Edizione | 4 |
Pagina | 59 (Visualizza l'immagine) |
Informazioni della Tavola dei Citati | |
Abbreviazione della Tavola | Pallad. B. D. Pallad. D. Pallad. cap. 7. Pallad. Marz. 5. Pallad. April. 2. Pallad. Novem. 23. Pallad. S. Pallad. F. R. |
Indicazione nella Tavola | Volgarizzamento di Palladio. |
Titolo | Volgarizzamento del De re rustica |
Classificazione | Opera antica; inserita tra i "Libri d'incerto o d'incognito autore" |
Descrizione |
VOLGARIZZAMENTO DI PALLADIO; Tanto in questa, quanto nelle passate impressioni si cita il Testo a penna, che fu già di BERNARDO DAVANZATI (227) poscia di GIULIANO DAVANZATI nostro Accademico detto il GABELLATO, e che ora tra' MS. dell'Accademia si conserva. Si cita a capitoli, e dove l'Opera è divisa ne' mesi, si cita il capitolo di ciaschedun mese. Nelle antecedenti impressioni oltre al suddetto Testo ne fu citato anche uno, che fu già di BERNARDO SEGNI, dipoi del Cavalier GIUSEPPE SEGNI nostro Accademico, ed un altro, che fu già di FRANCESCO REDI, ora del Balì GREGORIO REDI. (227) Questo Testo è in foglio, ed assai antico; Bernardo Davanzati vi scrisse di propria mano il suo nome nella prima pagina. L'Infarinato [Leonardo Salviati] parla di esso lungamente ne' suoi Avvertimenti. |
Informazioni normalizzate | |
Indicazione nella Tavola | |
Autore ricostruito | Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus |
Volgarizzatore ricostruito | |
Titolo opera ricostruito | |
Abbreviazioni del lemmario |
Pallad. S. Pallad. Segn. |
Cronologia | 1300 |
Note | Le abbreviazioni rinviano al testo posseduto da Bernardo Segni (v. Descrizione). Vedi anche le altre abbr. indicate nella Tavola delle Abbreviature |