Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 528 msec - Sono state trovate 1972 voci

La ricerca è stata rilevata in 4801 forme, per un totale di 2829 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
4801 0 4801 forme
2829 0 2829 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
200) Dizion. 5° Ed. .
LANDRA.
Apri Voce completa

pag.64



1) id: 13664a4a05e14430a66c8e74b7b50b5e)
Esempio: Marrin. Annot. Baldov. Dramm. 167: Landre. Donne di partito.
201) Dizion. 5° Ed. .
MAGAGNA
Apri Voce completa

pag.637



1) id: 3964c92850384bdca493a5da7850f380)
Esempio: Salvin. Annot. Pier. 504: Magagna propriamente vuol dire mutilazione.
202) Dizion. 5° Ed. .
INFERRAIOLATO.
Apri Voce completa

pag.686



1) id: a28cf70a8c5446699368c58e2f4ac9eb)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 493: Imbacuccati, inferraiolati, involti nel mantello.
203) Dizion. 5° Ed. .
INGOMBRATO, e anche INGOMBERATO, e per sincope INGOMBRO.
Apri Voce completa

pag.811



1) id: 99d0360ffe684b73afb0bd68d05975a4)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 490: Ingombra, piena, carica, di vivande.
204) Dizion. 5° Ed. .
MEZZO, pronunciato con l'e chiusa e la z aspra
Apri Voce completa

pag.218



1) id: 0c1e25243b8a423196d92e5571ff9fa3)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 463: Mezzi, coll'e stretta, inzuppati d'acqua.
205) Dizion. 5° Ed. .
MUTILAZIONE.
Apri Voce completa

pag.700



1) id: 7955ec083a314effbf726a0201015db8)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 504: Magagna propriamente vuol dire mutilazione.
206) Dizion. 5° Ed. .
INSIPIDO.
Apri Voce completa

pag.935



1) id: b75d862056d041b78caa514ea5d38e97)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 421: Insipido, scipito: lat. insipidus, insulsus.
207) Dizion. 5° Ed. .
MALE
Apri Voce completa

pag.711



1) id: fc991c54f29b4ad3acc936c419719f31)
Esempio: E Salvin. Annot. Pier. 434: Mal dirsi, mal convenire.
208) Dizion. 5° Ed. .
MISCEA
Apri Voce completa

pag.334



1) id: cecd991c993840c889ec96abe29d4373)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 384: Miscee, mescugli, cose da niente.
209) Dizion. 5° Ed. .
MENANTE
Apri Voce completa

pag.65



1) id: be4b1d6defab44b6840c0588454de6c6)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 463: Il menante; l'amanuense, lo scrittore.
210) Dizion. 5° Ed. .
DIAMINE.
Apri Voce completa

pag.248



1) id: 8e7570ad167645628762dfaf86ca1b57)
Esempio: Marrin. Annot. Baldov. Dramm. 142: Diamine, esclamazione denotante maraviglia.


2) id: 98cfd8b2967541a99e30e8d0d4999718)
Esempio: Buonarr. Tanc. 2. 4: Ma coste', in fine, che diamin ha ella?


3) id: 5c93a37b47a74cdcbef647a21a6277b0)
Esempio: E Marrin. Annot. Baldov. Lament. 8: Dicono anche [i contadini].... invece di demonio, diamici e diamine.
211) Dizion. 5° Ed. .
FOMENTA.
Apri Voce completa

pag.266



1) id: ede7c5b7622748d2a6692b6552d68fa9)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 384: Fomenti. Noi diciamo le fomente.
212) Dizion. 5° Ed. .
FRUGNUOLO e FRUGNOLO.
Apri Voce completa

pag.553



1) id: 9529e29dcf294802856459c77ef713a2)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 468: Frugnuolo, voce fatta da fornuolo.


2) id: 2cbc1dfb06994da781682c39f425ea27)
Esempio: Buonarr. Tanc. I. Interm.: Del frugnuol s'alcun di voi Piglia spasso, Mova il passo, E ne venga dreto a noi.
213) Dizion. 5° Ed. .
FRUTICELLO.
Apri Voce completa

pag.560



1) id: c104999755444de680d42b1bce077374)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 446: Dioscoride, θαμνίσκος; cioè, piccolo fruticello.
214) Dizion. 5° Ed. .
DELIZIAMENTO.
Apri Voce completa

pag.121



1) id: 7955e24cc33846cf9075f2b57d0caf00)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 515: Τρυφή, cioè deliziamento, lusso, saturità.
215) Dizion. 5° Ed. .
DISREGOLATO.
Apri Voce completa

pag.653



1) id: a035e25a3e584e42ae043ddf0c0e7b23)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 422: Fuor di squadra; cioè disregolate.
216) Dizion. 5° Ed. .
CONCIO.
Apri Voce completa

pag.336



1) id: 583716a8a7e047d18987a99ff8b59237)
Esempio: Buonarr. Tanc. 3, 11: Mi sarei fitto certo anche nel concio.
217) Dizion. 5° Ed. .
DAPPOCUCCIACCIO.
Apri Voce completa

pag.27



1) id: 4e830aa5e45044a38f24a476488d573b)
Esempio: Buonarr. Tanc. 4, 5: Che borbotti, Dappocucciaccia? e perchè ti sbigotti?
218) Dizion. 5° Ed. .
CICERCHIA
Apri Voce completa

pag.17



1) id: bbaad53a1f77407cb4e7cafc81428d37)
Esempio: Buonarr. Tanc. 5, 4: Costui ha mangiate cicerchie e non lenti.
219) Dizion. 5° Ed. .
BIZZOCO e BIZZOCHERO
Apri Voce completa

pag.204



1) id: 185d0e47e8ae43309a4ee5214d7be850)
Esempio: Buonarr. Tanc. 1, 4: Non è come qualcun bizzoco e arcigno.