Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 662 msec - Sono state trovate 14167 voci

La ricerca è stata rilevata in 160499 forme, per un totale di 146332 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
160499 0 160499 forme
146332 0 146332 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
CIANCIATRICE.
Apri Voce completa

pag.7



1) id: 9a1fe40c51d64cadb662bd712065838c)
Esempio: Rim. Ant. R.: Femmina cianciatrice e berlinghiera.


2) id: 083447ba6daf451b80aae0892434289a)
Esempio: Adim. L. Sat. 72: Vane, lascive, cianciatrici e ghiotte.
2) Dizion. 5° Ed. .
FORZATORELLO.
Apri Voce completa

pag.410



1) id: 269abf5090e14573b53840de6198772c)
Esempio: Rim. Ant. R.: Amore tristerello, Crudel forzatorello.
3) Dizion. 5° Ed. .
IMMELATO.
Apri Voce completa

pag.129



1) id: 19104d9cd05a4762aa4e8469516e559d)
Esempio: Rim. Ant. R.: Quella dolce immelata sua bocina.
4) Dizion. 5° Ed. .
ANCIDITORE.
Apri Voce completa

pag.482



1) id: e4556061338f47a28ff3f6e4d428d352)
Esempio: Rim. ant. Incert. R.: Quel gran villano anciditor d'amore.
5) Dizion. 5° Ed. .
FALLATRICE.
Apri Voce completa

pag.496



1) id: 47682e65987f42b4a042b29766e359a6)
Esempio: Rim. Ant. R.: Destra non fallatrice il dardo avventa.
6) Dizion. 5° Ed. .
ANCISO.
Apri Voce completa

pag.482



1) id: 89f1c0c50ba142f0af8627ddc96406db)
Esempio: Rim. ant. Incert. R.: Gran numero d'ancisi al piede intorno.


2) id: a684c0287d2a4ae0a96d6fe3cfa52f23)
Esempio: Benciv. Esp. Patern. volg. R.: Si trovarono la mattina in quel campo molti uomini ancisi.


3) id: 7767faf5e7324cab980510a61fcba58e)
Esempio: Dant. Rim. 146: E' suoi begli occhi, ond'escon le faville, Che m'infiamman il cor, ch'io porto anciso, Guarderei presso e fiso.
7) Dizion. 5° Ed. .
ANCISORE.
Apri Voce completa

pag.482



1) id: 5e0eac3f01fe4424a76b4c3d5ce1a5a8)
Esempio: Rim. ant. Incert. R.: Ancide, e poi si salva l'ancisore.
8) Dizion. 5° Ed. .
ALLEGGIATORE.
Apri Voce completa

pag.367



1) id: d44457cd49754499a9c43c119c225d6f)
Esempio: Rim. ant. R. Pann. Bagn.: E delle pene vostre alleggiatore.
9) Dizion. 5° Ed. .
CONQUISO.
Apri Voce completa

pag.494



1) id: 2b33e815a6204b1194e09a5be98a03f7)
Esempio: Rim. Ant. F. R.: Volentier lo vedría conquiso e morto.


2) id: 9c03c08ff4674b63a9f3082272675693)
Esempio: Dant. Rim. 109: Se nostra donna conoscer non puoi, Ch'è sì conquisa, non mi par gran fatto.


3) id: 72a49b6162044f508403ec9617bcecde)
Esempio: E Tass. Gerus. 8, 81: Lampi e folgori ardean nel regio aspetto, Mentr'ei parlò, di maestà, d'onore; Tal ch'Argillano attonito e conquiso Teme (chi 'l crederia?) l'ira d'un viso.
10) Dizion. 5° Ed. .
DISVESTIRE.
Apri Voce completa

pag.725



1) id: 7a0d8e2cd7dd4d62bcdfb83b89a80672)
Ant. franc. desvestir. ‒


2) id: b24d1ed9e42e486fae06318affeb1f6e)
Esempio: Rim. Ant. F. Gerv. Riccob. Ferr. 2, 247: Io ho dottanza che la donna mia Una volta si faccia più pietosa, E che disvesta la faccia sdegnosa.


3) id: 6a332a5167434e8498d5af91f3eb3615)
Esempio: Nov. ant. B. 63: E convenne che disvestisse de' cavalieri di sua terra, e donasse a' cavalieri di corte.


4) id: d842d5f14c844ae198fe0c761df84790)
Esempio: Chiabr. Amed. 2, 30: Su 'l fin de le parole ei (l'Angelo) si disveste De l'altrui volto, ed invisibil torna.
11) Dizion. 5° Ed. .
DISVOLERE.
Apri Voce completa

pag.728



1) id: 925a46b4bea74f0a9c852500ac426fd4)
Ant. franc. desvoloir. ‒


2) id: a448fb2e47cf4902a31830f25f3a6300)
Esempio: Rim. Ant. F. Miglior. Fir. 2, 155: Lo cor ciò ch'ha voluto non disvole.


3) id: 7492f2a88d4b4d51a0fa7636b644d191)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 2, 189: Lubrica ed inconstante, Fermar non sai [Fortuna] le piante; Tant'è 'l voler e 'l disvoler tuo breve.


4) id: 8c21ec363b97453998ddfbe0b9984dca)
Esempio: Poliz. Rim. C. 156: E mille volte il dì [la donna] vuole e disvuole.


5) id: c1061839cc6144b3beb2a74ddf165e07)
Esempio: Rucell. Or. Dial. R. 10: La fantasia de' bruti a un tratto senza atti reflessi le riconosce, e con furia lo vuole o disvuole.
12) Dizion. 5° Ed. .
COMPAGNESSA.
Apri Voce completa

pag.227



1) id: 90e669e4213e4c40b16b12168df899e3)
Ant. franc. compaignesse. –
13) Dizion. 5° Ed. .
CRUDELETTO.
Apri Voce completa

pag.1029



1) id: 0f6739c8e74e4166af2785f2534df8eb)
Esempio: Rim. Ant. R. Paves. Min.: Donna bella a veder, ma crudeletta.
14) Dizion. 5° Ed. .
INFERRIARE e INFERRARE.
Apri Voce completa

pag.686



1) id: a0b4875b798a463fb398f2b327341afc)
Esempio: Rim. Ant. F. Colonn. Guid. 1, 195:
15) Dizion. 5° Ed. .
INNAMORATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.848



1) id: 65b062daec374ca88fe57586c9ca0379)
Esempio: Rim. Ant. P. N.: Innamoratamente mi ritenne.


2) id: 8322ca1bbfed4bffb386dd2c9798274e)
Esempio: Rim. Ant. F. Mazz. Ricc. 1, 333: Sì 'nnamoratamente m'ha infiammato La vostra dilettanza, Ch'io ec.
16) Dizion. 5° Ed. .
AMISTANZA.
Apri Voce completa

pag.434



1) id: 846776f66651469f8dc4fdfc026c48c7)
Prov. amistansa, ant. spagn. amistansa, ant. portogh. amistança. −


2) id: 0cb5aff7d581426887058a39d41e8836)
Esempio: Fr. Iac. Tod. 950: Tanto fai 'l cor unito In divina amistanza.


3) id: 13db10e89c1c49bfb0dc50d7a60ca879)
Esempio: Pulc. L. Morg. 5, 8: Questo guerrier, ch'avea tanta possanza Pel parentado antico ed amistanza.
17) Dizion. 5° Ed. .
GABBARE.
Apri Voce completa

pag.2



1) id: 194b4529a4374992970b6d2f93950b2f)
Prov. gabar; ant. franc. gaber; spagn. ant. gabar. –


2) id: ca71de5d52fd4c06876b6db595fa78a3)
Esempio: Cin. Rim. 61: Se voi odiste la voce dolente De' miei sospir, quando ch'escon di fuore, Non gabbereste la vista e 'l colore Ch'io cangio all'or quando vi son presente.


3) id: 35c21b9f433b4507b4c5f96ccbcea1b7)
Esempio: Poliz. Rim. C. 9: Nè certo ancor de' suo' futuri pianti Solca gabbarsi degli afflitti amanti.


4) id: 2e07db1dcc744a259a67109ee9baea0d)
Esempio: E Dant. Rim. 93: Coll'altre donne mia vista gabbate, E non pensate, donna, onde si mova, ec.


5) id: dccd41b6464448ceb9e35b8119735938)
Esempio: Fag. Rim. 3, 293: E alcuni furfantacci mascherati, Per gabbar con quïete alla sicura, Cercano d'accecar gli illuminati.


6) id: fea37cce94c74df0908490f07f25ad47)
Esempio: E Sacch. Nov. 2, 62: Udendo tante ragioni il iudice, e da ogni parte essendo quasi gabbato, prese il partito che 'l cavaliero gli disse.


7) id: 56c374c750954c59aeb0648bdb2bde82)
Esempio: Pulc. L. Morg. 27, 275: Rinaldo gli rispose: Mai, Cola, Non vo' che tanta allegrezza tu abbi; Che in vita e morte il nostro Dio tu gabbi.


8) id: 401714d93b114e27825456404a0f9db0)
Esempio: Savonar. Pred. 13: Io gli scrissi che se volevano fare penitenzia, che 'l bisognava lasciare li beneficj. Ma passato ch'el fu quella tribulazione, non sono stati più dessi: e fatta la festa, gabbato lo santo.
18) Dizion. 5° Ed. .
AGGUARDAMENTO.
Apri Voce completa

pag.310



1) id: 911f2101131f4e4ab5616230b25a76c8)
Esempio: Rim. ant. Incert. R.: Amor con losco agguardamento volge L'arco ver me.
19) Dizion. 5° Ed. .
OSTELLO.
Apri Voce completa

pag.748



1) id: 31f604a9fd3545a684d6cf1ca5d2513a)
Dal franc. ant. ostel. –


2) id: a71153782d5344c48110e7a17dc4ab33)
Esempio: Barber. Docum. Am. R. 1, 124: Questo intendi se dai Mangiar a gente di fuor di tu' ostello.
20) Dizion. 5° Ed. .
OSTAGGIO.
Apri Voce completa

pag.744



1) id: 5378ba29b80842f386411116f122e09d)
Dal franc. ant. ostage. –


2) id: a75a0013bd2349e6b7291bc0b6a7bad4)
Esempio: Serdon. Stor. Ind. volg. 13: Dubitando che 'l lungo indugio non apportasse qualche incommodo a gli ostaggi Portoghesi, ordinò al Cano, che ec.