Edizione | 4 |
Pagina | 34 (Visualizza l'immagine) |
Informazioni della Tavola dei Citati | |
Abbreviazione della Tavola | Esord. Rom. Esord. Roman. |
Indicazione nella Tavola | Esordj de' Romani. |
Titolo | Esordi dei Romani |
Classificazione | Opera antica; inserita tra i "Libri d'incerto o d'incognito autore" |
Descrizione |
ESORDJ DE' ROMANI di cose giudiciali; Testo a penna (105) (105) Ambedue queste abbreviature mancavano nella Tavola delle antecedenti impressioni, quantunque questi Testi fossero stati citati fino nelle più antiche, come si può vedere alle voci TRATTAMENTO, VEGGHIATORE, VEGGEVOLMENTE, VIVISSIMO ec. L'Infarinato [Leonardo Salviati] negli Avvertimenti fa menzione di questi Esordj, avendone veduto un Testo di Marcello Adriani scritto nel 1450. contenente altre scritture ancora. Alcuni degli esempj tratti da questi Esordj nell'originale della prima edizione del Vocabolario hanno la cifra G. S. colla quale si sogliono notare i Testi di Giovambatista Strozzi, donde può essere, che gli traessero i primi Compilatori; ma non ce ne siamo potuti assicurare per non sapere dove al presente si ritrovino i MS. dello Strozzi. |
Informazioni normalizzate | |
Indicazione nella Tavola | |
Autore ricostruito | |
Volgarizzatore ricostruito | |
Titolo opera ricostruito | |
Abbreviazioni del lemmario | Esord. Rom. |
Cronologia | 1300 |
Note |