Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 614 msec - Sono state trovate 7931 voci

La ricerca è stata rilevata in 29481 forme, per un totale di 21550 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
29481 0 29481 forme
21550 0 21550 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
IMMEDESIMAZIONE.
Apri Voce completa

pag.126



1) id: 5bb63f0e8d6f402f910f470fdb819e08)
Esempio: Zanott. F. M. Forz. attratt. 46: Ora, il perfettissimo congiungimento è posto nella identità, o vogliam dire, immedesimazione.
2) Dizion. 5° Ed. .
FACILISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.471



1) id: 1314c6eb49b5480f97305870a973bc5f)
Esempio: Zanott. F. M. Forz. attratt. 20: Formandosi così gli assiomi, facilissimamente si intende, come essi non nascano per argomentazione alcuna.
3) Dizion. 5° Ed. .
ESPRIMENTE.
Apri Voce completa

pag.332



1) id: 1bda68e32ee3417a9f09e2897e3dffa0)
Esempio: Zanott. F. M. Forz. attratt. 15: Mi fanno ridere alcuni, i quali dicono una lingua aver parole più esprimenti di un'altra.


2) id: 505597e618854513b9ba7a414790d301)
Esempio: E Zanott. F. M. Forz. attratt. appr.: Il che si vede nelle metafore, che per lungo uso divengono tanto esprimenti, che cominciano a parer quasi voci proprie.
4) Dizion. 5° Ed. .
MADAMA
Apri Voce completa

pag.611



1) id: 5d7dc10295cc4af1bc55ebf98eb9cc42)
Esempio: Zanott. F. M. Forz. attratt. 12: E già a buon conto voi vedete, o madama, che la memoria si fa in noi, ec.
5) Dizion. 5° Ed. .
F,
Apri Voce completa

pag.449



2) id: 0198712737b9402790e2fad8e2fe504e)
Esempio: Salv. Avvert. 1, 254: Intoppandosi [la m] con la f, o con l'u consonante, il fatto suo par dubbioso.


3) id: 0f8cace8c0b14522a020dd3acc7ec036)
Esempio: Bemb. Pros. 69: Alquanto spesso e pieno suono.... rende la F.


4) id: d2b106dd29214518b84bd45234e99e28)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 263: Quelle [parole] nelle quali è lo S.... il G, lo F, pare che per lo più abbiano più tosto del rimesso, che altro.
6) Dizion. 5° Ed. .
METEOROLOGICO
Apri Voce completa

pag.184



1) id: 7a5ff0491e394404950a39434a9c6730)
Esempio: Zanott. F. M. Forz. attratt. 10: Ben dice il famoso dottor Brik nelle sue lezioni meteorologiche, che il Nevton ha detto bene, perchè ec.
7) Dizion. 5° Ed. .
OPULENZA.
Apri Voce completa

pag.581



1) id: 7155226aff2e43988fb3906a9290f8a7)
Esempio: Zanott. F. M. Forz. attratt. 28: Uno dice: Bisogna procurar l'opulenza al paese. Un altro dice: Niente è più nocevole ad un paese, che l'opulenza.
8) Dizion. 5° Ed. .
MARE.
Apri Voce completa

pag.932



1) id: e4f9debe29314152b5b9139a36de8c85)
Esempio: Zanott. F. M. Forz. viv. 139: Non era quasi mare, traendo allora un venticello soavissimo.


2) id: c330b8d1cae948d8880441388e0bfb01)
Esempio: Bellinc. Rim. F. 2, 96: La sua casa è un mar! quando vi piove (qui scherzevolmente in equivoco).


3) id: 71197630b9884adda46409678e1173ba)
Esempio: Stor. Nerbon. volg. M. 129: Comandò che la sua galea pigliasse alto mare insino dirimpetto alla foce del Rodano.


4) id: 4aa3b651f56d44789ebf313d59c2bb0a)
Esempio: Vill. M. 358: Avendo i Dieci del mare lungamente trattato col Comune di Siena di volere fare porto a Talamone..., si fermò ec.


5) id: c5030f1342464353b27df5142b9502b2)
Esempio: Cecch. Lez. M. Bartolin. 54: Il Berni..., col metter intorno nel fatto della moglie un mar di cose fastidiose,... arebbe quasi quasi detto ec.


6) id: bd025e2362a5426282ba156f7336373f)
Esempio: Vill. M. 453: E' Pisani per levare il detto porto..., con otto galee impedivano il mare: il perchè mercatanzie uscire nè entrare poteano in Talamone.


7) id: 051f7f8516f049bd984615cfc0b9f739)
Esempio: Fag. Comm. 6, 297: Non vo' tante finezze, vorrei un po' di garbo e un po' di grazia. M. Sorella, ce n'è scarsità, non ne viene nè per mare nè per terra; queste guerre hanno impedito il commercio.


8) id: c0621be9338b47babcc79035b959873b)
Esempio: Cecch. Mogl. 1, 1: Facendo Silvano un viaggio per la volta di Marsilia, vicino alla Corsica ruppe in mare per una fortuna, e così la roba e la vita, per quanto ne udirono i suoi, insieme vi lasciò il meschino. F. Uom di mare, un dì ricco e l'altro povero.


9) id: 281c7adec99c44c186ed101f344e2ac7)
Esempio: Vill. M. 3, 189: Ma i Fiorentini, sdegnati della fede rotta pe' Pisani cotante volte al loro comune, non poterono essere smossi del fermo proposito di fare col fatto conoscenti i Pisani che i Fiorentini poteano ben fare le mercatanzie per terra e per mare senza loro, ed eglino ec.
9) Dizion. 5° Ed. .
DIVENIRE.
Apri Voce completa

pag.744



1) id: a84350cb6e8a42da820b36d96b3b9e2f)
Esempio: Zanott. F. M. Forz. attratt. 15: Il che si vede nelle metafore, che per lungo uso divengono tanto esprimenti, che cominciano a parer quasi voci proprie.


2) id: 9ff732547a1a4d05bc096c5cafbc6bc2)
Esempio: Vill. F. Vit. 22: E già era agli anni maturi divenuto, essendo circa d'anni trenta, col cerebro oppilato e tenebroso.


3) id: 98223fa5afa440c09156b870f3f0c466)
Esempio: Bocc. Com. Dant. M. 1, 432: Esso [autore] primieramente.... si continua alle precedenti cose, mostrando dove divenuto sia.


4) id: 0b9dd129a0ce427a93bd5a0aed774c8e)
Esempio: Lanc. Riform. volg. F. 13: Sotto pena.... di perdere cotale robba e vestimento divietato, li quali per piena ragione divegnano al Comune di Firenze.


5) id: d82df3559d9c4262b3220b1ce4dc96de)
Esempio: Bocc. Com. Dant. M. 1, 79: Alla qual cosa (all'invocazione della divina Grazia ne' principj d'ogni operazione) dee ciascuno senza alcuna difficoltà divenire, leggendo quello che ne scrive Platone.


6) id: 675f79ce336f4b1ba6ebdafc16255394)
Esempio: E Bocc. Com. Dant. M. 437: Dicono che, essendo ella in Creti divenuta, e alcun tempo con Giove dimorata, che Giove, senza avere avuto alcun figliuolo di lei, la lasciò.
10) Dizion. 5° Ed. .
ELETTRIZZARE.
Apri Voce completa

pag.89



1) id: a8f53cb973184a629adc77706fd2f342)
Esempio: Zanott. F. M. Forz. attratt. 35: Quando nelle due proposizioni antecedenti del sillogismo una terza idea attrae a sè le altre due e le elettrizza, queste ec.


2) id: a3b95606d4ef41c785b40292126a761e)
Esempio: E Zanott. F. M. Forz. attratt. 16: Le idee, riscaldate da quella passione, maggiormente si elettrizzano.


3) id: 1963370435054349823d70d4350639ae)
Esempio: Zanott. F. M. Forz. attratt. 15: Pare che anche le idee si elettrizzino per lo spesso accoppiarsi, il che equivale al movimento.


4) id: c3af934273f8423f85531f8d7610724c)
Esempio: Zanott. F. M. Forz. attratt. 15: I corpi per due maniere si elettrizzano ed acquistano forza di attrarre, per movimento con cui si fregano, e per calore.
11) Dizion. 5° Ed. .
INESPLICABILE.
Apri Voce completa

pag.647



1) id: 5fb193f9afee40c18c2cc33fb06f20b7)
Esempio: Zanott. F. M. Forz. attratt. 36: Io vi spiegherò chiarissimamente l'union dell'anima e del corpo, che fino ad ora è stata creduta da molti inesplicabile alla filosofia.


2) id: 04a8d9f53f7f4b2596a49a5bc8a6f84c)
Esempio: Ricc. A. M. Rim. Pros. 176: Non recan elleno (le bizzarrie dei poeti) piacere e giocondità inesplicabile a tutti?
12) Dizion. 5° Ed. .
INVINCIBILMENTE.
Apri Voce completa

pag.1193



1) id: d2302e8943944714a0593a4f7471822f)
Esempio: Zanott. F. M. Forz. attratt. 21: Ne viene di necessità, che congiungendosi insieme con una forza invincibile quelle idee che compongon l'assioma, debba l'assioma parerci invincibilmente vero.
13) Dizion. 5° Ed. .
DIFFERENZIALE.
Apri Voce completa

pag.299



1) id: 1eb21a58282d478c83f907f101a84d90)
Esempio: Zanott. F. M. Forz. viv. 108: Bastava bene che egli sapesse un poco il calcolo differenziale.


2) id: 2e807d9097a24a46a15eed97a25d52d3)
Esempio: E Zanott. F. M. Forz. viv. 205: Non potrebbono essi [matematici] poi averla per una lineetta composta di infinite altre, come vedrete ch'e' fanno massimamente nel calcolo differenziale.
14) Dizion. 5° Ed. .
ESPRIMERE.
Apri Voce completa

pag.333



1) id: 6f112528c7324ff49f7f5fc8cd48e016)
Esempio: Zanott. F. M. Forz. attratt. 15: Ogni parola egualmente esprime qualsisia cosa: purchè l'idea della parola siasi per lo lungo uso ben bene elettrizata con l'idea della cosa.


2) id: 57aed802bf304e39a1b40c632333bfc5)
Esempio: Buonarr. F. Medagl. ant. 401: Ebbe [Costantino] in pensiero d'esprimere [con il simulacro della Fortuna] che la divina protezione verso la sua nuova città (Costantinopoli), la doveva rendere stabile, come dalla corona murale; vittoriosa, come dall'ali, ec.


3) id: 4ea6ca00240f40238f1a41d0ad7c7052)
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. 22: S'avvien talor che in pietra un rassomigli, Per fare un'altra immagine, sè stesso, Squallido e smorto, spesso Esprimo io me, che tal son per costei.
15) Dizion. 5° Ed. .
GABINETTO.
Apri Voce completa

pag.12



1) id: d64a4232d23d4193b406c60a401ce90b)
Esempio: Zanott. F. M. Forz. attratt. 28: Nè crediate già, o Madama, che questo uso abbia luogo solamente nelle conversazioni oziose, che anzi entra ne' gabinetti de' grandissimi re.
16) Dizion. 5° Ed. .
INERENTE.
Apri Voce completa

pag.639



1) id: b4a5603d91d04ed3a2ee696dc9c64afa)
Esempio: Zanott. F. M. Forz. viv. 91: Direi.... che egli è come una qualità inerente al globo stesso.
17) Dizion. 5° Ed. .
EVIDENZA.
Apri Voce completa

pag.441



1) id: 4aafc92c82b345c7bb314b197d52cd85)
Esempio: Zanott. F. M. Forz. attratt. 24: Pare che tanto maggiore studio dovrebbe porsi ne' principj della probabilità che in quelli dell'evidenza, quanto quelli sono di un uso incomparabilmente maggiore.
18) Dizion. 5° Ed. .
INVITATRICE.
Apri Voce completa

pag.1200



1) id: 155426bb11df44299f61fb674d96650f)
Esempio: Zanott. F. M. Forz. viv. 31: I Peripatetici non avrebbono abborrito questa forza invitatrice dei corpi al movimento.
19) Dizion. 5° Ed. .
M,
Apri Voce completa

pag.575



2) id: d2d8bce881ca49998bf8217733382b45)
Definiz: § II. M, numero de' Romani, che significa Mille. –


3) id: 47ba700234b04260ba563cfc7a00888b)
Definiz: § I. E per il Segno o Carattere che rappresenta la lettera M. –


4) id: 5df8d54d961e47369bcb861f836dd72b)
Esempio: E Cavalcant. B. Retor. appr.: Dell'altre lettere il G, il C..., lo M fanno dolcezza.


5) id: 8da0a983cff84815af925fc010c8b577)
Esempio: E Buomm. Ling. tosc. 30: Di queste semivocali quattro si dicon liquide, cioè L, M, N, R.


6) id: 16858459d0dc4ce4a4213dc897fe565b)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 263: Più di grandezza dà lo M, lo N, innanzi al P, al T, ec.


7) id: 9c0b948fcc144ec4a045b2d0ba8e1963)
Esempio: Fr. Giord. Pred. ined. 6: Se io avessi pur C livre, sì mi appagherei; halle. E quegli dice: se io n'avessi pure M., mi stare' bene e non ti chiederei più.


8) id: 1291fe86352149fea0833057868b81b2)
Esempio: Bemb. Pros. 69: Molle e dilicata e piacevolissima è la L.... Allo 'ncontro la R aspera, ma di generoso spirito. Di mezzano poi tra queste due la M e la N, il suono delle quali si sente quasi lunato e cornuto nelle parole.
20) Dizion. 5° Ed. .
INFINITAMENTE.
Apri Voce completa

pag.709



1) id: 6960dd988c0c4e3695ee4515a5bdc715)
Esempio: Zanott. F. M. Forz. viv. 275: Poco mi piace cotesto trascurare le quantità infinitamente piccole e averle per nulla.