Edizione | 4 |
Pagina | 35 (Visualizza l'immagine) |
Informazioni della Tavola dei Citati | |
Abbreviazione della Tavola | Fav. Esop. Fav. Esop. C. Fav. Esop. P. N. |
Indicazione nella Tavola | Volgarizzamento delle Favole d'Esopo. |
Titolo | Volgarizzamento delle Favole |
Classificazione | Opera antica; inserita tra i "Libri d'incerto o d'incognito autore" |
Descrizione |
VOLGARIZZAMENTO DELLE FAVOLE D'ESOPO, Testo a penna, che fu già del Senatore, e Marchese BERNARDINO CAPPONI nostro Accademico detto il DURO, dipoi del Senatore, e Marchese VINCENZIO CAPPONI pur nostro Accademico detto il SOLLECITO, ora nella Librería del Marchese COSIMO RICCARDI parimente nostro Accademico segnato O. IIII. XLII. Citasi ancora un altro Volgarizzamento tratto da un Testo a penna, che fu già di PIER DEL NERO (110) ora tra i MS. della Libreria de' GUADAGNI segnato col num. 155. (110) Questo Testo è mentovato dall'Infarinato [Leonardo Salviati] negli Avvertimenti, il quale osservò in quel Volume medesimo oltre le Favole d'Esopo anche il Libro de' Sagramenti, la Fiorità d'Italia, e la Vita di Giobbo, e giudicò, che ciascheduno di essi fosse di bello, e buon linguaggio. Un altro Testo delle Favole d'Esopo volgarizzate è tra' MS. dell'Accademia, di cui pure sembra, che si valessero i Compilatori, avendolo in questo luogo notato nell'Indice della passata impressione. |
Informazioni normalizzate | |
Indicazione nella Tavola | |
Autore ricostruito | Aesopus |
Volgarizzatore ricostruito | |
Titolo opera ricostruito | |
Abbreviazioni del lemmario | Fav. Esop. D. |
Cronologia | 1300-1400 |
Note | L'abbreviazione rinvia al testo posseduto dal Duro [Bernardino Capponi] (v. Descrizione). Vedi anche le altre abbr. indicate nella Tavola delle Abbreviature |