Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 602 msec - Sono state trovate 6229 voci

La ricerca è stata rilevata in 39048 forme, per un totale di 32819 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
39048 0 39048 forme
32819 0 32819 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
260) Dizion. 5° Ed. .
MILITARE
Apri Voce completa

pag.263



1) id: 084bd3702ba246989cfc3c998f95d0eb)
Esempio: Red. Lett. M. 40: S. A. S. gli darà con ogni sicurezza una carica, o civile o militare, nella quale egli potrà vivere onoratamente.
261) Dizion. 5° Ed. .
FORMA.
Apri Voce completa

pag.317



1) id: 52e2711dd4b64d538abdb6859be1dde4)
Esempio: Cas. Pros. 2, 37: E quando sia tempo, V. S. reverendissima sia supplicata di ricordarlo a S. Beatitudine in quella ottima forma che, ec.


2) id: 846ba61db50e4e32a6970e42dee46101)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 846ba61db50e4e32a6970e42dee46101


3) id: 44753171cf83415ea88fe74f92190ed9)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 44753171cf83415ea88fe74f92190ed9


4) id: e86dd0608aca48449265452e075daf2c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: e86dd0608aca48449265452e075daf2c


5) id: 3731556b3b4d4df1974072ab7c9dc1d0)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 3731556b3b4d4df1974072ab7c9dc1d0


6) id: 58a427bdc77740d5a62b8af3bbdf5e0e)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 58a427bdc77740d5a62b8af3bbdf5e0e


7) id: 57b326b7f9e5420aa0f91d124bed5b43)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 57b326b7f9e5420aa0f91d124bed5b43
262) Dizion. 5° Ed. .
DONNETTA.
Apri Voce completa

pag.848



1) id: 3c44c4c24d7d44709d5b19e220417234)
Esempio: Bemb. Lett. 2, 191: Basciate per me la figliuoccia Anna, la quale dee essere oggimai una donnetta, e gli altri figliuoli di S. S.
263) Dizion. 5° Ed. .
ESACERBATO.
Apri Voce completa

pag.237



1) id: d041814f035145bfb519d0fb71405208)
Esempio: Pap. L. Coment. PP. 1, 34: Gli abitanti de' sobborghi S. Antonio e S. Marcello, ingannati ed esacerbati da tale divolgamento, a furia si radunano.
264) Dizion. 5° Ed. .
OSCENISSIMO.
Apri Voce completa

pag.716



1) id: 9b38ab9cdfb84d778271d9e73d98f737)
Esempio: Galil. Op. IX, 94: Nel qual errore incorse Michelagnolo Bonarroti nell'accomodare, nel suo Giudizio, S. Caterina nuda con S. Biagio dietro, disposti in attitudine oscenissima.
265) Dizion. 5° Ed. .
DETRARRE, accorciato da DETRAERE, e di cui alcune forme vengono da DETRAGGERE.
Apri Voce completa

pag.201



1) id: a0114b7b4c404473a8511a455f2fd693)
Esempio: E Cavalc. Dial. S. Greg. 84: Stimolato dalla malizia dell'antico avversario, cioè dall'invidia, cominciò a detrarre di S. Benedetto, e a riprovare ogni suo fatto.
266) Dizion. 5° Ed. .
GIRARE.
Apri Voce completa

pag.266



1) id: 236f3f4755f04a00ba2fac1cae46a237)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 236f3f4755f04a00ba2fac1cae46a237
267) Dizion. 5° Ed. .
CALIA, coll'accento sull'i.
Apri Voce completa

pag.398



1) id: 546378a613e3478a884ffb005c548ba9)
Esempio: Red. Lett. 2, 218: Le dissi che non voleva mostrarlo [il sonetto], ma riserbarlo per farne calia il giorno della nascita di S. A. S.
268) Dizion. 5° Ed. .
FRESCO.
Apri Voce completa

pag.515



1) id: 7e2145e79f0446e0b1912346155e4c52)
Esempio: Bemb. Lett. 1, 159: Piacemi che V. S.... parte si sia diportata a Castel Durante,... e parte ne' freschi di S. Agata al maggior caldo.
269) Dizion. 5° Ed. .
DOZZINA.
Apri Voce completa

pag.901



1) id: e5a91a1235b142c4940275cf3e1f79ca)
Esempio: Red. Lett. 3, 140: S. A. S. subito comandò che ne fosse (de' guanti di colore e di odore di limone) lavorata una mezza dozzina.


2) id: f74f679d9bbe43ec8e84177f02b1b105)
Esempio: Fag. Comm. 3, 29: Avete occhiali buoni? S. Se ce n'ho! e di quei fini d'Inghilterra. Veda che chiarezza, che limpidezza di cristallo: eccogliene una dozzina, scelga pure.


3) id: 6cf51d6dbfa64231903f92dd94dfa2a3)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 182: E dovete sapere, ch'è l'usanza de' fattori delle monache, quando vengano a Firenze, si movano per una sol causa, che ve se ne aggiugne poi parecchi dozzine.
270) Dizion. 5° Ed. .
GRATTUGIARE.
Apri Voce completa

pag.539



1) id: 43a0a01c426a4311b78618ffe4bbd8f4)
Esempio: Vit. S. Ant.: Gli tormentavano su gli eculei, gli grattugiavano sulle grattugie.
271) Dizion. 5° Ed. .
GRATUITO, con l'accento su l'u.
Apri Voce completa

pag.540



1) id: dbf1deba9ffd4c96aee2d5ba2fa66e0b)
Esempio: S. Bern. Medit. piiss. 45: O gratuita ed approvata dilezione di Dio!


2) id: 6e07d1885af54e7ab7056a30a4232433)
Esempio: S. Ag. C. D. 5, 259: Si conosce altri, non per debita ma per gratuita bontà, essere liberato dal male.


3) id: f3b4ee614f634de69b760e63f4ed0356)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 169: Qual maggior consolazione che.... la vera libertà, che una coscienza pura...? Questi sono i piaceri, questi gli spettacoli, santi, perpetui e gratuiti de' cristiani.
272) Dizion. 5° Ed. .
GUSTAZIONE.
Apri Voce completa

pag.744



1) id: fe13e255266f4d00a36771d4f0a09718)
Esempio: S. Bonav. Stim. Amor. 62: O melliflua gustazione dello spandimento del sangue.
273) Dizion. 5° Ed. .
CONFIDENZA.
Apri Voce completa

pag.427



1) id: 9f70e60289e3425abbb5f321e16b0c86)
Esempio: Cavalc. Dial. S. Greg. 102: Avea grande confidenza e familiarità con lui.


2) id: dbc43a3163864f1da6fb2b04b38f6068)
Esempio: Red. Lett. 1, 360: V. S. sa molto bene che con questo signor Dottore io non ho quella confidenza, che bisognerebbe aver seco per poter maneggiar bene un tal fatto.
274) Dizion. 5° Ed. .
ATTIMO.
Apri Voce completa

pag.828



1) id: cf2965db4fac4946b93a3cb3b9aaa5c8)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg.: Nullo attimo di tempo passa sanza suo mancamento.
275) Dizion. 5° Ed. .
IDOLATRA.
Apri Voce completa

pag.12



1) id: f731d88bca354255810f601c4befb42e)
Esempio: S. Grisost. Opusc. 10: Dannerassi lo maldicente con l'avaro, coll'adultero e coll'idolatra?


2) id: 19676bc6c01b4627bac5a438098831f4)
Esempio: S. Antonin. Lett. 92: Lièvati in alto della speranza, alla considerazione della divina clemenzia, dimostrata a Manasse, pessimo idolatra, re de' Giudei.


3) id: 58f66d3686b64e8ab541783b633fde21)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 161: Gli idolatri, appresso de' quali non è alcuna verità compita e perfetta, perchè neppure appresso di loro è maestro di verità Iddio, il bene ed il male interpetrano secondo l'arbitrio e il parer loro.
276) Dizion. 5° Ed. .
INEFFABILE.
Apri Voce completa

pag.634



1) id: f0c72d1a185c467088de33cb1d05beda)
Esempio: S. Antonin. Lett. 71: Ineffabile questo mistero si dimostrò al glorioso Batista.


2) id: 4ead2223900b45bb9f37d2f07fb95545)
Esempio: Vit. S. Gir.: E speri la mercè della sua ineffabile promessa.
277) Dizion. 5° Ed. .
MAGNITUDINE
Apri Voce completa

pag.676



1) id: 130c28586cac420fbba0e2d863025074)
Esempio: Fr. Giord. Pred. S.: Sì ragguardaro Iddio, e videro la magnitudine sua.
278) Dizion. 5° Ed. .
LAMENTANZA
Apri Voce completa

pag.45



1) id: c48f1e863a974cf2b1093a2b00c87140)
Esempio: Albert. Piag. Boez. G. S.: Di medicina è tempo, non di lamentanza.
279) Dizion. 5° Ed. .
CELERITÀ, CELERITADE e CELERITATE.
Apri Voce completa

pag.738



1) id: 0b34aca6593d46aa8d321c84d7b0bac6)
Esempio: Fr. Giord. Pred. S.: Si dà ad intendere la celerità della Resurrezione.