Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 488 msec - Sono state trovate 1972 voci

La ricerca è stata rilevata in 4801 forme, per un totale di 2829 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
4801 0 4801 forme
2829 0 2829 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
140) Dizion. 5° Ed. .
BACCHIARE
Apri Voce completa

pag.8



1) id: bda7a9d347cc44fe93c37fe563adefe3)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 559, 1: Lo scuotere e 'l bacchiare gli ulivi per far cadere l'ulive è proibito da Pier Vettori.
141) Dizion. 5° Ed. .
BARATTAZIONE
Apri Voce completa

pag.57



1) id: 80fcd87bc4894c9c9d80321b54bbfa08)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 575: Valerio, i greci βαλεριὸς, colla comunissima in ogni linguaggio barattazione scambievole della v consonante e della b.
142) Dizion. 5° Ed. .
LECCATO
Apri Voce completa

pag.168



1) id: 98b8564b25aa4306b9d3d01b2ba15b3d)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 538: Siccome fanno alcuni affettatuzzi, che pretendono di parlare leccato e, come si dice, in punta di forchetta.
143) Dizion. 5° Ed. .
MACIULLA
Apri Voce completa

pag.608



1) id: e88c3c05689846c4b859c54804ad4986)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 579: Lino scotolato dopo essere stato colla gramola o maciulla gramolato e maciullato, si scotola poi colla scotola.
144) Dizion. 5° Ed. .
MACIULLARE.
Apri Voce completa

pag.608



1) id: 5689b6a4a8ea4fd997adcf9a253c1ac0)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 579: Lino scotolato dopo essere stato colla gramola o maciulla gramolato e maciullato, si scotola poi colla scotola.
145) Dizion. 5° Ed. .
GNORRI.
Apri Voce completa

pag.383



1) id: 74cc77093d16442da1b4eddaaf604647)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 568: Fa' un poco il serfedocco; lo gnorri, il nescio. Lo gnorri, quasi lo ignoro, il non so.


2) id: 78e064938b314412966233bf9b8ff1f1)
Esempio: Marrin. Annot. Baldov. Lament. 37: Far lo gnorri. Fare il nescio, Fare il serfedocco, Fare l'indiano, e simili, si dice di chi fa il semplice, e fa le viste di non sapere, o di non intender cosa alcuna.
146) Dizion. 5° Ed. .
FONDATO.
Apri Voce completa

pag.275



1) id: 38df6cc668ac47ad88423268f2ec8e0f)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 552: Quando uno non è ben fondato in qualsiasi lingua, non è bene l'arrischiarsi a interpetrare e censurare.
147) Dizion. 5° Ed. .
LUCHERINO.
Apri Voce completa

pag.482



1) id: a35135d524e74a5da751f860d1e126b1)
Esempio: Buonarr. Tanc. 2, 5: Capperi! e' canta com'un lucherino.


2) id: 5d20771090f54313bbdb1cd18c8c6fa6)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 545: E' canta com'un lucherino: uccelletto piccolo, e grazioso musichino. Noi dichiamo: Cantare come una calandra.
148) Dizion. 5° Ed. .
DIROTTAMENTE.
Apri Voce completa

pag.450



1) id: a98611e6abab4170bf7d9a72a3ed1d37)
Esempio: Buonarr. Tanc. 4, 1: Ch'io l'avea posto amor dirottamente.
149) Dizion. 5° Ed. .
FRESCOSO.
Apri Voce completa

pag.516



1) id: 57abef3aa92441ef9cffb8b701e8ad3e)
Esempio: Buonarr. Tanc. 5, 7: Guatala in viso, com'ell'è frescosa.


2) id: e2a39f21cbee49d285fc90c7ecc6ea93)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 595: Com'ell'è frescosa. Ciò ha maggiore enfasi che fresca.
150) Dizion. 5° Ed. .
ARGENTINO.
Apri Voce completa

pag.672



1) id: 4d31dba0a5554c9c9efbcff95abbd6ee)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 533: Dichiamo ancora Pare un campanello, quasi abbia voce, come si dice, argentina; onde: Aver buon metallo di voce.
151) Dizion. 5° Ed. .
ASSAETTANTE.
Apri Voce completa

pag.757



1) id: 2d69127b20d54948a97685e044419fa4)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 533: Ma voglia Dio la non mi sappia d'aglio, cioè, che non mi sia di forte e assaettante sapore.
152) Dizion. 5° Ed. .
MATERIALMENTE
Apri Voce completa

pag.1027



1) id: cc563c6fef7c40718283ea2eb1ac9c56)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 543: Hludovicus, come si trova scritto, non era altro che Clodoveo, Clovis, che è materialmente lo stesso che Lovis.
153) Dizion. 5° Ed. .
FRAPPA.
Apri Voce completa

pag.449



1) id: c052b7ba61784bc48479870bac2e6c4d)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 436: Frastagli, frappe, tagliuzzamenti, minutaglie.
154) Dizion. 5° Ed. .
MADORNALE.
Apri Voce completa

pag.613



1) id: ab10495e77ca493dab8334cbb8c35977)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 421: Errori e spropositi madornali.
155) Dizion. 5° Ed. .
AFFASCINATO.
Apri Voce completa

pag.246



1) id: 98414065046a4b198ce492e789de30a9)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 518: Armenti affatturati: Stregati, affascinati.
156) Dizion. 5° Ed. .
ALLEGROCCIO.
Apri Voce completa

pag.370



1) id: 456c9fbed2a24a8faa87712e746d9582)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 403: Ciuscheri, alquanto allegrocci, brilli.
157) Dizion. 5° Ed. .
ESTREMITÀ, ESTREMITADE e ESTREMITATE.
Apri Voce completa

pag.400



1) id: 05d7127080d542a1ba75a2967e233fba)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 379: Vivagno. Estremità della tela.
158) Dizion. 5° Ed. .
NOTTIVAGO
Apri Voce completa

pag.240



1) id: e5df4c910c84426c84cba3245648ee70)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 467: Nottivaga, vagante la notte.
159) Dizion. 5° Ed. .
GAZZARRA.
Apri Voce completa

pag.84



1) id: b83a03c1c22a496b8aae3f602c4ddfba)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 463: Gazzarra, salva di mortaletti.