1f31)
Esempio: E Red. Osserv. Vip. appr.: Avvegnachè l'elenio a mangiarlo fosse loro un cibo innocentissimo.
28) Dizion. 5° Ed. .
MORSURA
Apri Voce completa

pag.552



1) id: 7de142204ed64f76933dfac9f0e8caf1)
Esempio: Red. Osserv. Vip. 39: Ed il medesimo accaderebbe a' medici d'oggigiorno, se volessero medicare a suon di chitarrino le morsure di quella maligna bestiuola.
29) Dizion. 5° Ed. .
ATTOSSICATO e ATTOSCATO.
Apri Voce completa

pag.836



1) id: 4fb2c4c4afc1468e9bc95ba953013015)
Esempio: Red. Osserv. Vip. 32: Anticamente vi erano uomini che prezzolati facevano il mestiere di succhiare le attossicate morsure.
30) Dizion. 5° Ed. .
EDILE.
Apri Voce completa

pag.39



1) id: d5e64142a72f4af8bcb559857fa263f9)
Esempio: Red. Osserv. Vip. 30: Come nel tempo che fu edile Pompeo Rufo avvenne in Roma ad un ciurmadore.
31) Dizion. 5° Ed. .
CONIZZA.
Apri Voce completa

pag.479



1) id: 8683e12048b2452e8d7ed3819b590b73)
Esempio: Red. Osserv. Vip. 85: Dicono che la conizza con l'acutezza del suo odore mette in fuga le vipere.
32) Dizion. 5° Ed. .
ESALARE.
Apri Voce completa

pag.239



1) id: ed39a98c3c3a466b92b73cfcd44188ca)
Esempio: Red. Osserv. Vip. 31: A coloro che son dalla vipera feriti viene anche male nelle gengive,... ed esala.... fiato grave e puzzolente dalla lor bocca.


2) id: 6abe258ba42e4ddf9aeb846bb5e853ab)
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 4, 92: Chè non le può contender questo tratto Le chiavi sue l'addormentata scorta; Che mentre dorme, e sonnacchiosa esala, Le toglie ed apre, ed esce in una sala.


3) id: 9ef789a7574a4c71bd8182ca25d05c77)
Esempio: Segner. Pred. 199: Indi per forza stringendola ed abbracciandola,... l'esalò su le sozze braccia lo spirito disperato.


4) id: e9b302cb1fd94ed3878a6c4236d3fec4)
Definiz: § V. Ed Esalare in alcun luogo, detto di fumo, o simile, vale Accogliersi, Spargersi, in esso, uscendo dondechessia. ‒


5) id: 72d3a72e96fc439491e65ffa76f0e805)
Definiz: § XVIII. Pur figuratam., per Sfogare, riferito a dolore, pena, sdegno; ed altresì a passione, voglia amorosa, e simili. ‒


6) id: ee7c68d9660c4e1db8e63fccbe3da839)
Esempio: E Marchett. Lucrez. appr.: In bocca Spesso di sapor salso un succo scende Quando al mar t'avvicini, ed all'incontro Riguardando infelici il tetro assenzio, Ne sentiam l'amarezza. In così fatta Guisa da tutti i corpi il corpo esala.


7) id: 84cc164720d542c1a123953cae857f79)
Esempio: Ar. Orl. fur. 19, 52: Questo (il Libeccio) resta sul mar tanto possente, E da la negra bocca in modo esala, Ed è con lui sì il rapido torrente De l'agitato mar ch'in fretta cala, Che porta ec.


8) id: 14accd95aa7f474face475f565a9d1e1)
Esempio: Mei C. Metod. Cur. trad. 19: I medesimi vegetabili pigiati, e strettamente confinati, in guisa che il loro zolfo ed il loro olio non possano esalare, allorchè quest'olio e questo zolfo, coll'esser infranti e concentrati o rattenuti entro un ristretto confine, son ridotti ec.


9) id: aeaa215935a74f65b35d2f8d8f9e520d)
Esempio: Marchett. Lucrez. 209: Voglia o non voglia, è pur mestiero Che tu confessi esser vibrati intorno Questi minimi corpi atti a ferirne Gli occhi, la vista penetrarne, e sempre Nascere ed esalar da cose certe, Qual dal sole il calor, da' fiumi il freddo, Dal mare il flusso ec.
33) Dizion. 5° Ed. .
ACCORGERE.
Apri Voce completa

pag.139



1) id: 716b23b6618c4c8e82277b3d67a73957)
Esempio: Red. Osserv. Vip. 5: Sempre più m'accorgo che difficilissima cosa è lo spiare la verità, frodata sovente dalla menzogna.
34) Dizion. 5° Ed. .
AMENITÀ, AMENITADE e AMENITATE
Apri Voce completa

pag.429



1) id: 61965c66c2f649aeb4900842417fa5e0)
Esempio: Red. Osserv. Vip. 6: Deposti i più gravi affari del governo, si diporta tra le amenità delle filosofiche speculazioni.
35) Dizion. 5° Ed. .
CORRIVO.
Apri Voce completa

pag.829



1) id: 9d7973c102354e649f2db416471bcca5)
Esempio: Red. Osserv. Vip. 52: I Pittagorici furono tanto buoni e corrivi al credere, che si dettero ad intendere ec.


2) id: 0c63febd35824dc3b0d78646685c6301)
Esempio: Not. Malm. 1, 351: Fare il Nanni ed il corrivo; Fingersi corrivo, goffo, semplice, baseo.


3) id: 29ae8bea59464fffbd74a9aad0de29b0)
Esempio: Lipp. Malm. 4, 26: Qui tacque, e per fuggir la via si prese, Facendo sempre il Nanni ed il corrivo.


4) id: cb346745614b4752803160a84a28a41a)
Esempio: E Not. Malm. 2, 684: Tondo e corrivo, si posson dire sinonimi: e il primo significa Uomo goffo ed insipido; ed il secondo,... Uomo leggiero e facile a creder ogni cosa, dal non si fermare a considerare, se una cosa è vera, o no, ma dal correre a credere.


5) id: 0d6ecc474132463fa728a495fd8dfd74)
Definiz: § I. E in modo assoluto, Troppo facile a credere, Credulo: ed altresì Semplicione, Balordo, Minchione; nel qual senso non è oggi comune. Usato anche in forza di Sost. –
36) Dizion. 5° Ed. .
OSSUTO.
Apri Voce completa

pag.741



1) id: 1fe21456cc2d401c94d11f0580dc46a2)
Esempio: Red. Osserv. Vip. 40: Si taglia, non perchè sieno parti velenose, ma perchè sono ossute e non hanno carne.


2) id: be7d86e665754dd7a27e7bdc44337fb2)
Esempio: Lucan. volg. 103: Vergenteo.... era grande ed ossuto.


3) id: 3434f995154a46eb9e68a6744ae62c2c)
Esempio: Intellig. 125: Vergenteusso.... Ch'iera (era) pro', ed ossuto, e duratore.


4) id: d05120dffd0c475f84a92f27033600d5)
Esempio: Giamb. Vegez. 12: Il giovane ad uso delle battaglie si dee eleggere che ha gli occhi vegghianti, e 'l capo tiene ritto, ed ha lato il petto, ed ossute le spalle.


5) id: 00b06254d15e44a8b45042e7bffa6bc6)
Esempio: Salvin. Batrac. 529: Di natura ossuti (i granchi) ed ampj Nel dosso e luccicanti nelle spalle.


6) id: 301f82c5029c464eb1bcfd6446b91e7d)
Esempio: Condiv. Vit. Buonarr. 57: È Michelagnolo di buona complessione; di corpo piuttosto nervuto ed ossuto, che carnoso e grasso.


7) id: da4b7be767d54a739138814fc96efc18)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 132: Se ha (la figura) la faccia di vecchio, abbia le braccia, il corpo, le gambe, le mani ed i piedi di vecchio; unitamente ossuta per tutto, muscolosa, nervuta.
37) Dizion. 5° Ed. .
INTESTINALE.
Apri Voce completa

pag.1084



1) id: 4fc6232f0c154e94883eed13b258b177)
Esempio: Red. Osserv. Vip. 68: Non seppe distinguere se quel fetore veniva dalle fecce intestinali, o pure dalla suddetta acqua.


2) id: 5fc33d3ab4824b63bb8841639d32c08d)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 149: Per tutta la lunghezza del condotto intestinale de' pipistrelli ho qualche volta trovato di simili vermi.


3) id: efa81637d9184a878601ce77cecb47f4)
Esempio: Cocch. Bagn. Pis. 218: Quindi nascono.... l'indigestione, i dolori colici ed iliaci, la separazione e l'esito del muco intestinale.


4) id: 6b35e3ef0c424900a6f1f6a1f4d1e174)
Esempio: Manett. Ragion. 28: In grazia del moto intestinale o peristaltico alquanto accresciuto, vengono (certe terre) spinte nelle intestina maggiori ed inferiori, e da queste finalmente mandate fuori del corpo.


5) id: abce7637891c4c0387fb5150b59b735c)
Esempio: E Cocch. Bagn. Pis. 228: E questi ed altri incomodi alcune volte dependono dall'esistenza d'alcuni corpi viventi in qualche parte del tubo alimentario, detti perciò vermi intestinali, o rotondi, o larghi, o minuti.


6) id: 5b74780650614e259a4e4fe528dd8176)
Esempio: Pap. Cons. med. 2, 2: Nè vi ha parimente dubbio appresso di me, che dal passaggio e contatto assiduo di tali perverse materie per le cavità intestinali, le tuniche di essi intestini abbiano ricevute molestie ed afflizioni riguardevoli, tralle quali molto notabile si è quella, dell'essere rimaste spogliate delle mucosità, di cui, secondo il perfetto stato naturale, tutti sono internamente vestiti per propria naturale difesa contro l'attività e l'asprezza degli escrementi, che per la via degl'intestini debbono trascorrere; laonde essendo l'interna tunica intestinale restata priva sul bel principio di così fatta difesa, non è maraviglia alcuna che ec.
38) Dizion. 5° Ed. .
FRODATO e FRAUDATO.
Apri Voce completa

pag.530



1) id: f9de54decc634ffa8ee6ebdc2cad6989)
Esempio: Red. Osserv. Vip. 5: Sempre più m'accorgo che difficilissima cosa è lo spiare la verità, frodata sovente dalla menzogna.
39) Dizion. 5° Ed. .
ADDOTTRINATO.
Apri Voce completa

pag.210



1) id: 9544b794fddb4f7fa45bdbf8c67bce9f)
Esempio: Red. Osserv. Vip. 51: Baldo Angelo Abati e lo Scrodero di loro capriccio, e non addottrinati dall'esperienza, scrissero che ec.