Edizione | 4 |
Pagina | 35 (Visualizza l'immagine) |
Informazioni della Tavola dei Citati | |
Abbreviazione della Tavola | Esp. Salm. Espos. Salm. Espos. Salm. G. D. |
Indicazione nella Tavola | Volgarizzamento dell'Esposizioni de' Salmi. |
Titolo | Volgarizzamento della Esposizione di salmi |
Classificazione | Opera antica; inserita tra i "Libri d'incerto o d'incognito autore" |
Descrizione |
VOLGARIZZAMENTO DELLE ESPOSIZIONI DI SALMI, Testo a penna, che fu già del SOLLO [Giovan Battista Deti] (108) (108) A Roma in Casa de' Palagj era un Codice dell'Esposizioni de' Salmi, in cui si leggeva, che di esse era autore Don Rinieri de' Rinaldeschi da Prato Abate di Coltibuono Badia de' Monaci Vallombrosani posta su' confini del Chianti. Tra i libri MS. de' Guadagni è un codice segnato col num. 51 assai antico, e posseduto già da Giannozzo Pandolfini, in cui sono queste Esposizioni di Salmi volgarizzate, per quanto in esso si dice, da quelle di Sant'Agostino. |
Informazioni normalizzate | |
Indicazione nella Tavola | |
Autore ricostruito | Augustinus, Aurelius <santo> |
Volgarizzatore ricostruito | Rinaldeschi, Rinieri de |
Titolo opera ricostruito | |
Abbreviazioni del lemmario |
Esp. Salm. Esp. Salm. G. D. Espos. Salm. |
Cronologia | 1300 |
Note | Le abbreviazioni rinviano al testo posseduto da Giovan Battista Deti (v. Descrizione) L'indicazione del volgarizzatore, che qui diamo come ricostruito (perchè non esplicitamente dichiarato nella Descrizione), si ricava dalla nota 108 |