Edizione | 4 |
Pagina | 58 (Visualizza l'immagine) |
Informazioni della Tavola dei Citati | |
Abbreviazione della Tavola | Omel. Orig. |
Indicazione nella Tavola | Volgarizzamento d'un'Omelía d'Origene. |
Titolo | Volgarizzamento di un’Omelia |
Classificazione | Opera antica; inserita tra i "Libri d'incerto o d'incognito autore" |
Descrizione |
VOLGARIZZAMENTO D'UN'OMELIA D'ORIGENE. Nelle passate impressioni citarono un Testo a penna per essere scorretto lo stampato (216) Nella presente abbiamo citato a pagine l'esemplare di essa Omilia impresso dietro allo SPECCHIO DI PENITENZA DEL PASSAVANTI dell'edizione fatta in Firenze da' Tartini, e Franchi nel 1725. in 4. (216) Non diedero per altro i passati Compilatori notizia alcuna del Testo da loro adoperato. Forse fu quello di Piero del Nero veduto anche dall'Infarinato [Leonardo Salviati], il quale il giudicò scritto assai correttamente nel 1400. ed era unito colla Vita di Cristo; al presente è nella Librería de' Guadagni segnato col num. 56. |
Informazioni normalizzate | |
Indicazione nella Tavola | |
Autore ricostruito | Origenes |
Volgarizzatore ricostruito | |
Titolo opera ricostruito | |
Abbreviazioni del lemmario |
Omel. Orig. Omil. Orig. |
Cronologia | 1300 |
Note | Per la data di trascrizione cfr. Tavola V impr. s. v. Orig. Omel. volg. Incerta l'attribuzione dell'opera a Origene |