Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 414 msec - Sono state trovate 6229 voci

La ricerca è stata rilevata in 39048 forme, per un totale di 32819 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
39048 0 39048 forme
32819 0 32819 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
100) Dizion. 5° Ed. .
COMBATTERE.
Apri Voce completa

pag.187



1) id: c3250cb6fe924499bd11da6c076dc4d2)
Esempio: Fiorett. S. Franc. 38: Valentemente combattè contro alle tentazioni.


2) id: a0acd958593e4be6a60d17db5d040f3e)
Esempio: E Fiorett. S. Franc. appr.: Se.... contro al Demonio combatterai valentemente, tu avrai insieme con noi simile vestimento e chiarità di gloria.
101) Dizion. 5° Ed. .
GROSSOLANO.
Apri Voce completa

pag.630



1) id: 47e13ddd9cc4455782ea6011f3615139)
Esempio: Vit. S. Ant.: Pane mangiava grossolano, fatto di tritello.


2) id: 453b0d6034f1427fb647ddec0ccb2c6d)
Esempio: Scarp. Serm. S. Ag.: Siamo uomini grossolani, e sappiamo peccare, ma siamo ignoranti del modo di schifare i peccati.
102) Dizion. 5° Ed. .
CRESCITORE.
Apri Voce completa

pag.984



1) id: 4d5c7043196749ca95722ff1e20a3ed0)
Esempio: S. Ag. C. D. Datore e crescitore della felicitade.
103) Dizion. 5° Ed. .
OBBEDIENTEMENTE e UBBIDIENTEMENTE.
Apri Voce completa

pag.327



1) id: b80d6fc76e924da2acadc49aef53223e)
Esempio: S. Ag. C. D. 6, 193: Ottemperantemente, cioè obbedientemente.
104) Dizion. 5° Ed. .
BAMBINO.
Apri Voce completa

pag.45



1) id: dc9899ea3acf4e0ea1b2f10d09ebfbd3)
Esempio: Vit. S. Ant.: Non badava alle novelle de' bambini.


2) id: 1574636989874ab1912ba32636899c71)
Esempio: E Vit. S. Ant. appr.: Baie non facea colli altri bambini.
105) Dizion. 5° Ed. .
CALENDE
Apri Voce completa

pag.396



1) id: aaea00c328b24c328f9081adc6d98577)
Esempio: Fiorett. S. Franc. 162: Imperocchè in calende ricevette l'abito.
106) Dizion. 5° Ed. .
IMBIANCARE.
Apri Voce completa

pag.77



1) id: 98525b6876264718b6223ebfa19f7ced)
Esempio: S. Gir. Grad. 31: Lo bucato imbianca lo drappo.
107) Dizion. 5° Ed. .
MERIDIANO.
Apri Voce completa

pag.126



1) id: 70381e3d56a14aff8e4b21ce003647fc)
Esempio: Fr. Giord. Pred. S.: Alla luce meridiana del mezzogiorno.
108) Dizion. 5° Ed. .
INCAPESTRATO.
Apri Voce completa

pag.394



1) id: d248c4df10854927ab732d137df64321)
Esempio: Leggend. S. Marg.: Vidi quello divoratore abbattuto e incapestrato.
109) Dizion. 5° Ed. .
MAGGIO
Apri Voce completa

pag.643



1) id: 54b20dead5f34defa40aa397ebd9cd23)
Definiz: § XI. Egli è santo Anton di maggio; si usò per indicare cosa impossibile ad accadere, come sarebbe che la festa di sant'Antonio venisse di maggio. –


2) id: 14e8009c0ed848ec881cb4fb2392bce6)
Esempio: Poliz. Rim. C. 309: Pur sollecito, pur buchero, Per aver del vino un saggio: Quando tutto mi solluchero, Egli è santo Anton di maggio.
110) Dizion. 5° Ed. .
ADORANTE.
Apri Voce completa

pag.225



1) id: d0bedfbf76b54492b1015679e7d87e6c)
Esempio: Baldin. Decenn. 5, 156: Nella quale [cappella] l'anno 1587 fu posta la tavola della S. Elena adorante la S. Croce.
111) Dizion. 5° Ed. .
AMMAESTRARE.
Apri Voce completa

pag.435



1) id: c4c367a96d274fbc9f49abefbaf995be)
Esempio: S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. S. 227: E stava sempre in orazione, ed in ammaestrare la legge di Dio.
112) Dizion. 5° Ed. .
FAINA
Apri Voce completa

pag.481



1) id: 7fb94717faf84e09bd8865e946f4604a)
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 2, 5: Gli serbo a te, faina. Z. IV. Nibbio. S. Putta. Z. IV. Guattero. S. Carognaccia.
113) Dizion. 5° Ed. .
ERRORUCCIO e ERRORUZZO.
Apri Voce completa

pag.231



1) id: f200a01533604066b4cfd49c31fda03d)
Esempio: Cas. Pros. 3, 236: Io potrò levar qualche erroruzzo che S. S. reverend. avesse per caso lasciato in quel libro.
114) Dizion. 5° Ed. .
GRECO.
Apri Voce completa

pag.581



1) id: 5900a1eaafaf4e6287f81b9a3b677cad)
Esempio: Galian. B. Vitr. 39: A destra e a sinistra di greco, greco ter. s. tram. e greco ter. s. levante.


2) id: ea691bb2b9e74bbd958138f0f4283741)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. Gh. 26: Della malvagia e greco, quando non la fogliate a voi mi sarà gratissimo; ma non la togliete a voi.
115) Dizion. 5° Ed. .
OCCUPARE.
Apri Voce completa

pag.390



1) id: 473bcadaab6d4148ad5cff0198ab2368)
Esempio: Cas. Pros. 3, 92: Dubito grandemente che V. S.... non abbia occupato il primo luogo nella grazia di S. Beatitudine.


2) id: 47f103f870e441ae85bca0bc7649083b)
Esempio: S. Bern. Pist. 25: Guardati dalla oziosità, come da nimico mortale; e però occupati in leggere qualche cosa utile.


3) id: 3674ba24908745408b5cccba7f0ad80b)
Esempio: Belc. F. Pros. 2, 79: Dice S. Gregorio, di qualunque morte il giusto è occupato, non perde la sua giustizia.


4) id: 6cefb66b6e804322ba3faa04de4ff20e)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 1, 114: Il Salvator nostro faceva el giorno miracoli nelle cittadi, e la notte occupava all'orazioni in sul monte.
116) Dizion. 5° Ed. .
CAROTA
Apri Voce completa

pag.597



1) id: 3aa6d29422c54756897ad106f35ee0a0)
Esempio: Cas. Pros. 3, 281: Forse è stato qualch'uno che, per darsi buon tempo, arà scritto a S. S. una carota.
117) Dizion. 5° Ed. .
LARGAMENTE.
Apri Voce completa

pag.81



1) id: e3651d0b54054ab2ab9bd5760883d8b4)
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 234: Ringrazerai la S. R. S. dello avere largamente parlato teco, e benignamente inteso al nostro desiderio.
118) Dizion. 5° Ed. .
MENZIONE
Apri Voce completa

pag.102



1) id: 874d3895951d4291a7ddcdacd8d88542)
Esempio: S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. S. 231: Ascolta diligentemente quello cantico, nel quale si faceva menzione del suo filliuolo.
119) Dizion. 5° Ed. .
DOPO.
Apri Voce completa

pag.853



1) id: 78a5eb32a3814f1c9b874d18b6d2b312)
Esempio: S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. S. 231: E la Donna nostra istava dopo alcuna cortina per non essere veduta.


2) id: b74a708f8e354cc4b390db39394b532f)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 279 t.: Ma ecco che dopochè Elifaz ha dette queste parole oziose, egli riesce in parole di villanie.


3) id: 6142b9aa34f64885b1559a5b993d73b7)
Esempio: Cavalc. Dial. S. Greg. 39: Uscendo l'anima del venerabile Anastagio del corpo, era nel monistero un frate che non voleva rimanere dopo lui.


4) id: 91ecf65ac80542b7a063e5300505498f)
Esempio: E Cavalc. Dial. S. Greg. appr.: Per quello a cui tu vai, ti scongiuro e priego, che io dopo di te non ti rimanga sette giorni.


5) id: f53a970667d94087946c60f6c51e7ba5)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 1, 278 t.: E per tanto desiderano d'acquistare le cose altrui, dopo che essi temono che le loro sustanzie non possono loro bastare.