Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 336 msec - Sono state trovate 5118 voci

La ricerca è stata rilevata in 15478 forme, per un totale di 10360 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
15478 0 15478 forme
10360 0 10360 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
320) Dizion. 5° Ed. .
INTENEBRARE.
Apri Voce completa

pag.1003



1) id: aa0f9019a0d549ea9601f89327b4ce17)
Esempio: Pitt. I. Istor. fior. 90: Intenebrava cotanto esercito tutta quanta l'Italia.
321) Dizion. 5° Ed. .
DISPUTANTE.
Apri Voce completa

pag.650



1) id: 57710073ca5440e9ba0968da161ee7e4)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 2, 110: Cristo disputante coi Dottori nel tempio.
322) Dizion. 5° Ed. .
GRATIS, e talora anche GRATISSE con l'accento sulla prima sillaba.
Apri Voce completa

pag.533



1) id: 562cf37de34145b1b9841e9c00eaeee9)
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 28: Anche Polignoto dipinse gratis nel Pecile d'Atene.
323) Dizion. 5° Ed. .
INTOPPO.
Apri Voce completa

pag.1099



1) id: 51d2f07d5cbe4c70bc511f15e2a3363d)
Esempio: Nell. Inc. Astratt. 3, 15: L'intoppo maggiore, che si trova in vostro padre pe' vostri sponsali, non sta qui.


2) id: 316f5603b06d4ff4a2a2ad23cfd3545f)
Esempio: Dat. Vit. Pitt. Pref. 2: Gl'intoppi maggiori furon da me incontrati nel primo volume, ove ec.


3) id: 69cbe017933e44638a17ecf136d2dfb5)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 8, 96: E spesso avviene a infiniti, che di lontano hanno lasciato le patrie loro, nel dare d'intoppo in nazioni che siano amiche delle virtù e de' forestieri, ec.
324) Dizion. 5° Ed. .
CATINO
Apri Voce completa

pag.668



1) id: 293ecf009aa54aa9836f1f0047494356)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 62: Abbi il tuo olio di semenza di lino, e di state mettilo in un catino di bronzo o di rame, o in bacino.


2) id: 7403945932e64c26b32e324282c185b9)
Esempio: Lanz. Stor. pitt. 5, 390: Le migliori [pitture] sono a sant'Agostino, ove nel catino della chiesa rappresentò il titolare levato al cielo da molti angioli.
325) Dizion. 5° Ed. .
MOLLICCICO
Apri Voce completa

pag.443



1) id: a0efdbe939ac479b83afc9575c3b68bd)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 12: Quando tu vuoi tignere la carta di cavretto, convienti prima bagnarla con acqua di fontana o di pozzo, tanto diventi molliccica e morbida.
326) Dizion. 5° Ed. .
AMBIGUITÀ, AMBIGUITADE e AMBIGUITATE
Apri Voce completa

pag.425



1) id: 50e2613cd0e84fbf9213f7fa7dc004ae)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 230: Debbono [le pieghe].... mostrare l'atto di tal figura, in modo che non diano ambiguità o confusione della vera attitudine a chi la considera.
327) Dizion. 5° Ed. .
OSCURITÀ, OSCURITADE e OSCURITATE.
Apri Voce completa

pag.720



1) id: 10376bb82b044837b53bb7b6e7921fc8)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 70: Le superficie globulente sono di tante varie oscurità e chiarezze, quante sono le varietà delle oscurità e chiarezze che gli stanno per obietto.


2) id: ff370fdd85bb45b1997e887be9d4fe45)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 142: Si vedrà in minor longinquità quello (colore) che sarà di maggiore oscurità.
328) Dizion. 5° Ed. .
GUSCIO.
Apri Voce completa

pag.739



1) id: edde63898e0943ba8e8f7d18a2633724)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 125: Togli le tua guscia d' uovo ben peste pur bianche, e in sulla figura disegnata campeggia, riempi e lavora sì come fussi coloriti.


2) id: f37fde0a8dca4a9f917c4207cec7d007)
Esempio: E Cennin. Tratt. Pitt. 126: Ancora, campeggiare di gusci bianchi il campo, bagnare di chiara d'uovo battuta.


3) id: 4e1f42cd0e4040599c79427f27bdaed6)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 3, 234: Era accanto al guscio della palla un Dio Padre circondato d'angeli.


4) id: 90ee67842efb42e6be48fcae1797a47d)
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt.8, 117: Cominciò il palazzo in quel modo che potè, e condusse il guscio di fuori avanti la morte di esso Filippo presso che alla fine; il quale guscio è d'ordine rustico, e graduato come si vede.


5) id: f50adc6ea9814c34a2a693e0213c10d6)
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 8, 120: Se a qualcuno paresse che il di dentro di questo palazzo non corrispondesse al di fuori, sappia che la colpa non è del Cronaca, perciocchè fu forzato accomodarsi dentro al guscio principiato da altri, e seguitare in gran parte quello che da altri era stato messo inanzi.


6) id: caf8defa99f44bf4a1eeab19ccdb6bd8)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 13, 112: Fece.... la statua di esso imperatore tutta tonda, di bronzo, maggiore del vivo, e quella poi con due gusci sottilissimi vestì d'una molto gentile armatura, che gli se lieva e veste facilmente, e con tanta grazia, che chi la vede vestita non s'accorge e non può quasi credere ch'ella sia ignuda, e quando è nuda, niuno crederebbe agevolmente ch'ella potesse così bene armarsi giamai.
329) Dizion. 5° Ed. .
GLI, e talora anche LI
Apri Voce completa

pag.363



1) id: 298e419d5fc8456db09528b72e1c92b6)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 70: Le superficie globulente sono di tante varie oscurità e chiarezze, quante sono le varietà delle oscurità e chiarezze che gli stanno per obietto.
330) Dizion. 5° Ed. .
CRIVELLARE.
Apri Voce completa

pag.1005



1) id: e14ce1be563b42098ae508851b0902c9)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 129: Poi togli uno crivello minuto da uscirne el gran come è 'l miglio, e crivella questo carbone, e metti dispersè questa cotal crivellatura.
331) Dizion. 5° Ed. .
CRIVELLATURA.
Apri Voce completa

pag.1005



1) id: 25fea63f23734306a1d50f86d60e26a5)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 129: Poi togli uno crivello minuto da uscirne el gran come è 'l miglio, e crivella questo carbone, e metti dispersè questa cotal crivellatura.
332) Dizion. 5° Ed. .
CRIVELLO.
Apri Voce completa

pag.1005



1) id: cf973e4f511443539e38fba1d7857e1c)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 129: Poi togli uno crivello minuto da uscirne el gran come è 'l miglio, e crivella questo carbone, e metti dispersè questa cotal crivellatura.
333) Dizion. 5° Ed. .
CUBO
Apri Voce completa

pag.1040



1) id: 8efe0ef66a4b4bbf9bf3922dca234c1f)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 11: Se il Geometra riduce ogni superficie circondata da linee, alla figura del quadrato, ed ogni corpo alla figura del cubo; e l'aritmetica ec.


2) id: edd8d921d86f496cb28bea269db395df)
Esempio: Tratt. Resist. V. V. 16: I momenti delle resistenze nelle sezioni simili di qualche solido sono tra di loro come i cubi dell'altezze.
334) Dizion. 5° Ed. .
CONDENSAZIONE.
Apri Voce completa

pag.374



1) id: 6017e4fa24374be1bf38e7d8b39f6cbf)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 439: E lo acquistato [peso delle nebbie] nasce dalla loro condensazione, e la condensazione ha origine dal calore, che loro infuso si refugge ec.
335) Dizion. 5° Ed. .
COMUNICABILE.
Apri Voce completa

pag.297



1) id: 762f00edb70b41049a5b3444705c904e)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 47: Quella scienza è più utile, della quale il suo frutto è più comunicabile; e così per contrario è meno utile, ch'è meno comunicabile.
336) Dizion. 5° Ed. .
OMBELICO, OMBELLICO, OMBILICO, UMBILICO e UMBELICO.
Apri Voce completa

pag.468



1) id: 2553acf087014b16b340b65ff248823b)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 447: Quando la planizie del cielo avesse il suo ultimo termine disceso al pari dell'occhio, l'orizzonte della terra sarebbe alzato all'ombilico del medesimo risguardatore.
337) Dizion. 5° Ed. .
OMBRA.
Apri Voce completa

pag.469



1) id: f13efc8e8e904b08a9c680e6195f1f39)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 273: La differenza ch'è da ombre a tenebre è questa, che l'ombra è alleviamento di luce, e tenebre è integralmente privamento di essa luce.


2) id: 2c076a8aa59f4e3c89c1e8efee0d9bfc)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 88: La prima pittura fu sol di una linea, la quale circondava l'ombra dell'uomo fatta dal sole ne' muri.


3) id: 7ca0fd296dba49dba26176c1af336cb9)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 85: Le ombre hanno i loro termini a certi gradi, e chi n'è ignorante, le sue cose fieno senza rilievo.


4) id: b779c6b660124cf1bf6401afc409da22)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: b779c6b660124cf1bf6401afc409da22


5) id: 15ca454459b341a785cbaa2489e00996)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 15ca454459b341a785cbaa2489e00996


6) id: 8f849447dfbd48f3b46879b99b06251d)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 2, 124: Figurò.... tutti i gradi de' signori temporali involti nei piaceri di questo mondo, ponendogli a sedere.... sotto l'ombra di molti melaranci.


7) id: 697d57c4118043008a59d2676caa8fe5)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 157: Egli prima di terra o di cera ha per questo uso fatti i modelli; e da quegli.... ha cavato i contorni, i lumi e l'ombre.


8) id: a1b2b1fb0665427693cf62dea6dec5e8)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: a1b2b1fb0665427693cf62dea6dec5e8


9) id: 96c010948fab4b738ed59910460c7499)
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 9, 27: Andava dietro a certi riflessi, barlumi ed ombre, che, dividendo in sul mezzo de' rilievi, venivano a terminare l'ombre coi lumi a un tratto, in modo che il colorito di tutte l'opere sue fu sempre crudo e spiacevole.
338) Dizion. 5° Ed. .
CANDIDO.
Apri Voce completa

pag.464



1) id: 56a7c0f2638c493ea3878733fd7ce347)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 143: Dico che il bianco che termina con l'oscuro fa che in essi termini l'oscuro pare più nero, ed il bianco pare più candido.
339) Dizion. 5° Ed. .
LAVORIO, coll'accento sull'i
Apri Voce completa

pag.159



1) id: 6f6eb1abd2ca4d219dcbc53e51a66316)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 117: Se avessi a lavorare in velluti e disegnare per ricamatori, disegna i tuo' lavorii con penna, o vuoi inchiostro, o vuo' biacca temperata.