Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 752 msec - Sono state trovate 11429 voci

La ricerca è stata rilevata in 44246 forme, per un totale di 32816 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
44246 0 44246 forme
32816 0 32816 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
60) Dizion. 5° Ed. .
ESERCITATISSIMO.
Apri Voce completa

pag.286



1) id: 12a609e106b84cae85df78156b07a7ee)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 104: La nobiltà nondimeno è desiderosa della gloria, esercitatissima nella milizia.
61) Dizion. 5° Ed. .
ESASPERATO.
Apri Voce completa

pag.251



1) id: d3508627557f4103aa6b7412c5db8768)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 40: I Greci, esasperati da questa ingiuria, ricorsero a lo Imperadore.


2) id: cfcd74b33790494e92fb80d0baf5f11c)
Esempio: E Giambull. P. F. Stor. Europ. 125: Esasperato fuor di misura il Boemo,... non perdonò la vita a persona.


3) id: a88b1d25d79949a2b474b818037b23ff)
Esempio: Calzol. Stor. Monast. 522 t.: Gl'infideli, per la rovina de' loro idoli divenuti più esasperati, cominciarono a fare via maggior insulti che prima non facevano a i Cristiani.
62) Dizion. 5° Ed. .
DISVANTAGGIO.
Apri Voce completa

pag.723



1) id: f5423675f61243d78e7828807de83987)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 43: Non volendo [gli Ungheri] combattere a disvantaggio sì manifesto, ec.
63) Dizion. 5° Ed. .
CURIOSISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.1099



1) id: db633a1570da4876a83ef4b346048c1b)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 2, 449: Guardando curiosissimamente ciò che agli altri non parea lecito.
64) Dizion. 5° Ed. .
COMPITISSIMO e COMPIUTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.263



1) id: 7d3f0af8aa12433280dc5e50062c9356)
Esempio: Varch. Lez. Accad. 122: Pontano, uomo in tutte le cose compiutissimo.


2) id: 4ca22f34b08d423884e4dc4c494f6f09)
Esempio: Bott. Stor. Amer. 3, 8: I generali che accompagnarono Burgoyne.... erano.... uomini di guerra compiutissimi.
65) Dizion. 5° Ed. .
METAFORICO
Apri Voce completa

pag.179



1) id: b76198c2daa04a3d9cf84bc9088604c3)
Esempio: Varch. Lez. Accad. 10: Questa significazione è metaforica, o vero traslata.
66) Dizion. 5° Ed. .
GRANDISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.508



1) id: bc0af7753ccb4049959ee10f2f41d9e3)
Esempio: Varch. Lez. Accad. 390: Tutte le cose amano grandissimamente sè medesime.
67) Dizion. 5° Ed. .
IMPENNELLARE.
Apri Voce completa

pag.198



1) id: 265fc3d1b07d4eaebee5156e8d844524)
Crusc. Vocab. G. IV.

2) id: 12a5a0816bbc4da4bbd1e46671319040)
Crusc. Vocab. G. IV.
68) Dizion. 5° Ed. .
ALLEGGIAMENTO.
Apri Voce completa

pag.367



1) id: 4b3220189fde4734b54118ef4334efa8)
Esempio: Adr. G. B. Stor. 41: Il quale ordine arrecò alcuno alleggiamento a quelle parti.
69) Dizion. 5° Ed. .
DESTATO e per sincope DESTO.
Apri Voce completa

pag.185



1) id: bb0370df001848e6892a4b41f022838d)
Esempio: Adr. G. B. Stor. 131: Avvertiva Otto che stesse desto, ed ogni cosa osservasse.
70) Dizion. 5° Ed. .
APPARARE.
Apri Voce completa

pag.575



1) id: 71aa8fd280894c6098fef3cccc662d3c)
Esempio: Maff. G. P. Vit. Confess. 2, 98: Adorato il Signore, entrò [Martino] nella sacristia per appararsi.
71) Dizion. 5° Ed. .
CARNEFICE
Apri Voce completa

pag.587



1) id: 1f696c40049b41128ef85b7a10ad5352)
Esempio: Maff. G. P. Vit. Confess. 1, 46: Non fu niuno di quei carnefici osato di offenderlo.


2) id: 6f253b4760bd4e059834e5a6c3ace642)
Esempio: E Vill. G. 773: Feciono ritornare in Firenze M. Iacopo Gabrielli d'Agobbio, uomo subito, e crudele, e carnefice.


3) id: 0229dee3ee134f11803cd9b86305e3b8)
Esempio: Vill. G. 413: La detta setta reggente criò e fece un bargello uno ser Lando d'Agobbio, uomo carnefice e crudele.
72) Dizion. 5° Ed. .
INNAMORATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.848



1) id: 65b062daec374ca88fe57586c9ca0379)
Esempio: Rim. Ant. P. N.: Innamoratamente mi ritenne.
73) Dizion. 5° Ed. .
ARROTARE.
Apri Voce completa

pag.718



1) id: 5c698d34e6364efe8b938eee6d6b292f)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 18 t.: Dove solo abbonda di ferro e di pietre da arrotarlo.


2) id: c6d189f2b1814bfd9a6cc148b31faf82)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 236: Si trattennero due anni alla corte, arrotandosi pei tribunali, come litiganti d'una causa spallata.
74) Dizion. 5° Ed. .
ATTRAVERSARE.
Apri Voce completa

pag.839



1) id: 8b1079f974644441958239b592eefc22)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 118 t.: Vero è che nello attraversare la Dalmazia e' fu preso.


2) id: 1de46b9fb51943c9814513f4567b7e23)
Esempio: Guicc. Stor. 1, 223: Una catena, la quale, secondo l'uso delle città faziose, attraversava la strada.


3) id: eeed40cdbb23490daa2bcc91f442576d)
Esempio: Varch. Stor. 1, 206: Tommaso Soderini s'era colla parte opposto sempre e attraversato a cotale deliberazione.


4) id: 9525042361c9432bb75cefb93784513f)
Esempio: Bott. Stor. Amer. 1, 143: Non avere esse [colonie] mai attraversati, anzi aver sempre.... promossi gl'interessi della Corona.


5) id: f398c405edd74bfd9f213538af7f7a38)
Esempio: Vill. G. 104: Cavalcando per Parigi collo re Luis, s'attraversoe uno porco tra' piè del cavallo, e fecelo cadere.


6) id: 69cfba46c8be41f0ba951f1e7c96088e)
Esempio: Guicc. Stor. 1, 155: Per assicurare il ducato di Milano, per il quale egli aveva ad attraversare per tanto spazio di paese.


7) id: 357b781655f04ac68106d1db47c2603f)
Esempio: Vill. G. 213: E ciò fu la cagione per più legname che 'l fiume menava, il quale s'attraversò alle pile del ponte di Santa Trinità.


8) id: 8f67d4147f224774940301f024509eb9)
Esempio: Stor. S. Silv. 4: Mangiando,.... una spina di pesce se gli attraversò nella gola sì e in tal modo, che medicina non vi valse che guarire lo potesse.


9) id: febbedd6d7b14acabf14e2a082ffbead)
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 247: Le Provincie inviarono alcuni lor deputati proprj a querelar con la regina stessa il Lincestre, e da questo all'incontro si procurò d'attraversare ogni negoziazione di quelle.
75) Dizion. 5° Ed. .
CELATISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.735



1) id: 01a71c273fe44b04bcc25fe303d7f854)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 3, 693: Posatolo sopra un carro, lo cavò celatissimamente fuori della terra.
76) Dizion. 5° Ed. .
MAREMMA
Apri Voce completa

pag.938



1) id: 781f76c311594c2b823feb2869a43d7c)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 22: E nelle maremme ancora della Italia molte volte fecero gran danni.
77) Dizion. 5° Ed. .
DIRIZZATO, DRIZZATO, e come è stato notato al suo luogo, anche DIRITTO e DRITTO.
Apri Voce completa

pag.446



1) id: a48744755c6d4b7bbb2868850478b4f1)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 24 t.: Dirizzatosi [Berengario] dunque alla sua favorita Verona.... si ritolse ec.


2) id: 1ef1eb95c55944348af5970ff6b62abe)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 2, 426: In questo Barzoni, trattosi di seno una pistola, e contro Villetard dirizzatola, lo voleva uccidere.
78) Dizion. 5° Ed. .
INTRODURRE, ed anche, alla latina, con forma riserbata oggi alla poesia, INTRODUCERE.
Apri Voce completa

pag.1135



1) id: 51c20bfd0c924fb59fc56e82bf5e45c5)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 147 t.: Introdusse ella il conte Garzinfernando segretamente nella camera di costoro.


2) id: b90cc7ac35684d4dabe05f8877b4b828)
Esempio: Guicc. Stor. 4, 150: I capitani svizzeri dimandarono di essere introdotti nel Consiglio, nel quale ordinariamente non intervenivano.


3) id: 86ee5ba59fee4f19bda5e633b409f5ee)
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 2, 150: Il che non solo non era succeduto, ma nè pur la lite per addietro innanzi al Pontefice s'era introdotta.


4) id: 744e8ce695704cc8a7b4fc7de10ac0f2)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 275: Non par così facile che si potesse introdur la fiamma in così alti edifizj, senza aprirsi prima il passo delle scalinate.


5) id: 2ed4fd3aea9a4a8b94437327bd2e37b1)
Esempio: Guicc. Stor. 4, 232: Costrinsero il sommo magistrato a dichiarare ribelli con solenne decreto Ippolito e Alessandro, nipoti del Pontefice, con intenzione d'introdurre di nuovo il governo popolare.


6) id: 16b375d2cb2f4ac48b72a2b58c84819e)
Esempio: Vill. G. 683: E fuggendo gli uomini alla chiesa, la nuvola cominciò a scemare, e appoco appoco si disfece; e il popolo fu fatto sicuro, sì come Agostino nel detto sermone introduce.


7) id: d65d838dc67246e4a458d9a9392dac2b)
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 3, 39: E benchè.... si fossero contentati al fine di ricevere in un borgo di fuori cinque insegne di fanteria,... non s'erano con tutto ciò mai sino allora disposti a voler introdurle nella città.
79) Dizion. 5° Ed. .
DILAZIONE.
Apri Voce completa

pag.330



1) id: d7e350d189b549d282bd0f6557bae2c2)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 151 t.: Non indugiate, non differite, chè la dilazione è sempre nociva.


2) id: 1ff0b89d2b3a4f86825c9d29a02eabcf)
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 381: Al capitan Riperda, come a principal capo di sedizione, fu tagliata senz'alcuna dilazione la testa.


3) id: bb80d99e40844639aaf15eecbe59abe2)
Esempio: E Acc. D. Stor. Ar. 2, 459: Questa cosa poi che venne a notizia di messere Bernabò, senza alcuna dilazione riscaldò più aspramente la guerra.


4) id: 65ff109b1fa149c7b14e5b6c984aef70)
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 1, 169: I Fiorentini, ritratte le loro genti a piè e a cavallo di quello di Pisa, senza alcuna dilazione le mandarono a campo a Figline.