Edizione | 4 |
Pagina | 75 (Visualizza l'immagine) |
Informazioni della Tavola dei Citati | |
Abbreviazione della Tavola | Segr. Fior. Stor. 1. 9. Segr. Fior. Dedic. Stor. Segr. Fior. Pr. cap. 8. Segr. Fior. Vit. Castr. Segr. Fior. Duc. Valent. Segr. Fior. Ritr. Segr. Fior. Relaz. Segr. Fior. Disc. 1. 14. Segr. Fior. Ar. guer. 1. 51. Segr. Fior. Art. guerr. 3. 89. Segr. Fior. As. cap. 3. Segr. Fior. Cap. 1. Segr. Fior. Decen. 1. Segr. Fior. Nov. Segr. Fior. Mandr. 1. 2. Segr. Fior. Cliz. 2. 3. |
Indicazione nella Tavola | Segretario Fiorentino Arte della Guerra. |
Titolo | L'arte della guerra |
Classificazione | Autore moderno; opera inserita tra i "Libri di certo autore" |
Descrizione |
OPERE DEL SEGRETARIO FIORENTINO, delle quali per lo più si cita l’edizione divisa in cinque parti, e fatta nel 1550. in 4. e sono le seguenti, cioè: ISTORIE FIORENTINE divise in otto libri. Di queste molte volte abbiamo citata la più antica edizione fatta da Bernardo di Giunta in Firenze l’anno 1532. in 4. e i due numeri aggiunti alle citazioni degli esempj indicano il libro, e la pagina; e si cita anche la LETTERA DEDICATORIA dell’Autore a Papa Clemente VII. Il PRINCIPE; si cita a capitoli. VITA DI CASTRUCCIO CASTRACANI; se ne citano le pagine. MODO, CHE TENNE IL DUCA VALENTINO PER AMMAZZARE VITELLOZZO VITELLI, OLIVEROTTTO DA FERMO, PAOLO ORSINO, e ’l DUCA DI GRAVINA; pur se ne citano le pagine. RITRATTI, o sieno RELAZIONI DELLE COSE DI FRANCIA, e D’ALEMAGNA, che parimente si citano a pagine. DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO divisi in due libri; il primo numero indica il libro, il secondo il capitolo. ARTE DELLA GUERRA divisa in sette libri; I numeri accennano il libro, e le pagine. ASINO D’ORO compreso in sette capitoli in terza rima, e si cita il numero di essi capitoli. CAPITOLI quattro in terza rima, cioè dell’Occasione, della Fortuna, dell’Ingratitudine, e dell’Ambizione; ancor questi si citano giusta la loro numerazione. DECENNALI due in terza rima sopra le cose accadute in venti anni in Italia; il numero delle citazioni corrisponde a quello de’ Decennali. NOVELLA, che si cita senza verun’altra distinzione. La MANDRAGOLA Commedia in prosa citata per atti, e per iscene, ed abbiamo per lo più adoperata l’edizione di Firenze del 1553. in 8. La CLIZIA Commedia in prosa, di cui pure s’allegano gli atti, e le scene, e di questa parimente abbiamo per lo più citata l’edizione di Firenze del 1537. in 8. (276) (276) Alcune di queste Opere furono tralasciate nell’Indice della passata impressione, quantunque fossero citate, come il Principe, i Ritratti, i Capitoli ec. delle quali pur si trovano gli esempli, come si può vedere alle voci ESPILAZIONE, ROMPERE ec. e l’Asino d’oro talvolta era confuso co’ Capitoli, come alla voce EVITARE, e altrove. |
Informazioni normalizzate | |
Indicazione nella Tavola | Machiavelli, Niccolò |
Autore ricostruito | |
Volgarizzatore ricostruito | |
Titolo opera ricostruito | |
Abbreviazioni del lemmario |
Art. guerr. Segr. Fior. Art. guer. Segr. Fior. Art. Guer. Segr. Fior. Art. guerr. Segr. Fior. art. guerr. Segr. Fior. art. Guerr. Segr. Fior. Art. Guerr. |
Cronologia | 1400-1500 |
Note |