Lessicografia della Crusca in rete

Ritorna all'elenco

Edizione  4  
Pagina  34 (Visualizza l'immagine)
 
Informazioni della Tavola dei Citati
Abbreviazione della Tavola  D. Gio: dalle Cell.
Don Gio: Cell.
D. Gio: Cell. Lett.
D. Gio: Cell. Lett. 13.
D. Gio: Cell. Lett. pag. 35. 
Indicazione nella Tavola   Don Giovanni dalle Celle Lettere. 
Titolo   Lettere scritte dalle celle di Vallombrosa  
Classificazione  Autore antico; opera inserita tra i "Libri di certo autore" 
Descrizione LETTERE DI DON GIOVANNI DA CATIGNANO Monaco Vallombrosano scritte dalle Celle di Vallombrosa. Nelle prime impressioni fu citato un Testo a penna, che fu già di ANDREA ANDREINI (103) Nelle giunte fatte all'antecedente i Compilatori si prevalsero d'un altro Testo, che dissero essere del GUERNITO [Alessandro Segni]. Nella presente abbiamo citato l'esemplare di queste Lettere stampato unitamente colla COLLAZIONE DELL'ABATE ISAC in Firenze pe' Tartini, e Franchi nel 1720. in 4. I numeri additano le Lettere, ed alcuna volta anche le pagine.
(103) Il Testo dell'Andreini fu veduto anche dall'Infarinato [Leonardo Salviati], che ne ragiona ne' suoi Avvertimenti. Si conservò presso i discendenti dell'Andreini, e dipoi morto, alcuni anni sono, l'Abate Pierandrea ultimo di quella famiglia, passò nella Librería del Convento de' Padri della Nunziata. Non è però vero ciò, che ivi soggiugne l'Infarinato, cioè che il Codice Mediceo fosse più copioso di questo dell'Andreini, nè che queste Lettere fossero scritte tra 'l 1373. e 'l 1392. perciocchè per molti sicuri riscontri si ha, che Don Giovanni delle Celle morì l'anno 1390. Intorno alle quali cose si può vedere la Prefazione posta in fronte della suddetta edizione di Firenze.  
Informazioni normalizzate
Indicazione nella Tavola Giovanni dalle Celle 
Autore ricostruito   
Volgarizzatore ricostruito   
Titolo opera ricostruito   
Abbreviazioni del lemmario  D. Gio. Cell.
D. Gio. Cell. lett.
D. Gio. lett.
Gio. Cell. lett.  
Cronologia  1300 
Note 
RICERCA QUESTA ABBREVIAZIONE
Visualizza l'immagine