Edizione | 4 |
Pagina | 55 (Visualizza l'immagine) |
Informazioni della Tavola dei Citati | |
Abbreviazione della Tavola | Medit. Vit. Crist. |
Indicazione nella Tavola | Meditazione della Vita di Gesù Cristo. |
Titolo | Meditazione sulla vita di Gesù Cristo |
Classificazione | Opera antica; inserita tra i "Libri d'incerto o d'incognito autore" |
Descrizione |
MEDITAZIONE SOPRA LA VITA DI GESÙ CRISTO (202) Testo a penna, che fu già dello SMUNTO [Simone Berti], dipoi tra' MS. dell'Accademia. (202) Forse quest'Opera è quella medesima, che è citata sotto nome di Vita di Cristo, o d'Imitazione della Vita di Cristo, come crede anche l'Infarinato [Leonardo Salviati], ma citandosene un Testo diverso, può anch'essere, che fosse diversamente dettato il Testo dello Smunto, che anche di presente è tra i MS. dell'Accademia, ed è scritto con bellissimo, ed antichissimo carattere. |
Informazioni normalizzate | |
Indicazione nella Tavola | |
Autore ricostruito | |
Volgarizzatore ricostruito | |
Titolo opera ricostruito | |
Abbreviazioni del lemmario |
Med. Vit. Cr. Med. vit. Crist. Med. Vit. Crist. Med. Vit. Cr. S. B. Med. Vit. Crist. S. B. |
Cronologia | 1300 |
Note | Le abbreviazioni rinviano al testo posseduto da Simone Berti (v. Descrizione). Le Meditationes Vitae Christi (composte nella metà del XIII sec.) sono attribuite a Giovanni de' Cauli da S. Gimignano, mentre le Meditationes Passionis Christi a san Bonaventura |