Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 425 msec - Sono state trovate 1972 voci

La ricerca è stata rilevata in 4801 forme, per un totale di 2829 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
4801 0 4801 forme
2829 0 2829 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
80) Dizion. 5° Ed. .
FERITRICE.
Apri Voce completa

pag.767



1) id: 65be642162c94afe947235b28b1fba04)
Esempio: E Salvin. Annot. Tanc. 555: Arme da fuoco succeduta all'arco degli antichi, arme anch'essa feritrice da lungi.
81) Dizion. 5° Ed. .
FUNGAIA.
Apri Voce completa

pag.610



1) id: b55e730d1dcf48929476bf3e72d7a07f)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 572: I funghi non si trovano così facilmente, come non s'è discoperta la fungaia.
82) Dizion. 5° Ed. .
FUGGIASCAMENTE.
Apri Voce completa

pag.582



1) id: d3a28125ddff402899f58eb6523e9388)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 538: O tu mi guardi torto. Omero ὑπόδρα ἴδες, mi guardi fuggiascamente, a stracciasacco.


2) id: 90ee1c64a0714428bc3a1b44a6ca711e)
Esempio: Marrin. Annot. Baldov. Dramm. 199: A fuggi fuggi. Presto presto e fuggiascamente.
83) Dizion. 5° Ed. .
FANTASIOSO
Apri Voce completa

pag.540



1) id: 0d9b28a0a6f44d27b3bf55f6ad61b705)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 544: Lo fiorentino spirito bizzarro, cioè iracondo; ma comunemente si piglia per Fantasioso, Capriccioso.
84) Dizion. 5° Ed. .
DILEGGIO.
Apri Voce completa

pag.331



1) id: 9c8edc6912fe4173a1dfa56153f36359)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 535: Gran cosa, che dove s'avrebbe a trovar pietà, si trovi dileggio ed irrisione!
85) Dizion. 5° Ed. .
BORBOTTINO
Apri Voce completa

pag.229



1) id: a8f355842db1418189ad1708721e1851)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 564: Borbottini, bicchieretti piccoli, stretti di collo, strozzati; dal borbottío che fanno nel votarsi.
86) Dizion. 5° Ed. .
BORBOTTÍO
Apri Voce completa

pag.229



1) id: d392c4e242834d3b97580ebf961ce892)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 564: Borbottini, bicchieretti piccoli, stretti di collo, strozzati; dal borbottío che fanno nel votarsi.
87) Dizion. 5° Ed. .
MUSETTO.
Apri Voce completa

pag.683



1) id: 3440d82abdc544909d45b60596f8d966)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 573: Mus, il topo, che ha 'l musetto lungo e aguzzo e tienlo chiuso.
88) Dizion. 5° Ed. .
FORTUME.
Apri Voce completa

pag.385



1) id: 98f07bf70c5e4a48b280254b5dbd7638)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 531: I fortumi gli antichi Toscani gli chiamavano agrumi, come agli, cipolle, e simili.


2) id: e6f3f9e35b6c41999f49cdbb3ad4ce8d)
Esempio: E Salvin. Annot. Tanc. 562: I fortumi erano il companatico de' buoni antichi.
89) Dizion. 5° Ed. .
IMPILLACCHERARE.
Apri Voce completa

pag.247



1) id: 4c57fc5666764b8c84d9617934425b64)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 564: Pillacchere; schizzi di fango attaccatisi a' panni, da πηλός, fango.... Di qui impillaccherarsi.
90) Dizion. 5° Ed. .
GRATTATICCIO.
Apri Voce completa

pag.537



1) id: f29029373a10487ab4ec2909ae17e41f)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 555: Di chi alle riprensioni e alle minacce non si risveglia, dichiamo; non teme grattaticci.
91) Dizion. 5° Ed. .
ADDOSSO.
Apri Voce completa

pag.206



1) id: bad4b0149157470b9d5a45aaa0ee196e)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 555: Somigliante alla chiave mastia, la quale i superstiziosi mettono addosso a quei che cascano.
92) Dizion. 5° Ed. .
ALMANACCO.
Apri Voce completa

pag.392



1) id: 6b97ed90b79c4aa5ae4d13ea68908171)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 543: Fa qui Cecco i suoi almanacchi di chi possa essere il damo della Tancia.
93) Dizion. 5° Ed. .
AMMORSELLATO.
Apri Voce completa

pag.459



1) id: c53f1245936c40f1b1dbefca67bec402)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 562: I Franzesi il boccone dicono morceau, onde noi l'ammorsellato, pezzetti di carne battuta coll'uovo.
94) Dizion. 5° Ed. .
AGRESTO.
Apri Voce completa

pag.324



1) id: a5afa0484d204f4f90999392ec26ccd7)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 559: L'uva, quando di agresta si fa matura e nera, i contadini la dicono saracinare.
95) Dizion. 5° Ed. .
APPUNTARE.
Apri Voce completa

pag.628



1) id: 804b6f2fe25a49c58f253bb82bed0087)
Esempio: E Salvin. Annot. Tanc. 534: Dicesi appuntare, per esempio, un velo, una parte di vesta, con gli spilli.


2) id: 3558c000d9e04c21812ef611739c6909)
Esempio: Buonarr. Tanc. 3, 13: Piglio un fuscel di sanguine e l'appunto, E poi v'infilzo un formicon coll'ale.
96) Dizion. 5° Ed. .
ECHEO.
Apri Voce completa

pag.26



1) id: 5db739bfd8c54c168f17550c4607256b)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 547: Nell'ufizio del quale echeo o sonatoio, è succeduta quell'apertura tonda, chiamata rosa, che ec.
97) Dizion. 5° Ed. .
ABBRONZATO.
Apri Voce completa

pag.48



1) id: 474d7a15ce6b4e7f944aa2c0a7a36901)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 540: Il sole tigne le carni, le quali riescon bronzine, perchè abbronzate dal fuoco solare.
98) Dizion. 5° Ed. .
BRONZINO
Apri Voce completa

pag.286



1) id: 4523eb95b8ad4db99bec228be46cd11c)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 540: Il sole tigne le carni, le quali riescon bronzine, perchè abbronzate dal fuoco solare.
99) Dizion. 5° Ed. .
MATRIMONIALE
Apri Voce completa

pag.1034



1) id: 30cf70c2e1bb48f996e1be698378f4be)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 542: Vi fu chi disse.... olentis uxores mariti, trasportando i nostri nomi matrimoniali agli animali.