Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 650 msec - Sono state trovate 16153 voci

La ricerca è stata rilevata in 60475 forme, per un totale di 44322 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
60475 0 60475 forme
44322 0 44322 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
120) Dizion. 5° Ed. .
GUGLIATA.
Apri Voce completa

pag.723



1) id: 90653060c5ba430a8b26f24fff0346f4)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 146: Gugliate o fili di sottilissimo refe.
121) Dizion. 5° Ed. .
BERNOCCOLUTO
Apri Voce completa

pag.150



1) id: 842f2c20da33460d960dc56fe34b2802)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 172: Il ventriglio era tutto estremamente bernoccoluto.
122) Dizion. 5° Ed. .
FILO.
Apri Voce completa

pag.99



1) id: 36e47fc57687496cb64be3e6718b02fe)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 146: Gugliate o fili di sottilissimo refe.


2) id: 2b7232276b2a48f6b8ecf9c1d15e438e)
Definiz: § XLIV. E per Direzione, ed altresì Verso, Parte. –


3) id: 96c7343541aa4040adc1b625dba76837)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 96c7343541aa4040adc1b625dba76837


4) id: 51974629190549338a587689498d1abd)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 51974629190549338a587689498d1abd


5) id: 6b11144b17f246e79aefb52e01690f69)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 6b11144b17f246e79aefb52e01690f69


6) id: eda0ae878a14456f9a9409f2055cd59d)
Definiz: § XVI. Ed altresì applicasi a Ciascuna delle particelle sottilissime, onde si compongono i tessuti del corpo dell'animale. –


7) id: 30a32c694df64f6a8811d46ebc011c56)
Definiz: § XXXVIII. Filo a piombo, chiamasi Quella cordicella che ad uno dei capi ha un peso di piombo o di altro, della quale i muratori ed altri artefici si servono per conoscere la linea perpendicolare ed aggiustare le diritture. –


8) id: 8a570c0e49e6497c9a028f706df448b8)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 8a570c0e49e6497c9a028f706df448b8


9) id: 03d012a5bff84d55ac207279e5e90f7f)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 03d012a5bff84d55ac207279e5e90f7f


10) id: 8a5e67ffb15a426792d94a92f09d748f)
Definiz: § XLVI. Filo, vale anche Ordine continuato, Serie di checchessia, ed altresì Filare; ma oggi in questo senso non è comune. –


11) id: 61af9679e8dc4a9f87c5b1a4b13877fd)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 61af9679e8dc4a9f87c5b1a4b13877fd


12) id: 3ae3b740230d4e78adbdd54eba47f3b1)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 3ae3b740230d4e78adbdd54eba47f3b1


13) id: 1192ef13a556455c803511318e752532)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1192ef13a556455c803511318e752532


14) id: 8a06e0f221f84a67b7cc9ee453d43409)
Definiz: § XLVII. Filo, detto figuratam. di negozj, affari, vale Il modo di procedere di essi, Andamento, Corso; ed altresì l'Ordine, col quale procedono. –


15) id: 8c179fcab372463e904f3cb165507af5)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 8c179fcab372463e904f3cb165507af5


16) id: a56afedfa04f4d05b426bf6ecc65a24c)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 39: Mentre seguiam dell'onda il dritto filo E si costeggian le fiorite rive, Come già Caritone ed Ippofilo, Io ec.


17) id: c616ef2c8ea848a68ace42d13aafc8c3)
Definiz: § XXXVI. Per Linea, Tratto, che determina un dato spazio o superficie; ed altresì Tratto che forma l'estrema parte di checchessia; anche per similit. –


18) id: 16e44b3f1b9f4758b80a2003f8b3e532)
Definiz: § XXI. E in modo particolare, Un fil di voce, dicesi per Voce debolissima; e Un fil di salute, di giudizio, e simili, dicesi per Pochissima salute, e Pochissimo giudizio; ed usasi più spesso col verbo Avere Non avere un fil di salute o doi giudizio, ed in proposizioni negative. –


19) id: 28c87d3f80da4a5fa668d0d09fdfe5e0)
Esempio: Bart. C. Misur. Dist. 114 t.: Le linee CB e DB sono ad una dirittura, ed in un filo, cioè diventate una linea sola.


20) id: 6cb5fcb4b53a42b8a1e0911ee7dac98f)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 6cb5fcb4b53a42b8a1e0911ee7dac98f


21) id: f3c5c70a81bf49ef9d44b8b550cbbc92)
Esempio: Ar. Orl. fur. 35, 49: Rabicano,... sì destro ed agil era, Che nel margine estremo trovò strada; E sarebbe ito anco su 'n fil di spada.


22) id: 081aa653956e43bca6ccb21ee9809ca2)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 081aa653956e43bca6ccb21ee9809ca2


23) id: 44e2e839248140079ccac947870c1261)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 44e2e839248140079ccac947870c1261


24) id: 09dd2ae49cc24170bbaf190dffb0c0c1)
Esempio: Bus. Lett. 138: E parlò in Consiglio, che bisognava eleggere a quel grado uno che fussi pratico, fedele, ed avessi il filo delle faccende e simili cose, accennando sè stesso, ec.


25) id: e5a7e09b3511440ea0dd1e303a8e4233)
Definiz: § XVIII. Per Stelo, Gambo, ed altresì Barbolina, di erbe, o di piante sottili; onde Un fil d'erba, in proposizioni negative, usasi per una certa enfasi a denotare povertà di vegetazione, sterilità, ec. –


26) id: 034ccef25edf4aa1bac5447e814a208f)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 034ccef25edf4aa1bac5447e814a208f


27) id: c1ec66975e4142d093a4578a53da8ef4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c1ec66975e4142d093a4578a53da8ef4


28) id: e6d2fb2f3ba049b28e42af89682f5739)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: e6d2fb2f3ba049b28e42af89682f5739


29) id: 6c83bb39d9a54f0fad6490e5a97ff758)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 6c83bb39d9a54f0fad6490e5a97ff758


30) id: 05dc486a9e854a09bf9c01301d1826f6)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 05dc486a9e854a09bf9c01301d1826f6


31) id: c34cfc72eb7e4e88ac750ae4c95f4749)
Esempio: Algh. Litot. 56: Di tutte queste fasce e pezze, che servono per medicare, se ne faccia un buon assortimento, ed insieme con de' fardelli di fila si pongano ordinatamente sopra una tavola vicino alla stanza dov'è il letto.


32) id: 61f2367b64b94b7fb7bb274604744ccf)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 61f2367b64b94b7fb7bb274604744ccf


33) id: 2b6cdd94a89144bd927e6136ee290a82)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 2b6cdd94a89144bd927e6136ee290a82


34) id: 4daec02a30234107b6ccca00d4d864a3)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 4daec02a30234107b6ccca00d4d864a3


35) id: 0c51dd3e80e34451959e958ba563fd9c)
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 2, 7: Per via di minutissimo figure, Che varj fili sosteneano e varj Fili moveano all'opre, Tirati ed allentati or molto, or poco, Con più fretta o minore, in quella guisa Che 'l tessitor tra 'l pettine i suoi stende.


36) id: 9293c5340713491babeb99ff23eaa550)
Esempio: Segner. Incred. 73: Alcuni [quadrupedi] dovevano sostentarsi di carni uccise: e questi troverete armati alla mischia.... L'unghie adunche ed acute a tenerlo saldo (il nemico), ma riposte nelle guaine delle zampe medesime, perchè non perdano il filo nel camminare, e non si rintuzzino.


37) id: e530630cd46c420aa36a62a61e88e50b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: e530630cd46c420aa36a62a61e88e50b


38) id: 8bbe6e30c55a487ab2d4c7205bdd3f27)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 8bbe6e30c55a487ab2d4c7205bdd3f27


39) id: 70dcab7a594046f2bf743eb0bbc3b160)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 70dcab7a594046f2bf743eb0bbc3b160


40) id: 71b82dfaf152468f9899ee816a4b01b0)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 71b82dfaf152468f9899ee816a4b01b0
123) Dizion. 5° Ed. .
LEZIO
Apri Voce completa

pag.302



1) id: d48b7791738c42a999c5659a0a39f4cb)
Esempio: Red. Osserv. Vip. 61: Per levare una certa ubbia a quelle volgari donnicciuole..., le quali, come troppo casose..., erano solite forse di fare grand'atti e gran lezj.


2) id: 6652cbe59b684c27b8cc8a3ac2a2d96a)
Esempio: Pindem. Poes. 333: Ed ella intanto Nota di questa il crin, di quella il velo, Lezj e attucci d'un'altra ec.
124) Dizion. 5° Ed. .
ORGANAIO, ed anche ORGANARO.
Apri Voce completa

pag.657

125) Dizion. 5° Ed. .
AVANZUGLIO, ed anche AVANZUGLIOLO
Apri Voce completa

pag.862



2) id: efcd6c7ec13147acacdb3dfdca4fe167)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 9: Ed oggi, dov'è rimasto qualche avanzugliolo di gentilesmo, s'indorano le corna ne' sacrificj di Venere.
126) Dizion. 5° Ed. .
ALLOGLIATO, ed anche AGGIOGLIATO
Apri Voce completa

pag.383



2) id: 949ec77307ff42f8b83dc235c1c26a7d)
Esempio: Pataff. 8: Ed allogliato talor mi pilucco.
127) Dizion. 5° Ed. .
INFERMUCCIO, ed anche INFERMUZZO.
Apri Voce completa

pag.682



2) id: 4eeeb988517545208dffdf71a8fbee23)
Esempio: Varch. Lez. Accad. 11: Ed in questa significazione diciamo d'uno che sia forte e robusto, egli è di gagliarda natura; e per lo contrario d'uno sparuto ed infermuccio, egli ha la natura debole.
128) Dizion. 5° Ed. .
IRRISIONE, ed anche INRISIONE.
Apri Voce completa

pag.1255



2) id: 9d034afd091343beb347991096817e31)
Esempio: Ar. Orl. fur. 43, 129: Conosce ben che, poi che 'l cor fellone Avea scoperto il misero contra essa, Ch'ella, per non tornargli in suggezione, D'alcun potente in man si sarà messa; Il qual se la terrà, con irrisione Ed ignominia del marito espressa.
129) Dizion. 5° Ed. .
MITILO, ed anche MITULO.
Apri Voce completa

pag.384



2) id: 37a8a0605f2549119d55469c39823a9d)
Esempio: Montig. Dioscor. volg. 66: I mituli che vengon di Ponto son tenuti miglior de gli altri, ed arsi fanno il medesimo che i buccini.
130) Dizion. 5° Ed. .
INFATICABILMENTE, ed anco INFATICABILEMENTE.
Apri Voce completa

pag.667

131) Dizion. 5° Ed. .
INFERMIERE ed anche INFERMIERO.
Apri Voce completa

pag.680



2) id: 6490e591297d437e9c0887f24e717295)
Esempio: Not. Malm. 1, 248: Infermiere poi chiamano negli spedali colui, il quale invigila che gl'infermi sieno messi a letto, quando colà son condotti a medicarsi ed egli ne piglia nota; per fargli visitare dal medico, registrandogli al libro degli entrati e degli usciti, ed al libro de' morti.
132) Dizion. 5° Ed. .
FRAMMESCOLARE, ed anche FRAMESCOLARE.
Apri Voce completa

pag.431

133) Dizion. 5° Ed. .
FRAMMETTERE ed anche FRAMETTERE.
Apri Voce completa

pag.433

134) Dizion. 5° Ed. .
CHIASSUOLO ed anche CHIASSOLO
Apri Voce completa

pag.845

135) Dizion. 5° Ed. .
CAVALLAIO ed anche CAVALLARO
Apri Voce completa

pag.696



2) id: 71ba6bef69994815911347631280ed8d)
Esempio: E Lastr. Agric. 3, 108: Il branco delle cavalle suole essere di circa 50, ed è custodito da un cavallaio, con aver a sua disposizione quattro o cinque cavalli per l'uso suddetto.
136) Dizion. 5° Ed. .
MAMMONA, ed anche MAMMONE
Apri Voce completa

pag.751



2) id: 4459f3f21b7d4e28ab3de5973e77d658)
Esempio: Baldell. F. Polid. Virg. 305: Mammona, è voce soriana, di numero singolare, di genere mascolino, ed appresso noi significa ricchezze.


3) id: fa8c20f7c5af421ab6d145916714d544)
Definiz: Sost. masc. Nome che nelle Sacre Carte è dato al Falso dio del denaro; ed è anche preso semplicemente per il Demonio.
137) Dizion. 5° Ed. .
BALUGINARE, ed anche BALUGGINARE.
Apri Voce completa

pag.42

138) Dizion. 5° Ed. .
BALUGINATO, ed anche BALUGGINATO
Apri Voce completa

pag.42

139) Dizion. 5° Ed. .
MONASTERO ed anche MONASTERIO
Apri Voce completa

pag.467



2) id: c895218599094931a29d67e320f77b6e)
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 4, 212: E' sanno quanto questa città è stata, ed è, e sarà, sempre favorevole a' luoghi pii ed ecclesiastici; come testificano tanti spedali, monasterj e conventi murati da' nostri antichi.


3) id: f5de05ae22e9445293c012cb494f7fa5)
Esempio: Cavalc. Dial. S. Greg. 235: Incontanente dunque che 'l suo marito fu morto, piglio abito religioso ed entrò in un monasterio presso alla chiesa di san Pietro.