Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 899 msec - Sono state trovate 21648 voci

La ricerca è stata rilevata in 107550 forme, per un totale di 85902 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
107550 0 107550 forme
85902 0 85902 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
ABBEVERATICCIO
Apri Voce completa

pag.30



1) id: c805ec7e8a9341c99b2e8ffb866315b8)
2) Dizion. 5° Ed. .
CAPPERONE.
Apri Voce completa

pag.543



1) id: 8dc1c623aaa84ef9be7e6b879a4372d3)


2) id: 17a03a6752d84d9dbcbc604d69a88690)


3) id: a698b37152444ef8bc83368f158ddc0f)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 31: Potevi far ripezzare e ricucire alla famiglia i lor camiciotti e capperoni.


4) id: 2b15a1413c7e4e058447e89e17b9b1ad)
Esempio: Rep. Fir. Lett. Istr. 29, 78: Giugnemmo a Poppi molli infino alle carni, perchè non si poteva portare i capperoni indosso, perchè ce ne portava il vento.
3) Dizion. 5° Ed. .
CAPPIO
Apri Voce completa

pag.543



1) id: 3bc8744e8c91447994137ac2a23ee3a9)


2) id: 6e5af04372e2498d910cc71736f39ba5)


3) id: 04737e4a2ce340738d5880e6e837d16c)
Definiz: § I. E per la Staffa del cappio. –


4) id: 674f02371f664333a049ab331d38d7d9)
Esempio: Giambull. B. Ciriff. Calv. 1, 419: Per non badare a disciogliere i cappi, Iscaricavan la soma col brando.
4) Dizion. 5° Ed. .
MESTOLA
Apri Voce completa

pag.172



1) id: f49ff355c21c47bfb36e3c55f9474273)


2) id: 92ae671f1c8d4837b64ba980633c3212)


3) id: 8e8ad482adc247dcb7b7091d3a08ccbd)
Esempio: Crusc. Vocab. I: Mestola si dice a quello strumento di legno col qual si giuoca e dassi alla palla.


4) id: c9bceb3a15c14805a31c814fea4e932e)
Definiz: § I. Per similit. –


5) id: 2fe7425413014af49d5779a53b78de93)
Esempio: Bracciol. Schern. 13, 1: Ma poich'avean riposto i muratori E mestole e martelli entro la sporta, ec.


6) id: f028d3de658a4c2d968e0b96197f9a22)
Esempio: Not. Malm. 2, 725: Mestola, la quale in Lombardia chiamano mescola, dal mescolare.... Nell'ottave del Lemene sopra i Maccheroni: La mescola interpose il coco araldo.


7) id: aeea873eb15247dd88e28106abeb34e5)
Esempio: Galil. Op. II, 140: In oltre, per battere e serrare bene insieme i pastoni e le piote, s'averanno certe mestole lunghe e di legname grave.
5) Dizion. 5° Ed. .
APPETITIVO.
Apri Voce completa

pag.592



1) id: 077f03f318a443b29306474e1366819e)


2) id: 68d0c0a928d14d83ab3f64839900e9f3)


3) id: 5ccf990f63d2412d80de9d55d6e9eb97)
Definiz: § I. E riferito alle potenze dell'anima; termine delle scuole. –
6) Dizion. 5° Ed. .
APPRODARE.
Apri Voce completa

pag.622



1) id: e649c7f4eb7349859253a9f652f8232d)


2) id: 6e3d96867a364707b1b1852c0a936137)


3) id: 10792d95c9ca47b780b6073b880636d9)
Definiz: § I. Per similit. –


4) id: 7936e946012d40968585e052659d309c)
Definiz: § VI. Approdare i campi, in agricoltura, vale Fornirli di prode, Farvi le prode o ciglioni, e Por le viti lungo le prode. –
7) Dizion. 5° Ed. .
FANTASTICAMENTE
Apri Voce completa

pag.540



1) id: 0819a580765a4318acd9aeb9a0274c63)


2) id: e6ff421b6ea6424a9167b1edb8bccada)


3) id: 57e997a8226041278abf34735b332b23)
Definiz: § I. E per In modo fantastico. –
8) Dizion. 5° Ed. .
FERRIERA.
Apri Voce completa

pag.797



1) id: 0b9d330366434e9fb7a3e3e1dfccc8f7)


2) id: f33c164a50044ddaae83a6319bcbc42c)


3) id: d6c337324cb449b8a35c4adb217798a8)
Definiz: § I. Si disse per Tasca o Bisaccia di pelle, o simile, nella quale si tengono chiodi e strumenti da ferrare i cavalli: e figuratam., Tutti insieme gli strumenti che occorrono a ferrare i cavalli. –


4) id: 30775de9e2dd45ae8012a267d6699cd9)
Esempio: Bart. D. Cin. 1, 158: A' medesimi sono in cura le armerie, gli arsenali, le fonderie, le ferriere, e le machine e i lavori da guerra.


5) id: 86fa4b6e700c473daf727baf158d77a6)
Esempio: Segn. B. Stor. Fior. 315: Dicevano altri forse miglior cagione; e questa era, che essendosi diboscato nella Falterona, ed in tutti i monti che fanno boscaglie, quantità grande d'alberi per far ferriere e legnami, veniva il terreno più agevolmente a essere smosso dalla furia dell'acque.


6) id: bda083ddb63f4736b569bdee4b723b66)
Esempio: Legg. Band. M. 20, 28, 8: Si ordina e dispone che il detto commissario [de' boschi] faccia una o più visite l'anno, tanto nelle maremme di Pisa, di Livorno,... e in qualsivoglia luogo dove fossero le ferriere, secondo gli ordini che gli saranno dati dal ministro generale o da i magonieri.
9) Dizion. 5° Ed. .
GREPPO.
Apri Voce completa

pag.589



1) id: 002a5002de4b41fda91c3e2c6faaf03d)


2) id: 3e18d8e003c14b848e4cf907e7797216)


3) id: 8f02c7958fb34e919d83dab1ccecae6c)
Definiz: § I. E per Argine, Ciglio, di fossa o di campo. –


4) id: 145937a227d04625a67f335097f17ee9)
Esempio: Targ. Viagg. 8, 52: Saponaria, detta da' contadini saponella; nasce per tutti i greppi.


5) id: 367b57e532e242bf8c98f24b0ff34be0)
Esempio: Segner. Incred. 73: Dovean potere sostenersi pascendo in greppi scoscesi, come i cervi, le capre, le pecorelle.


6) id: 19e30d13506d4ce4b8d9fc482cb2876a)
Definiz: § V. Far greppo, è quel raggrinzar di bocca, che fanno i bambini, quando vogliono cominciare a piagnere. –


7) id: de0298ee418847c2b31db24ee7500abb)
Esempio: Pulc. L. Morg. 19, 16: I drappi d'oro, e' vestimenti tutti.... Poi gli vidi stracciar per tanti greppi.
10) Dizion. 5° Ed. .
CONTRADDIRITTO.
Apri Voce completa

pag.620



1) id: 3f130c69e653451e80b57013e597e719)


2) id: 700ee1d5c5d64040b4b325bde4568102)
11) Dizion. 5° Ed. .
CORSARO ed anche CORSALE.
Apri Voce completa

pag.846



1) id: be3c38551601494a8fe9439b9f3143fa)


2) id: 134aa4289b624175aed618402aa0647b)


3) id: c15103bc58a9452aa41348d909238995)


4) id: 00e446dbd63a476491509df6e7589b54)
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 477: Come fanno i corsal, cioè li rubbatori di mare.


5) id: 7b1ecc9c6720496c840f6fb01f82321d)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 15: Par che siano i corsari americani Che danno caccia a' galeoni ispani.


6) id: d205c61216f5486f982f32cf1d8094a9)
Definiz: § I. Nel linguaggio comune si usò fino da antico e si usa tuttavia per lo stesso che Pirata, Ladrone di mare. –


7) id: be9275cdd4934c5381d934286a152b01)
Definiz: § III. E nel medesimo senso si disse pure in proverbio: Tra corsale e corsale non si guadagna se non i barili vuoti. –


8) id: 75df4ec700a24f3584136dff8e334b78)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 30, 9: I corsari rubatori del mare, tre volte l'anno sono iscomunicati dalla bocca del Sommo Pontefice.


9) id: 498e29ddffe545929647cfb11087bb84)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 189: Era Oneglia un posto di non poca importanza; annidavano in quel porto corsari arditissimi, che interrompevano i traffichi di mare con grave danno dei Francesi alloggiati in Nizza, che niun altro mezzo avevano di vettovagliarsi se non per le navi genovesi, che loro portavano i fromenti.


10) id: 185b0833efde4316ae29a01e993d4ebc)
Esempio: Bocc. Com. Dant. M. 2, 309: E in questi mezzi tempi, [Pirro] essendo rapacissimo uomo, o bisogno o fierezza di natura che a ciò lo stringesse, armati legni in mare, divenne corsaro: e da lui furono, e ancor sono i corsari dinominati pirrate.
12) Dizion. 5° Ed. .
COCITOIO.
Apri Voce completa

pag.109



1) id: c7034269e23b4bdc92a1765196041dac)
13) Dizion. 5° Ed. .
CONGIUNTURA.
Apri Voce completa

pag.463



1) id: 3e22e348371e443095e0e4ca5e1212cd)


2) id: 6d475f768f084d4996d70fdbb01aba26)


3) id: e377bf3936484da2bdeeb3d960c353d4)
Esempio: Crusc. Vocab. I: Diciamo Trovar le congiunture,... forse da' trincianti, che non posson trinciar bene un animale, se non ritruovano le congiunture dell'ossa.


4) id: 0870cd5ee00b4e46a1c6e454cc0dea1a)
Definiz: § I. E per la Cosa stessa che serve a congiungere. –


5) id: f585703d5de447e88a3ca3edf6070bcd)
Esempio: Mozz. Stor. S. Cresc. 65: Non avendo per avventura i cristiani di quel tempo, a cagione delle calamità e delle persecuzioni, avuta congiuntura di potere usare migliori ornamenti.
14) Dizion. 5° Ed. .
COSTUME.
Apri Voce completa

pag.930



1) id: 5332de52ac1640bc88a7fd57405fd5b7)


2) id: 3c464ad0231140a5b419065bc4386ed1)


3) id: 2dc25c664e864af3af2720720d6ab6e0)
Definiz: § I. Figuratam., detto d'animali. –


4) id: 0d1591a9d3064f9fb5e623d7462a03aa)
Esempio: Petr. Rim. 1, 197: I' vidi in terra angelici costumi, E celesti bellezze al mondo sole.


5) id: b8199d2e6ba24de4995281b8b2ed061e)
Esempio: Mont. Poes. 1, 371: A trapassar s'affretta.... i lieti Opimi campi, inabitate allora Senza nome contrade e senza grido, E i costumi frattanto e le vicende Vaticinando al suo fratel ne viene Il viator profeta.


6) id: 40af14ca31aa4d74aff4046b35dfcd02)
Esempio: Red. Lett. 1, 371: Questo costume del ber caldo, dura ancora a i secoli nostri nel Giappone.


7) id: 3893771b28c64bae96f4e5a1846df92b)
Esempio: Petr. Rim. 1, 309: Ripensando Come venieno i miei spirti mancando Al varïar de' suoi duri costumi.


8) id: cca87d959fcb4bbd83c335617a0f5cab)
Esempio: Paolett. Oper. agr. 1, 40: Verità.... che tendono ad appurare il costume, a moltiplicare i comodi della vita.


9) id: a0328de12345414b85a11338ad797c71)
Esempio: E Tass. Gerus. 15, 8: Veloce sovra il natural costume Spingon la vela in verso il lido i venti.


10) id: 2f224d7268a14719833814888f428abd)
Esempio: Tass. Gerus. 9, 62: Tale il sol nelle nubi ha per costume Spiegar dopo la pioggia i bei colori.


11) id: 527665d274e9432aacecb973463ce75e)
Esempio: Ross. P. Sveton. 3, 221: I quali [gladiatori] ultimamente comparivano in campo vestiti riccamente ed al costume de' suoi cortigiani.


12) id: 67b89c615f3f4f7d8254d660a78e78ec)
Esempio: E Tass. Pros. div. G. 1, 74: Non fu dunque poeta.... Virgilio descrivendoci i costumi e le leggi e le guerre dell'api.


13) id: 92fe7148765349b1a70d1fecb9d57c2a)
Esempio: E Cas. Pros. 3, 359: I tuoi panni convien che siano secondo il costume degli altri di tuo tempo, o di tua condizione.


14) id: 7fc6aa2306564f1a8cd96cd22fdb0eb9)
Esempio: Don. Music. Scen. 38: I suoni non hanno in sè qualità nessuna indicativa o effettiva di proprio costume, se non in quanto imitano e rappresentano la voce umana: perciocchè la voce, la loquela, il camminare e simili, sono cose che hanno vario costume, come è manifesto: e così conviene intendere Aristotile, dove dice che i suoni sono per dir così costumati, ma non i colori; cioè in quanto detti suoni sono quasi sembianze dell'umana voce, ec.


15) id: e02443ba3c09489fbb4734de8636c7f1)
Esempio: Tass. Gerus. 2, 61: Ma la destra si pose Alete al seno.... E l'onorò con ogni modo appieno, Che di sua gente portino i costumi.


16) id: c297184b54fb4a9ba5d2e7a613b62588)
Esempio: Med. Aridos. 1, 1: La maggior parte de' costumi de' gioveni, o buoni o cattivi che si siano, procedono da i padri e madri loro.


17) id: 6ef082c13ed043d3be4baa6df14133c4)
Esempio: Cas. Pros. 3, 384: I quali [grammatici].... hanno preso ad insegnare il costume di quelle lingue nelle mutazioni delle parole, che essi chiamano declinazioni e coniugazioni.


18) id: 83339d0f1d7e4680accc124969b055d6)
Esempio: Bocc. Com. Dant. M. 1, 129: Le leggi del qual Solone, non solamente lo scapestrato vivere degli Ateniesi regolarono, ma ancora composero i costumi de' Romani.


19) id: 5330435ae6ba43af8738e9a19751b881)
Definiz: § XXXI. Da' cattivi costumi vengono le buone leggi, si disse in proverbio a significare che Queste prendono occasione dall'intendimento di frenare o togliere i cattivi costumi. –


20) id: 7b0d510a3f1d45e892874748bd727e9f)
Esempio: Cas. Rim. 1, 36: Ov'è 'l silenzio che 'l dì fugge e 'l lume? E i lievi sogni, che con non secure Vestigia di seguirti han per costume?


21) id: a52e55e7a5614c968bc93ae83a82e214)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 6: Era costume ancora in quel tempo, che i giovani all'uscire della fanciullezza andando a Delfo offerissero ad Apollo le primizie della chioma.


22) id: 0ee26da5914849529aeb86517e01e886)
Esempio: Cas. Pros. 3, 302: E non solamente vogliono i vestimenti essere di fini panni, ma si dee l'uomo sforzare di ritrarsi più che può al costume degli altri cittadini.


23) id: 5cf9693d933b456784dc878be94d0ade)
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 1, 42: Era opinione che egli non approvasse i costumi romani, e il libero modo di vivere dei cortigiani; perciò temevano che fosse inclinato alla Riforma.


24) id: aa4017df5761424c8f7fcbc63b30f1dc)
Esempio: Pindem. Poes. 493: Taccio altri oggetti, in cui del par con merto L'ingegno usi non men, che con diletto: I costumi del cielo, e l'ordin certo Delle stagioni, ed il lor vario aspetto.


25) id: 703cf15275114d9a945ebe5ee2f7dc38)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 91: Noi udiamo con orrore il costume di quei popoli, che, quando i loro parenti ed amici sono arrivati a una certa età, danno loro in testa per amorevolezza.


26) id: 756bd340a40e48ad915198d5133300c1)
Esempio: Dant. Parad. 23: Lo real manto di tutti i volumi Del mondo, che più ferve e più s'avviva Nell'alito di Dio e ne' costumi, Avea sovra di noi l'interna riva Tanto distante ec.


27) id: 06854220cec44d0b93e0fe44cefb93cf)
Definiz: § XVIII. Term. de' Retori. Dicesi l'Appropriata espressione de' pensieri, delle imagini, degli affetti; e più particolarmente La conveniente rappresentazione de' caratteri umani, delle persone, secondo i loro tempi, luoghi, ed ogni altra condizione e circostanza. –


28) id: 518e9e48e63a4036bf9fba5924dcd14e)
Esempio: Segn. B. Poet. volg. 313: Nel secondo luogo è quando i costumi sono convenienti; con ciò sia che e' si possa esprimere un costume forte, ma e' non è già conveniente a una donna l'apparire o forte o terribile.


29) id: 3da08ecb29834521a30b386dfb270b31)
Esempio: Salvin. Perf. Pitt. trad. 39: Esplicazione del Costume. E come questa parola non è un termine particularmente usato nella pittura, ma è altresì comune a' poeti e agli storici, che dicono le medesime cose che i pittori sono soliti di rappresentare ec.


30) id: 718f1a8395bc439fa3fa82cb57347d04)
Esempio: Tass. Lett. 2, 166: Potrebbe alcun dubitare se sia ben detto, che le virtù s'insegnino ne le leggi; ma chi vuole che cognizion de le leggi sia filosofia de' costumi, come vogliono i legisti tutti, non dee in alcun modo dubitare se s'insegnino o non s'insegnino.


31) id: 2f2d310c68ea4b38b9060fe4bc722218)
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 11: Non meno maravigliosa fu la Penelope del medesimo artefice, in cui pareva proprio ch'egli avesse dipinto i costumi: perchè in lei risplendea la modestia non meno che la bellezza. Ond'io non so rinvenirmi per qual cagione Aristotile negasse a Zeusi così dovuta prerogativa, cioè l'espressione de' costumi.


32) id: 11b7d69ef4bd4946a1afcc38a4f79ab9)
Esempio: Varch. Lez. Accad. 663: Dopo la favola, basa e fondamento, anzi forma e anima, come s'è detto, della Tragedia, seguono i costumi; e questi sono quegli che fanno l'Orazione morata, o vero costumata, cioè che dimostrano quali siano coloro che favellano buoni o rei, avari o liberali, se amano o odiano, di quello si dilettino, quello che fuggano, e infinite altre circostanze ec.
15) Dizion. 5° Ed. .
COMPARISCENZA.
Apri Voce completa

pag.241



1) id: 7dd86a1cd6e74e43b73227459829e250)


2) id: ce6ca37d9ddf487cb9cd89103dec724e)
16) Dizion. 5° Ed. .
COLPIRE.
Apri Voce completa

pag.170



1) id: 3148fa49467f4f66a67ff3335a760605)


2) id: d34ae879a1654035833f29e210a73e0d)


3) id: 116ed19e47b2488fb9d057dc88f5a9ca)
Definiz: § I. E assolutam., Trar colpi. –


4) id: 707e9454b7d04bb9a909a72c1a4b9ab1)
Esempio: Vill. G. 192: I Tedeschi, colpendo di loro spade, molto danneggiavano i Franceschi.


5) id: 9ff723b8c19946eaaab1ae4ccae0fafa)
Esempio: Fr. Giord. Pred. S.: La quistione fue la spada con che i Farisei il crederono colpire.
17) Dizion. 5° Ed. .
CALABRONE
Apri Voce completa

pag.368



1) id: 72023a5e722b4ac48c33b2eee8b75813)


2) id: e32c85e4cd234f7aa866c1d0648ba760)


3) id: 1939e1f3b89748afa3ba665a8eb4fc15)
Definiz: § I. E figuratam. –


4) id: 3984ab47c4474a9181301f0001b8b732)
Definiz: § IV. Stuzzicare i calabroni o Aizzare i calabroni, vale figuratam. Provocare colui che ti può nuocere. –


5) id: dbd1406485db4d08b51d212ecf73164a)
Esempio: Dav. Tac. 1, 255: Perchè stuzzicare i calabroni?
18) Dizion. 5° Ed. .
CALZA
Apri Voce completa

pag.411



1) id: 5d0131ff228446d1ad26f88d7d3b27ed)


2) id: da55b567612841f8b6b02fb963ed21cd)


3) id: 188af97d981f4c6bb1e168c730e4dffd)


4) id: de7997cadd31476fa27372d60060bfa6)
Esempio: E Ner. Art. vetr. appr.: Poi lava la calza da i peli della cimatura.


5) id: cc1c5893d8624cd38eb312f09c55a6e0)
Esempio: Giamb. Vegez. R. 13: Dipo' tutte le schiere s'allogavano i triarj cogli scudi e cogli elmi e colle calze del ferro.


6) id: a903ff8d365b42b3acbb2ad787777331)
Definiz: § I. Calza espulsiva, dicesi una Specie di calza tessuta ed elastica, o anche da affibbiarsi, che serve a comprimere le vene varicose delle gambe.


7) id: 62633f682afb4c16934dfdbb09a65aae)
Esempio: Sacch. Nov. 1, 360: Veggono [i gabellieri] certo giallore venire giù per le calze, e dicono: questo che è? Noi vogliamo vedere le brache donde pare che venga questa influenza. Quegli si scuote un poco; un altro alza subito e dice: Egli ha piene le calze d'uova.
19) Dizion. 5° Ed. .
CHIARIRE
Apri Voce completa

pag.835



1) id: 21e76f7b98cb4cdebe6b76cd08e6acd1)


2) id: b5dd4bc15e614a44a76937a0cffdb5c6)


3) id: 244d7fe843b84374a02ae4ce76992173)
Esempio: Machiav. Princ. 4: Punire i delinquenti, chiarire i sospetti.


4) id: c17adac348644d1a896292de8e5d117f)
Definiz: § I. Per similit., detto degli umori del corpo. –


5) id: 24dd3aa26b724fb2abdb0be04ed6f912)
Definiz: § XVI. Term. Pitt. Dare i chiari a un disegno. –


6) id: c44635e9e7464425ae5ff2304bb3ff3d)
Esempio: Varch. Stor. 2, 136: Furono.... creati sei uomini, i quali insieme col magnifico Gonfaloniere dovessero quei cittadini dichiarare, che da loro fussero giudicati, per esser partigiani della casa de' Medici, o per qualunche altra cagione, sospetti alla libertà del presente stato.... I quali ne chiarirono diciannove.


7) id: 2ca7a7dbcb0b49649ed0b7b64ac86ebb)
Esempio: Guicc. Op. ined. 3, 214: Propose una legge che e' si creassino cinque uomini con autorità di rivedere dove erano andati i danari aveva spesi la città, e i conti di chi gli aveva maneggiati, e chiarire debitori chi si trovassi in mano danari appartenenti al Comune.


8) id: 9ed67e47d1e64f958e2f975e55dff726)
Esempio: E Machiav. Stor. 1, 144: Provvide che si desse autorità ai Capitani di chiarire i Ghibellini, e chiariti, significar loro ed ammonirgli che non prendessero alcun magistrato.


9) id: b7c79df83a2143d5b73069f3fdbd72f4)
Esempio: Borghin. R. Rip. 108: Volendo chiarire il disegno, si potranno leggiermente toccare i dintorni con inchiostro, dato con penna temperata sottile, e poscia con pennello di vaio adombrare con acquerello.


10) id: e97701a900894c1a9b759b26f780f223)
Esempio: Car. Lett. ined. 2, 333: La Castelvetrata è comparsa,.... e con tutto che abbiano fatto gran rumore, non è chi ne faccia conto. Credo che a questa volta avrà chiarito affatto le partite; perchè sono cose non intese se non da lui, e dette in modo che non ne mangerebbono i cani.


11) id: 79a31f45a8df4ce787b79ad94629f35c)
Esempio: Cecch. Diss. 1, 2: Ha fatto Alessandro questa bella opera con tuo consiglio? F. Egli non me l'ha conferito.... S. E se te l'avesse conferita, che avrestù fatto? F. In modo, che la cosa sarebbe passata con manco romore, e forse più sodisfazione sua. S. I' non ne vo' più da te; tu m' hai chiaro (chiarito). F. Ascolta, ascolta. S. Nulla, nulla; a Dio.
20) Dizion. 5° Ed. .
MATRIGNA e anche MADRIGNA
Apri Voce completa

pag.1034



1) id: e6c2d5fe373d424d82b0a668869bac23)


2) id: 10cc35a83ed6462ca9211a5dfae3b8aa)


3) id: 89587aab3a714abb9a01deb630bccfc1)
Definiz: § I. Per similit. –


4) id: 06e3918961734bcd95396ed1c8442f47)
Esempio: Bern. Orl. 55, 9: Come? non vedi che i denti digrigna (la serpe), Che paion fatti a posta a spiccar nasi? E fammi un certo viso di matrigna,... ch'io mi spavento quasi (qui per similit.).