Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 435 msec - Sono state trovate 5118 voci

La ricerca è stata rilevata in 15478 forme, per un totale di 10360 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
15478 0 15478 forme
10360 0 10360 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 5° Ed. .
EDUCATORE.
Apri Voce completa

pag.42



1) id: 3f2b51469c734d0082cd8d620ec84f3c)
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 39: Parla di Chirone educatore d'Achille.


2) id: f2bf3140de5e414580af9f8fc1a42f86)
Esempio: Lanz. Stor. pitt. 4, 3: Limitata così la scuola, ove riporremo noi i mantovani, i milanesi, i cremonesi,... educatori di molta posterità?
181) Dizion. 5° Ed. .
CHIARIRE
Apri Voce completa

pag.835



1) id: 24dd3aa26b724fb2abdb0be04ed6f912)
Definiz: § XVI. Term. Pitt. Dare i chiari a un disegno. –


2) id: 2bca2d5890c8480290689d83f7b4528d)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 8: Se vuoi, poichè hai collo stile disegnato, chiarire meglio il disegno, ferma con inchiostro ne' luoghi estremi e necessari. E puoi aombrare le pieghe di acquerella d'inchiostro ec.


3) id: 9590654f1afc44a9b7e23384d8050356)
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 89: Non cercando migliore informazione del fatto, nè curando di chiarirsi del vero, non s'accorse che il calunniatore era concorrente e nimico d'Apelle.
182) Dizion. 5° Ed. .
ACCOMODARE.
Apri Voce completa

pag.118



1) id: b4d377c193b94d2dac5f47ada90bd238)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 63: Le membra del corpo debbono essere accomodate con grazia al proposito dell'effetto che tu vuoi che faccia la figura.


2) id: cad41279ea1d4eb3a611111d73eff623)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 5, 119: Fecero di carta otto cappucci a uso di cittadini, e con la cera bianca gli accomodarono sopra le otto teste degli angeli.


3) id: a1264b47a19a497894503878cb931542)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 11, 86: Veduta la bella maniera che avea, e che era per far frutto, com'egli fu di quindici anni, lo accomodò con maestro Luca Signorelli da Cortona.
183) Dizion. 5° Ed. .
FERMARE.
Apri Voce completa

pag.769



1) id: b43be00f453b4a0283f416a9b816d79b)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 8: Se vuoi, poichè hai collo stile disegnato, chiarire meglio il disegno, ferma con inchiostro ne' luoghi stremi e necessarj.


2) id: c78445832bfb4e7d9fdbe33669c5c3f8)
Esempio: E Cennin. Tratt. Pitt. 19: Quando hai fatto così, togli da capo la penna pelosa, e spazza bene il detto carbone, e rimarrà il tuo disegno fermato collo stile.


3) id: 3c1e913561764b23bfcd0672f2f636af)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 3c1e913561764b23bfcd0672f2f636af


4) id: 6e9c8971324e47c1bc5ee8c0dff4c38f)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 180: I moderni.... hanno fatto le finestre di vetro, di occhi e di piastre,... e con i piombi accanalati da ogni banda le hanno insieme serrate e ferme.
184) Dizion. 5° Ed. .
INTARMARE.
Apri Voce completa

pag.969



1) id: 01e10a757ccb4cda99ce1f5d0b700a28)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 43: Se vuoi conservare le code di vaio che non s'intarmino e non si pelino, intingile nella terra intrisa ec.
185) Dizion. 5° Ed. .
INCHIOSTRO.
Apri Voce completa

pag.445



1) id: 94ab2eb214bf4ede9a31b5cbe9521293)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 8: Se vuoi, poichè hai collo stile disegnato, chiarire meglio il disegno, ferma con inchiostro ne' luoghi stremi e necessarj.


2) id: 70786da3bf814025bd5e5fbbfdf72404)
Esempio: E Cennin. Tratt. Pitt. 20: Togli una gocciola o due d'inchiostro, e metti sopra la detta acquerella, e col detto pennello rimescola bene.
186) Dizion. 5° Ed. .
INCULTO e INCOLTO.
Apri Voce completa

pag.534



1) id: 4ceb25aa8ca8461598b5be6b6a6af3e0)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 203: Non hai tu visto le montanare involte negl'inculti e poveri panni acquistare maggior bellezza, che quelle che sono ornate?


2) id: cc1fa67b8ae149bf89346c326aa2c157)
Esempio: Dat. Vit. Pitt. Ded.: Se questa mia fatica (le Vite de' Pittori) averà la fortuna e l'onore di condursi non abborrita alla Real presenza di V. M., forse che un giorno ella vi tornerà meno inculta e maggiore, avendo per ora stimato meglio che ella vi comparisca ben tosto e con qualche difetto, che migliorata per lungo indugio.
187) Dizion. 5° Ed. .
AMATITO.
Apri Voce completa

pag.421



1) id: 2d4e0937f50f4eb58f995ede5dd28f21)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 30: Innanzi che il trii [il giallorino].... convienti per mortaro di bronzo pestarlo, sì come dèi fare del lapis amatito.
188) Dizion. 5° Ed. .
EVIDENTE.
Apri Voce completa

pag.439



1) id: e1ac1bd71ef34b1087a701d9627169a9)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 176: E quegli [muscoli] che allentano mancano della loro dimostrazione, e quegli che tirano si scuoprono forte, e fannosi evidenti.


2) id: 2064d748130f4383ba62aece33746d70)
Esempio: E Vinc. Tratt. Pitt. 195: Abbi grande avvertenza nel dare le membra alle figure.... Agli uomini sieno nervose e piene di muscoli. Ai vecchi sieno con superficie grinze ruide e venose, e i nervi molto evidenti.
189) Dizion. 5° Ed. .
ARCHIBUSIERE e ARCHIBUGIERE.
Apri Voce completa

pag.651



1) id: a6c9031defa9458491a0cf97ccb3b4f7)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 36: Farai rosseggiare i visi e le persone e l'aria e gli archibugieri insieme con quelli che vi sono vicini.
190) Dizion. 5° Ed. .
COLMO.
Apri Voce completa

pag.156



1) id: 231f096a97c0407b965f904f9f23a1ae)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 23: Poi togli una prieta da tenere in mano, pur proferitica (di porfido), piana di sotto e colma di sopra.
191) Dizion. 5° Ed. .
COPRITURA.
Apri Voce completa

pag.728



1) id: 69dda1572cc34c6bb732271dbbad442b)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 3: Si vede le pitture rappresentatrici le immagini de' Santi, essere al continuo tenute coperte con copriture di grandissimi prezzi.
192) Dizion. 5° Ed. .
CONFORMITÀ, CONFORMITADE e CONFORMITATE.
Apri Voce completa

pag.441



1) id: 26261d57a3ce4ce79544c5ad64888c6e)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 14: Non s'è egli visto pitture avere avuto tanta conformità con la cosa imitata, che hanno ingannato uomini ed animali?
193) Dizion. 5° Ed. .
CREPARE.
Apri Voce completa

pag.975



1) id: 3e4da73efe6c4125bb3c991124bb397c)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 395: La scorza degli alberi sempre crepa per la lunghezza della pianta, salvo quella del ciregio, che scoppia a circuli.


2) id: 664afe6acf224bcd8251d9a3903039aa)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 3, 200: Quanto infelici sono ora i nostri che, mentre che nuocono, non sfogati, crepano d'invidia, nel mordere altrui!


3) id: 43fce554424d46259d5a06ea1ac024a7)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 3, 275: Riarmò la torre del campanile, che era crepata per il peso di quella parte che posa in falso.


4) id: 8394485c0a3b48579a94e58b7a59b948)
Esempio: Soder. Tratt. Arb. 10: A un ramo del tronco della qual pianta s'impiccò di per sè stesso Giuda, crepando e mandando fuora tutte l'interiora.


5) id: 7516a24438684191813ab6742508be8d)
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 7, 132: Senza altro vedere faceva fondare [la muraglia]. La quale inavvertenza fu cagione che le sue fatiche sono tutte crepate, e stanno a pericolo di ruinare, come fece questo.... corridore.


6) id: db19fcc1fb654042868eb7e3e2ec236c)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 135: Volendo fare di quelli (modelli) che siano in terra, si lavora a similitudine della cera, ma senza armadura di sotto, o di legno o di ferro, perchè li farebbe fendere e crepare.
194) Dizion. 5° Ed. .
BACCADEO.
Apri Voce completa

pag.4



1) id: bba8c9a1727740f5bf55d271f5901ea5)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 13: Togli quella quantità di fogli sopra detta, abbi mezz'oncia di biacca e la quantità di due fave d'indaco baccadeo.
195) Dizion. 5° Ed. .
BIFORCARE
Apri Voce completa

pag.177



1) id: 2856d01d05e24358a3c9aeeb6c093c35)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 394: Mai da ramo a ramo la grossezza dei rami che si biforca non si varia, se non quasi insensibilmente.
196) Dizion. 5° Ed. .
LAVORUCCIO e LAVORUZZO
Apri Voce completa

pag.160



1) id: 826828f037624bce982f668a8c411852)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 78: Ancora si può bene incollare due o tre volte, come da prima ti dissi, cotali lavoruzzi piccoli e gentili.
197) Dizion. 5° Ed. .
MOTORE
Apri Voce completa

pag.610



1) id: d13e815c9b2f455f906c882208b0a59b)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 43: Egli (il pittore) [ti mostrerà] la polvere che mostrano in sè e dopo sè li combattenti, di essa motori.


2) id: 9a2956255b074b24b5dfbd6de933605a)
Esempio: E Vinc. Tratt. Pitt. 188: Le mani e braccia in tutte le sue operazioni hanno da dimostrare la intenzione del loro motore, quanto sia possibile.


3) id: c0ce6686f7bf4e76aea1576ef5a6a52a)
Esempio: E Vinc. Tratt. Pitt. 168: Quando tu vuoi fare l'uomo motore d'alcun peso, considera che i moti debbono esser fatti per diverse linee, cioè o di basso in alto o ec.
198) Dizion. 5° Ed. .
MEDICARE
Apri Voce completa

pag.17



1) id: 98b936b6f99b4acf80f649ec4e173d5b)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 75: E fa' che generalmente ogni difetto, di piani e di mancamenti o di cornici, si medichino di questo ingessare.


2) id: a20e66977b324cf3a9661d24d170b1a0)
Esempio: E Cennin. Tratt. Pitt. 80: Lasciala stare (l'ancona disegnata) per alcun dì, ritornandovi alcuna volta a rivederla, e medicare dove fusse per bisogno.


3) id: ea058f566f474488af5dac0d7da54b67)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 1, 84: Perciocchè, ad ogni errore di pennello o mancamento di giudizio che venisse lor fatto, hanno tempo, conoscendoli da per loro, o avvertiti da altri, a ricoprirli e medicarli con il medesimo pennello che l'aveva fatto.
199) Dizion. 5° Ed. .
INDISCERNIBILE.
Apri Voce completa

pag.581



1) id: fd6bd474de5c4b4184d548fa14ae94ad)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 209: La molt'aria impedisce l'evidenza delle forme d'esso obietto, onde le minute particole d'essi corpi fiano indiscernibili e non conosciute.