Edizione | 4 |
Pagina | 15 (Visualizza l'immagine) |
Informazioni della Tavola dei Citati | |
Abbreviazione della Tavola | Benv. Cell. Oref. Benv. Cell. Oref. 48. Benv. Cell. Vit. Benv. Cell. Vit. 237. |
Indicazione nella Tavola | Benvenuto Cellini Vita sua scritta da se medesimo. |
Titolo | La vita |
Classificazione | Autore moderno; opera inserita tra i "Libri di certo autore" |
Descrizione |
OPERE DI BENVENUTO CELLINI (22), cioè: DUE TRATTATI DELLA OREFICERÍA, E DELLA SCULTURA. Si cita la stampa di Firenze del 1731. in 4. ed i numeri indicano le pagine. VITA SUA scritta da se medesimo; Testo a penna, che fu già di LORENZO MARIA CAVALCANTI, poi tra i Manoscritti di FRANCESCO REDI (23) (22) Avendo Francesco Redi stimato bene di citare la Vita del Cellini per ragione degli esempj, che se ne potevano trarre appartenenti alle voci di Scultura, Pittura, ed Arte dell'Orefice; con maggior ragione abbiamo creduto di dover citare in questa impressione anche i due Trattati dell'Oreficería, e Scultura, poichè questo è lavoro del medesimo Autore molto più della prima compiuto, e perfetto, e omai noto agli eruditi, per essere stati di già impressi questi Trattati in Firenze per Valente Panizzi, e Marco Peri nel 1568. in 4. Noi però abbiamo amato meglio di citare la moderna ristampa del 1731. che è più emendata, e corretta. (23) Questo Libro ora per la prima volta è citato nella presente impressione. Fu spogliato da Francesco Redi, il quale così scrive di questo Codice in una postilla di sua mano inserita nel margine del suo esemplare del Vocabolario: Vita di Benvenuto Cellini Orefice, e Scultore Fiorentino, Testo a penna in foglio di Lorenzo Maria Cavalcanti. Questo Autore compose questa sua vita da se medesimo, e da se di sua propria mano la cominciò a scrivere, ma non la continuò di propria mano. La cito, perchè ci sono molte voci appartenenti alla Scultura, Pittura, e Arte dell'Orefice, le quali sono necessarie al Vocabolario. Questo Testo a penna la cortesía del sig. Lorenzo Maria Cavalcanti ha poi donato a me Francesco Redi. Questa Vita è stata data anche modernamente alle stampe sotto la finta data di Colonia, ma noi non ci siamo serviti di questa edizione per essere assai scorretta, e difettosa. |
Informazioni normalizzate | |
Indicazione nella Tavola | Cellini, Benvenuto <1500-1571> |
Autore ricostruito | |
Volgarizzatore ricostruito | |
Titolo opera ricostruito | |
Abbreviazioni del lemmario | Vit. Benv. Cell. |
Cronologia | 1500 |
Note |