Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 585 msec - Sono state trovate 6229 voci

La ricerca è stata rilevata in 39048 forme, per un totale di 32819 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
39048 0 39048 forme
32819 0 32819 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
240) Dizion. 5° Ed. .
DIRIZZATOIO.
Apri Voce completa

pag.446



1) id: c508116f294c4e9e964155653b677c6e)
Esempio: Borg. S. Tertull. 288: Prendi il dirizzatoio per dividere i capelli.
241) Dizion. 5° Ed. .
DÌ.
Apri Voce completa

pag.232



1) id: 6144309e30034320be450ae3c9c66868)
Esempio: Fiorett. S. Franc. 161: E stettono così rinchiusi tre dì naturali.


2) id: 525f0fab1d944486a65a4aef4f4ed49b)
Esempio: Quist. Filos. S.: Il dì è la presenza della luce.


3) id: 1c795aec86534cc4a2ce4dabd1d43412)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1c795aec86534cc4a2ce4dabd1d43412


4) id: 545dea3a436349c19bd5a8eeca30df92)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 545dea3a436349c19bd5a8eeca30df92


5) id: 5fa0abfcc2e8423189fff9cb6d6d0a14)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 5fa0abfcc2e8423189fff9cb6d6d0a14


6) id: f7900fe48ca4473fb5d20a2c2b534333)
Esempio: Galil. Comm. ep. 1, 134: Alla gratissima di V. S.... delli 5 dicembre darò breve risposta.


7) id: 1ae4499f18d14668a7bf206d32fe9c68)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 3, 409: Nella legge vecchia si comanda che il dì settimo sia feriato.


8) id: 205cdf05bcdc4ebeb5cf0cd50b8c88d2)
Esempio: Scarp. Serm. S. Ag. 21: Ci dobbiamo accompagnare con gli Agnoli a lodare Iddio per dì e per notte.


9) id: ae77b29726f140948c8bd1fa0c279d9a)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 319: Speranza, che dovete avere, che presto finirà la battaglia e la guerra: se bene fussino cento anni, è un dì finito: e dopo la cotal guerra, ne seguirà la felice vittoria.


10) id: 3238160627b042e8a366b8d358203eba)
Esempio: Nell. Iac. Forest. 3, 12: Che gran male ci è poi che una fanciulla scriva ad un giovane in risposta, e con tutta modestia...? S. Il buon dì si conosce da mattina, e dall'ugne il leone. Io non vo' tresche.
242) Dizion. 5° Ed. .
FLORIDO.
Apri Voce completa

pag.223



1) id: b59df612e168498ea22322c6e545013b)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 316: Voi eri ancora in florida età.
243) Dizion. 5° Ed. .
FILATOIAIO.
Apri Voce completa

pag.93



1) id: 3271c5b9a3af4aa88d5a4ec9ca92926c)
Esempio: Stat. Art. Por S. Mar. 2, 12: Filatoiaj, tessitori, orditori, filalori.
244) Dizion. 5° Ed. .
FILIPPINO.
Apri Voce completa

pag.98



1) id: 3ee54ae7a61b48d9a654dbd48f5f3f23)
Definiz: Sost. masc. Prete regolare, appartenente alla Congregazione di S. Filippo Neri.
245) Dizion. 5° Ed. .
INSENSIBILE.
Apri Voce completa

pag.915



1) id: 3ed559f8834a4dc8a19fa0b8be990252)
Esempio: Cavalc. Dial. S. Greg. 286: Eziandio lo corpo insensibile così arse.


2) id: aabbdfdc55e442fa8a412c1236afc127)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg.: Quanto Iddio è più dilungato da noi, tanto la mente nostra ne divien più dura e più insensibile.
246) Dizion. 5° Ed. .
DATO.
Apri Voce completa

pag.56



1) id: 27a2999efbc242f798250d2927447bb1)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 193: Raccomandatemi un buon dato a lui.


2) id: 5f2b3e5474634039aba25e297e2d0937)
Esempio: E Ricc. S. Cat. Lett. 348: Questo presente piace un buon dato al Signore.
247) Dizion. 5° Ed. .
DORMENTE e DORMIENTE.
Apri Voce completa

pag.866



1) id: 82251e91bb0942049da127a6ed2d9870)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 94: Dormendo la ragione nel dormiente corpo.


2) id: 9637820179294e99aa49a7ab3b81a5d4)
Esempio: S. Bern. Serm. 192: Aperto el lato del Signore in croce dormente, sì ne uscitte sangue ed acqua.


3) id: 73ab0fc25cff4a479084e5f8904ea45e)
Esempio: S. Bern. Serm. 196: Questa è quell'acqua la quale procede dal costato del dormiente, ed esce fuore sanza sua molestia.


4) id: 042a91402cbe4db39aff363acf555d87)
Esempio: S. Ag. C. D. 9, 50: Come sono le visioni delli dormienti ovvero delli rapiti in estasi, che veggono solamente le incorporali similitudini delli corpi.


5) id: d704185755c34fd1b05d7d3ae0d41ad0)
Esempio: S. Ag. C. D. 8, 198: Non vogliamo che siate ignoranti delli dormienti, cioè morti, acciò che non vi contristiate, come quelli che non hanno speranza.
248) Dizion. 5° Ed. .
DANNATO.
Apri Voce completa

pag.21



1) id: db0138cb64a648a39bd09252924d54d3)
Esempio: S. Antonin. Lett. 63: Questo intendono i dannati posti nello 'nferno.
249) Dizion. 5° Ed. .
DISTRETTO.
Apri Voce completa

pag.706



1) id: 51dc522e61f84458b31e9be03655456e)
Esempio: Bicchier. Bagn. Montecat. 62: Francesco Catellacci di S. Casciano, distretto fiorentino.


2) id: a297dcb0918646e9984cae6860636c43)
Esempio: E Borgh. V. Disc. 2, 552: Il Borgo a S. Lorenzo ed il distretto di Passignano aveva sua propria misura e suo staio, detti borghese e passignanese: e questa diversità di nomi e di misure.... mostra per ora che i primi oblighi di questi cota' pagamenti sieno molti antichi, come fatti in tempo che uscita la città di fresco delle mani de' barbari, non s'era ancora interamente del suo contado rinsignorita.
250) Dizion. 5° Ed. .
FUNICELLA.
Apri Voce completa

pag.613



1) id: a6e97a74a3c9464ebc66c9f8499e1850)
Esempio: Esop. Fav. S. 143: Ed aveva allo scudo, per coregge, funicelle.


2) id: b7a7c05bd3b34313990f48f3392765d2)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg.: E la tua terra sarà misurata colla funicella.
251) Dizion. 5° Ed. .
DINTORNO, che più comunemente scrivesi D'INTORNO.
Apri Voce completa

pag.383



1) id: 946193027f784b738235229cc8340c73)
Esempio: S. Bern. Serm. 5: Or che menate dintorno gli occhi curiosi?
252) Dizion. 5° Ed. .
CIVILE.
Apri Voce completa

pag.86



1) id: 81231e2c533d4819ac53e3a7a49ab1ca)
Esempio: Red. Lett. M. 40: S. A. S. gli darà con ogni sicurezza una carica, o civile, o militare, nella quale egli potrà vivere onoratamente.
253) Dizion. 5° Ed. .
CASETTA
Apri Voce completa

pag.628



1) id: ca4a7487f4814385b1d058d13b937d92)
Esempio: Cas. Pros. 3, 203: Baciate la mano di S. S. reverendissima del favor che mi fa di usare la mia casetta a Monte Cavallo.
254) Dizion. 5° Ed. .
AZIENDA.
Apri Voce completa

pag.906



1) id: e6ee0565d9064b009c7e581b348c4d79)
Esempio: Red. Lett. 2, 327: Sarebbe più comodo all'azienda di S. A. S. il farlo [il danaro] pagare in Livorno dal Poltri a conto dell'aggio.
255) Dizion. 5° Ed. .
ASSETTATO, e per sincope ASSETTO.
Apri Voce completa

pag.778



1) id: 3f65431c22da4a0b9d83ec16874a647d)
Esempio: Lett. Pros. Fior. IV, 1, 15: Ora stringendo S. S. Reverendissima che gli mandassi assettato colla medesima diligenza il Catone, mi disposi a servirlo.


2) id: b75244e98f56400e93cfa78d01134130)
Esempio: Pist. S. Girol. R. 191, 15: Lo studio di quegli cotali è.... di calzare stretto e assettato.
256) Dizion. 5° Ed. .
EGUAGLIANTE e UGUAGLIANTE.
Apri Voce completa

pag.71



1) id: 0fccd2fe567b4ba09c3097b56c5f4628)
Esempio: Pallav. Vit. Aless. 1, 393: Antonio Arnaldo.... autore, come si stima, del dannato libro uguagliante nella podestà S. Paolo a S. Pietro, scrisse ec.
257) Dizion. 5° Ed. .
CORO.
Apri Voce completa

pag.767



1) id: e6caeab5f7a541849c7f75ca90a356b6)
Esempio: E Red. Lett. 3, 184: Rappresentai umilmente a S. A. S. il bisogno grande che avevano queste povere monache della fabbrica di un coro.


2) id: e516e8ee9a424613b95674c069e29f35)
Esempio: S. Bern. Pist. 22: Gustando solamente le cose di sopra, e non quelle della terra; dove Cristo siede ad dexteram Patris, sopra li ordini e cori di tutti li spiriti beati.
258) Dizion. 5° Ed. .
CAMALDOLENSE e CAMALDOLESE
Apri Voce completa

pag.414



1) id: af5372f085014f97aebcdf385378ce0b)
Definiz: Add., usato anche in forza di Sost. Nome dell'Ordine fondato da S. Romualdo a Camaldoli, conforme quasi in tutto alla regola di S. Benedetto. –
259) Dizion. 5° Ed. .
CHIARAMENTE.
Apri Voce completa

pag.832



1) id: dac964cbd3084ff29b99990b0d2b4e1d)
Esempio: Fiorett. S. Franc. 71: Infiammato dallo Spirito Santo [S. Francesco], sì efficacemente,... sì chiaramente e sì intendevolmente propuose la parola di Dio, che ec.


2) id: cfa8a2e688b74d71a56efd56cd059bbd)
Esempio: Fiorett. S. Franc. 52: Vedea chiaramente li cori de' Santi.


3) id: b477e6451528492abe4a0d4ee19398a6)
Esempio: S. Greg. Omel. 2, 316: Nessuno è di noi, il quale possa ragguardare il sole, quando si leva chiaramente, ficcando lo sguardo nella sua spera.