Edizione | 4 |
Pagina | 22 (Visualizza l'immagine) |
Informazioni della Tavola dei Citati | |
Abbreviazione della Tavola | Buonar. Fier. Buonar. Fier. 1. 2. 3. Buon. Fier. Intr. Buon. Fier. Introd. 2. 3. Buon. Fier. g. 4. Lic. Buon. Tanc. Buon. Tanc. Prol. Buon. Tanc. 1. 3. Buon. Tanc. At. 1. Interm. Buon. Cical. Buon. Cical. 13. |
Indicazione nella Tavola | Michelagnolo Buonarroti il giovane Cicalate. |
Titolo | Cicalate |
Classificazione | Autore moderno; opera inserita tra i "Libri di certo autore" |
Descrizione |
OPERE DI MICHELAGNOLO BUONARROTI il giovane nostro Accademico detto l'IMPASTATO, cioè: La FIERA (49) Commedia in versi divisa in cinque giornate, ciascheduna delle quali contiene cinque atti; onde i tre numeri aggiunti alle citazioni degli esempj indicano la giornata, l'atto, e la scena di ciaschedun atto. Citansi ancora le Introduzioni poste in principio di ogni giornata, il numero della quale si accenna unitamente con quello della scena, nella quale talora è suddivisa l'Introduzione. Si citano parimente le Licenze poste in fine di ciascheduna giornata additandone sempre il numero. In questa impressione abbiamo adoperata l'edizione de' Tartini, e Franchi di Firenze fatta nel 1726. in fogl. La TANCIA Commedia rusticale in ottava rima (50) Qualche volta è citata la stampa de' Giunti di Firenze del 1612. in 8. ma più frequentemente la moderna ristampa de' Tartini, e Franchi del 1726. dietro alla FIERA. I numeri corrispondono agli atti, ed alle scene, e le abbreviature Prol. e Interm. dinotano il Prologo, e gl'Intermezzi posti in fine di ciaschedun atto. CICALATE (51) impresse nel Tomo I della Parte Terza della Raccolta di PROSE FIORENTINE contenente cose giocose stampato in Firenze pe' Tartini, e Franchi nel 1723. Si citano a pagine. (49) Questa Commedia fu citata anche nella precedente impressione, come si può vedere alle voci ZINZINARE, ZOPPICONE, ed altre, sebbene fu tralasciata sì nell'Indice degli Autori citati, sì in quello delle abbreviature, e sembra, che si servissero dell'originale di mano dell'Impastato, che ancor si conserva da' suoi discendenti, e da cui fu poi tratta l'edizione fatta nel 1726. (50) Anche questa Commedia fu citata nella passata impressione del Vocabolario, benchè tralasciassero di porla negl'Indici, come si può osservare alle voci BALLERINO, FRUGNOLARE, FRUGNOLATORE, ed altre, fralle quali si dee notare, che l'esempio citato alla voce RICCIOLINO non è della Tancia, ma si legge alla pag. 183. de' Canti Carnascialeschi; e per lo contrario è della Tancia quello, che alla voce RIGIRO è attribuito al Segretario Fiorentino nella Mandragola. (51) Queste Cicalate per l'avanti non erano state nè impresse, nè citate; noi abbiamo stimato di dovercene servire in questa impressione, come parto d'uno Scrittore elegantissimo, del quale si citano altre opere; e maggiormente perchè sono in esse alcune voci, delle quali forse malagevolmente averemmo potuto trovare esempj in altre scritture. Elle sono tre; la prima sopra il Ferragosto; la seconda sopra una Mascherata; la terza contiene la spiegazione d'un Sogno. |
Informazioni normalizzate | |
Indicazione nella Tavola | Buonarroti, Michelangelo <il Giovane> (1568-1646) |
Autore ricostruito | |
Volgarizzatore ricostruito | |
Titolo opera ricostruito | |
Abbreviazioni del lemmario | Buon. cical. |
Cronologia | 1500-1600 |
Note |