Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 676 msec - Sono state trovate 10465 voci

La ricerca è stata rilevata in 37673 forme, per un totale di 27208 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
37673 0 37673 forme
27208 0 27208 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
DI
Apri Voce completa

pag.221



1) id: 628d84f9443a4c669cba86a1b7e06327)
Esempio: Ug. Pac. Rim. Z. 466: Allora cresce di loro il diletto.
2) Dizion. 5° Ed. .
G,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 5d5a59da78b246cba30585c404f43d2b)
Definiz: § II. G sol re ut, è lo stesso che Gisolreutte. –


3) id: faa22c5439ec4bac88aafabdb75fefeb)
Esempio: Salv. Avvert. 1, 282: Il c e 'l g da certi popoli non si posson pronunziare.


4) id: 0179a60ce58540bb91b0c36e579f1c3b)
Esempio: Bemb. Pros. 69: Alquanto spesso e pieno suono appresso rende la F: spesso medesimamente e pieno, ma più pronto, il G.


5) id: 446a2fc1e4964ee89b5d9d6a31ff6788)
Definiz: § I. La lettera G nel diagramma musicale antico indicava il Sol in quarto spazio della chiave di basso, se era maiuscola; se era minuscola, indicava il Sol in seconda riga della chiave di violino; la g minuscola raddoppiata indicava il Sol sopra le righe. –


6) id: 286d0ca342c9450d931ebb9e8a176f02)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 263: Sono dolci comunemente quelle parole le quali hanno assai vocali, e dell'altre lettere il g, il c, lo l, lo f, lo m fanno dolcezza, tali sono amore, giovare;...... e di queste fa dolcezza qualcuna innanzi all'altra, come lo l innanzi al c in questa parola dolce, dinanzi al g, come involge; il g innanzi allo l, voglia, scoglio, e simili. Aspre certamente sono quelle nelle quali è lo r.... innanzi al g e doppo, come gorgo, agro.... Lo s ancora fa il suono insuave ed aspro dinanzi al t, nel principio della parola, innanzi al c, al g, al p, al q, al t, allo f, allo m, come in questa parola storpio, scoglio, sgraziato, sfogo.


7) id: 27c4860fcd8d4411a8d7b1b0abf9ec4c)
Esempio: Don. Tratt. Enarm. 336: Il D senza punto fa quarta, e quinta con G sol re ut, e terza minore e sesta maggiore con.... mi.


8) id: 357c45a895d843a09b79e21c2007b958)
Esempio: E Salv. Avvert. appr.: E quando pure sforzar si vogliono o da vero o per gabbo, il c e 'l g in suono vicino a quel della s e del c, o quel della s e del g, mal lor grado son trasportati; scipolla, fansciullo, mansgiare, e sgiusgiola, che è quasi natio a' Franceschi.


9) id: 2480fd6890694883a9ba0a13d500b868)
Esempio: Don. Tratt. Enarm. 331: I tasti neri dell'armonia ipolidia sono accordati come ne' cembali comuni, salvo che tra G ed A qui c'è l'a la mi re col b molle.


10) id: ae1ed24caa304503bc6832dfc8d94b8c)
Esempio: Papin. Lez. Burch. 73: Osservate attentamente come il nostro Burchiello, in grazia della venerabile antichità, dice Gaio, come lo dicevano gli antichi, i quali avevano maggior piacere della G, che della C.


11) id: 760b5c12f45e4292baab8ff275a01441)
Esempio: E Don. Tratt. Enarm. appr.: Nella fronte del tasto B ipolidio,..... si può notare col rosso il C lidio, al quale corrisponde detta voce; nel G il D, e così l'altre di mano in mano.


12) id: 882dde71a1f54bc69732efd21e1daaa6)
Esempio: E Don. Comp. Music. 30: Mi par anco molto a proposito di due sistemi segnare l'uno col nero.... e l'altro col rosso: il che riuscirà molto commodo per notare quelle voci metaboliche che cadono in amendue tra il G e l'A, e tra il D e l'E.


13) id: 92147034832046418dd0aa3d12f9db88)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 31: Il G corre la medesima sorte del C, e segna due suoni, l'uno muto, ottuso e rotondo, come in garbo, gostanza, gusto e grotta; l'altro chiaro, acuto e sonante, come in gente, generoso, ginepro. Ma acciocchè e' suoni ottuso, se gli aggiugne l'H, scrivendo gheppio, gherone, ghianda, ghiotto, ghirlanda: e se dee sonar chiaro, si contrassegna con I; già, giallo, giogo, e giusto.


14) id: ed5be8cbc8614d75ac0392a942d0593a)
Esempio: Marrin. Annot. Baldov. Lament. 188: Mutata la R in L si fece facilmente lifriggerio. Ma perchè la difficoltà potrebbe piuttosto battere sopra quei due GG, dico che, quand'anche non si fossero trovati esempj, ognuno però poteva restar persuaso, che questa voce era secondo il gusto de' nostri vecchi, riflettendo che essi sovente raddoppiavano il G nelle voci, come si vede in reggia, brivileggio, Cartaggine, rifuggio, ec., e molto più nella voce fugga per fuga usata dal Boccaccio.


15) id: 6a97b289348d47d1bb752f3c32f7f7a5)
Definiz: lettera palatina, la settima dell'alfabeto e la quinta delle consonanti, che i grammatici dicono mute. Pronunziasi Gi, e si fa di gen. masc., e anche femm. Per l'affinità del suono il G si sostituisce in molte voci al C e alla Z, dicendosi Gastigare e Castigare, Luogo e Loco, Lagrima e Lacrima, Servigio e Servizio, Palagio e Palazzo. Innanzi alle vocali A, O, U, ha suono più muto e più rotondo, come in Gala, Gora, Gusto: innanzi alle vocali E ed I si manda fuori più ammollita, come in Gelido, Giro; ma per darle il suono che ha colle altre tre vocali, le poniamo l'H dopo, come in Ghermire, Ghiaccio; in quel modo che per darle il suono ammollito avanti all'A, E, U, si pone tra essa e queste vocali un I, scrivendo Giacere, Giogo, Giubba. Si assimila alla lettera M, come in Domma, Flemma; e talora, nel mezzo della parola, davanti a vocale sparisce, come in Reale per Regale, in Sciaurato per Sciagurato, in Reina per Regina. Talvolta si cangia in V, come Fragola in Fravola. Seguita dalle vocali ia colle quali formi sillaba, talora si cambia popolarmente in D; come ad es., Ghiaccio in Diaccio, Giacere in Diacere, Giacinto in Diacinto. Non si pone il G avanti ad altre consonanti che alla L, alla N, alla R, nella stessa sillaba, e perde alquanto del suo suono, come in Gloria, Ignavia, Grazia. Ammette avanti di sè nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, la L, N, R, come Volgere, Fango, Argine. La S le va avanti nel principio della parola o della sillaba, come in Sgabello, Sgherro, Sgorbio, Sgualdrina. Ng, dinanzi ad E ed I, o si conserva, o per metatesi diventa Gn, come Ungere e Ugnere, Angiolo e Agnolo, Piangere e Piagnere. –
3) Dizion. 5° Ed. .
LEZZO
Apri Voce completa

pag.305



1) id: 3d5e8b1289c5496689e243e433b6f5b6)
Esempio: Sacch. Rim. G. 2 t.: Gittar lezzo di becco.


2) id: 7cd69428024c4ae886a3e342968ceb99)
Esempio: Sacch. Rim. G. 36: Faenza, quale ài fatta sì tapina, A barberi impegnasti; ed in quel prezzo S'inchiuson gli adulterj e la rapina. E tu, che se' pel ciel vicario in terra, Non pensi che a Lui ne vegna lezzo; Chè per lo tuo difetto, sente e vede Il popol suo cercar l'altrui merzede?


3) id: 95c1fc83bda44f2e9eee0a2b11c0b8c7)
Esempio: Petr. Rim. 2, 272: Già non fostù nudrita (apostrofa la Corte pontificia) in piume al rezzo; Ma nuda al vento, e scalza fra li stecchi: Or vivi sì, ch'a Dio ne venga il lezzo.
4) Dizion. 5° Ed. .
IMBERBE.
Apri Voce completa

pag.73



1) id: 3b7267931b424d978f9308d045990f19)
Esempio: Sacch. Rim. G. 40: Imberbe bello venne ad ultim'ora.
5) Dizion. 5° Ed. .
FICCARE.
Apri Voce completa

pag.31



1) id: 7385ebb84dd5429a8c9c77df87c1668a)
Esempio: Ug. Pac. Rim. Z. 467: Ficcando nella mente il tuo contegno, Accresce amore, e l'amistà ravviva.


2) id: 062cf2d49508439da7bc86741489e09c)
Esempio: Poliz. Rim. C. 43: Nel sangue Crudeltà lieta si ficca; E la Disperazion sè stessa impicca.


3) id: f03f870c8da744e48e954896792eb5d1)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 201: E voglio ancora, e costi ogni danaio, Dinanzi all'uscio un dì ficcarti il maio.


4) id: 2deedca6d6d545a9861068e49e88d258)
Esempio: Fag. Rim. 6, 234: La guerra non m'entra nella zucca. E s'egli corre, e allegro vi si ficca, Io resterò nella mia biccicocca.


5) id: 7f256011dfde4d8fac7bcd60402b2059)
Esempio: Vill. G. 736: Lanciata gli fu una corta lancia manesca, la quale il percosse alla giuntura delle coraze, e ficcòglisi per lo fianco.


6) id: 4c81de4c0148449b9820b04364b03f0c)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 76: Pensan certi avaron, perchè son ricchi, D'aver a strapazzar i letterati, E dannos'ad intendere i prelati, Che per una pagnotta ognun si ficchi.


7) id: aef63c25faca4e68ac57152634df7ee1)
Esempio: Bern. Rim. burl. V. 61: Mi vien ora il sudor della morte A dir ch'io m'ho a partir di questa terra, E andarmi a ficcare in un paese, Dove si sta con simil cose in guerra.
6) Dizion. 5° Ed. .
DURAMENTO.
Apri Voce completa

pag.946



1) id: 0ec69b3118474677af9f575c3a686941)
Esempio: Difend. Pac.: Per la permanenza e duramento di quelle.
7) Dizion. 5° Ed. .
INGRUGNATO.
Apri Voce completa

pag.833



1) id: e3e19b88b4b74fa29a942c5b18f28711)
Esempio: Sacch. Rim. G. 11: A lo 'ngrugnato becco, d'amor pien.
8) Dizion. 5° Ed. .
MUNTO.
Apri Voce completa

pag.656



1) id: 424696d8d1c54feabec3f39ff651c3ef)
Esempio: Sacch. Rim. G. 53: Di senno munti E' giovenetti sono.


2) id: a8bd0abdacfa42a99a3b59ef3112c349)
Esempio: Adr. G. B. Stor. 98: Stimando, trovandosi Cesare per lo danno ricevuto poco innanzi ad Algieri indebolito e di moneta munto, ed egli d'ogni cosa copioso, poterli venir fatto di conquistare ec.
9) Dizion. 5° Ed. .
ADULTERATO.
Apri Voce completa

pag.232



1) id: b420cca9ceb24dc9b5c7c67ec4d83d9e)
Esempio: Sacch. Rim. G. 6: Canzone, a quell'adulterata reggia Ne va'.
10) Dizion. 5° Ed. .
GRATULANTE.
Apri Voce completa

pag.540



1) id: 9823cb29efbb42b899eb33b32f34d4b9)
Esempio: Ug. Pac. Rim. Z. 466: Volgi la mente dunque, e me rimira, E gratulante piglierai l'effetto, Che ec.
11) Dizion. 5° Ed. .
COSTATO.
Apri Voce completa

pag.909



1) id: 2faee2e3ae484079b509b08356f4b93b)
Esempio: Ug. Pac. Rim. Z. 467: Pareami altero Amor con una lancia, Fender a uno dal costato alla pancia.
12) Dizion. 5° Ed. .
BRIGA
Apri Voce completa

pag.272



1) id: f255397d9dc1444cb726ee9a1d85df14)
Esempio: Petr. Rim. G. 352: Vedi.... Alessandro che al mondo briga diè.
13) Dizion. 5° Ed. .
CAPESTRO
Apri Voce completa

pag.507



1) id: 655cf9545de245aba49b9d0310895a2b)
Esempio: Petr. Rim. G. 365: Ma s'io rompo il capestro, ogniuno scampi.
14) Dizion. 5° Ed. .
BAMBINO.
Apri Voce completa

pag.45



1) id: c161d50d92bf4f8fb862edac6bf104fc)
Esempio: Rim. ant. G. Giann. Lap. 105: Per giovinezza sembri uno bambino.
15) Dizion. 5° Ed. .
CHIOCCIO.
Apri Voce completa

pag.859



1) id: c2135532e78e4a8d8d485a758e0a1d02)
Esempio: Petr. Rim. G. 365: Troppo forte s'allunga Frottola col suon chioccio.


2) id: 9bbf70d7a6a944f88771854035184408)
Esempio: Bocc. Rim. 26: Le rime, le quai già fece sonore La voce giovenil ne' vaghi orecchi.... Scrivendo come le dettava Amore, Han fatto chioccie gli anni gravi e vecchi.
16) Dizion. 5° Ed. .
FORMICA e familiarmente FORMICOLA.
Apri Voce completa

pag.341



1) id: c1dfdd96d6434c608fbcc47616262f91)
Esempio: Petr. Rim. G. 367: Gentil formica, omai Al tuo esser m'appiglio.


2) id: 29a24ed41a9b42599bc7518e48b6a5e2)
Esempio: Bern. Rim. burl. V. 77: Era un torso di pera diventato, O un di questi bachi mezzi vivi, Che di formiche addosso abbia un mercato.
17) Dizion. 5° Ed. .
FROTTOLA.
Apri Voce completa

pag.550



1) id: f55e27ef37e0440c9caf431f97857c56)
Esempio: Petr. Rim. G. 365: Troppo forte s'allunga Frottola col suon chioccio.


2) id: b20dd341c269414d98343eb7fb1b2ad0)
Esempio: Vai Rim. 41: Anch'io dir delle frottole saprei, E tumido vantarmi che, ec.


3) id: ee899a783db040b0b582e38060fb054e)
Esempio: Sacch. Rim. M. 116: Egli è sì pieno il mondo già di frottole Per molti in cui le leggi più s'apprendono.
18) Dizion. 5° Ed. .
FIASCONE.
Apri Voce completa

pag.21



1) id: bda35c338ada4edabe86d43b2920a781)
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. G. 164: Aggiuntovi un fiascon di malvagia.
19) Dizion. 5° Ed. .
EVANGELIZZANTE.
Apri Voce completa

pag.435



1) id: 89bdd4cd86a143afbe6c06397b839629)
Esempio: Difend. Pac.: All'evangelizzante quello, ch'è sufficiente per catun giorno, sia riservato.
20) Dizion. 5° Ed. .
NASCENZA.
Apri Voce completa

pag.11



1) id: 717e44a23a104ac28669b769e84fd9b5)
Esempio: Difend. Pac. 2: La quale causa sua nascenza e sua ispezia.