Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 514 msec - Sono state trovate 5118 voci

La ricerca è stata rilevata in 15478 forme, per un totale di 10360 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
15478 0 15478 forme
10360 0 10360 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
160) Dizion. 5° Ed. .
GLOBULENZA.
Apri Voce completa

pag.368



1) id: 4107377e87d0443fa41190b68ec0b2a8)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 235: Il fumo è più trasparente ed oscuro inverso gli estremi delle sue globulenze, che inverso i suoi mezzi.


2) id: 400a6268581447eea5369ed1ffaff020)
Esempio: E Vinc. Tratt. Pitt. appr.: Fa il paese con fumo a guisa di spessa nebbia, nella quale si veda fumi in diversi luoghi, con le lor fiamme ne' principj alluminatrici delle più dense globulenze d'essi fumi.
161) Dizion. 5° Ed. .
CORNICETTA.
Apri Voce completa

pag.758



1) id: 27eca4fc926d4c89b2731e41d84a88eb)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 60: E lavorrai (lavorerai) quelle cornicette con gran piacere e diletto; e per lo simile, base, colonne, capitelli ec.
162) Dizion. 5° Ed. .
CONCA.
Apri Voce completa

pag.310



1) id: 46407eefc8a44e5caef3b802401abe2d)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 71: Poi la metti [la colla] ben colata in certi vasi piani, come conche da gialatina (gelatina) o bacini.


2) id: 8859dfdc096c4bdcaed3b6f5de47e92d)
Esempio: Tratt. Vetr. 25: La borrana, quando è semíta, ardila e fanne cenere, e poi metti questa cenere nella conca del vetro.
163) Dizion. 5° Ed. .
CINABRO.
Apri Voce completa

pag.39



1) id: d2bef9c513f649f188fb193161fed4dd)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 26: Rosso è un colore che si chiama cinabro, e questo colore si fa per archimia, lavorato per lambicco.
164) Dizion. 5° Ed. .
CAMPANA
Apri Voce completa

pag.438



1) id: 0891e51d2905435aae22aa6b384e6a3b)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 57: Fa come il suono delle campane, nelle quali si può intendere quelle dire quel che a te pare.


2) id: 16843db14ce0496a9967329c7c57bc22)
Esempio: Span. Tratt. Occh. volg. 32: Il secondo dì le metti nella campana che si fa l'acqua rosa.
165) Dizion. 5° Ed. .
CASSETTA
Apri Voce completa

pag.639



1) id: d00b46dba0d64de1a6860b7d85b380c9)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 41: I quali colori sempre vogliono stare in una cassetta ben coverta, col becco sempre in molle e bagnati.


2) id: 3eea6d64573546aaa0095f7b7bb15d42)
Esempio: E Cennin. Tratt. Pitt. 63: Mettivi dentro [ne' vasellini] i detti colori macinati; e pongli in una cassetta, che stieno nettamente.


3) id: c040bbaacd484d70b4850210bc49febd)
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 5, 137: Incastrato e commesso bene a cassetta, univa l'opera di maniera che, chi la vede, la giudica d'un pezzo tutta.


4) id: fda435e40eb0446f869ed75288b6278c)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Introd. 1, 116: L'altra mezza [parte del fregio] sia squadrata e diritta, e messa a cassetta, perchè stringa a uso d'arco, mostrando di fuori essere murata diritta.


5) id: bb5c1de78d88412591688470b0d6bed3)
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 1, 117: Avvertasi che il pezzo di mezzo della cornice vada per canale a cassetta in modo, che stringa i due pezzi dalle bande, e serri a guisa d'arco.
166) Dizion. 5° Ed. .
BIAVO
Apri Voce completa

pag.171



1) id: 3f264ef9b9fa4758b2d4be8bd5952fb7)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 128: Se la tela è negra, la puoi lavorare d'un biavo ben chiaro, cioè biacca assai e poco indaco.


2) id: b7b6ea4014ef473a8d1b3a6a11523df8)
Esempio: E Cennin. Tratt. Pitt. appr.: Se la tela è biava, togli della biacca macinata e riseccata e temperata, secondo il modo delli altri colori.
167) Dizion. 5° Ed. .
CALLO
Apri Voce completa

pag.403



1) id: 11050be7fa2443e399669491cde6d8aa)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 270: E li piedi sì stretti, che le dita di essi si soprapponeano l'uno all'altro, e caricavansi di calli.
168) Dizion. 5° Ed. .
MAREGGIANTE
Apri Voce completa

pag.937



1) id: 7771b580fced412f8804398d80995985)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 92: E guarda l'oro; che se 'l vedi mareggiante e tosto, come di carta di cavretto, allora tiello buono.
169) Dizion. 5° Ed. .
MUSCOLOSO.
Apri Voce completa

pag.681



1) id: 420543d6f993439daaad9b02abc315d9)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 160: Le membra che durano fatica fara' le muscolose, e quelle che non s'adoprano facciansi sanza muscoli, e dolci.
170) Dizion. 5° Ed. .
MEZZO
Apri Voce completa

pag.219



1) id: 34ed61c24a374391aa3ef57f7fca8c82)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 235: Il fumo è più trasparente ed oscuro inverso gli estremi delle sue globulenze, che inverso i suoi mezzi.


2) id: ba0ebf110f894c42bd0196a568dbe4c4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ba0ebf110f894c42bd0196a568dbe4c4


3) id: 1564f7929fa14057a0b19ee8af127ae6)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 62: Ma per fare mordenti, quando è tornato (l'olio di linseme) per mezzo, mettivi per ciascuna libra d'olio un'oncia di vernice liquida.


4) id: 43815c66c85d4b99a02722dc9a20725a)
Esempio: E Cennin. Tratt. Pitt. appr.: E quando è il sole lione, tiello (l'olio di linseme) al sole, il quale, se vel tieni tanto che torni per mezzo, è perfettissimo da colorire.


5) id: 1d9f12a776f84e66b6e56de8b8f801c5)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1d9f12a776f84e66b6e56de8b8f801c5


6) id: 6852c34dc9d14216b042e27472537a07)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 6852c34dc9d14216b042e27472537a07


7) id: d0accff94a0241ceb2236ff0c185b522)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: d0accff94a0241ceb2236ff0c185b522


8) id: 5b1a4e3250e540cbbeb6c9a506b1d787)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 5b1a4e3250e540cbbeb6c9a506b1d787


9) id: 1edb49286b184f8c835d239c6a7ae99e)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 7, 221: Egli si adoperò di maniera con mezzi ed altri modi straordinarj, e con suoi ghiribizzi..., che mise tutta l'opera in confusione.


10) id: bbda3392709544809239446c43701c93)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: bbda3392709544809239446c43701c93


11) id: 3154eb2fcfca4b38b72c52e0d31c6d4e)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 3154eb2fcfca4b38b72c52e0d31c6d4e


12) id: 459e89a917e54c2aa8bb343fedbf2106)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 459e89a917e54c2aa8bb343fedbf2106


13) id: 7f8b011d07064c29a9cf72e5eb736470)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 7f8b011d07064c29a9cf72e5eb736470


14) id: b2ec67ea58664eb98d8fe22ea5cde058)
Esempio: Tratt. Virt. Ramer. Z. 28: Se alcuno torrae i fiori del ramerino, e leghili in panno lino, e facciali bollire in acqua, tanto che l'acqua torni a mezzo, ec.


15) id: b7cf25f694e14701a6d574ad210a9ef6)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: b7cf25f694e14701a6d574ad210a9ef6


16) id: d6e639a367f647e69f852604f6b9ec4c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: d6e639a367f647e69f852604f6b9ec4c


17) id: cdaa68500f0c40d8956cebe4ceccd005)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: cdaa68500f0c40d8956cebe4ceccd005


18) id: 585c17809bcf416f8e719547a1dae341)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 585c17809bcf416f8e719547a1dae341
171) Dizion. 5° Ed. .
DIMAGRARE.
Apri Voce completa

pag.347



1) id: 653d87011a3948678198454cb2bcbcaa)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 86: Molte sono le volte, che nel dimagrare, o invecchiare, di un sol muscolo se ne fa più muscoli.
172) Dizion. 5° Ed. .
FIAMMETTA.
Apri Voce completa

pag.11



1) id: 5c43896443c4419688dab7c4acf282e2)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 25: E fa' che la fiammetta della lucerna stia appresso al fondo della tegghia a due o tre dita.
173) Dizion. 5° Ed. .
DIMOSTRARE.
Apri Voce completa

pag.370



1) id: 8828a1cfac5640e7ad016e5b95618486)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 121: Batti sopra questa stoppa;... e quando l'hai bene battuta, che vedi dimostrare perfettamente ogni intaglio, togli gesso ec.


2) id: f5be5c2d977f447b8b9cf5055fc69ef5)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 187: Perchè una medesima campagna si dimostra alcuna volta maggiore o minore che non è.


3) id: 187d6185d7f3406ca7f3e357fb102463)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 137: Il muscolo in sè pronuncia spesso le sue particole mediante l'operazione, in modo che senza tale operazione in esso prima non si dimostrava.


4) id: e6f04e9058d3448e8ab179d97456a9e4)
Esempio: E Vinc. Tratt. Pitt. appr.: Infra l'orizzonti di egual distanza dall'occhio, quello si dimostrerà esser più remoto, il quale fia veduto infra l'aria più grossa, e quello si dimostrerà più propinquo, che si vedrà in aria più sottile.


5) id: fd87c8a6f99d4d609ecfda772ed4107f)
Esempio: Pitt. I. Istor. fior. 114: E da indi innanzi, sempre con seguito di cittadini e di soldati assai, si dimostrò.


6) id: 78a941037ae54e46aba0d9531eca9dd1)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 137: Mezzo rilievo:... il quale, a similitudine d'una pittura, dimostra prima l'intero delle figure principali, o mezze tonde, o più, come sono; e le seconde occupate dalle prime, e le terze dalle seconde; in quella stessa maniera che appariscono le persone vivo, quando elle sono ragunate e ristrette insieme.
174) Dizion. 5° Ed. .
DESTARE.
Apri Voce completa

pag.184



1) id: aea89ed7743449fdbb480f20306fc8ba)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 113: Io ho già veduto nelli nuvoli e muri, macchie, che m'hanno desto a belle invenzioni di varie cose.
175) Dizion. 5° Ed. .
GHIERA.
Apri Voce completa

pag.185



1) id: 110b837e2ec5488790c82befb9f4884e)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 89: Poi la commetti (la pietra da brunire) in uno manichetto di legno con ghiera d'ottone o di rame.
176) Dizion. 5° Ed. .
GRANELLOSO.
Apri Voce completa

pag.512



1) id: bfcb0aaed95c49d5b4614d03cec26e8c)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 29: Ma togli lacca, la qual si lavora di gomma, ed è asciutta, magra, granellosa, che quasi par terra.


2) id: a99c6d55f4de4599a15800dc0bd509c0)
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 11, 303: Fatto pestare scaglie di trevertino, trovò che facevano assai bene, ma tuttavia era il lavoro livido e non bianco e ruvido e granelloso.


3) id: 22113dbbf2f241878b6b860f37d113ab)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 146: Con lo stucco.... impastato di marmo pesto e di calce di trevertino debbano fare sopra l'ossa predette la prima bozza di stucco ruvido, cioè grosso e granelloso, acciò vi si possa mettere sopra il più sottile, quando quel di sotto ha fatto la presa.
177) Dizion. 5° Ed. .
GENTILMENTE, e talora anche GENTILEMENTE.
Apri Voce completa

pag.140



1) id: 42b48516a6c047f9b1b4918faddf644a)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 9: E poi gentilmente disegna, e vieni conducendo le tue chiare, mezze chiare e scure a poco a poco.
178) Dizion. 5° Ed. .
DISOTTO.
Apri Voce completa

pag.600



1) id: 50ccf2a1565f42c78fe5404a26ad56bc)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 306: La quale [terra] era in disposizione di fare tali ombre oscure nel disotto dell'obietto, s'ella non era impedita.


2) id: 0af1dd209a524654963ad539866c792b)
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 43: La mente umana,... malamente sopporta superiore, talmentechè per non restare al disotto non sente fatica, nè conosce pericolo.
179) Dizion. 5° Ed. .
DENTE.
Apri Voce completa

pag.135



1) id: 57b40d3d86bf411fb7d14a4b2e4aa650)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 136: Abbi questa benda, e tirala intorno intorno, posando l'orlo che non è cucito a' denti di questo cerchio.


2) id: e8cd7616d91d4944af314ee96a085732)
Esempio: Martin. F. Tratt. Archit. 278: Esempio X. Rocca con recinto a denti di sega, senza torri.


3) id: bea2e8bb625845978a645dbd690314f9)
Esempio: Martin. F. Tratt. Archit. 212: I denti del denticulo devano essere larghi il mezzo dell'altezza, sicchè sieno in duplo lunghi che larghi: e la profondità loro debba esser li due terzi della larghezza loro.