Edizione | 4 |
Pagina | 27 (Visualizza l'immagine) |
Informazioni della Tavola dei Citati | |
Abbreviazione della Tavola | Com. Com. Dant. Com. Dant. Inf. 6. Com. Dant. Purg. 17. Com. Dant. Parad. 25. |
Indicazione nella Tavola | Comentatore antico di Dante. |
Titolo | L'ottimo commento della Divina Commedia |
Classificazione | Autore antico; opera inserita tra i "Libri d'incerto o d'incognito autore" |
Descrizione |
COMENTO, o sia COMENTATORE DI DANTE da molti detto L'ANTICO, IL BUONO, e anche L'OTTIMO (73) Si cita il Testo a penna esistente nella Librería di San Lorenzo al Banco XL. segnato col numero 19. (73) I Deputati nel Proemio delle loro Annotazioni sopra 'l Decamerone lo chiamano quando il buono, e quando l'antico Comentatore, e da due luoghi di esso, da' quali apparisce, che aveva cominciato a scrivere questo Comento l'anno 1333. conghietturano, che fosse coetaneo, e forse familiare di Dante. Il Testo da loro veduto non era peravventura quel medesimo, che ora è nella Librería di San Lorenzo, poichè dicono, che aveva l'Inferno, e 'l Purgatorio scritto d'una mano, e 'l Paradiso d'un'altra; dove questo è trascritto tutto da una medesima mano, quantunque talora in qualche luogo scorrettamente. L'Infarinato [Leonardo Salviati] crede, che l'Autore di questo Comento fosse Messer Iacopo della Lana Cittadino Bolognese, e non concorre pienamente nel parere de' Deputati rispetto alla stima da essi fattane. Ma forse il Comento di Iacopo della Lana è diverso da quello del Codice della Laurenziana, il che si potrebbe chiarire, se si potessero consultare i Testi del Pinelli, e del Contarini veduti dall'Infarinato. |
Informazioni normalizzate | |
Indicazione nella Tavola | |
Autore ricostruito | Lancia, Andrea |
Volgarizzatore ricostruito | |
Titolo opera ricostruito | |
Abbreviazioni del lemmario |
Com. Com. Dant. Com. Dant. Inf. Com. Inf. Com. Par. Com. Purg. |
Cronologia | 1300 |
Note | Per l'attribuzione del commento dantesco ad Andrea Lancia v. la voce "Ottimo commento" curata da F. Mazzoni, in Enciclopedia Dantesca, vol. IV, 1973, pp. 220-222 |