Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 335 msec - Sono state trovate 6229 voci

La ricerca è stata rilevata in 39048 forme, per un totale di 32819 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
39048 0 39048 forme
32819 0 32819 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
120) Dizion. 5° Ed. .
LEGA
Apri Voce completa

pag.173



1) id: df40128adcad4cc69e85c042d1644865)
Esempio: Varch. Stor. 3, 18: Della lega fu dichiarato capitano generale Anton da Leva Spagnuolo, con questa condizione, ch'egli dovesse restare al governo dello stato di Milano.


2) id: 12f4c9c990b54168990220a7e335aad5)
Esempio: Machiav. Pros. stor. pol. 7, 58: Non vi trovai se non quelli (gli uomini) della lega di Dicomano, e di quelli della lega di S. Gaudenzio non ve ne era venuto veruno.


3) id: b1c685fccab84dcc9b62a371df3d42dc)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 307: Non già mai voglio mettere il mio amato in Cristo figliolo nel mazzo delli adirati, come Francesco orafo; ma sì bene nella sua lega, del ritrovarlo nella beata patria.


4) id: 1f678d18768c4c03a6daeb94c20fd7c9)
Esempio: Stat. Cav. S. Stef. I, 74: Non sia lecito a' nostri Cavalieri, per alcun modo, senza licenzia del Gran Maestro, far di sè omaggio, o divenire uomo ligio, o contrarre lega, o farsi, come si dice, fratel giurato con persona alcuna.


5) id: aad1df024c9d45ad8bcb6f6859121415)
Esempio: E Docum. Miliz. Ital. 35: E che la terra di S. Gimignano e la sua corte e distretto s'intenda essere da ora innanzi una lega e una delle leghe del Contado di Firenze, e sia appellata e appellare si debba la lega di Santo Gimignano.


6) id: 73a2ae0e54e64390862baeb57796bf48)
Esempio: Stat. Art. Por S. Mar. 2, 44: Ciascuno orafo maestro di bottega sia obligato a tenere sempre nella sua bottega una tòcca d'oro di caratti ventuno e sette ottavi, allegata in ariento, ed un'altra de' medesimi caratti allegata in rame, secondo che sono allegati in dette leghe li scudi d'Italia, sotto pena ec.
121) Dizion. 5° Ed. .
CIVILMENTE.
Apri Voce completa

pag.87



1) id: d61fb3990a484b558b893b38d4478746)
Esempio: Varch. Stor. 1, 384: E Anton Lenzi, il quale dubitando di quello che avvenne, l'aveva ammonito prima e avvertito che dovesse civilmente procedere, lo riprese ec.


2) id: 7f3bde83c9f04d79a938973f04a5e6d3)
Esempio: Stat. Art. Por S. Mar. 2, 66: Quando interverranno donne, sieno tenuti per dette donne al danno civilmente, e non altrimenti quelle persone sopra espresse nella rubrica de' veditori.


3) id: b6652c6a379f475a81adc21843dda11f)
Esempio: S. Ag. C. D. 1, 189: Or che altro feciono, se non che li Romani, combattendo tra sè civilmente, come per esemplo delli Iddii, non si credessono fare peccato veruno?
122) Dizion. 5° Ed. .
MERENDA
Apri Voce completa

pag.123



1) id: 2f8505bd7a71451f91ce6a3e4aa7c549)
Esempio: Lipp. Malm. 1, 50: Anton Dei con tutti i suoi garzoni, In cambio di sbrigar quella faccenda, È ito al Ponte a Greve a una merenda.
123) Dizion. 5° Ed. .
COLLETTORIA.
Apri Voce completa

pag.146



1) id: c14873400a2142349f0df9edcd91f346)
Esempio: Guidicc. Op. M. 2, 50: Prego V. S. che si contenti di ricordar a S. S. che non voglia mancar di quel che m'ha promesso, cioè di mandarmi la bolla della Collettoria.
124) Dizion. 5° Ed. .
ANDARE
Apri Voce completa

pag.487



1) id: 5616659586de4b8eb9cd192bebae2729)
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 1, 44: Nel suo nome S. Piero rendette l'andare al zoppo; e S. Dionisio il lume al cieco.


2) id: ea4797583c56403cba3f8f13d8951eb4)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 438: Intorno a questi medesimi anni era stata rinnovata a Fiesole, o di nuovo fatta, la chiesa cattedrale di S. Romolo, in sul medesimo andare, come si vede, di quella di S. Miniato.
125) Dizion. 5° Ed. .
ATTACCO.
Apri Voce completa

pag.814



1) id: ad3f3504f8da48fca51bb5a94484e8f2)
Esempio: Cas. Pros. 2, 66: Può farlo, caso ch'e' ci vegga attacco, governandosene con quella prudenza e amorevolezza che S. S. saprà.
126) Dizion. 5° Ed. .
DILIGENTEMENTE.
Apri Voce completa

pag.339



1) id: 57bfcd78512245e0a6686f126496cde9)
Esempio: Cas. Pros. 3, 88: Ho pregato S. Ecc. che dia conto diligentemente a V. S. illustrissima di tutto quello che occorre.


2) id: dcf70529d60a468b8749e1a30e6b236b)
Esempio: S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. 179: Ma ella (la Maddalena) diligentemente e curiosamente lo guarda e dimanda, e riceve responsione di tutta letizia da lui (Gesù).
127) Dizion. 5° Ed. .
FORMICAIO e familiarmente FORMICOLAIO.
Apri Voce completa

pag.341



1) id: fc98c67e74c345d3886d22d26b4072db)
Esempio: Cas. Pros. 3, 197: Così S. S. reverend. imparerà a stuzzicare il formicaio, e mi perdonerà gli errori che vi sono.
128) Dizion. 5° Ed. .
AFFEZIONATISSIMO.
Apri Voce completa

pag.256



1) id: b81d874537aa4d0e9fc94f639599cda2)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 231: Vostra affezionatissima in Cristo ec.
129) Dizion. 5° Ed. .
INCOMPRENSIBILE.
Apri Voce completa

pag.484



1) id: e7febeda334943d9b9fb7051f8301bce)
Esempio: S. Ag. Solil. 4: Illumina gli occhi miei, luce incomprensibile.


2) id: 4ce44442811a4b03aff4bbfd889928e8)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg.: Quando quella natura incomprensibile parla alla natura invisibile.


3) id: 7f3f8cf9a46e43e39ef1810b374da4ab)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 78: Sendo lui (Gesù) somma sapienza e altezza incomprensibile, e lui per sua bontà si è degnato venire in tanta bassezza!
130) Dizion. 5° Ed. .
MALIGNAMENTE
Apri Voce completa

pag.724



1) id: ad04810b0ccc428981d5e3295a4a8791)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg.: Ancora per noi malignamente si difende.
131) Dizion. 5° Ed. .
ABBONDANTISSIMO e ABONDANTISSIMO
Apri Voce completa

pag.36



1) id: 896f2d9b5f054c758364a684e99dff61)
Esempio: S. Ag. C. D. 5, 190: Dice Cicerone abbondantissimo parlatore.
132) Dizion. 5° Ed. .
AMMASSICCIARE.
Apri Voce completa

pag.442



1) id: 4de61784ef144fac9732af0bae53e459)
Esempio: Vit. S. Ant.: Tu ammassicci peccati sopra peccati (qui figuratam.).
133) Dizion. 5° Ed. .
AMMENDATO.
Apri Voce completa

pag.446



1) id: 54c1fc7614ce46e184b0c03737a8557a)
Esempio: Scarp. Serm. S. Ag.: La penitenza si dà all'uomo ammendato.
134) Dizion. 5° Ed. .
ALLUMINATIVO.
Apri Voce completa

pag.388



1) id: 2bd770c337f2456d97ba152aa696640c)
Esempio: Leggend. S. Ieron. 20: Colui ch'ammaestra è detto luce alluminativa.
135) Dizion. 5° Ed. .
ATTENDERE.
Apri Voce completa

pag.819



1) id: 8c3959e25aad4769ae6cc47d382bd665)
Esempio: S. Cater. Lett. 3, 227: Procurate e attendete sopra costoro.


2) id: 370e0f773d474b4289dd0dd92144fefa)
Esempio: E S. Cater. Lett. 4, 67: Io non so vedere che questo si possa ben fare, se voi non reformate il giardino di nuovo della vostra sposa di buone e virtuose piante, attendendo di scegliere una brigata di santissimi uomini.
136) Dizion. 5° Ed. .
ECCELLENTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.12



1) id: 9bb57da7d17f4828acdafc1f929955bd)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 94: Illustrissimo ed eccellentissimo signor Duca.


2) id: 53a6d5af58f84c00a4316103e27bbad4)
Esempio: Red. Lett. 1, 91: Ho letto quanto V. S. eccellentissima mi scrive nella sua lettera, e quanto a lei scrive nell'altra sua il sig. Felice Viali da Padova, nella quale la esorta a pretendere la cattedra di notomista vacata in quella Università.
137) Dizion. 5° Ed. .
ESSERE.
Apri Voce completa

pag.368



1) id: 8d5b41e371874d708ece0fc5581ffb2c)
Esempio: S. Cater. Lett. 2, 494: Cristo.... èttisi dato in cibo.


2) id: c497625b5d0e4d248e5338492d165f7d)
Esempio: Fiorett. S. Franc. 4: Poichè ebbono udita la messa e istati in orazione infino a terza, il prete ec.
138) Dizion. 5° Ed. .
FELTRO.
Apri Voce completa

pag.745



1) id: 00c9396e2cd94351807bc4a70451c3e6)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 283: Rimandisi il feltro o cappello.


2) id: 4914fb27d3844d918e101c46a42d98ed)
Esempio: E Ricc. S. Cat. Lett. 295: Li feltri si rimanderanno domattina, chè sono troppo molli.
139) Dizion. 5° Ed. .
AFFITTUALE.
Apri Voce completa

pag.267



1) id: 4149a48b2c3f44b894f4055c53ee7925)
Esempio: Belleb. Stat. S. Iac. volg. 25: Seguono gli altri affittuali.