Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 529 msec - Sono state trovate 5118 voci

La ricerca è stata rilevata in 15478 forme, per un totale di 10360 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
15478 0 15478 forme
10360 0 10360 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
140) Dizion. 5° Ed. .
BRUNIRE
Apri Voce completa

pag.291



1) id: 42a3f6518577409b982ef7bf3d59fca9)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 89: Quando comprendi che 'l detto oro sia da brunire, abbi una pietra che si chiama lapis amatita.


2) id: 366b25c49c554dbbb48f6fc603f27dc8)
Esempio: E Cennin. Tratt. Pitt. appr.: Ad alcuni piace molto brunire pur su per la carta tinta, cioè che la pietra da brunire la tocchi e cerchi.


3) id: c0a673c3e27a44f8a1c88618a2578cd8)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 12: Poi metti un foglio di carta bambagina, ben netto, sopra quella [carta] che hai tinta; e con pietra da brunire oro, brunisci con buona forza di mano.
141) Dizion. 5° Ed. .
BASE e anche BASA
Apri Voce completa

pag.82



1) id: 1b04d11510414f318203f7e09b3fc51c)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 60: Lavorrai quelle cornicette con gran piacere e diletto; e per lo simile, base, colonne, capitelli, frontispizj ec.


2) id: 8693046c2ee14476b0b36f2e30b8ce69)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 13, 85: Fa questa opera una bellissima basa al detto campanile.
142) Dizion. 5° Ed. .
LANUGINE
Apri Voce completa

pag.72



1) id: 45f435758e894894b89b8c87a648ca6d)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 435: Li pedali delle vecchie piante, nate in luoghi umidi ed ombrosi, sempre fieno vestite di verde lanugine.
143) Dizion. 5° Ed. .
CARESTIA
Apri Voce completa

pag.568



1) id: 90bcaf3b37ee4c0a909b99cc48a2a31b)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 4: Chi biasima la pittura, biasima la natura,.... e per questo il detto biasimatore ha carestia di sentimento.
144) Dizion. 5° Ed. .
INFERVORATO.
Apri Voce completa

pag.687



1) id: 4fff08526a7b49a7b8395ed5d227818a)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 8: Con questa (con la pittura) si muovono i popoli con infervorati voti a ricercare gli simulacri degl'iddii.
145) Dizion. 5° Ed. .
MECCANICISSIMO e MECCANICISSIMO.
Apri Voce completa

pag.4



1) id: 6b5788dfa1244aaca86dd6213747ad37)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 34: La scoltura non è scienza, ma arte meccanicissima, perchè genera sudore e fatica corporale al suo operatore.


2) id: cafa06526a9d48f98807d7b44efcf9d3)
Esempio: E Vinc. Tratt. Pitt. appr.: Lo scultore nel fare la sua opera fa per forza di braccia e di percussione a consumare il marmo, od altra pietra soperchia, ch'eccede la figura che dentro a quella si racchiude, con esercizio meccanicissimo, accompagnato spesse volte da gran sudore.
146) Dizion. 5° Ed. .
IMPRONTA.
Apri Voce completa

pag.301



1) id: 5de0fd879be94ac9b572f847a8866b82)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 139: Per questo modo arai la effigia, o ver la filosomia, o vero impronta di ciascun gran signore.


2) id: 55140e54625841b781b5ad45af5219cc)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 140: E a quel modo ancora, quando impronti la faccia, la predetta forma o vero impronta tu la puoi buttare di ciò che metallo tu vuoi; ma io ti consiglio di cera.


3) id: 84ddc69cf6ed438cbfad038f0b80012b)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 5, 100: Della quale [battaglia] n'è un'impronta di gesso in Firenze presso tutti gli artefici.


4) id: 03780ee5b84640608fe1cc558c4144d5)
Esempio: Targ. Tratt. Fior. 278: La città nostra.... usò coniare nella sua zecca moneta propria di argento fino, ed anche allegata, coll'impronta del giglio, perciò chiamata Fiorino.


5) id: c3783733538f4cb3ae76729312444069)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 12, 300: Uomo, non solo nella scultura e nel fare impronte di monete e medaglie bellissime, ma ancora nel fare di bronzo, e nella poesia parimente, molto esercitato.
147) Dizion. 5° Ed. .
DIMINUIRE.
Apri Voce completa

pag.363



1) id: 17d1832c103c438792b7c04364e5305a)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 245: La prospettiva diminuita ci dimostra per ragione che le cose, quanto più son lontane dall'occhio, più diminuiscono.


2) id: 17cf5e77b0e14e14a91d524dd6ad7d7c)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 7, 159: Evvi un san Bartolomeo,... insieme con due fanciulli che suonano uno il liuto e l'altro la lira, all'un de' quali ha fatto raccorre una gamba, e posarvi su lo strumento, le man poste alle corde in atto di diminuire, l'orecchio intento all'armonia.
148) Dizion. 5° Ed. .
FOGLIAME.
Apri Voce completa

pag.246



1) id: 9c0e037f629e470da3ce7e356883da5f)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 77: E danne (del gesso) distesamente una volta su per li piani, e per cornici e per fogliami.


2) id: 776423f274f04303b247c0742fada2a5)
Esempio: E Cennin. Tratt. Pitt. 78: In fogliami e altri rilievi si passa di meno; ma in piani non se se può (del gesso) dare troppo.


3) id: 5176985c9fcb4aa4bd043c0c512bcf5c)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 1, 182: Segnando su un colore rosso un fogliame o cosa minuta, volendo che a fuoco venga colorito d'altro colore, si può squammare quel vetro quanto tiene il fogliame, con la punta d'un ferro.
149) Dizion. 5° Ed. .
INFONDERE.
Apri Voce completa

pag.732



1) id: 33606ccd12e449999db5a9f2e85ca91e)
Esempio: Panzier. Tratt. 2 t.: Alcune grazie s'infondono insensibilmente.


2) id: 67f3613853d84d9f89aa833b50c9c2c5)
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 4: L'onnipotente Dio.... in due modi infonde la virtù del suo governo nelle creature. Perocchè nelle creature, che non hanno intelletto e libero arbitrio, infonde certe virtù e perfezioni, per le quali ec.
150) Dizion. 5° Ed. .
GIUDICAMENTO.
Apri Voce completa

pag.295



1) id: 2ddca7efdb53479098677e510e581402)
Esempio: Tratt. Benviv. 6: Elli attendono sicuramente l'ultimo.... giudicamento.
151) Dizion. 5° Ed. .
DILETTABILE.
Apri Voce completa

pag.332



1) id: c5210b03dfe244afa6430cc3daad8eb0)
Esempio: Panzier. Tratt. 62: L'umile spirituale dilettabile sapienzia ec.
152) Dizion. 5° Ed. .
LUSINGHERIA.
Apri Voce completa

pag.561



1) id: f10f74a66ae44c4c96aa18ecdd5de9e6)
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 184: Delle lusingherie e dell'adulazione.
153) Dizion. 5° Ed. .
LIBERTÀ, LIBERTADE E LIBERTATE
Apri Voce completa

pag.329



1) id: 1d37da4992434314bb81bb36a9ee5bd9)
Esempio: Panzier. Tratt. 55: Truovo in loro repreensibile libertade.


2) id: d310b99bc78c4b5c982625b289714469)
Esempio: Pitt. I. Istor. fior. 137: Si ha a vivere a popolo e a libertà.
154) Dizion. 5° Ed. .
INSENSIBILMENTE.
Apri Voce completa

pag.916



1) id: ff5f5e0492034e1a9c2c913277d48423)
Esempio: Panzier. Tratt. 2 t.: Alcune grazie s'infondono insensibilmente.


2) id: 8ccd3748383c425a981ff7a67c217364)
Esempio: Targ. Tratt. Fior. 251: Venne in questa maniera il pubblico ad ottenere il suo intento di screditare insensibilmente e levare di corso la moneta pisana.
155) Dizion. 5° Ed. .
DISTINZIONE.
Apri Voce completa

pag.698



1) id: 47a09dd255b64f21a4f7ef0d36788dfd)
Esempio: Panzier. Tratt. 23 t.: In sedeci distinzioni dividendole.


2) id: 42de49743eec4cf2a67c34e2c484d376)
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 34: I quali [chiariscuri], benchè veramente sieno d'un color solo, v. g. bianco, giallo, rosso, azzurro, per mezzo de' lumi e dell'ombre, e de' chiari e degli scuri, acquistano distinzione e rilievo.
156) Dizion. 5° Ed. .
GROSSO.
Apri Voce completa

pag.616



1) id: b4abd21bb1754c6db9164ad2304bbc25)
Esempio: Tratt. Falcon. 2: Il becco hanno maravigliosamente grosso.


2) id: 7c4594689da84ee39f1acf619d17df62)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 7c4594689da84ee39f1acf619d17df62


3) id: 0c887c7f68094f66b0a4c56a8d34877e)
Esempio: Tratt. Falcon. 11: Sono grandi astori, e grossi più che lunghi.


4) id: 103b45ee7e3d4970ad20fc28f8058e5e)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 103b45ee7e3d4970ad20fc28f8058e5e


5) id: a0e1b002d6354542ba0c2a9a47512d52)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: a0e1b002d6354542ba0c2a9a47512d52


6) id: 2dbbcbd84b9b4925b936a6494111f5d3)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 2dbbcbd84b9b4925b936a6494111f5d3


7) id: 9c04d6bd8a0a4fbe83eb2b7155654b91)
Esempio: E Tratt. Falcon. 12: Questo modo gli dà (all'astore) grande ardire di pigliare i grossi uccelli.


8) id: 4b1e410f06824ef19bbaa470581be19a)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 4b1e410f06824ef19bbaa470581be19a


9) id: bb55199968bd450f846fed7a3fe5fd16)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: bb55199968bd450f846fed7a3fe5fd16


10) id: e1f4af0bfa1645c28227bdb5a6d7d4ea)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: e1f4af0bfa1645c28227bdb5a6d7d4ea


11) id: 0fec52b48c9a41bbbf02b23db727ebf5)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 0fec52b48c9a41bbbf02b23db727ebf5


12) id: 3c40a664276d43dca44cce9b0d593f3a)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 3c40a664276d43dca44cce9b0d593f3a


13) id: fc8c5fc17501457aa87783c52716ca3b)
Esempio: Pitt. B. Cron. 36: Se noi siamo trovati in sul mare con grosso mare, e vento contrario, per forza le navi scontreranno nel volteggiare l'una l'altra.


14) id: ec67be2423a7449da2a990f2f10afab7)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ec67be2423a7449da2a990f2f10afab7


15) id: 88ba1935a9424acea7512e00564ecc45)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 88ba1935a9424acea7512e00564ecc45


16) id: 905ff2a928df45dd96a575c43754075c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 905ff2a928df45dd96a575c43754075c


17) id: 0a1246131f41425bbc1bb285ccd03fda)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 0a1246131f41425bbc1bb285ccd03fda


18) id: a657e23fd3f043cfaae941ca30f7ee5a)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: a657e23fd3f043cfaae941ca30f7ee5a


19) id: 1172319b3e0c41d78e017cd7b2b18a1f)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1172319b3e0c41d78e017cd7b2b18a1f


20) id: fffb0b55aa6d457ebfea52366703dfeb)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: fffb0b55aa6d457ebfea52366703dfeb


21) id: 12cbcfbbbca443e2b417305a41849874)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 12cbcfbbbca443e2b417305a41849874


22) id: ce1ab9f41644420f8a93a51b60dfb21c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ce1ab9f41644420f8a93a51b60dfb21c


23) id: ebb523dcded84286bcbda2f0947a4b37)
Esempio: Targ. Tratt. Fior. 257: Il Grano nel peso sottile (cioè nel peso di mercanzie preziose, che in molte piazze si è costumato diverso dal peso di mercanzie di minor valore, chiamato peso grosso).... si divideva in quattro parti che si chiamavano punti.


24) id: 8d2c448e6ca641048ec84f31ba337e7e)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 8d2c448e6ca641048ec84f31ba337e7e


25) id: 4a945a62b0dc47a5a5fe9d695ece1008)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 4a945a62b0dc47a5a5fe9d695ece1008


26) id: 8b75895d6af54ee09348a29a67027505)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 8b75895d6af54ee09348a29a67027505


27) id: 0a9c8808789246eebae21973dbfaebb6)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 0a9c8808789246eebae21973dbfaebb6
157) Dizion. 5° Ed. .
FRAPPATO.
Apri Voce completa

pag.450



1) id: d893b3a7153e4b1983d606efb6acb7b4)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 269: M'arricordo aver visto nella mia puerizia gli uomini piccoli e grandi avere tutti li stremi de' vestimenti frappati.
158) Dizion. 5° Ed. .
FRAPPA.
Apri Voce completa

pag.449



1) id: 19caa05b5e834ba798f880e6c24282e0)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 269: Ed ancora parve tanto bella invenzione a quella età, che frappavano ancora le dette frappe, e portavano ec.


2) id: c6efe60ff5ea490d8211170c41f33f32)
Esempio: Lanz. Stor. pitt. 2, 268: È vario nella frappa, delicato nel colorito, grazioso nelle figurine.
159) Dizion. 5° Ed. .
AGGUAGLIATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.309



1) id: 9acd4f3490104267b5a149704470df3d)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 113: Di questo gesso con questa punta ne dà su per la detta tela, andando ponendo e levando agguagliatamente.