Edizione | 4 |
Pagina | 83 (Visualizza l'immagine) |
Informazioni della Tavola dei Citati | |
Abbreviazione della Tavola | Val. Mass. Val. Mass. G. S. Val. Mass. P. S. |
Indicazione nella Tavola | Volgarizzamento di Valerio Massimo. |
Titolo | Dei fatti e detti degni di memoria della città di Roma [volgarizzamento dei Factorum et dictorum memorabilium libri] |
Classificazione | Opera antica; inserita tra i "Libri d'incerto o d'incognito autore" |
Descrizione |
VOLGARIZZAMENTO DI VALERIO MASSIMO. Se ne citano due Testi a penna; uno, che fu di GIOVAMBATISTA STROZZI (309) l’altro, che fu già dell’AGGHIACCIATO [Piero Segni], dipoi presso il GUERNITO [Alessandro Segni], ora nella Librería del Marchese RICCARDI segnato Q II. XXVI. (309) Il Valerio Massimo dello Strozzi fu copiato da Nero di Filippo del Nero l’anno 1447. e di esso fa molta stima l’Infarinato [Leonardo Salviati] negli Avvertimenti. Non sappiamo dove sia al presente, se per avventura non fosse quello, che è tra i MS. della Librería de’ Guadagni segnato col num. 166. |
Informazioni normalizzate | |
Indicazione nella Tavola | |
Autore ricostruito | Valerius Maximus |
Volgarizzatore ricostruito | Lancia, Andrea |
Titolo opera ricostruito | |
Abbreviazioni del lemmario |
Val. Mass. Valer. Mass. |
Cronologia | 1300 |
Note | Abbreviazioni generiche che non consentono di risalire al testo utilizzato per lo spoglio (v. Descrizione). Vedi anche le altre abbr. indicate nella Tavola delle Abbreviature. Per l'attribuzione del volgarizzamento v. Tavola V impr. s. v. Val. Mass. volg. |