Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 494 msec - Sono state trovate 5118 voci

La ricerca è stata rilevata in 15478 forme, per un totale di 10360 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
15478 0 15478 forme
10360 0 10360 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
200) Dizion. 5° Ed. .
DISAGIO.
Apri Voce completa

pag.459



1) id: 30f9ab873ca2454ea6fb56cba90c6515)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 17: Molte volte i lettori non leggono se non piccola parte delle loro opere (dei poeti) per disagio di tempo.
201) Dizion. 5° Ed. .
DIMOSTRAZIONE.
Apri Voce completa

pag.375



1) id: 28e7c87d988d4bdfbd0d2ae16de42138)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 137: Quelli [muscoli] che si allentano mancano della loro dimostrazione, e quelli che tirano si scuoprono forte, e fannosi evidenti.


2) id: 2095e67c51e54394b4c73075a5028554)
Esempio: E Pallav. Tratt. div. 64: Moltissimi.... son capaci delle dimostrazioni fisiche;... minor numero,... delle matematiche;... pochissimi,... delle metafisiche ed anche delle morali.
202) Dizion. 5° Ed. .
DESTRO.
Apri Voce completa

pag.192



1) id: 7db5c80e06534675895bd8a96c823ddc)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 177: Quelli che compongono grassezza aumentano assai di forza.... Ma questi non son troppo destri ed agili nelli lor movimenti.
203) Dizion. 5° Ed. .
LUSSURIOSO.
Apri Voce completa

pag.567



1) id: 64d554bac5cd4f99b911aaf0b142da15)
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 78: Della lussuria e del lussurioso.
204) Dizion. 5° Ed. .
ABORRIRE, ed anco ABBORRIRE.
Apri Voce completa

pag.69



1) id: 932fb6d9c04f43d6a82b30d18d8e65a0)
Esempio: Soder. Tratt. Arb. 101: Il ciriegio aborrisce il letame.
205) Dizion. 5° Ed. .
GROSSINO.
Apri Voce completa

pag.614



1) id: b463da4518dc4571907f49aa12f13801)
Esempio: Targ. Tratt. Fior. 294: Grossino.... [sol.] 6, [den.] 8.
206) Dizion. 5° Ed. .
GONFALONE.
Apri Voce completa

pag.412



1) id: 9d4865130f7e4aa4b75c3079114147ca)
Esempio: Panzier. Tratt. 54: Portano del trionfale spirito el gonfalone.


2) id: ef61bc3fcb1f45338251b0b33ae98bf3)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 4, 69: Dipinse in sul drappo, per la compagnia di sant'Antonio,... un gonfalone che si porta a processione.


3) id: f5fedae0809c4a8c99ac055686f3f6a7)
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 70: Fece ancora per la compagnia di san Bastiano, in un gonfalone, il detto santo alla colonna, e certi angeli che lo coronano.


4) id: c76d9d258bc44209af1b854cb0ff408f)
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 10, 204: Una fraternità in Bibbiena gli fece poi fare in un gonfalone da portare a processione un Cristo nudo con la croce in ispalla.
207) Dizion. 5° Ed. .
GRILLO.
Apri Voce completa

pag.602



1) id: 7b7e27503f914c8bbba75033ec53115f)
Esempio: Tratt. Virt. 153: Un vento divampante levò i grilli.
208) Dizion. 5° Ed. .
CONCLUDIMENTO e CONCHIUDIMENTO.
Apri Voce completa

pag.344



1) id: fc32e18ec96a48bb8934d8526e6efb90)
Esempio: Tratt. Spirit. 65: Del conchiudimento di tutto il Trattato.
209) Dizion. 5° Ed. .
CONCHIUDIMENTO.
Apri Voce completa

pag.330



1) id: 5138a3f8a2ef46eebcc53e360a989327)
Esempio: Tratt. Spirit. 65: Del conchiudimento di tutto il Trattato.
210) Dizion. 5° Ed. .
CADERE
Apri Voce completa

pag.355



1) id: e2c410e04ff84eea88d86ccf0974ef20)
Esempio: Cavalc. Tratt. Stolt. 260: Questi per troppo assicurarsi caderono.


2) id: 5dc1299ab25843e1977c456416212804)
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 372: E però cadrebbe a lei di darti in prima i suoi ammunimenti.
211) Dizion. 5° Ed. .
MANTO
Apri Voce completa

pag.907



1) id: b50d46e45981455082d782f2a4a591e4)
Esempio: Panzier. Tratt. 42: Sotto el manto di spirituale amore.


2) id: e4e69a84d92d4245a6c75fb24172fca4)
Esempio: E Panzier. Tratt. 48 t.: Le lassa.... ingannare sotto el manto di spirito di profezia.
212) Dizion. 5° Ed. .
FREQUENTARE.
Apri Voce completa

pag.501



1) id: 0b10cbeefe0545af97d01ddc625d5941)
Esempio: Panzier. Tratt. 21: Frequentargli (i Sacramenti) indevotamente, è vituperabile.


2) id: 3e117b2771124c05aa702847d97959d2)
Esempio: Soder. Tratt. Arb. 101: Bisogna frequentarli (gli alberi) con l'acqua a mantener quelle barbicole con che succian la terra.


3) id: 25789306d0744202ba0caa3fab83c516)
Esempio: Soder. Tratt. Arb. 44: Ne' luoghi freddi s'ha a seminare [il moro] d'estate; e se la vada secca ed asciutta, frequentargli l'acqua.
213) Dizion. 5° Ed. .
DISPERGERE.
Apri Voce completa

pag.618



1) id: 5935772b9fbc48709c6314bee8b86153)
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 70: Chi mal raguna, tosto disperge.


2) id: 8931a1f764fe448b97d1c5184614de39)
Esempio: Domin. Tratt. Car. 19 t.: Canta [David] de' Giudei: Sosterranno fame come cani, e circuiranno la città, e così si dispergeranno a manducare: e se non saranno saziati, mormoraranno.
214) Dizion. 5° Ed. .
CIRCONDATRICE.
Apri Voce completa

pag.63



1) id: af115b423ace4e44934d5eb9d9197bb2)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 295: Delle ombre circondatrici di un medesimo corpo ombroso quella sarà più oscura, la quale sarà generata da più potente luminoso.
215) Dizion. 5° Ed. .
CHIARORE
Apri Voce completa

pag.843



1) id: 8867ceaa86c749318cea79519495ce55)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 60: Poi tocca i chiarori delle cime [delle foglie] pur di giallorino, e vedrai i rilievi degli albori e delle verdure.
216) Dizion. 5° Ed. .
MESTOLETTA
Apri Voce completa

pag.173



1) id: af276d48ce134a37b26ec1657c7aca71)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 127: E con una mestoletta togli di questo negro, e spianatene su per la palma della mano, cioè sopra il guanto.
217) Dizion. 5° Ed. .
MINIATORE.
Apri Voce completa

pag.286



1) id: fe15a72370fa4ed8843c19d0f1bbd778)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 38: Ma non sì bello (l'azzurro) e violante e di colore ben nero; chè il sottile è più utile ai miniatori.


2) id: c5e7f49b9ed548ecb96ab6c90685c348)
Esempio: Brev. Pitt. Sen. 54: Tutti li miniatori a pennello, a penna, e coloritori.


3) id: e233dcbdded04b1abcd4302bf1427990)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 1, 321: Fu in questo tempo a Roma molto amico di Giotto.... Oderigi d'Agobbio, eccellente miniatore in quei tempi.


4) id: 8f15e7184f054cbcb5f0dc87133a54ed)
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 13, 129: Non è mai stato, nè sarà per avventura in molti secoli, nè il più raro, nè il più eccellente miniatore, o vogliamo dire dipintore di cose piccole, di don Giulio Clovio.
218) Dizion. 5° Ed. .
MISTIONE
Apri Voce completa

pag.363



1) id: 150a250e064d44c4a421f75eb5c68cc8)
Esempio: E Vinc. Tratt. Pitt. 125: Con essi tre (colori) accompagnerò altri tre, e poi sei; e poi seguiterò tal mistione in tutte le proporzioni.


2) id: 8379216486954ce09070d0163c4ef05d)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 12, 169: Nella qual figura si conosce che egli ha voluto tenere una certa mistione di membra maravigliose, e particolarmente avergli dato la sveltezza della gioventù del maschio, e la carnosità e tondezza della femina.
219) Dizion. 5° Ed. .
ACQUERELLA.
Apri Voce completa

pag.175



1) id: 1f39d146d62e416a8bf463e9ab2c22ee)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 8: E puoi aombrare le pieghe di acquerella d'inchiostro, cioè acqua, quanto un guscio di noce tenessi, dentro due goccie d'inchiostro.