Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 614 msec - Sono state trovate 6229 voci

La ricerca è stata rilevata in 39048 forme, per un totale di 32819 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
39048 0 39048 forme
32819 0 32819 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
220) Dizion. 5° Ed. .
CONGENITO.
Apri Voce completa

pag.455



1) id: 643f261e2e0d4190a239514803f4c9f4)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 117: Taciti impulsi d'una ingenita e congenita coscienza.
221) Dizion. 5° Ed. .
CONTENTO
Apri Voce completa

pag.584



1) id: 7626196575344234a8fa2f4c94f4913f)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 374: Sarete contenta raccomandarmi a vostra madre.
222) Dizion. 5° Ed. .
CONSOLARE
Apri Voce completa

pag.535



1) id: 81a6afc759354b01be67b5f343f30978)
Esempio: Fiorett. S. Franc. 80: Siamo venuti a consolarti del tuo dubbio.
223) Dizion. 5° Ed. .
BATTILORO.
Apri Voce completa

pag.107



1) id: 432a8830b08644fb8eda4f6d81b6496c)
Esempio: Stat. Art. Por S. Mar. 2, 11: Battilori e tiralori, velettai.
224) Dizion. 5° Ed. .
BOLLO
Apri Voce completa

pag.222



1) id: fa6c2cef0a2a4b068643ef3b80ffaf5e)
Esempio: Stat. Cav. S. Stef. 56: Del bollo ovver sigillo del Granmaestro.


2) id: b014e8eb7d614a29b77ceb90ab2ac977)
Esempio: E Stat. Cav. S. Stef. appr.: Deve il Granmaestro avere una bolla ovvero bollo particolare, nella parte di sopra della quale deve essere scolpita l'arme sua.
225) Dizion. 5° Ed. .
CENARE.
Apri Voce completa

pag.744



1) id: 07e739da76a949f39b3ac214f1f08415)
Esempio: Fiorett. S. Franc. 3: Santo Francesco accettò, e cenò con lui.
226) Dizion. 5° Ed. .
BANDERAIO
Apri Voce completa

pag.52



1) id: ace3a6ee0d7f48f6acaf3cb22d010538)
Esempio: Stat. Art. Por S. Mar. 2, 11: Banderai, materassai, giubbonai ec.
227) Dizion. 5° Ed. .
CALIGINE
Apri Voce completa

pag.400



1) id: 5dcd720f9d8f421ca23ae39649e20e84)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg.: Sia occupato di caligine, e involuto d'amaritudine.
228) Dizion. 5° Ed. .
LESIONE.
Apri Voce completa

pag.247



1) id: 0d80f31c682b4cc682c0ae8bbf8fb547)
Esempio: Fr. Giord. Pred. S.: Perocchè Dio non ne riceve nulla lesione.
229) Dizion. 5° Ed. .
LITIGATORE.
Apri Voce completa

pag.412



1) id: 13d66c0927e54d789a6301f644a0d5de)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg.: Pensando tali difensioni, come vano litigatore s'affatica.
230) Dizion. 5° Ed. .
INGENTILIRE.
Apri Voce completa

pag.790



1) id: 2905194e4a584aae9f87078f293a3e19)
Esempio: Fr. Giord. Pred. S.: Oggi Cristo ne 'ngentilì la nostra natura.


2) id: 3a71d475d81241a1b3483ebb3f4ea338)
Esempio: E Fr. Giord. Pred. S. appr.: Sì perchè n'ha ingentiliti e fatti nobili.
231) Dizion. 5° Ed. .
ISTITUZIONE e INSTITUZIONE.
Apri Voce completa

pag.1278



1) id: eb4723327cc1473397427b3b37fe51b9)
Esempio: S. Ag. C. D. 1, 111: Della istituzione delli giuochi scenici.


2) id: 91d5b875a3f84fe8bf2891c68fe245ab)
Esempio: E S. Ag. C. D. 2, 183: Si sdegna contra la istituzione degli idoli e delle statue.


3) id: aae1029a1b954fddb0298aed29131fc6)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 195: V. S. farebbe torto alla grandezza ed instituzione di quell'inclita repubblica a credere altramente.
232) Dizion. 5° Ed. .
INCENDENTE.
Apri Voce completa

pag.421



1) id: 2e94eddc7e7345d59947fa090b2f43f5)
Esempio: S. Greg. Omel. 3, 150: Serafini sono interpretati ardenti, ovvero incendenti.
233) Dizion. 5° Ed. .
INCERTO.
Apri Voce completa

pag.429



1) id: 72af896047244276a5eb517c34675ac6)
Esempio: S. Ag. C. D. 1, 69: Esso peccato.... pende ancora incerto.


2) id: c1f72ead6e634f2cb877c686d208d2e1)
Esempio: Car. Lett. var. 53: M'è parso di prevenirlo, dicendovi, che 'l parer di tutti mi par che sia che S. S. Reverendissima non manchi di far tal revocazione, dubitando di qualche alterazione nell'animo di S. Santità, e di perder il certo per l'incerto.
234) Dizion. 5° Ed. .
INCORPORALMENTE.
Apri Voce completa

pag.511



1) id: 54114062e65944f1b3e10df5d2bebaf2)
Esempio: S. Ag. C. D. 9, 172: Imperia invisibilmente, immutabilmente ed incorporalmente.
235) Dizion. 5° Ed. .
MEMORATO.
Apri Voce completa

pag.57



1) id: cedb3150d6584657b553f66f6118e302)
Esempio: Fiorett. S. Franc. 156: Levollo sue, e introdusselo nella memorata casetta.


2) id: 9141543bcdcd4598b3eb5295724ba96a)
Esempio: S. Ag. C. D. 2, 181: E ricevute in altro tempo le provincie memorate,... il termino dell'imperio fu mutato e tornò addietro, quando Iuliano ec.
236) Dizion. 5° Ed. .
INSIPIENZA.
Apri Voce completa

pag.936



1) id: d4eedd6cf85846d4ba59903e6a674eec)
Esempio: Fr. Giord. Pred. S.: Anzi fue uomo matto, e pien d'insipienza.
237) Dizion. 5° Ed. .
MOMENTO
Apri Voce completa

pag.458



1) id: c6c032ecd34a4743bb1c7514c9a5ad8e)
Esempio: Metast. Dramm. 7, 49: Oh Dio! S' appressa Il momento funesto.


2) id: b50f00cc9105455c9d5d9b5ce020bb64)
Esempio: S. Grisost. Opusc. 12: Facciamo drittamente come l'infermi li quali ardendo di grandi e gravi febbri, si credono di guarire, gittandosi in acque fredde; ma onde a momento prendono e ricevono alcuno refrigerio, quindi poi di più ardono.
238) Dizion. 5° Ed. .
IMPAZIENTEMENTE.
Apri Voce completa

pag.177



1) id: ea4789dc0df64361a47acd818b56dceb)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg.: Ma nientedimeno assai impazientemente sostengono queste prosperità.


2) id: 993b2497ce22456ab69f82946ae19698)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 329: Fin da quando il Signore Iddio sottopose tutte l'opere, che avea fatto, alla sua immagine, cioè all'uomo, il diavolo lo sofferse impazientemente.
239) Dizion. 5° Ed. .
ESTATICO.
Apri Voce completa

pag.377



1) id: 01191ce9bd6f426fb33d1a7609f588b7)
Esempio: Fiorett. S. Franc. 110: Era ratto in Dio per contemplazione estatica.