Edizione | 4 |
Pagina | 36 (Visualizza l'immagine) |
Informazioni della Tavola dei Citati | |
Abbreviazione della Tavola | Fior. Ital. G. D. Fior. Ital. P. N. Fior. Ital. G. B. |
Indicazione nella Tavola | Fiorità d'Italia. |
Titolo | Fiorità d’Italia |
Classificazione | Opera antica; inserita tra i "Libri d'incerto o d'incognito autore" |
Descrizione |
Raccolta di memorie antiche intitolata FIORITÀ D'ITALIA. Se ne citano tre Testi a penna (115) uno, che fu già del SOLLO [Giovan Battista Deti]; un altro, che fu di PIER DEL NERO, oggi de' GUADAGNI; ed 'l terzo, che fu di GIOVANNI DE' BARDI nostro Accademico detto l'INCRUSCATO. (115) Ambedue i Testi del Sollo, e di Pier del Nero furono veduti dall'Infarinato [Leonardo Salviati], e del secondo si è ragionato sopra trattando delle Favole d'Esopo. Nè dee recare maraviglia a' Lettori, che si citino diversi Testi di quest'Opera, perciocchè si vuole avvertire, che sono fra loro diversi, conciossiachè da diverse persone fu compilata. Una di queste Fiorità ha per autore Fra Guido del Carmine Pisano, come si può vedere in uno de' tre Testi, che ne sono nella Librería de' Guadagni segnati co' numeri 151. 152. e 155. L'altra Messer Armanno Giudice da Bologna. |
Informazioni normalizzate | |
Indicazione nella Tavola | |
Autore ricostruito | Guido Da Pisa |
Volgarizzatore ricostruito | |
Titolo opera ricostruito | |
Abbreviazioni del lemmario |
Fior. d'Ital. Fior. Ital. |
Cronologia | 1300 |
Note | Abbreviazioni generiche che non consentono di risalire al testo utilizzato per lo spoglio (v. Descrizione). Vedi anche le altre abbr. indicate nella Tavola delle Abbreviature. La prima parte della Fiorità d’Italia, composta da Guido da Pisa anteriormente al 1337, è una sorta di enciclopedia di storia universale (in particolare biblica e romana); la seconda parte è un vero e proprio volgarizzamento dell'Eneide |