Edizione | 4 |
Pagina | 52 (Visualizza l'immagine) |
Informazioni della Tavola dei Citati | |
Abbreviazione della Tavola | M. Aldobr. M. Aldobr. P. N. M. Aldobr. P. N. 12. M. Aldobr. B. V. M. Aldobr. F. R. |
Indicazione nella Tavola | Ser Zucchero Bencivenni Volgarizzamento di Maestro Aldobrandino. |
Titolo | Libro della sanità del corpo [volgarizzamento del Le régime du corps] |
Classificazione | Autore antico; opera inserita tra i "Libri di certo autore" |
Descrizione |
VOLGARIZZAMENTO D'UN TRATTATO DI MEDICINA DI MAESTRO ALDOBRANDINO DA SIENA fatto da Sere ZUCCHERO BENCIVENNI (189) Se ne citano tre Testi a penna; uno, che fu già di PIERO DI SIMONE DEL NERO (190) e che al presente si conserva tra i MS. de' GUADAGNI segnato col num. 140. e del quale nella presente impressione frequentemente abbiamo allegato le pagine; un altro, che fu di BACCIO VALORI (190) e che ora si trova nella Librería de' PANCIATICHI alla Scansía VI. segnato col num. 22. e in fine di esso si trova un TRATTATO, o sia DISCORSO DELLE VIRTÙ DEL RAMERINO; il terzo finalmente, che fu già di FRANCESCO REDI (191) ora in mano del Balì GREGORIO REDI. (189) I Deputati nel Proemio delle loro Annotazioni, e l'Infarinato [Leonardo Salviati] negli Avvertimenti affermano, che Sere Zucchero Bencivenni tradusse questo Trattato di Maestro Aldobrandino l'anno 1310. (190) Ambedue questi Testi furono veduti dall'Infarinato, il quale di essi diede ampia notizia nel citato Libro degli Avvertimenti, ed anche d'un altro Testo, che fu del Pinello, ed è d'accordo co' Deputati in credere, che la Traduzione di questo Trattato sia fatta dal Francesco, o dal Provenzale. (191) Di questo suo Testo fa menzione più volte il Redi nelle note al suo Ditirambo. Noi l'abbiamo citato in questa impressione traendone dagli spogli da esso fatti gli esempj. Tra i MS. da esso lasciati sono al presente cinque Testi di Maestro Aldobrandino, il più antico de' quali verisimilmente è quello, che da lui fu citato. |
Informazioni normalizzate | |
Indicazione nella Tavola | Bencivenni, Zucchero |
Autore ricostruito | Aldobrandino : da Siena |
Volgarizzatore ricostruito | |
Titolo opera ricostruito | |
Abbreviazioni del lemmario |
M. Aldobr. Maestr. Aldobr. |
Cronologia | 1300 |
Note | Abbreviazioni generiche che non consentono di risalire al testo utilizzato per lo spoglio (v. Descrizione). Vedi anche le altre abbr. indicate nella Tavola delle Abbreviature |