Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 629 msec - Sono state trovate 9662 voci

La ricerca è stata rilevata in 33389 forme, per un totale di 23727 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
33389 0 33389 forme
23727 0 23727 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
MAGNIFICENTISSIMO
Apri Voce completa

pag.674



1) id: 18ed088452074fa586736e76bd5abdc7)
Esempio: Segn. B. Vit. Capp. 38: Fece un'orazione magnificentissima sopra la milizia.
2) Dizion. 5° Ed. .
APPRESSO.
Apri Voce completa

pag.619



1) id: b6b7d55895d74fc6baa964c927f85eef)
Esempio: Segn. B. Vit. Capp. 3: Acquistò gran riputazione appresso i suoi cittadini.


2) id: 5d1b3752e8394bca83ac765bf5474172)
Esempio: Segn. B. Poet. volg. 279: Conciossiachè e' dichino che appresso di loro [dei Doriensi] i borghi si chiamassero χώμαι, e appresso degli Ateniesi si chiamassero δῆμοι.


3) id: 3284899740d445558dfd220422428c48)
Esempio: Vespas. Vit. Uom. ill. 117: I signori molte volte sono riputati che faccino degli errori, i quali sono per colpa di chi gli è appresso.
3) Dizion. 5° Ed. .
B,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 28a5ff78c849408cafa1c812d9efe47c)
Definiz: § I. B molle. Lo stesso che Bimolle o Bimmolle. –


3) id: 8437772d5476418b8468f108ebffc1a9)
Definiz: § II. B quadro. Lo stesso che Biquadro o Biqquadro. –


4) id: 98740594e99b482dbb92517a22f95ea6)
Esempio: Pazz. Rim. burl. 380: E qual fu primo sì borgio cantore, Che cantò per b quadro o per b molle.


5) id: cce6391d0ed04562b4dbba58555dc8a1)
Esempio: E Pazz. Rim. burl. 380: E qual fu primo sì borgio cantore, Che cantò per b quadro, o per b molle.


6) id: f3256d154e944ea8b89aa2ad21093def)
Esempio: Not. Malm. 1, 172: Il b molle è chiave musicale o segnatura di semituono; ma qui dicendo far la zolfa per b molle, si serve della voce molle per intendere Ammollare la bocca, cioè Bere.


7) id: 6460fbf76b7f47f2ad3e9ca96a5b0bfc)
Esempio: Pazz. Rim. burl. 351: Varchi, tu canti per natura grave, Ed io l'intuono per b quadro acuto (qui locuz. figurat.).


8) id: ddbef9978c90404aace07725e4c9a5c2)
Esempio: Lipp. Malm. 2, 30: E giunto a Campi, lì fermar si volle A bere e far la zolfa per b molle.


9) id: 8bab96b110b142bfa3ac3f2f7d72d681)
Definiz: lettera labiale, la seconda dell'alfabeto e la prima delle consonanti, che i grammatici dicono mute, assai simile nel suono al P al V, dicendosi molte voci coll'una o coll'altra scambievolmente, come Serbare e Servare, Nerbo e Nervo, Corbo e Corvo, Barco e Parco. Pronunziasi Bi, e si fa tanto masc., quanto femm. Delle consonanti riceve dopo di sè nella medesima sillaba la L e la R, e vi perde alquanto di suono, come Oblio, Pubblico, Braccio, Ombra, benchè colla L di rado si trovi appresso i Toscani, e rarissimo in principio di parola, come pronunzia a loro più strana, salvo alcune voci per lo più latine, quali sono Blando, Blandimento, Bleso. Consente avanti di sè in mezzo di parola, ma in diversa sillaba, la L, M, R, S, come Albume, Lembo, Erba, Usbergo; quantunque si trovi di rado colla S in mezzo della parola, e per lo più ne' verbi composti colla preposizione Dis, come Disbrigare, e più frequentemente nella prima sillaba, come Sbandito, Sbattere; e deesi sempre la S avanti al B pronunziare col suono più sottile o rimesso, come nella voce Accusa; di che si dirà nella lettera S.
4) Dizion. 5° Ed. .
DISDEGNOSO.
Apri Voce completa

pag.540



1) id: 6ab284fb99bd470cac37dd4dcc6760d8)
Esempio: Segn. B. Vit. Capp. 9: Ebbe ancora parole assai disdegnose con Iacopo Salviati.
5) Dizion. 5° Ed. .
ACCARNARE.
Apri Voce completa

pag.81



1) id: d7e2bc90d6c446f9ad9b4fd023d2569e)
Esempio: Segn. B. Vit. Capp. 24: Iacopino, tratto fuori il pugnale, gli menò una pugnalata; ma noll'accarnò.
6) Dizion. 5° Ed. .
ATTAMENTE.
Apri Voce completa

pag.815



1) id: 2004923415634204ae83d9eeb2e7dfb4)
Esempio: Segn. B. Vit. Capp. 3: Lasciatene molte altre comparazioni e similitudini da potersi attamente contare infra loro.
7) Dizion. 5° Ed. .
ACQUISTARE.
Apri Voce completa

pag.178



1) id: c748d685a63c443ebda461d0f0ca3a3e)
Esempio: Segn. B. Vit. Capp. 4: Pier Soderini, dopo la riavuta di Pisa, acquistò nel popolo un credito maraviglioso.


2) id: ae2afb5395bf48eb898b2a2a06196d2a)
Esempio: Leggend. B. Umilt. 1: El quale,.... come piacque a Dio, acquistò della sua donna una figliola di grandissima bellezza.
8) Dizion. 5° Ed. .
NULLA.
Apri Voce completa

pag.270



1) id: 0887c8fc08464e3e86710cf5c8bebd99)
Esempio: Segn. B. Vit. Capp. 13: S'ingegnava con ogni studio di fermar tanti romori.... Ma nulla perciò potette ottenere.


2) id: 949d7878819442ae940226cc0b5a9c28)
Esempio: Capp. Scritt. 1, 81: Il reggimento aristocratico non vuolsi per nulla confondere con l'idea feudale.


3) id: 68f54dfb4fa1416583b0d67a0b1ede66)
Esempio: E Capp. Scritt. 1, 106: Nè io davvero mi fido per nulla di sciogliere questo nodo.


4) id: 33e7a9a902804dcc9d9d8f69303e2a8c)
Esempio: Forteguerr. Terenz. 13: Frattanto spero, che avverrà qualcosa. B. Questo e nulla è tutt'uno.


5) id: 1fa36ee03b224148b52d83a21d5cce9e)
Esempio: Capp. Scritt. 1, 307: L'uomo in se stesso e nell'ingenita sua virtù, pare si conti per nulla.


6) id: 428dbda2d8bc4bd28183da5948099b5d)
Esempio: Capp. Scritt. 1, 122: Nulla poi monta se in Alemagna i più vetusti diplomi..., siensi rinvenuti sul Reno, o piuttosto ec.


7) id: 5378a21c69184212af945495802a7443)
Esempio: E Capp. Scritt. 1, 104: Il rinvenire alcune tracce di gius romano nel diritto longobardico non serve per nulla a decidere la controversia.


8) id: 41c9783a36374f5a8c2264d7eccb2a32)
Esempio: E Adr. M. Plut. Vit. 2, 93: Marzio gli accolse nel campo, ma non concesse lor nulla.


9) id: 1ffbc1c7836846b7aa30fce14709240e)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 31: Risolverò più tosto di cedere..., che morire senza potersi aiutare di nulla.


10) id: 941b5f3efc2745b59371c81f8128b1f7)
Esempio: E Cecch. Comm. ined. 391: Avete voi sentito, Bartol, nulla Del mio figliuolo? B. Messer sì, è in essere, Vivo, sano, e gagliardo.


11) id: 84ba75c09a78484aa68db60536ef39b8)
Esempio: Bonich. Bind. Rim. B. 72: Qual uom servo diviene Sua perduta ha salute, E sono a nulla avute L'opere sue se raddoppiasse Roma.


12) id: 658bdd7079094c37a8a4d46309def169)
Esempio: E Vespas. Vit. Uom. ill. 484: Spesso andava a casa sua per vedere se gli bisognava nulla, per sovvenirlo.


13) id: 9cf2203b9ba4466cb16384f32c0dab91)
Esempio: Sassett. Vit. Ferr. 525: Il quale movendosi sanza nulla in testa, in giubbone, con le lunette di maglia solamente, corse là ec.


14) id: 51f7155ddd294e2488d6407325615d53)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 307: Da quelle cortesi parole non uscì nulla di buono, perchè si partirono l'un dall'altro più alienati che mai.


15) id: 3ec432c3f9194319b65d457d1d07f4f0)
Esempio: Vespas. Vit. Uom. ill. 8: Montato papa Eugenio su questo legno, se ne venne in Porto Pisano sanza nulla, se non la sua persona propria.


16) id: c7a6466014f84a829f1248baeebf2a92)
Esempio: Vespas. Vit. Uom. ill. 26: Aveva pochi libri ch'egli non istudiasse e postillasse di sua mano..., in su' quali libri faceva la memoria, quando voleva trovare nulla.


17) id: 5f190cc69a2547de9a9f326ed630d4d7)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 14: Mal sopportando che regnasse Egeo..., il quale nulla aveva che fare con gli Erectidi, e succedesse Teseo forestiero e straniero, ec.


18) id: 5d0916ba1135494cbcf709144b63a8c2)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 72: Il popolo.... non obbediva a' consoli, quando lo chiamavano a far la scelta de' soldati, e non voleva ascoltar nulla della colonia.


19) id: 911e822c69c8452d81e609b328a9c66b)
Esempio: Vespas. Vit. Uom. ill. 107: Nacque tra il marito e i parenti grandissima discordia, in modo che per nulla il marito non voleva la moglie ch'egli avea tolta.


20) id: 82257402e9584ea29a31c390d3d9504f)
Esempio: Marc. Pol. Mil. B. 171: V'ha un lago ove si truova molte perle, ma il Gran Cane non vuole che se ne cavino; chè, se ne cavasse quante se ne troverebbono, diventerebbono sì vili che sarebbono per nulla.


21) id: afb1f0a08cb8407ca9c1052c78be4316)
Esempio: E Adr. M. Plut. Vit. 3, 206: Ora essendosi Silla gittato al sangue, e avendo ripiena la città di morti senza numero e termino, per li molti uccisi per nimicizie particolari, che non avevan che fare nulla con Silla, ec.
9) Dizion. 5° Ed. .
BIMOLLE, e anche BIMMOLLE
Apri Voce completa

pag.185



1) id: af4584c43b3b4242919fb84e7f4be0d6)


2) id: 72f7b0d809fb42688aaffe340eb64e6f)


3) id: 60b8f09a378c4a21a2b2b65ee9a75087)
Definiz: Sost. masc. Term. di Musica, e vale Scemamento d'un semituono. E chiamasi così anche il segno in forma di b, che si pone presso la nota musicale. −
10) Dizion. 5° Ed. .
MOLLE
Apri Voce completa

pag.438



1) id: c4bef3a48ac7410695a0f67a9e5937ad)


2) id: bc873053ad474cc1862f1b6fbedb2ccb)
Definiz: § XXXI. B molle. –


3) id: 817c1cb610df4ddda16f13ab0cd7bca5)


4) id: e33cddfc046044e4b3c173f7aaa82797)
Esempio: Lat. B. Tesorett. 176: Non sie lanier, nè molle, Nè corrente, nè folle.


5) id: d20b49faf6744f8fa3fe426571382b09)
Esempio: Lat. B. Tesorett. 168: Non mostrar pavento A uom ch'è molto folle, chè, se ti trova molle, Piglieranne baldanza.


6) id: 09fa723caf814e239e406ea8e71db9c5)
Esempio: Capp. Longob. 117: Non aveano città fuorchè nei luoghi prossimi al Reno, dove la vicina Gallia rendeva i Germani più molli e più colti.


7) id: aa064e8a0b4b4f508e629e3654fe47d0)
Esempio: E Capp. Pens. Educ. 311: Molte malattie provengono da quelle cure medesime che si usano per impedirle; e si prepara una generazione molle, inetta, snervata.


8) id: 85fa89166b2043fe92c8fc6f07992cec)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 8, 173: I capegli suoi erano distesi e molli, gli occhi bianchi, il naso aquilino, ec.


9) id: 6db7b23c1ad74d1484354e11f080e95d)
Esempio: Cellin. Vit. 211: Essendo noi molli, istracchi e affamati, fummo piacevolissimamente ricevuti, ed ivi ci rasciugammo, ci riposammo, satisfacemmo alla fame.


10) id: b93c7049d1684b84b0e073d2a2a6b46b)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 51: L'uomo molle e delicato, il quale ha questo vizio, che e' non può tollerare quello che tollerano i più de gli uomini, pecca e offende nell'abbracciare troppo l'ozio, la pigrizia e la trascuraggine.


11) id: acb1ad5e3f32457f8759452beecb8c72)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 141: Ritornando a' cavi del gesso, si formano quelli pezzo per pezzo con cera gialla, che sia stata in molle e sia incorporata con un poco di trementina e di sevo.


12) id: 9754b5eb14504a68bbc8d93c1a4c8d64)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 97: Andandolo consumando (il porfido) a poco a poco con una sega di rame senza denti tirata dalle braccia di due uomini; la quale, con lo smeriglio ridotto in polvere e con l'acqua che continuamente la tenga molle, finalmente pur lo ricide.
11) Dizion. 5° Ed. .
ACCORDO.
Apri Voce completa

pag.138



1) id: a921d90fe3824495a60d036dcc64f07c)
Esempio: Segn. B. Vit. Capp. 1: In volto del re Carlo VIII e de' suoi consiglieri, stracciò i capitoli dell'accordo.


2) id: 5d7c12a0553d4fe481bf303fd6afaec5)
Esempio: Cellin. Vit. 102: Un rovescio dove fussi un papa ed uno imperatore, che drizzassino d'accordo una croce.
12) Dizion. 5° Ed. .
ORDIGNO.
Apri Voce completa

pag.611



1) id: c504bdfc3972467aafa5b666d7647fe8)
Esempio: Segn. B. Vit. Capp. 21: Con questi nondimeno tutti sì fatti ordigni, Niccolò in quella creazione fu rieletto per gonfaloniere.
13) Dizion. 5° Ed. .
ACCRESCERE.
Apri Voce completa

pag.149



1) id: 251e97b415ad4e959d67a56500957de9)
Esempio: Segn. B. Vit. Capp. 2: Conciossiachè la roba non tanto s'accresca co' guadagni, quanto coll'astenersi dalle spese che siano superflue.
14) Dizion. 5° Ed. .
ESCUSATORIO.
Apri Voce completa

pag.266



1) id: 04e0ec2c546c4eea8fb17fa0d142b408)
Esempio: Segn. B. Vit. Capp. 29: Mandò.... fra Tommaso.... con una lettera de' Dieci escusatoria a pregar Sua Santità che sospendesse la scomunica.
15) Dizion. 5° Ed. .
INSIDIOSAMENTE.
Apri Voce completa

pag.922



1) id: de7ec2a4d6d64fae80bf1a33afe495f2)
Esempio: Segn. B. Vit. Capp. 35: Credettero dunque certi che papa Clemente insidiosamente avesse fatto scriverla (certa lettera), per eccitar tumulti in quella città.
16) Dizion. 5° Ed. .
DIVINO.
Apri Voce completa

pag.767



1) id: c544e861ea6e45c2a6a4944b77b59dd8)
Esempio: Capp. Econ. 420: La divina ricompensa.


2) id: 3a94bdb529ff4791b7ae62eda4ed80e7)
Esempio: Capp. Econ. 420: La stessa limosina rendere dannosa, falsarne l'impiego;... falsare anche il merito, la divina voluttà del benefizio, ec.


3) id: 7a2131b514964a48a7156ccf01d276b6)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 3: Ebber fama [Teseo e Romolo] di esser generati di stirpe divina.


4) id: 29c0b15d6adb4e4ca93a84b66d123e84)
Esempio: E Adr. M. Plut. Vit. 1, 15: Rappacificati che fussero, cesserebbe l'ira divina, e riposo da tanti mali arebbono.


5) id: 16076833dc914779aff54ee257a08073)
Esempio: Capp. Longob. 132: Nè qui è luogo, nè sarebbe necessità il mostrare come da' principj dell'impero, e sempre poi, Roma facesse paura agli imperatori, come poi la facesse a Teodorico; come un diritto divino alla signoria del mondo risedesse nella sacra Roma.


6) id: 717ed139e3a743deacd5ebf6dd8789b2)
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 85: Quando [Apelle] vide il Gialiso,... esclamò: Gran lavoro! opera mirabile! Artefice egregio! Ma non c'è grazia pari a tanta fatica, Se non mancasse questa, sarebbe cosa divina.


7) id: 89d77723d95f4470974c6395eeaf128c)
Esempio: Pallav. Vit. Aless. 1, 268: Alcuni eretici quivi (in San Pietro) presenti si convertirono, dicendo appunto queste parole: Noi siamo bestie; non può non esser Dio, dove appare tanto del divino.
17) Dizion. 5° Ed. .
GAMBA.
Apri Voce completa

pag.43



1) id: db09dc1a2b7541a7a06da53b9180d316)
Esempio: Segn. B. Vit. Capp. 41: Smontò al palazzo de' Signori, e cogli stivali in gamba andò alla Signoria, alla quale messe un gran cuore, dicendo, ec.


2) id: 11509bdbaf3e4ba6abc3e4be234b2d8e)
Esempio: Corsin. B. Torracch. 9, 68: Ond'ei sul terren cadde a gambe larghe.


3) id: 43503c0f9dfb4a2595a8f46f76e1b81b)
Esempio: Marc. Pol. Mil. B. 316: Gli cavagli andavano nel sangue insino a mezza gamba.


4) id: a48bcc7efcaa410dadfd9ae5f52cea76)
Esempio: Capp. Pens. Educ. 331: Distinguono subito [le donne] chi parli con senno, con sincerità, con sicurezza, ovvero s'accorgono da quali passioni sia ciascuno dominato; e senza parere, con un atto, con una parola, ti danno alle gambe, o ti rimettono in sella (come suol dirsi) o in carreggiata, meglio talora che non farebbe per un solenne ragionamento ogni più esperto contradittore.
18) Dizion. 5° Ed. .
LODABILMENTE e LAUDABILMENTE, ed anche LAUDABILEMENTE.
Apri Voce completa

pag.431



1) id: 71503bdb200941a1bdf123693e52addc)
Esempio: Segn. B. Vit. Capp. 6: Fuggirsi di quella patria, che per dieci anni continovi aveva retto laudabilmente e ridotta in gran felicità di ricchezze e d'onore.
19) Dizion. 5° Ed. .
DIVERTIMENTO.
Apri Voce completa

pag.751



1) id: dc6de6d3aa7d4996b616e424816e5533)
Esempio: Capp. Econ. 410: Que' divertimenti erano continovi.
20) Dizion. 5° Ed. .
BASSO,
Apri Voce completa

pag.86



1) id: fafa0dbbb1184ba49d7c1f32c35e45b4)
Esempio: Segn. B. Vit. Capp. 37: Tirando una trincea dalla banda di mezzogiorno insino a San Giorgio, e da tramontana un'altra che andava al basso a San Niccolò.


2) id: 49d3219208514705a0dbe951332635bf)
Esempio: Gell. Vit. Alfons. volg. 9: L'onor delle famiglie illustri essere al tutto mancato per morte, o esser molto venuto al basso, per aver perduto le signorie e gli stati.